Mucchi Editore

Mucchi Editore STEM Mucchi Editore
Casa editrice di Modena con oltre 360 anni di attività Mucchi Editore, già Soliani dal 1646. Casa editrice di Modena. Ma noi siamo ancora qui.

Specializzata in saggistica. Critica letteraria, filosofia, diritto, filologia i nostri settori d'elezione, con un occhio di riguardo al contemporaneo per una critica più in sintonia con il presente e una finestra sulle storie del nostro tempo, per decodificarne la complessità, dando spazio all’analisi dei linguaggi contemporanei e agli approfondimenti di carattere politico, economico, sociologico

, antropologico. Cosa ha guidato il nostro agire, accompagnandoci in tutti questi anni? Nel corso dei secoli il mondo e le persone sono cambiate. Perché il nostro mestiere ha un qualcosa di unico e anche un po’ f***e, capace di rigenerarsi ogni volta attraverso lo sguardo di una nuova generazione. "L'editore è un imprenditore che, entro certi limiti ben precisi,
promuove linee di cultura attraverso un'organizzazione stabile capace
di garantire lo sviluppo delle sue intuizioni. È certamente anche un
operatore economico che deve curare al massimo la propria creatura,
in maniera totale, poiché si tratta per molti versi di un'attività astratta
che richiede continua attenzione. Mucchi si evidenzia per una saggistica
di qualità che gli ha permesso di imporsi anche nel mercato estero
coniugando le esigenze imprenditoriali con la sensibilità culturale e
l'intenso rapporto con Università ed Enti Culturali. Egli collabora
col mondo accademico per dare corpo alle sue collane e quindi
alla sua politica editoriale. Mucchi cura le sue pubblicazioni
dal manoscritto fino alle mani del lettore." da L'Unità

Alcuni nostri progetti:

Collana OFFICINE FILOSOFICHE
https://www.facebook.com/of.officinefilosofiche/timeline
Rivista GRAMSCIANA
https://www.facebook.com/gramsciana/

Qualche immagine dell'incontro con Vittorina Maestroni che si è svolto ieri a Modena per la rassegna di appuntamenti pro...
06/02/2025

Qualche immagine dell'incontro con Vittorina Maestroni che si è svolto ieri a Modena per la rassegna di appuntamenti promossa dall’Università per la Libera Età Natalia Ginzburg, "Alla scoperta della storia delle donne attraverso il fumetto".
Siamo già al lavoro sulla prossima graphic novel della collana Storie e scritti di donne, presto vi daremo qualche dettaglio... Centro documentazione donna

Oggi doppio appuntamento con  :👉stamattina incontro promosso dalla Fondazione Roberto Ruffilli in collaborazione con il ...
05/02/2025

Oggi doppio appuntamento con :
👉stamattina incontro promosso dalla Fondazione Roberto Ruffilli in collaborazione con il Liceo Artistico e Musicale Antonio Canova e l'Istituto professionale Ruffilli, con la partecipazione di
Alice Milani (fumettista e autrice della graphic novel) e
Silvia Bartoli (Archivio Storico-giuridico "A. Cassani" – CRID, Unimore).

👉nel pomeriggio, alle 17:30, presentazione della graphic novel
presso il Salone Nuovo della Parrocchia San Pio x (Via San Giovanni Bosco, Modena), con la partecipazione della curatrice Vittorina Maestroni (Centro Documentazione Donna Modena), nell'ambito della rassegna di appuntamenti promossa dall’Università per la Libera Età Natalia Ginzburg di Modena, dal titolo "Alla scoperta della storia delle donne attraverso il fumetto".

10 – Anna Kuliscioff, una donna per le altre e per gli ultimi
Ancora sulla grafic novel dedicata ad Anna Kuliscioff

Si segnala con piacere il secondo incontro di " 10 – Anna Kuliscioff, una donna per le altre e per gli ultimi", dal titolo "Una graphic novel per Anna Kuliscioff" che si terrà, mercoledì 5 febbraio alle ore 10: 30 presso la Sala Teatro della Fabbrica delle Candele (Piazzetta Corbizzi 9, Forlì).

L'evento, promosso dalla Fondazione Roberto Ruffilli in collaborazione con il Liceo Artistico e Musicale Antonio Canova e l'Istituto professionale Ruffilli, vedrà la partecipazione di Alice Milani (fumettista e autrice della graphic novel) e Silvia Bartoli (Archivio Storico-giuridico "A. Cassani" – CRID, Unimore).

L'incontro prenderà spunto da Vittorina Maestroni, Thomas Casadei (a cura di) "Medicina, emancipazione, politica. Anna Kuliscioff e noi", con una graphic novel di Alice Milani (Modena, Mucchi editore 2024).

Nuovo appuntamento modenese per 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮, 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗲𝗺𝗮𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗞𝘂𝗹𝗶𝘀𝗰𝗶𝗼𝗳𝗳 𝗲 𝗻𝗼𝗶a cura di Vittorina Maestroni e ...
28/01/2025

Nuovo appuntamento modenese per
𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮, 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗲𝗺𝗮𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗞𝘂𝗹𝗶𝘀𝗰𝗶𝗼𝗳𝗳 𝗲 𝗻𝗼𝗶
a cura di Vittorina Maestroni e Thomas Casadei
(con una graphic novel di Alice Milani)
📌 Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 17.30
nell'ambito del ciclo di incontri
🔸𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐦𝐞𝐭𝐭𝐨🔸
a cura del Centro documentazione donna e dell’Università Libera Età – Natalia Ginzburg

📣 Ciclo di incontri
🔸𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐦𝐞𝐭𝐭𝐨🔸
a cura del Centro documentazione donna, all’interno della rassegna di appuntamenti promossa dall’Università Libera Età – Natalia Ginzburg

📌1° appuntamento: Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 17.30
📙 Incontro a partire dal libro “𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮, 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗲𝗺𝗮𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗞𝘂𝗹𝗶𝘀𝗰𝗶𝗼𝗳𝗳 𝗲 𝗻𝗼𝗶” a cura di Vittorina Maestroni e Thomas Casadei con una graphic novel di Alice Milani (Mucchi, 2024)

📌2° appuntamento: Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 17.30
📘 Incontro a partire dal libro “𝗠𝗮𝗶 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝘇𝗶𝘁𝘁𝗲. 𝗨𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗻𝗮: 𝘂𝗻 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗮 𝗳𝘂𝗺𝗲𝘁𝘁𝗶” di Serena Ballista, Caterina Liotti e Laura Piretti con illustrazioni di Sara Garagnani (UDI Modena, 2024)

📍 Salone Nuovo della Parrocchia San Pio x in via San Giovanni Bosco, Modena

ℹ👇

✨ Novità ✨𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗪𝗲𝗶𝗺𝗮𝗿𝘋𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢di Marina Lalatta CosterbosaUn libro dedicato alle “don...
17/01/2025

✨ Novità ✨
𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗪𝗲𝗶𝗺𝗮𝗿
𝘋𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢
di Marina Lalatta Costerbosa

Un libro dedicato alle “donne di Weimar” per restituire alla nostra memoria la voce di donne in larga misura sconosciute – o conosciute solo in quanto figlie, mogli o sorelle di uomini illustri – le quali, con la loro intelligenza, la loro fantasia e la loro audacia, tentarono di remare contro il corso precipitoso di terribili eventi.

quaderni di Dianoia. Rivista di filosofia n. 5

Sul nuovo numero della rivista SigMa - Rivista di Letterature comparate, Teatro e Arti dello spettacolo troverete una di...
09/01/2025

Sul nuovo numero della rivista SigMa - Rivista di Letterature comparate, Teatro e Arti dello spettacolo troverete una discussione sui temi della traduzione e ritraduzione a partire dal libro
𝗨𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗮
𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘳𝘪𝘵𝘳𝘢𝘥𝘶𝘳𝘳𝘦 𝘪 𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪𝘤𝘪

con Franco Nasi, Ornella Tajani e i curatori del libro, Francesca Lorandini e Antonio Bibbò
Discussione a cura di Carmen Gallo e Genni Schiano

È online l’ottavo numero di SigMa!

La sezione monografica “Simultaneità e polifonia. Le voci del coro nel dramma contemporaneo e nelle arti”, a cura di Andrea Peghinelli e Silvia Carandini, ospita saggi di Maria Elena Capitani, Claudia Cerulo, Serena Codena, Monica Cristini, Grazia D’Arienzo, Giuseppe Andrea Liberti, Salvatore Margiotta, Noemi Massari, Silvia Mei, Letizia Gioia Monda, Benoît Monginot, Andrea Peghinelli, Laura Piazza, Aldo Roma, Gloria Scarfone, Lorenza Valsania.

Nella sezione “Varia” pubblichiamo contributi di Stefano Brugnolo, Paolo Bugliani, Carmen Gallo, Matthieu Rémy, Francesco Rovai, Fatima Sai, Ada Tosatti, Sabrina Vellucci.

Nella sezione “Interviste”, Nicolò Palazzetti dialoga con Gian Marco Pellecchia e Sara Pezzini dialoga con Luis Alberto de Cuenca.

Nella sezione "Dalla Biblioteca Malatesta" ripubblichiamo saggi di Antonio Gargano e Fausto Malcovati.

Nella sezione “Discussioni” Franco Nasi e Ornella Tajani discutono su “Una conversazione infinita. Perché ritradurre i classici” a cura di Antonio Bibbò e Francesca Lorandini (Modena, Mucchi editore, 2023).

Nella sezione "Scenari" pubblichiamo un saggio di Paola Bertolone.

Link al fascicolo completo nei commenti

Il 9 Gennaio 2025 ricorre l'anniversario della nascita di Anna Kuliscioff e proprio oggi si inaugura la mostra documenta...
09/01/2025

Il 9 Gennaio 2025 ricorre l'anniversario della nascita di Anna Kuliscioff e proprio oggi si inaugura la mostra documentaria
IO, ANNA KULISCIOFF
presso il Museo di Risorgimento di Milano, che avvia le iniziative organizzate a Milano e nelle città dove Kuliscioff ha vissuto e/o studiato a cura della Fondazione Anna Kuliscioff, unitamente al Comitato per le Celebrazioni del Centenario della morte di Anna Kuliscioff, appositamente costituito e di cui fa parte anche il Prof. Thomas Casadei, uno dei curatori di
𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮, 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗲𝗺𝗮𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗞𝘂𝗹𝗶𝘀𝗰𝗶𝗼𝗳𝗳 𝗲 𝗻𝗼𝗶
con una graphic novel di Alice Milani
che vi invitiamo a leggere per approfondire la figura della Signora del socialismo italiano.

Il 9 Gennaio 2025 si inaugura “IO, ANNA KULISCIOFF”, la Mostra documentaria che apre le celebrazioni per i 100 anni della sua scomparsa e che rimarrà aperta fino al 15 marzo.

Si tratta della prima delle iniziative organizzate a Milano e nelle città dove Kuliscioff ha vissuto e/o studiato dalla Fondazione Anna Kuliscioff, unitamente al Comitato per le Celebrazioni del Centenario della morte di Anna Kuliscioff, appositamente costituito e di cui fa parte anche il Prof. Thomas Casadei (Direttore del CRID).

Il 9 gennaio è il giorno della nascita di Anna Kuliscioff.

Nel primo commento tutti i dettagli.

Ringraziamo il sito Tropico del Cancro che ospita un estrattodall'introduzione del libro diStefano Righetti𝗙𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗶 𝗱...
18/12/2024

Ringraziamo il sito Tropico del Cancro che ospita un estratto
dall'introduzione del libro di
Stefano Righetti
𝗙𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘌𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘐𝘐
👇

Alberto Casadei, in un suo saggio dedicato alla brevità nella narrativa italiana contemporanea, pubblicato sulla rivista...
17/12/2024

Alberto Casadei, in un suo saggio dedicato alla brevità nella narrativa italiana contemporanea, pubblicato sulla rivista "Narrativa", cita
𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗶
𝘚𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘣𝘳𝘦𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘯𝘦𝘭 𝘕𝘰𝘷𝘦𝘤𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰
a cura di Nunzia Palmieri e Giacomo Raccis
tra le novità in ambito critico sull'argomento
https://journals.openedition.org/narrativa/3027

✨Una novità per la collana   che arriva in tempo per i vostri regali di Natale𝗔𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗴𝗶𝗻𝗲𝘚𝘶 𝘴𝘮𝘢𝘳𝘨𝘪𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘦 𝘮...
17/12/2024

✨Una novità per la collana che arriva in tempo per i vostri regali di Natale
𝗔𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗴𝗶𝗻𝗲
𝘚𝘶 𝘴𝘮𝘢𝘳𝘨𝘪𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘦 𝘮𝘢𝘳𝘨𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦
a cura di Elena Porciani e Francesco Sielo

Una riflessione multidisciplinare sul 𝗺𝗮𝗿𝗴𝗶𝗻𝗲 come tema chiave, ma anche come modello metodologico dell’ecosistema culturale contemporaneo. Distribuiti tra critica letteraria e studi visuali, ricerche sull’intermedialità e studi di genere, filosofia della cultura e geografia, i dieci contributi qui raccolti affrontano da differenti prospettive ‘marginali’ l’instabile convivenza nel nostro presente di una percezione sempre più fluida del mondo circostante – in bilico tra dato reale e post-realtà, tra informazione e 𝘧𝘢𝘬𝘦 𝘯𝘦𝘸𝘴, tra rappresentazioni mediatiche e manipolazioni delle immagini – con le persistenti iniquità sociali ed economiche che affliggono il nostro tessuto sociale.

Contributi di Johnny L. Bertolio, Daniela Carmosino, Lucia Di Girolamo, Giovanni Mauro, Simona Micali, Giovanni Morrone, Ramona Onnis, Elena Porciani, Beatrice Seligardi, Francesco Sielo.

Questo pomeriggio a Bologna, seminario a partire dall'ultimo numero monografico della rivista  𝙆𝙖𝙣𝙩’𝙨 𝙋𝙝𝙞𝙡𝙤𝙨𝙤𝙥𝙝𝙮 𝙖𝙣𝙙 𝙄𝙩𝙨...
11/12/2024

Questo pomeriggio a Bologna, seminario a partire dall'ultimo numero monografico della rivista
𝙆𝙖𝙣𝙩’𝙨 𝙋𝙝𝙞𝙡𝙤𝙨𝙤𝙥𝙝𝙮 𝙖𝙣𝙙 𝙄𝙩𝙨 𝙎𝙤𝙪𝙧𝙘𝙚
a cura di Manuel Fiori

Mercoledì 11 dicembre, alle ore 15, in Sala Rossa di via Azzo Gardino 23 a Bologna, si terrà un seminario a partire dall’ultimo volume di “Dianoia. Rivista di filosofia”, fascicolo a cura di Manuel Fiori: Kant’s Philosophy and Its Sources (2/2024) e dal volume di Antonio Schiavo: Scienza, esperienza e ontologia in Kant (DeriveApprodi 2024).
Vi aspettiamo!

✨Novità✨𝘿𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙞 𝗠𝘾𝙪𝙧𝙖 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘾𝙤𝙢𝙥𝙧𝙚𝙣𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙄𝙣𝙛𝙖𝙣𝙯𝙞𝙖a cura di Marina Lalatta Costerborsaquaderni di Dianoia. Rivista d...
10/12/2024

✨Novità✨
𝘿𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙞 𝗠
𝘾𝙪𝙧𝙖 𝙁𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘾𝙤𝙢𝙥𝙧𝙚𝙣𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙄𝙣𝙛𝙖𝙣𝙯𝙞𝙖
a cura di Marina Lalatta Costerborsa
quaderni di Dianoia. Rivista di filosofia (n. 4)

Questo libro a più voci muove dal desiderio di affermare il carattere fondamentale, senza eccezioni o condizioni, di diritti che scegliamo di definire “diritti 𝘔” (dove la M corrisponde all’iniziale di “minori”), per suggerire la peculiarità delle tutele rivendicate. Alla base vi è l’auspicio che di tali diritti si riesca a rappresentare, almeno in parte, la specifica natura. Il libro vuole tributare ai diritti di bambine, bambini e adolescenti un primato, poiché le tante forme di sopraffazione e di deprivazione subite nell’infanzia favoriscono il prodursi di una catena di violenze, che non di rado giunge a condizionare la vita adulta dei soggetti coinvolti, e della società nel suo insieme.

📌Questo pomeriggio, presso Casa Carducci si terrà la presentazione del libro📚𝘿𝙤𝙘𝙪𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙖𝙣𝙤. 𝙄𝙣𝙙𝙖𝙜𝙞𝙣𝙞 𝙚 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙞 𝙖 𝘾𝙖𝙨...
09/12/2024

📌Questo pomeriggio, presso Casa Carducci
si terrà la presentazione del libro
📚𝘿𝙤𝙘𝙪𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙖𝙣𝙤. 𝙄𝙣𝙙𝙖𝙜𝙞𝙣𝙞 𝙚 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙞 𝙖 𝘾𝙖𝙨𝙖 𝘾𝙖𝙧𝙙𝙪𝙘𝙘𝙞
di Simonetta Santucci.
Dialogano con l'autrice Marco Veglia e Arnaldo Bruni

Sul sito Confbasaglia il ricordo di Mario Novello𝑬𝒖𝒈𝒆𝒏𝒊𝒐 𝑩𝒐𝒓𝒈𝒏𝒂. 𝑰𝒏 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂
06/12/2024

Sul sito Confbasaglia il ricordo di Mario Novello
𝑬𝒖𝒈𝒆𝒏𝒊𝒐 𝑩𝒐𝒓𝒈𝒏𝒂. 𝑰𝒏 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂

BREAKING NEWS ↡

Ieri ci ha lasciato Eugenio Borgna, psichiatra fenomenologo che ha fatto dell’ascolto, dell’empatia e del riconoscimento della fragilità, propria e altrui, un metodo di comprensione e cura della sofferenza. Profondo conoscitore e ammiratore dell’opera e del pensiero di Franco Basaglia, solo e spesso contro tutti, non si stancava di affermarne l’originalità e la radicalità.



Sul nostro sito il ricordo di Mario Novello --> https://www.confbasaglia.org/archivio/breaking-news-2024/

✨ Novità ✨𝗙𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝘌𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘐𝘐di Stefano Righettiun'analisi che intreccia storia e “critica del...
06/12/2024

✨ Novità ✨
𝗙𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘌𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘐𝘐
di Stefano Righetti
un'analisi che intreccia storia e “critica del progresso”.

Insieme al metodo scientifico, a caratterizzare il pensiero moderno è l’idea che sia possibile attribuire un senso agli eventi inserendoli in un ordine necessario del tempo. Ordine per il quale il tempo sarebbe quindi leggibile in funzione dei 𝘧𝘪𝘯𝘪 che esso promette di conseguire. Eppure, il tema dei fini della storia ha dovuto confrontarsi da sempre col pensiero negativo della 𝘧𝘪𝘯𝘦 in un duplice senso: come condizione interna allo sviluppo della storia stessa, e come inevitabile termine della sua proiezione temporale. Contestualmente, il pensiero moderno e quello contemporaneo hanno visto crescere una complessa e non sempre univoca critica della storia. Una varietà di posizioni per le quali la conquista della libertà, la soddisfazione, la coincidenza tra essenza ed esistenza non paiono raggiungibili se non come negazione e rovesciamento delle “finalità” raggiunte dalla storia stessa. Questo lavoro vuole provare a seguire i momenti più significativi di questo dibattito, riscoprendo le ragioni (oggi più che mai attuali) dei diversi pensieri che si sono ribellati all’imposizione della storia riaffermando l’esigenza di un diverso fine del progresso.

Ieri ci ha lasciati Eugenio Borgna, padre della psichiatria fenomenologica, che aveva studiato a fondo l'intera opera di...
05/12/2024

Ieri ci ha lasciati Eugenio Borgna, padre della psichiatria fenomenologica, che aveva studiato a fondo l'intera opera di Franco Basaglia, sottolineandone sempre l'originalità e la radicalità di pensiero. Lo scorso anno aveva generosamente dedicato una postfazione al libro di
Mario Novello e Giovanna Gallio
𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗕𝗮𝘀𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗳𝗲𝗻𝗼𝗺𝗲𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮
dal titolo molto eloquente 𝘓𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪,
che potete leggere nella sezione "Anteprime" al link della scheda del libro sul nostro sito 👇

Tra i nostri consigli natalizi:
📘🎁𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗕𝗮𝘀𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗳𝗲𝗻𝗼𝗺𝗲𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮
𝘐𝘱𝘰𝘵𝘦𝘴𝘪 𝘦 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢
di Mario Novello e Giovanna Gallio

"Non ho mai letta una ricostruzione così straordinaria, come quella di Mario Novello, del grande tema della fenomenologia come indirizzo filosofico e come fondamento del pensiero e dell’opera di Franco Basaglia. Non mi è possibile ampliare gli svolgimenti tematici della sua relazione, che leggo e rileggo con passione. La rivoluzione basagliana non sarebbe avvenuta se non in un contesto filosofico di matrice fenomenologica, che lo ha accompagnato dal tempo del suo insegnamento universitario e della direzione del manicomio di Gorizia..."

👇 Link all'intera postfazione di Eugenio Borgna nel primo commento, buona lettura!

Indirizzo

Via Jugoslavia 14
Modena
41122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+39059374094

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mucchi Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mucchi Editore:

Video

Condividi

Digitare