
31/08/2022
Fon.Coop. ente bilaterale per le imprese cooperative e collegate ha pubblicato l’Avviso 51 strategico orientato a promuovere la competitività e il riposizionamento delle imprese attraverso modelli organizzativi, produttivi e di relazione con le comunità e territori coordinando crescita e obiettivi di sviluppo sostenibile. Il bando finanzia piani aziendali, pluriaziendali e pluriregionali condivisi.
Requisiti
Possono presentare domanda di contributo imprese/enti e consorzi - anche in forme aggregate - aderenti al fondo esclusivamente per piani formativi destinati a:
• soci lavoratori/lavoratrici attivi ricevendo una remunerazione anche non da
lavoro dipendente;
• dipendenti inclusi apprendisti;
• lavoratori in ammortizzatori sociali;
• lavoratori con contratto co.co.co. e co.co.pro. in deroga;
• soggetti disoccupati o inoccupati che l’impresa beneficiaria intende assumere;
• lavoratori a tempo determinato stagionale anche nel periodo non in servizio - prevista una quota di co-finanziamento privato, se dovuta -; non possono essere destinatari dei piani i lavoratori che siano in mobilità, professionisti a partita iva, lavoratori interinali, tirocinanti a meno che l’impresa beneficiaria intenda assumerli entro il termine di rendicontazione del piano.
Le imprese interessate non devono avere optato nel 2022 per il canale “conto formativo” e non devono avere beneficiato di contributi sui precedenti Avvisi 47, 48 e 50 non devono altresì essere beneficiari di piani a valere sul Conto Formativo saldo risorse 2020. Il piano formativo dovrà essere condiviso con accordo sottoscritto con RSU/RSA o Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori. Nella realizzazione del piano potranno essere coinvolti soggetti diversi, denominati “Partner di progetto”.
Contenuti
I piani dovranno essere orientati principalmente a uno dei seguenti ambiti:
• welfare abitativo e di prossimità,
• cultura e creatività,
• economia collaborativa,
• economia circolare,
• rigenerazione urbana,
• politiche attive del lavoro e autoimprenditorialità in forma cooperativa.
I piani dovranno prevedere due fasi distinte e integrate tra loro:
1. analisi e ricerca propedeutiche anche a carattere sperimentale,
2. progettazione di percorsi di rafforzamento sulla base della prima fase
Non sono ammissibili attività di formazione per ottemperare alle normative nazionali in tema di formazione obbligatoria quali ad esempio sicurezza nei luoghi di lavoro e/o obbligatorie per l’apprendistato disciplinate dai sistemi formativi regionali. Le modalità formative possono essere svolte a distanza in modalità sincrona tramite webinar per il 100% delle ore previste dal piano. Sono ammissibili anche voucher individuali di formazione entro i criteri di validità previsti dal bando.
Contributo e durata
Ogni singolo piano avrà un limite di contributo di € 80.000 e avrà un limite massimo di 18 mesi per il suo svolgimento. I piani formativi possono essere oggetto di ulteriore contributo a valere sul Fondo Nuove Competenze e relativo Avviso pubblico emanato da ANPAL cui si riferiscono le circolare del servizio sindacale di Confcooperative Modena del 30.11.2020 e 19.02.2021.
Procedure e termini
Le imprese interessate a partecipare dovranno essere preventivamente registrate al sistema informativo del Fondo, GIFCOOP, secondo quanto riportato nel Regolamento disciplinante le modalità per la registrazione nel sistema informativo di Fon.Coop pubblicato sul sito. Il termine ultimo per la presentazione on line dei piani è fissato alle ore 13:00 del giorno 21 ottobre 2022.
Riferimenti normativi Avviso n. 51/22 - Foncoop
Per informazioni potete contattare Giuseppe Caserta, mail [email protected]
https://www.confcooperativemodena.it/formazione-nelle-cooperative-fon-coop-azioni-integrate-per-la-crescita-sostenibile/