Radio FSC-Unimore

Radio FSC-Unimore 🦎 La web-radio dell’Università di Modena e Reggio Emilia

👉 D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 4Il Professor Thomas Casadei, Docente ordinario di Unimore e Direttore ...
21/01/2025

👉 D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 4

Il Professor Thomas Casadei, Docente ordinario di Unimore e Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, ha raccontato ai nostri microfoni i vari momenti vissuti durante il progetto "D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale” realizzato dal Comune di Modena e dal CRID di Unimore, nell’ambito del bando R-Educ - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale.

🗓️ Mercoledì 22 gennaio, alle ore 17:00 presso Galleria Europa, si terrà l’incontro conclusivo del progetto, l’occasione per conoscere i risultati raggiunti in circa quattro mesi di lavoro e che hanno visto coinvolti studenti e cittadini.

🔗 Per vedere l'episodio completo: https://youtu.be/GNsSliPufTM?si=XVy8Yay1fRj23aKp
__________

Regione Emilia-Romagna Regione Calabria Regione Marche Regione Liguria Regione Piemonte RAS - Regione Autonoma della Sardegna Regione Lazio WeWorld Onlus Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 4Prof. Thomas Casadei, Docente ordinario Unimore e Direttore del CRID_ Centro di Ricerca Interdipartimentale s...

👉 D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 3Claudia Severi, Dottoranda in Humanities, Technology and Society (Fond...
16/01/2025

👉 D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 3

Claudia Severi, Dottoranda in Humanities, Technology and Society (Fondazione San Carlo, Almo Collegio Borromeo, Unimore) - CRID , ha raccontato ai nostri microfoni com’è andato il workshop “Educazione alla sostenibilità - Quadro normativo e nuove strategie educative per un futuro sostenibile” il secondo incontro rivolto ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale del territorio, all’interno del progetto "D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale” realizzato dal Comune di Modena e dal Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ,nell’ambito del bando R-Educ - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale.

🔗 Per vedere l'episodio completo: https://youtu.be/gJ_nWt_YVCM?si=7gyhwLcdn__imAoG
________

Regione Emilia-Romagna Regione Calabria Regione Marche e Regione Liguria Regione Piemonte RAS - Regione Autonoma della Sardegna Regione Lazio WeWorld Onlus Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 3Claudia Severi, Dottoranda in Humanities, Technology and Society (Fondazione San Carlo, Almo Collegio Borrome...

👉 D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 2Marco Mondello, Assegnista di Ricerca Dipartimento di Giuridsprudenza ...
14/01/2025

👉 D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 2

Marco Mondello, Assegnista di Ricerca Dipartimento di Giuridsprudenza - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, ha raccontato ai nostri microfoni com’è andato il workshop “Diritto dell’istruzione per giovani con Background Migratorio - Quadro normativo e buone prassi” il primo dei due incontri rivolti ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale del territorio, all’interno del progetto “D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale” realizzato dal Comune di Modena Europa Modena e dal CRID di Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia , nell’ambito del bando R-Educ - Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale

🔗 Per vedere l'episodio completo: https://youtu.be/psNSq2xJyQU?si=JQ84vc56PAKQV23O
________

Regione Emilia-Romagna Regione Calabria Regione Marche Regione Liguria Regione Piemonte RAS - Regione Autonoma della Sardegna Regione Lazio WeWorld Onlus Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 2Marco Mondello, Assegnista di Ricerca Dipartimento di Giuridsprudenza - CRID - Centro di Ricerca Interdiparti...

👉 D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 1Erica Orrù, Project Manager del Comune di Modena, ha raccontato ai nos...
10/01/2025

👉 D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 1

Erica Orrù, Project Manager del Comune di Modena, ha raccontato ai nostri microfoni le principali tappe di “D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale”, il progetto realizzato dal Comune di Modena e dal Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore, nell’ambito del bando R-Educ - Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale , l’iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna volta a sostenere lo sviluppo e il rafforzamento del concetto di “cittadinanza” come appartenenza alla comunità globale e il cambiamento in termini di consapevolezza e comportamento individuale e collettivo verso un mondo più sostenibile e giusto.

D.I.R.E F.A.RE GLOBALE ha visto la realizzazione sia di interventi informativi all’interno di alcuni corsi universitari del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sia di workshop formativi sull’educazione alla cittadinanza globale rivolti a docenti delle scuole modenesi, agli operatori comunali e alle organizzazioni della società civile. Il progetto prevede inoltre l’elaborazione di linee guida sull’educazione alla cittadinanza globale da utilizzare nella nuova edizione degli itinerari didattici “Modena chiama Mondo” promossi dal Comune di Modena nelle scuole modenesi a partire da febbraio 2025.

🔗 Per vedere l'episodio completo: https://youtu.be/DqFlI7zxWYI?si=DqGHp-ADX-QadjyT

_________
Regione Emilia-Romagna Regione Calabria Regione Marche Regione Liguria Regione Piemonte RAS - Regione Autonoma della Sardegna Regione Lazio WeWorld Onlus Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - AICS Tunisi

D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale" è il progetto realizzato dal Comune di ...

🇪🇺 BUFALEU, contrastare le fake news sull'Europa con la tecnologia e il gioco - Episodio 6: "Siamo tutti produttori di i...
20/12/2024

🇪🇺 BUFALEU, contrastare le fake news sull'Europa con la tecnologia e il gioco - Episodio 6: "Siamo tutti produttori di informazione"

👉 Intervista a Luca Sofri, fondatore e direttore del giornale online “Il Post”

Quali sono le regole per fare informazione nel 2024? Qual è il ruolo dei social network nel racconto delle notizie? Come si stabilisce la veridicità di una fonte? Quanto è importante non diventare a nostra volta diffusori di fake news?

‼️ Fuori ora sul nostro canale Youtube e su Spotify l’ultimo videopodcast di “BUFALEU: contrastare le fake
news sull’Europa con la tecnologia e il gioco” il progetto realizzato da Fondazione Collegio San Carlo di Modena e InEuropa - Finanziamenti Europei con il contributo della Regione Emilia-Romagna, che nasce dalla constatazione che, all’interno del dibattito pubblico, è ormai sempre più necessaria la capacità di saper discernere tra informazioni vere e false e di essere in grado di risalire all’affidabilità e alla fondatezza di una fonte.

🔗 Per vedere l'intervista completa: https://youtu.be/EozoGt0mLFU?si=T9g4EwifmpucqgqE

🏆 Piston Cap, la rubrica per gli amanti del brivido dell’alta velocità, torna sui nostri schermi!🏎️ .iann_ e .iacovera ,...
18/12/2024

🏆 Piston Cap, la rubrica per gli amanti del brivido dell’alta velocità, torna sui nostri schermi!

🏎️ .iann_ e .iacovera , nella puntata di oggi testeranno le conoscenze dei loro ospiti: e

🎧 Ascolta il nuovo episodio di Piston Cap, fuori ora!

🥁 Torna l'immancabile appuntamento con i ragazzi di Learning Coffee! ☕️ In questo episodio ci parlano di collezionismo: ...
16/12/2024

🥁 Torna l'immancabile appuntamento con i ragazzi di Learning Coffee!

☕️ In questo episodio ci parlano di collezionismo: come nasce e di cosa si tratta veramente?

🎙️Fuori ora sui nostri canali Spotify e Youtube!

BUFALEU Episodio 5: Il racconto dei collegiali Paola Totaro e Stefano Iagatta, due studenti  , hanno condiviso ai nostri...
16/12/2024

BUFALEU Episodio 5: Il racconto dei collegiali

Paola Totaro e Stefano Iagatta, due studenti , hanno condiviso ai nostri microfoni l’esperienza e le riflessioni emerse durante i workshop Lego Serious Play realizzati da InEuropa

!! Fuori ora sul nostro canale Youtube e su Spotify il quinto videopodcast di “BUFALEU: contrastare le fake news sull’Europa con la tecnologia e il gioco” il progetto realizzato da e con il contributo della , che nasce dalla constatazione che, all’interno del dibattito pubblico, è ormai sempre più necessaria la capacità di saper discernere tra informazioni vere e false e di essere in grado di risalire all’affidabilità e alla fondatezza di una fonte.

16/12/2024
Oggi Radio FSC-UniMore festeggia con orgoglio il suo quinto compleanno! 🎉 In questi anni, siamo cresciuti insieme, ascol...
14/12/2024

Oggi Radio FSC-UniMore festeggia con orgoglio il suo quinto compleanno! 🎉

In questi anni, siamo cresciuti insieme, ascoltando, raccontando e condividendo storie, idee e passioni.

Con il nostro camaleonte 🦎, mascotte e simbolo della nostra capacità di adattarci e rinnovarci, abbiamo cercato di essere sempre al passo con i tempi e di dare voce a chi ha qualcosa da dire.

🎙️Un sentito ringraziamento va a tutti gli ospiti, che, con entusiasmo, hanno arricchito i nostri programmi, portando freschezza e competenza.
Ma non possiamo dimenticare chi lavora dietro le quinte: grazie all’incredibile team che, ogni giorno, contribuisce con dedizione nelle aree creative, tecniche e comunicative, rendendo possibile tutto ciò che sentite nelle nostre trasmissioni.
E infine un grande grazie alla mamma e al papà di questo progetto, e .

Cinque anni di radio universitaria sono solo l’inizio, e non vediamo l’ora di vivere insieme a voi altri momenti speciali 🌟, con la stessa passione di sempre!
Grazie a tutti per il vostro supporto continuo! 🙏

Basta con le fake news? 🚫🐄 Dipende anche da noi.Si è concluso ieri il progetto BufalEU, con l’intervento di Luca Sofri c...
12/12/2024

Basta con le fake news? 🚫🐄
Dipende anche da noi.

Si è concluso ieri il progetto BufalEU, con l’intervento di Luca Sofri che, facendoci riscoprire numerosi casi di false notizie diffuse dai giornali italiani e internazionali negli ultimi anni, ci ha raccontato quali cause sono spesso all’origine della disinformazione.

Il Direttore del Post ci ha inoltre mostrato come la rete e i canali digitali siano una risorsa senza precedenti per verificare l’attendibilità delle informazioni, ponendo l’attenzione su come spirito critico e attenzione nella condivisione dei contenuti siano responsabilità di tutti.

Durante l’incontro sono stati presentati i risultati dei workshop LEGO ® SERIOUS PLAY ® degli studenti del Collegio San Carlo, realizzati insieme ad InEuropa per riflettere sui pericoli delle fake news e sulla possibilità di contrastarle, a partire dall’impegno messo in campo dall’Unione Europea.



BufalEU è un progetto di Radio FSC-Unimore e Collegio San Carlo, reso possibile da Fondazione Collegio San Carlo e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con InEuropa e Smart Life Festival.

Il progetto si inserisce all’interno dell’obiettivo strategico regionale per la promozione della cittadinanza regionale alla vita democratica dell’Europa ed in coerenza con gli obiettivi della Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.








BUFALEU Episodio 4: Un evento vero, falso o x?Intervista a Gabriele Pollastri, curatore  per la Fondazione Collegio San ...
09/12/2024

BUFALEU Episodio 4: Un evento vero, falso o x?

Intervista a Gabriele Pollastri, curatore per la Fondazione Collegio San Carlo dell’edizione 2024 dello - il Festival della Cultura Digitale che si è tenuto a Modena dal 26 al 29 settembre 2024.

L’edizione 2024 si è concentrata sul tema “Vero, Falso, X”, ponendo una riflessione sul confine tra vero e falso nell’epoca della transizione digitale, interrogandosi su quali siano le conoscenze e le competenze necessarie per comprenderlo e per sapersi muovere tra realtà e immaginazione: quattro giornate sviluppate attraverso talk, installazioni, performance, workshop e laboratori.

!! Fuori ora sul nostro canale Youtube e su Spotify il quarto videopodcast di “BUFALEU: contrastare le fake
news sull’Europa con la tecnologia e il gioco” il progetto realizzato da e con il contributo della , che nasce dalla constatazione che, all’interno del dibattito pubblico, è ormai sempre più necessaria la capacità di saper discernere tra informazioni vere e false e di essere in grado di risalire all’affidabilità e alla fondatezza di una fonte.

⛈️ La Domenica è come il caffè: può avere un sapore che varia da amaro a dolce, da aspro a leggermente salato. Con la Mo...
08/12/2024

⛈️ La Domenica è come il caffè: può avere un sapore che varia da amaro a dolce, da aspro a leggermente salato.

Con la Modenica 🗣️, l’unica certezza è che sarà un un caffè ☕️ in compagnia: ⏰ alle 16:00 con i nostri ragazzi di Learning Coffee!

🏎️ E subito dopo? Non può mancare l’appuntamento con i nostri esperti di motori, con un nuovo episodio di Piston Cap!
Vi aspettiamo sul nostro canale Twitch!

👉 BUFALEU Episodio 3: I workshop LEGO®️ SERIOUS PLAY®️                                                                  ...
02/12/2024

👉 BUFALEU Episodio 3: I workshop LEGO®️ SERIOUS PLAY®️ Intervista a Barbara Grazzini e Andrea Pignatti, cofondatori di InEuropa, una società che si occupa di tematiche comunitarie per supportare enti pubblici, privati e associazioni nell’accesso alle opportunità europee.

I workshop di BUFALEU.
LEGO®️ SERIOUS PLAY®️ rappresenta una metodologia di facilitazione orientata al confronto in contesti di collaborazione, dove i mattoncini LEGO sono impiegati come strumento rappresentativo e metaforico al fine di stimolare una riflessione su un tema comune.

_______

Fuori ora sul nostro canale YouTube e su Spotify il terzo videopidcast di “BufalEU: contrastare le fake news sull’Europa con la tecnologia e il gioco”, il progetto realizzato da e con il contributo della , che nasce dalla contastazione che, all’interno del dibattito pubblico, è ormai sempre più necessaria la capacità di saper discernere tra informazioni vere e false e di essere in grado di risalire all’affidabilità e alla fondatezza di una fonte.

🥁 Torna l’immancabile appuntamento con i ragazzi di Learning Coffee!☕️ Passato, presente e futuro del programma … ora co...
26/11/2024

🥁 Torna l’immancabile appuntamento con i ragazzi di Learning Coffee!

☕️ Passato, presente e futuro del programma … ora cosa succederà?

🎙️Fuori ora sui nostri canali Spotify e Youtube!

👉 BUFALEU Episodio 2: Un uso consapevole dei social networkIntervista a Claudia Severi, dottoranda di ricerca presso Uni...
22/11/2024

👉 BUFALEU Episodio 2: Un uso consapevole dei social network

Intervista a Claudia Severi, dottoranda di ricerca presso Unimore e membro del CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore.
Il progetto “TikTok e dintorni: buone pratiche per una cittadinanza digitale sicura nell’era dei social network” - promosso dal CRID in collaborazione con OGEPO - Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università di Salerno - si rivolge ai giovani, alle giovani e alla comunità educante, nonché alla cittadinanza tutta, e consiste nell’indagare gli usi dei social network, e in modo più specifico quello di TikTok, per comprendere quali siano i rischi e i pericoli derivanti da un uso non consapevole di tali strumenti.
———————
‼️ Fuori ora sul nostro canale Youtube e su Spotify il secondo videopodcast di “BUFALEU: contrastare le fake news sull’Europa con la tecnologia e il gioco” il progetto realizzato da e con il contributo della , che nasce dalla constatazione che, all’interno del dibattito pubblico, è ormai sempre più necessaria la capacità di saper discernere tra informazioni vere e false e di essere in grado di risalire all’affidabilità e alla fondatezza di una fonte.

Indirizzo

Via San Carlo 5
Modena
41121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio FSC-Unimore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio FSC-Unimore:

Video

Condividi

Digitare