Nella stanza della psicologa

Nella stanza della psicologa � Rubrica di divulgazione scientifica in materia di salute e malattia mentale, a cura della Dott.ssa Sofia Mezzasalma.

💜
10/02/2025

💜

🎙️Prima puntata del nuovo podcast!
07/02/2025

🎙️Prima puntata del nuovo podcast!

🗓️ Avrà inizio domani, venerdì 7 febbraio, alle ore 21:00, il NUOVO PODCAST condotto da Sofia Mezzasalma, giornalista e ...
06/02/2025

🗓️ Avrà inizio domani, venerdì 7 febbraio, alle ore 21:00, il NUOVO PODCAST condotto da Sofia Mezzasalma, giornalista e Dr. in Psicologia Clinica.

💻 Le singole puntate, che verranno pubblicate una volta ogni due settimane - sempre di venerdì, al medesimo orario - sul canale YouTube della rubrica online “Nella stanza della psicologa” (https://www.youtube.com/), ospiteranno illustri personalità del mondo psicologico, psichiatrico, sociologico e criminologico, note sia a livello nazionale (come Ruben De Luca, tra i massimi esperti di serial killer in Europa, e Gianluca Lo Presti, psicologo specializzato in Disturbi Specifici dell’Apprendimento) che internazionale (uno tra tutti, Giacomo Vivanti, docente presso il Drexel Autism Institute di Philadelphia, Esperto in Disturbi dello Spettro Autistico).

🧠 Nel corso della prima puntata - dal titolo “Chi ha paura della malattia mentale?” - verranno analizzati e scardinati i più comuni stereotipi riguardanti il mondo della psicologia e della psichiatria, così da introdurre lo spettatore ad un cammino che porti - e questo è l’obiettivo ultimo del podcast, proprio come spiega la Dr. Mezzasalma - «ad una maggiore conoscenza delle complesse dinamiche intra psichiche ed interpersonali, che dominano le cronache e la nostra quotidianità».

👩‍⚕️ Ospite fissa sarà Ilenia Torre, Dr. in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Esperta in Psicopatologia dell’Apprendimento.

03/02/2025
📚 DSA: l’importanza della personalizzazione del percorso riabilitativo❓Cosa e quali sono i DSA? Perché diagnosi precoce ...
27/01/2025

📚 DSA: l’importanza della personalizzazione del percorso riabilitativo

❓Cosa e quali sono i DSA?
Perché diagnosi precoce ed interventi personalizzati sono così importanti?

✍🏻 Ce ne parla Ilenia Torre ( ), Dott.ssa in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Esperta in Psicopatologia dell’apprendimento.

18/01/2025

Seguici anche sui profili Instagram e Facebook della rubrica per rimanere aggiornato su approfondimenti, puntate, interviste e curiosità riguardanti il mondo...

14/01/2025

🫂 MI VEDI, DUNQUE… SONO.

📕“Genovesi, dunque, pone al centro delle proprie riflessioni la relazione, intesa come indispensabile ai fini della nascita e della corretta strutturazione di un Sé coeso; per farlo, parte dal presupposto che il mondo è composto da relazioni e ogni cosa nasce nella relazione, portando – tra i tanti esempi – quanto testimoniato dalla fisica quantistica, secondo la quale un Oggetto esiste solo in presenza di un’interazione con un altro Oggetto.
Si tratta di un principio cardine della psicoanalisi post-freudiana: il Soggetto nasce dall’interazione con l’Oggetto (l’Altro).
[…] Accingendosi alla conclusione, l’autore sottolinea come la nostra natura sia intrinsecamente bio-psico-sociale, chiarendo ancora una volta quanto sia impensabile l’idea di potersi ‘salvare da soli’. Ed è qui che subentra la cura psicoanalitica, metaforicamente rappresentata da Genovesi come un oceano in cui si trovano a nuotare sia l’analista che l’analizzando, e il cui obiettivo è trovare, di volta in volte, degli isolotti sui quali trarre sollievo.
Il percorso analitico è un percorso di cura, fondato su una relazione.
Tornando alla metafora, l’autore sottolinea come sia dovere dell’analista ‘condurre la nuotata’, generando un vortice d’acqua che ispiri e conduca”.

✍🏻 Uno stralcio della recensione della Dott.ssa Sofia Mezzasalma (.ssa_sofia_mezzasalma) sul libro “La cura psicoanalitica: in un intreccio interdisciplinare tra fisica quantistica, filosofia e neuroscienze”, di Benedetto Genovesi (), edito dalla .

22/12/2024

🎄 Un sotto l’albero!

16/12/2024

💻 HIKIKOMORI: la silenziosa sofferenza dei giovani

🗣️ Una riflessione del Prof. Francesco Pira, sociologo e docente .

07/12/2024

📱 CYBERBULLISMO: dalle statistiche alla prevenzione del dilagante fenomeno

🗣️ Una prevenzione del Prof. Francesco Pira, sociologo e docente UNIME.

04/12/2024

Secondo i dati ISTAT, dall’1 gennaio al 17 novembre 2024, sarebbero ben 99 le donne vittime della furia omicida del proprio attuale o ex coniuge/partner. Quando a uccidere è il... Vai all'articolo

🔴 ERGASTOLO per Filippo Turetta.
03/12/2024

🔴 ERGASTOLO per Filippo Turetta.

☎️ Se senti di essere in pericolo o ritieni che ad esserlo sia una tua amica/familiare, chiamo il 1522; numero antiviolenza e stalking, gratuito ed attivo 2...

30/11/2024
25/11/2024

🔴 IL POSSESSO NON È AMORE

🗣️ Una breve riflessione del Dott. Benedetto Genovesi (), psichiatra e psicoanalista.

Giulia Tramontano: AlessandroImpagnatiello condannato all'ergastolo per aver ucciso la fidanzata incinta di sette mesi i...
25/11/2024

Giulia Tramontano: Alessandro
Impagnatiello condannato all'ergastolo per aver ucciso la fidanzata incinta di sette mesi il 27 maggio 2023 a . La sentenza della Corte d'Assise di per omicidio volontario pluriaggravato, interruzione di gravidanza non consensuale e occultamento di ca****re.

Seguici anche sui profili Instagram e Facebook della rubrica per rimanere aggiornato su approfondimenti, puntate, interviste e curiosità riguardanti il mondo...

25/11/2024

🔴 25 novembre: Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

📊 Secondo i dati ISTAT, dall’1 gennaio al 17 novembre 2024, sarebbero
ben 99 le donne vittime della furia omicida del proprio attuale o ex coniuge/partner.
Quando a uccidere è il partner, nell’87,9% dei casi la vittima è una donna.
Tra i femminicidi più discussi di quest’anno, quello di Giulia Tramontano (incinta di 7 mesi), vittima del proprio compagno e padre del bambino che portava in grembo, e quello di Giulia Cecchettin, uccisa dall’ex fidanzato che non accettava la fine della loro relazione.
In entrambi i casi, il profilo psicologico degli assassini - per i quali è stata richiesta dal PM la condanna dell’ergastolo - parrebbe ascrivibile
a quello del Disturbo Narcisistico di Personalità (in assenza di vizio di mente sia parziale che totale).

🗣️ La Dott.ssa Samantha van Wel () ci parla dell’incastro patologico tra narcisista e dipendente.

11/11/2024

⚠️ REVENGE P**N: fenomeno in ascesa tra i giovani (ma non solo)

🗣️ Una breve riflessione del Prof. Francesca Pira, sociologo e docente UNIME.

Indirizzo

Gen. Del Bono
Milazzo
98057

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nella stanza della psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nella stanza della psicologa:

Video

Condividi