Carta etica del Packaging

Carta etica del Packaging Principi condivisi per progettare, produrre, utilizzare gli imballaggi in modo consapevole. La CARTA ETICA DEL PACKAGING è divisa in tre capitoli:

1.

CARTA ETICA DEL PACKAGING
Principi condivisi per progettare, produrre, utilizzare gli imballaggi in modo consapevole. Un nuovo progetto che ha l'obiettivo di promuovere una corretta “cultura del packaging”, dando testimonianza di attenzione da parte del mondo del packaging alle esigenze dei consumatori. Il packaging, nel suo essere oggetto essenziale e contraddittorio, sta vivendo ora una fase di

piena maturità che, come tale, richiede di aprire un percorso di riflessione condiviso. Se, da un lato, le “narrazioni contrarie” in questi ultimi anni ne hanno messo in luce in particolare le criticità, dall’altro non è possibile sottrarsi a un ripensamento generale per far evolvere il packaging nel rispetto dei bisogni del consumatore, dell’utilizzatore, dell’ambiente, della società. Pur essendo la risultante di un processo che vede coinvolti numerosi soggetti, l’imballaggio non dispone di una “piattaforma” comune che raccordi punti di vista, esigenze, obiettivi. La CARTA ETICA DEL PACKAGING vuole rappresentare pertanto un momento concreto di condivisione di principi, per mettere in connessione tutti gli attori del sistema, al centro del quale è posto l’utente, per arrivare a tutti indistintamente, promuovengo una nuova cultura dell’imballaggio. La prospettiva adottata è quella del “consumatore”, che sappiamo essere un utilizzatore del packaging-strumento, un fruitore delle informazioni che esso propone, un utente del servizio erogato dall’artefatto, un interprete del packaging come oggetto culturale. CHE COS’È LA CARTA ETICA DEL PACKAGING
La CARTA ETICA è un documento di principi da condividere, in italiano e inglese, disponibile in formato di volumetto, poster nonché sito web, redatto dal Dipartimento di Design, Politecnico di Milano (Responsabili scientifici: proff. Giovanni Baule, Valeria Bucchetti), promosso da Edizioni Dativo (ItaliaImballaggio magazine) e patrocinato dall’Istituto Italiano Imballaggio. Una premessa
Funzione della premessa è rendere esplicita una prospettiva che consideriamo essere un presupposto: le funzioni primarie dell'imballaggio - proteggere, conservare, movimentare, stoccare, ecc - sono funzioni alle quali il dispositivo pack deve necessariamente rispondere e che costituiscono un prerequisito inalienabile. Sono valori assodati, che la CARTA non intende rimettere in gioco, ma solo richiamare.

2. Una dichiarazione di principi
Un breve testo spiega il senso complessivo del documento, e costituisce una forma di richiamo all'impegno collettivo per rilanciare l'imballaggio secondo una visione che lo proietta in una prospettiva futura.

3. Un decalogo
I punti della CARTA formano la struttura portante del documento. Organizzati per parole chiave e argomentazioni, rendono esplicite le questioni trattate e le presentano attraverso un impianto in grado di tradurre l'importanza e la complessità del packaging, così come le possibili criticità che con il documento promotori e firmatari si impegnano a promuovere e/o a rimuovere.

Indirizzo

Via Benigno Crespi 30/2
Milan
20159

Informazione generale

La Carta etica del Packaging è promossa da Edizioni Dativo srl, in collaborazione con il Politecnico di Milano - Dipartimento di Design, ed è patrocinata dall'Istituto Italiano Imballaggio. Main sponsor del progetto: Ipack-Ima Spa, Sit Group, Sun Chemical Group, Box Marche Spa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carta etica del Packaging pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Carta etica del Packaging:

Condividi