Radio Popolare

Radio Popolare Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Radio Popolare, Stazione radio, Via Ollearo 5, Milan.
(881)

Radio Popolare vuol dire informazione libera e comunicazione indipendente dal 1976
Fm 107,6 | DAB: "Popolare" o "Radio Popolare" |
Via satellite: 8870 Sky, 635 tivùsat

27/04/2025

𝗢𝗚𝗚𝗜 𝗦𝗨 𝗥𝗔𝗗𝗜𝗢 𝗣𝗢𝗣 ☢️

🕦07:00 - APERTURA MUSICALE CLASSICA 🎧
Conduce Carlo Lanfossi
🕦08:45 - RASSEGNA STAMPA 📑🗞
A cura di Giorgia Cossuta
🕦09:30 - VA PENSIERO 💬
Con Michele Migone
🕦10:35 - LA DOMENICA DEI LIBRI 📚
Con Roberto Festa
🕦11:30 - ONDE ROAD 🌊🚗
Con Claudio Agostini
🕦12:30 - C’E’ DI BUONO 😋🍽
Con Niccolò Vecchia
🕦13:20 - COMIZI D’AMORE ❤️
Con Stefano Ghittoni
🕦14:00 - LA PILLOLA VA GIU’ 💊
Con Anais Poirot-Gorse e Nicola Mogno
🕦14:30 - GIOCARE COL FUOCO 🔥
Con Fabrizio Coppola
🕦15:35 - RICORDI D’ARCHIVIO 💾
Con Claudio Ricordi
🕦16:30 - BOLLICINE 🥂🫧
Con Francesco Tragni e Marco Carini
🕦17:35 - ALICE, CHIACCHIERE IN CITTA’ 🏙
Con Elena Mordiglia
🕦18:00 - DOC-TRATTI DA UNA STORIA VERA 📹
Con Francesca Scherini e Roberta Lippi
🕦18:30 - MASH-UP 🍹🎉
Con Piergiorgio Pardo
🕦19:45 - BOHMENICA IN 👩‍👩‍👧‍👧
Con Gianpiero Kesten & crew
🕦21:00 - Percorsi PerVersi 🎭
Con Paolo Massari
🕦21:30 - LA SACCA DEL DIAVOLO👹
Con Giancarlo Nostrini
🕦22:30 - NEWS DELLA NOTTE 🗞
A cura di Viviana Astazi
🕦22:45 - PROSPETTIVE MUSICALI 🎵🎺
A cura di Fabio Barbieri
🕦23:45 - REGGAE RADIO STATION 🪘📻
Con Vitowar

📰I NOTIZIARI
GIORNALE RADIO: 8:30 | 13:00 | 19:30
GR BREVE: 10:30 | 15:30 | 17:30

Nel suo funerale, c’era tutto il Francesco politico, la cifra di questi tredici anni. Nel paradosso della maestosità del...
26/04/2025

Nel suo funerale, c’era tutto il Francesco politico, la cifra di questi tredici anni. Nel paradosso della maestosità della secolare liturgia, dell’imponenza dalla scenografia di piazza San Pietro, dell’antichità del rito, recitato in latino, emerge con ancora più forza la modernità di Bergoglio, la sua capacità visionaria di anticipare i tempi. Pilastri di un pontificato di cui ha parlato nell’omelia il cardinale Giovan Battista Re. Ha citato i viaggi di Francesco per i migranti, Lampedusa, L***o, la messa sul confine tra Messico e Stati Uniti. Ha ricordato gli innumerevoli gesti a favore dei profughi, una Chiesa rifugio in contrasto con “la cultura dello scarto”, l’enciclica Laudato Si’, la difesa del pianeta.
La folla a San Pietro e a Santa Maria Maggiore ha applaudito in particolare quando il decano del collegio cardinalizio ha ricordato l’impegno di Francesco per la Pace. [...]

✍ Michele Migone

Continua a leggere 👇

Nel suo funerale, c’era tutto il Francesco politico, la cifra di questi tredici anni, nel paradosso della maestosità della secolare liturgia.

Al secolo Abdul Rahim Bakayoko, Himra nasce nel 1998 ad Abidjan, la metropoli della Costa d’Avorio. Il rap ha una lunga ...
26/04/2025

Al secolo Abdul Rahim Bakayoko, Himra nasce nel 1998 ad Abidjan, la metropoli della Costa d’Avorio. Il rap ha una lunga storia nel paese, dagli anni ottanta uno dei battistrada della diffusione del genere in Africa nera: Himra cerca ispirazione nel drill, un sottogenere dell’hip hop emerso a Chicago e vicino musicalmente alla trap e nei testi al gangsta rap, e nel 2018 comincia ad uscire con album, mixtape ed Ep.
Il vero successo arriva nell’estate 2024 con l’uscita dell’album Jeune & Riche, disco di platino, che gli vale numerosi riconoscimenti: idolatrato dai giovani, Himra diventa il nuovo fenomeno della scena ivoriana. Il suo era il nome in assoluto più atteso al Femua, il festival di musiche urbane che si è svolto ad Abidjan nella settimana di Pasqua.
L’immaginario dei suoi clip è pieno di ego e piuttosto truce, con pitbull, fucili a canna corta e qualche ragazza-oggetto poco vestita: è compatibile questo immaginario con un festival con una vocazione sociale e responsabile?
“È un festival fatto per i giovani e che deve rispondere alle loro aspettative”, ci dice A’Salfo, leader dei Magic System, che nel 2008 ha creato il festival e lo dirige, “Bisogna escludere un artista come Himra? O piuttosto responsabilizzarlo? Bisogna fargli capire che ha la fortuna di essere alla testa della gioventù, e che quindi deve essere di esempio”. [...]

✍ Marcello Lorrai

Continua a leggere 👇

Himra è il nuovo fenomeno della scena ivoriana. Il nome più atteso al Femua, il festival di musiche urbane di Abidjan.

26/04/2025

𝗢𝗚𝗚𝗜 𝗦𝗨 𝗥𝗔𝗗𝗜𝗢 𝗣𝗢𝗣 ☢️

🕦07:00 - APERTURA MUSICALE 🎧
Conduce Cecilia Di Lieto
🕦08:45 - RASSEGNA STAMPA 📰
A cura di Danilo De Biasio e Serughetti
🕦09:30 - DETTO TRA NOI. CONVERSAZIONE CON LA DIRETTRICE 🎤
Con Lorenza Ghidini
🕦10:35 - M7 - il settimanale di Metroregione Ⓜ️
🕦11:00 - TERZO TEMPO 🏉
Con Martina Stefanoni
🕦11:30 - GOOD TIMES 📆
Con Elena Mordiglia
🕦12:00 - IL VERZIERE DI LEONARDO 🍽
Con Fabio Fimiani
🕦13:20 - I GIRASOLI 🌻🌻
Con Tiziana Ricci
🕦14:00 - CHASSIS 📽
Con Barbara Sorrentini
🕦15:00 - BEST OF JACK 🎹🎸
Con Matteo Villaci
🕦15:35 - HIGHLIGHTS 🏆
Con Luca Parena e Alessandro Simonetta
🕦16:30 - SOULSHINE 🎼✨
Con Cecilia Paesante
🕦17:35 - STAY HUMAN 🫀
Con Claudio Agostoni
🕦18:30 - SENTI UN PO’ 🎶
Con Niccolò Vecchia
🕦19:45 - IL SABATO DEL VILLAGGIO 📟
Con Paolo Minella
🕦21:30 - BLUE LINES 🎷🎹
Con Chawki Senouci
🕦22:30 - NEWS DELLA NOTTE 🗞
A cura di Alessandra Tommasi
🕦22:45 - SNIPPET 🚗🎵
Con Missin Red
🕦23:45 - RADIO ROMANCE ❤️
Con Elisa Graci

📰I NOTIZIARI
GIORNALE RADIO: 8:30 | 13:00 | 19:30
GR BREVE: 7:30 | 10:30 | 15:30 | 17:30

𝗚𝗶𝗼𝗶𝗼𝘀𝗼 𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗼𝘀𝗼. 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗯𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀Le ultime musiche tra Piazza Duomo e Piazza della Scala s...
25/04/2025

𝗚𝗶𝗼𝗶𝗼𝘀𝗼 𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗼𝘀𝗼. 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗯𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀

Le ultime musiche tra Piazza Duomo e Piazza della Scala si sono spente quando le nuvole che preannunciavano un imminente, possibile temporale hanno fatto capolino all’orizzonte. Prima un sole caldo e cocente ha brillato sopra una Milano colorata, gioiosa e festosa. E piena, pienissima. Gli scambi di insulti che hanno puntellato qua e là il corteo tra brigata ebraica e militanti per la Palestina non hanno cancellato il senso vero della giornata. Anche perché la stragrande maggioranza dei presenti non li ha nemmeno visti. Troppo distanti, ancora fermi in Corso Venezia, mentre dal palco di Piazza Duomo si susseguivano gli interventi istituzionali. 90mila persone, ha detto il presidente dell’Anpi milanese Primo Minelli. oggi nell’80º anniversario della Liberazione, quella con la L maiuscola, ci sono stati tanti 25 aprile in uno. Ognuno ha portato in Piazza il suo. Chi coi valori tradizionali della giornata, libertà e antifascismo, chi attualizzando il senso della liberazione: da Gaza alla pace, dalla rivolta sociale della CGIL alla partecipazione in vista dei referendum del prossimo giugno. Gli uni accanto gli altri, tra ragazzi che ballavano e anziani che sfilavano. Con una sobrietà festosa, simbolo di gioia e di lotta, di solidarietà e rivendicazione. Buttata in faccia a chi non c’era e non voleva esserci.

🖊️ Alessandro Braga

Mattarella ha celebrato a Genova gli 80 anni della Liberazione perché Genova fu la città europea che si liberò da sola, ...
25/04/2025

Mattarella ha celebrato a Genova gli 80 anni della Liberazione perché Genova fu la città europea che si liberò da sola, con il comandante delle truppe tedesche che si arrese a un operaio comunista. Mattarella è venuto a Genova perché il progetto teatrale delle ragazze e dei ragazzi che si dichiarano antifascisti e attualizzano la Costituzione articolo per articolo lo ha entusiasmato.
E il presidente della Repubblica a Genova ha tenuto un discorso di 20 minuti per fare la stessa cosa, attualizzare. E guardare al futuro.

L'articolo di Luigi Ambrosio 👇

Mattarella celabra il 25 aprile a Genova, che ottant'anni fa fu liberata dalle forze partigiane prima dell'arrivo degli Alleati

I preparativi del concerto per l’80esimo della Liberazione alla Scala! In diretta sulle nostre frequenze dalle 17:35! 😍
25/04/2025

I preparativi del concerto per l’80esimo della Liberazione alla Scala! In diretta sulle nostre frequenze dalle 17:35! 😍

25/04/2025

“Porta un fiore al partigiano”, la prima (in ordine cronologico) delle celebrazioni milanesi per l’ottantesimo anniversario del 25 aprile, al Campo della Gloria del Cimitero Maggiore. L’omaggio ai partigiani sepolti al Musocco è stato “musicato” dal Coro Resistente. ✊🏻🌹

25/04/2025

𝗢𝗚𝗚𝗜 𝗦𝗨 𝗥𝗔𝗗𝗜𝗢 𝗣𝗢𝗣 🇮🇹
(80° 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐿𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐸𝑑𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛)

🕦07:00 - APERTURA DELLA LIBERAZIONE 🎤
Conduce Luca Gattuso
🕦09:30 - Speciale: FEDELI E RIBELLI ✊🌹
A cura di Sara Milanese
🕦10:35 - Speciale: INIZIATIVE PER IL 25 APRILE - 80 anni 🇮🇹🎉
A cura di Barbara Sorrentini
🕦12:00 - Speciale: DAI TRIANGOLI ROSA DEI NAZIFASCISTI... 🔺
A cura di Piergiorgio Pardo
🕦12:30 - Speciale: UNO DI NOI. ROM E SINTI NELLA RESISTENZA ✊👥
A cura di De Biasio
🕦13:20 - MUSICA LEGGERISSIMA LIBERISSIMA 🎶
Con Davide Facchini
🕦14:30 - Speciale: DIRETTA DAL CORTEO DI MILANO 🇮🇹🪧
🕦17:35 - Speciale: DIRETTA DALLA SCALA - CONCERTO ANPI 🎼
Con Ira Rubini
🕦19:45 - PARTIGIANI IN OGNI QUARTIERE 🌺
Con Giulia Strippoli e Matteo Villaci
🕦22:30 - NEWS DELLA NOTTE 🗞
A cura di Viviana Astazi
🕦22:45 - PARTIGIANI IN OGNI QUARTIERE 🌺
Con Giulia Strippoli e Matteo Villaci
🕦23:30 - CONDUZIONE MUSICALE 🎧
Conduce Piergiorgio Pardo

📰I NOTIZIARI
GIORNALE RADIO: 8:30 | 13:00 | 19:30
GR BREVE: 10:30 | 15:30 | 17:30

Alla vigilia del 25 Aprile, Jack ospita un'antologia di voci della scena musicale italiana che dedicano agli 80 anni del...
24/04/2025

Alla vigilia del 25 Aprile, Jack ospita un'antologia di voci della scena musicale italiana che dedicano agli 80 anni della Liberazione un loro pensiero e una canzone che per loro rappresenta la libertà.
Le abbiamo raccolte tutte in una lunga clip... Ascoltala ora 👇

Alla vigilia del 25 Aprile, Jack ospita un'antologia di voci della scena musicale italiana che dedicano agli 80 anni della Liberazione un loro pensiero e una canzone che per loro rappresenta la libertà. Le abbiamo raccolte tutte in una lunga clip...

Al Senato è toccato naturalmente al presidente Ignazio La Russa aprire la celebrazione dell’anniversario della Liberazio...
24/04/2025

Al Senato è toccato naturalmente al presidente Ignazio La Russa aprire la celebrazione dell’anniversario della Liberazione. Ha iniziato a parlare restando seduto, poi sollecitato dall’opposizione si è alzato in piedi, ma quasi infastidito si è giustificato dicendo che non si trattava della celebrazione di una persona scomparsa, un’implicita ammissione di importanza secondaria dell’anniversario. Ha cominciato così il presidente del Senato che fino a pochi giorni prima di diventare tale aveva a casa il busto del Duce. Nel suo discorso ha puntato di più sul rispetto della Costituzione, non sottolineando pienamente da dove la nostra Costituzione sia nata, dalla lotta al nazifascismo, da quella data che La Russa oggi dice che è “un tempo lunghissimo rispetto alla storia degli uomini e delle nazioni. Un tempo sufficiente – poi aggiunge – per poterlo guardare senza strumentalizzazioni e con maggiore condivisione”. [...]

✍ Anna Bredice

Continua a leggere 👇

Al Senato è toccato al presidente La Russa aprire la celebrazione dell’anniversario della Liberazione, ha parlare quasi infastidito...

24/04/2025

𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼. 𝗟𝗮 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮? 𝗦𝗼𝗯𝗿𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲

Le previsioni della viglia dicono che in piazza ci saranno circa 70mila persone. Complice l’anniversario tondo, 80 anni, il clima politico generale, l’appello alla sobrietà lanciato dal governo, potrebbero essercene di più. L’appuntamento, per la testa del corteo, novità di quest’anno, è in corso Venezia alle 14, per poi dispiegare i vari spezzoni lungo i bastioni. La partenza è prevista mezzora dopo, alle 14.30. La questura ha rafforzato la sicurezza per il timore che alcune realtà non rispettino le indicazioni date. La comunità palestinese, che aveva chiesto, invano, prima di poter intervenire dal palco, poi che si leggesse almeno una poesia su quanto sta accadendo a Gaza, si troverà al fondo del corteo, con le sue bandiere e i suoi slogan. Si fermerà in piazza san Babila senza entrare in piazza Duomo dove sono previsti gli interventi istituzionali dal palco. I giovani palestinesi si sono dati appuntamento a mezzogiorno in Palestro. Anche quest’anno, non ci sarà nessun esponente del governo. L’unico membro dell’esecutivo che sarà a Milano sarà il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, che però parteciperà solo alle cerimonie mattutine. Anche Regione Lombardia non parteciperà al corteo. Il presidente Attilio Fontana sarà a Varese, il vicepresidente Marco Alparone, come Valditara, parteciperà solo al mattino. In pratica per la Regione ci sarà solo un funzionario che porterà il gonfalone ufficiale. Una scelta discutibile, così come quella di non fare nessuna iniziativa nelle sedi regionali. Ovviamente, in nome della sobrietà.

✍ Alessandro Braga

La famiglia Dahdouh è riuscita a recuperare i resti del figlio Omar tra le rovine della propria casa, quasi un anno dopo...
24/04/2025

La famiglia Dahdouh è riuscita a recuperare i resti del figlio Omar tra le rovine della propria casa, quasi un anno dopo la sua morte. Suo fratello Moayad ha raccontato il calvario della sua famiglia. Omar è rimasto intrappolato sotto i resti di un edificio di sette piani, polverizzato da un bombardamento israeliano. Hanno cercato subito di recuperare il suo corpo, ma le macerie erano così tante che senza una ruspa o un bulldozer è stato impossibile. A Khan Younis la famiglia Dajani continua a vivere accanto a ciò che resta della propria casa distrutta, dove sono sepolti i corpi di tre dei loro figli. Il padre Ali, spiega che da allora vivono lì, ma le condizioni di vita sono insostenibili: non c’è acqua né cibo. “Tutto ciò che chiediamo è di recuperare i corpi dei nostri figli – spiega Ali – Seppellire i morti è sacro”.
Le famiglie come quella Dajani sono migliaia. Le Nazioni Unite stimano che siano almeno 11mila le persone ancora sotto le macerie, e altrettante le famiglie che restano aggrappate alla speranza di poter almeno seppellire i propri cari. [...]

✍ Martina Stefanoni

Continua a leggere 👇

A Gaza, sono circa 11mila le persone ancora sotto le macerie e altrettante le famiglie che sperano di poter almeno seppellire i propri cari.

L’intervista a Luciana Castellina, storica voce della sinistra italiana tra PCI e Manifesto, in onda nello speciale “Una...
24/04/2025

L’intervista a Luciana Castellina, storica voce della sinistra italiana tra PCI e Manifesto, in onda nello speciale “Una mattina mi son svegliato”.

👇Leggi l'intervista a cura di Mattia Guastafierro.

L'intervista a Luciana Castellina, storica voce della sinistra italiana tra PC e Manifesto, nello speciale "Una mattina mi son svegliato".

“Una Costituzione ha senso se è spiegata ai cittadini, se diventa pane quotidiano, non solo se è cibo sofisticato per sp...
24/04/2025

“Una Costituzione ha senso se è spiegata ai cittadini, se diventa pane quotidiano, non solo se è cibo sofisticato per specialisti”. È un brano della prefazione di Carlo Galli, filosofo della politica, al quaderno di Radio Popolare appena pubblicato: “La Costituzione e i suoi principi“. Il quaderno è la trascrizione di un ciclo di trasmissioni del 2015 sui principi fondamentali della Carta. Sono riportati i commenti di autorevolissime/i studiose e studiosi come Valerio Onida, Lorenza Carlassare, Stefano Rodotà, Marilisa D’Amico, Carlo Smuraglia, Salvatore Settis, Luigi Bonanate, Enzo Balboni e altri ancora. In questa intervista Carlo Galli ragiona anche sul significato che il 25 Aprile, Festa della Liberazione dal nazifascismo, ha assunto nel corso dei decenni. [...]

Leggi l'intervista 👇

Come è cambiato il significato assunto dal 25 Aprile, la Festa della Liberazione, nel corso dei decenni? L'intervista a Carlo Galli.

Il governo sarebbe stato coerente e credibile se, proclamati cinque giorni di lutto nazionale per la morte del Papa (mai...
24/04/2025

Il governo sarebbe stato coerente e credibile se, proclamati cinque giorni di lutto nazionale per la morte del Papa (mai così tanti!), avesse cambiato la sua politica decidendo di: far approdare al Sud, non a Ravenna, le navi Ong; rinunciare alle deportazioni in Albania; ritirare i Decreti Sicurezza evitando la galera a chi ha senso critico e manifesta pacificamente; riconoscere lo Stato Palestinese; protestare con Netanyahu per l’ignobile situazione di Gaza unendosi a Germania, Francia Gran Bretagna. Invece ha tentato una appropriazione indebita del lascito di Francesco: un crescendo di lodi e lo spettacolo in Parlamento di un’enfasi emotiva giocata sul vuoto che una morte importante lascia, così che nelle naturali lacrime del collettivo gli antipodi anneghino, la pastorale di Bergoglio (libertà d’opinione e parola, rispetto della persona, accoglienza dell’altro, disarmo, pace) non paia così diversa dalle politiche autoritarie, repressive, discriminatorie della destra. [...]

✍ Marco Garzonio

Continua a leggere 👇

Il governo ha tentato una appropriazione indebita del lascito di Papa Francesco. Un’operazione da sepolcri imbiancati.

La lista di fumetti dedicati alla Resistenza stilata dal nostro Antonio Serra. Buon 25 aprile!Leggi l'articolo 👇
24/04/2025

La lista di fumetti dedicati alla Resistenza stilata dal nostro Antonio Serra.
Buon 25 aprile!

Leggi l'articolo 👇

Scopri la lista di fumetti dedicati alla Resistenza stilata dal nostro Antonio Serra.

24/04/2025

Tutto esaurito per "Nome di battaglia Lia" ieri sera nel nostro auditorium!
Grazie a tutte e tutti, grazie al Teatro della Cooperativa, a Renato Sarti, Marta Marangoni e Alice Pavan.

a cura di Ira Rubini

Indirizzo

Via Ollearo 5
Milan
20155

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Popolare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Popolare:

Condividi

Digitare