Che cosa significa lavorare in un’azienda inclusiva?
Ne parliamo con Francesca Brunori, la nostra C.O.O.
#food #italianfood #madeinitaly #madebyitalians #businesstrategy #ClimateChange #AgriFoodSector #eccellenzaitaliana
Innovare senza snaturarsi è una sfida continua: spingere verso il nuovo senza tradire la tradizione.
Come si trova il punto giusto tra evoluzione e radici?
Ne parliamo con Maria Tsanikidou, Junior Consultant EDI.
#food #italianfood #madeinitaly #madebyitalians #businesstrategy #ClimateChange #AgriFoodSector #eccellenzaitaliana
Il Capodanno Cinese non è solo la festività più importante in Cina, ma anche il più grande evento economico del Paese.
Un momento in cui i consumi esplodono, soprattutto nel settore food & beverage.
Per le aziende, non è solo una questione di vendite, ma di connessione culturale ed emotiva con il mercato più dinamico al mondo.
Il segreto? Scoprilo ascoltando Grace To, la nostra Junior Consultant in Eccellenze d'Impresa
#food #italianfood #madeinitaly #madebyitalians #businesstrategy #ClimateChange #AgriFoodSector
Nel settore dell'agroalimentare rimanere legati solo al mercato interno significa mettere un freno alla crescita. EDI si impegna nel promuovere l'importanza dell'internazionalizzazione perché competere significa giocare su scala globale.
Investire nei mercati esteri - come America, Canada e Cina - può far evitare dazi e non è tutto.
Entrare nelle filiere locali significa ottenere riconoscimento come produttori del territorio senza contare la maggior garanzia sulla freschezza del prodotto.
Lo dimostrano le aziende che hanno già scelto di puntare in alto con il supporto di SIMEST, ad esempio:
- Granarolo S.p.A. : SIMEST supporta la crescita di Granarolo negli Stati Uniti, aiutandola a espandersi e ad acquisire aziende locali per rafforzare la sua presenza nel mercato. Questo le ha permesso di ampliare la sua offerta con prodotti freschi, come i formaggi, che non possono essere esportati dall’Italia. Grazie alla produzione in loco e al know-how italiano, Granarolo può offrire una gamma completa ai consumatori americani.
- Marchesi Antinori S.p.A. : Per consolidare la sua presenza negli Stati Uniti, Antinori ha acquisito Michelle Antinori Llc, un’azienda vinicola locale. Con il supporto di SIMEST, il gruppo ha rafforzato la sua produzione nella prestigiosa Napa Valley e migliorato la distribuzione sul mercato USA. L’obiettivo? Aumentare l’export dei vini italiani più pregiati e rendere la distribuzione più efficiente.
- Agrumaria Reggina S.p.A. : SIMEST ha investito nella crescita internazionale di Agrumaria Reggina, azienda familiare specializzata in ingredienti a base di agrumi per il settore della nutrizione e della cosmetica. L’azienda ha aperto un nuovo stabilimento in Egitto per trasformare la materia prima agrumicola in succo concentrato (FCOJ). Questo investimento garantisce forniture più stabili per le imprese del settore e permette di creare sinergie con player multinazionali
#food #italianfood #madeinitaly #madebyitalians #businesstr
Inclusività e sostenibilità: progresso o declino?
Con l’insediamento di Trump, alcune aziende americane stanno invertendo la rotta su inclusività e sostenibilità. É un segnale pericoloso o un’opportunità per le aziende italiane?
Come risponderà il resto del mondo? Seguirà la caduta o alzerà il livello?
Ascolta Sara Gay, leader in People Strategy e DE&I, e scopri perché rinunciare a questi valori non è un'opzione per chi vuole restare competitivo.
#food #italianfood #madeinitaly #madebyitalians #businesstrategy #ClimateChange #AgriFoodSector
Negli ultimi anni, Diversity, Equity e Inclusion sono stati pilastri delle strategie aziendali globali. E ora? Alcune aziende statunitensi stanno facendo dietrofront.
La diversità non è un’opinione, né tantomeno un problema. È un’occasione per innovare, un investimento che genera valore a lungo termine.
Ascolta Paola Profeta, Pro-Rettrice Bocconi per Diversità, Inclusione e Sostenibilità, e scopri perché puntare sulla diversità è l’unica strada per crescere.
#food #italianfood #madeinitaly #madebyitalians #businesstrategy #ClimateChange #AgriFoodSector
L’indecisione, l’adrenalina, la scelta, la calma e poi la rassicurazione.
Questa è la vita di un imprenditore.
Vivere così è come vivere 100 vite. Sembra di non dormire mai, ma la sensazione è di costruire qualcosa destinato a rimanere. La sensazione è di fare la storia.
Con EDI, continuiamo a scriverla ogni giorno.
Video realizzato con la collaborazione di:
Emanuele Acconciamessa, Alberto Auricchio, Angelo Colussi, Luciana De Laurentiis, Laura Fedeli, Marco Fortis, Floriana Notarangelo, Giacomo Ponti, Lara Ponti, carlo preve, Paola Profeta, Irene Rizzoli, Andreas Rüfenacht, Massimo Tuzzi, Vera Veri.
#food #italianfood #madeinitaly #madebyitalians #businesstrategy #ClimateChange #AgriFoodSector
In questa intervista a Isabella Manfredi, a capo della divisione Sostenibilità e Comunicazione di Feralpi Group, scopriremo quanto l'inclusività sia un'opportunità.
Se nei vertici aziendali manca la volontà, l’inclusività resterà solo una parola vuota.
Avere teste diverse significa trovare soluzioni nuove, arricchire strategie e prospettive. Ma per arrivarci servono cambiamenti veri, che rispettino le esigenze di vita dei singoli.
L’inclusività non è un lusso, è una scelta strategica. Se non sei pronto a farla partire dall’alto, allora non sei pronto a innovare.
#food #italianfood #madeinitaly #madebyitalians #businesstrategy #ClimateChange #AgriFoodSector
I momenti di difficoltà e cambiamento, come quelli vissuti post-Covid, hanno una forza incredibile: ci costringono a sperimentare.
Quando le certezze vacillano, quelle decisioni che avremmo ponderato all’infinito diventano scelte istintive, mosse rapide che portano le idee dal tavolo al campo.
È così che si progredisce: provando, adattandosi e osando di più.
Massimo Tuzzi
#food #italianfood #madeinitaly #madebyitalians #businesstrategy #ClimateChange #AgriFoodSector
Ma cos’è l’inclusività competitiva?
Essere competitivi non significa solo guadagnare di più (anche se i numeri parlano chiaro: +23% rispetto alla media). La vera competizione si misura anche in reputazione, innovazione e capacità di adattarsi al cambiamento.
Per essere davvero incisivi, è fondamentale liberarsi dai pregiudizi che bloccano la crescita. Come? Smantellando logiche superate, come penalizzare madri e padri per il loro ruolo in famiglia.
Ascolta l’esempio di come Barilla America ci sia riuscita.
Barilla
#food #italianfood #madeinitaly #madebyitalians #businesstrategy #ClimateChange #AgriFoodSector
Il saper fare italiano non è solo tradizione: è innovazione, qualità e attenzione ai dettagli.
È quella capacità unica di trasformare risorse limitate in eccellenze riconosciute ovunque.
Noi di EDI crediamo che l’internazionalizzazione non sia solo un’opportunità, ma una necessità per portare la creatività e il valore del Made in Italy oltre i confini.
Come?
* Esportando prodotti che raccontano le nostre radici.
* Creando strategie su misura per ogni mercato.
* Entrando nelle filiere locali con competenza e rispetto.
Il risultato? Non solo crescita, ma aziende italiane più forti e competitive, capaci di lasciare il segno in ogni angolo del mondo.
Parla Lara Ponti, Vicepresidente Ponti S.P.A.
#food #italianfood #madeinitaly #madebyitalians #businessstrategy #climatechange2024 #AgriFoodSector
Il futuro ha radici profonde.
In questo video, sveliamo la ricetta perfetta per il futuro dell’agroalimentare: un equilibrio unico tra innovazione e legame con le origini.
La tradizione diventa il punto di partenza, mentre la tecnologia apre le porte a un settore più sostenibile e visionario.
Scopri come la forza delle radici può guidare il cambiamento verso un domani migliore.
Giacomo Ponti
#food #italianfood #madeinitaly #madebyitalians #businessstrategy #climatechange2024 #AgriFoodSector