Ci pensavo mercoledi sera, a Napoli, durante la première di "Stay In Scampia" (lo trovate su Rai Play, link in bio) e poco prima del grande annuncio. Uno dei momenti più potenti del Red Bull 64 Bars Live 2022 è stato in assoluto l'𝘦𝘭𝘰𝘨𝘪𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢.
Con l'eterno Fabri Fibra abbiamo immaginato un monologo in forma di nota audio / skit, sul peso e il potere della 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢 che può ferire ma anche salvare. Che può cambiare il mondo o anche soltanto la (nostra) vita.
Dentro una cabina, proprio davanti alle Vele: come fosse un dialogo in cui dall’altra parte della cornetta ci fosse la piazza.
E mentre sui social vedo un po' ovunque cabine del telefono - ormai oggetto culto del rap italiano - penso che in effetti la nostra telefonata con Scampia non è ancora finita. C’è ancora molto da fare, molto da dirsi.
RB64BL torna in piazza Ciro Esposito anche nel 2.023, a presto 📞
È uscito un docu molto bello sui Verdena, firmato Francesco Fei.
Li ritrae nella loro quotidianità, in maniera inedita. Ci sono certo si gli scazzi che tengono in piedi la baracca, quei loro tic che sono ormai celebri. Ma il disco a questo giro è solo un’occasione per vedere come sono nei loro luoghi, nei loro posti, nei giorni “normali”. Li si vede con le loro famiglie, dopo aver lasciato che fosse un adesivo attaccato ai muri del pollaio ad introdurre il tema: tutte le famiglie sono psicotiche, che poi è un modo un po’ indulgente di normalizzare il diverso (se tutto è psicotico, niente è psicotico).
Non so se e dove si possa rivedere da qualche parte, io mi ci sono imbattuto per caso su YouTube ma ora il video è privato. In ogni caso ho salvato la mia parte prefe e qui la posto.
Nei commenti invece vi lascio il piccolo e super cheap “docu” che realizzammo io e Francesco Peluso nel loro pollaio quando uscì “Wow”. Per alcuni aspetti me lo ha ricordato.
Ci vediamo l’otto ottobre a Scampia fratm
Red Bull
Marracash
GUÈ
Fabri Fibra
Madame
Ernia
Geolier
DJ TY1
#64barslive
È passato già un mese dal MI AMI. Wow. Il tempo non vola ma brucia. Non sono ancora riuscito a postare niente qui (“ci vuole una vacanza più lunga”) e ci tenevo a rimediare in qualche maniera.
Le foto belle e i video seri li trovate sull’insta e YouTube e fb di MI AMI e Rockit.it, qui invece ho solo messo in fila tutti i video e le foto brutte che ho fatto saltando da un palco all’altro. Infatti manca un sacco di roba, ma effettivamente stavo lavorando.
È stato magico, speciale, importante, non conforme e anche - spero - utile (guardati attorno e poi dimmi). Grazie a tutte e tutti, dal profondo di questo corazon ♥️ all’anno prossimo. Speriamo 🌚🌝
Slavoj Žižek che spiega la burocrazia nel docufilm “The Pervert’s Guide to Ideology” (che trovate qui malamente riprodotto in formato tv-filmata-dal-cellulare) ridà senso ai miei giorni post Covid passati a cercare di recuperare il super green pass
La realtà alla fine offre sempre le metafore migliori. Basta uscire di casa, chi può. Il 2021 è stato tipo un frigo da cui abbiamo provato a scongelare cose, sembrava funzionasse ma poi si è rotto. E ora lo portano via. Attraversando dove non si potrebbe. Che si fa, ci accontentiamo di sostituirlo? Vabbè, buon anno 🌚
Come si fa a riassumere un’emozione?
Permetteteci di provarci così.
La terza stagione di ℕ𝕚𝕖𝕟𝕥𝕖 𝔻𝕚 𝕊𝕥𝕣𝕒𝕟𝕠 ha occupato circa sette settimane di messa in onda. Sei puntate, una ogni sette giorni. Sette sono le note, anzi no, perché in realtà con le alterazioni sono 12. Con queste si possono creare infinite canzoni, ma poi quelle belle vere non sono tantissime.
Ecco noi in questa terza stagione di ℕ𝕚𝕖𝕟𝕥𝕖 𝔻𝕚 𝕊𝕥𝕣𝕒𝕟𝕠 ne abbiamo fatte suonare 71, tutte rigorosamente dal vivo, da 17 artisti che hanno coinvolto a loro volta 6 ospiti.
Due sono i ringraziamenti più grossi da fare: alla banca per smartphone di UniCredit BUDDYBANK e al servizio streaming hifi TIDAL (IT). Sono loro ad aver permesso questa cosa così folle ma in fondo così ℕ𝕚𝕖𝕟𝕥𝕖 𝔻𝕚 𝕊𝕥𝕣𝕒𝕟𝕠. Grazie.
Per fare un programma del genere ci vogliono circa sessanta persone, dirette da due registi, organizzate da circa 92 dreadlocks. Numero di passi realizzati totale: 5 milioni 650 mila e 2.
E circa due milioni sono le visualizzazioni ad oggi delle sei puntate della terza stagione. Wow.
Mille sono le volte in cui ho provato a risolvere il cubo di Rubik, senza mai riuscirci. Questa è invece stata la volta in cui dal cubo siamo usciti.
Per andare 𝕆𝕃𝕋ℝ𝔼.
Tutti quanti assieme.
È stato un bel viaggio, e quel che abbiamo realizzato è ora a disposizione di tutti, gratuitamente.
Ad maiora.
Grazie.
Quella volta in cui ho detto a Neffa che la mia foto profilo di Whatsapp era la copertina di “Aspettando il sole” #NienteDiStrano
4 days of good music and good vibes in two minutes and a half. C0C was rad. Thanks C2C Festival & Audi Italia for having me 🥺 stage right.
Fernando Alonso x Il Trequartista
Tornare è un verbo scomodo. Rimettersi in gioco? Chiudere un cerchio? Vendicare un fantasma? Qualsiasi sia l'opzione, è il verbo scelto da Fernando Alonso per questo 2021: a 40 anni, di nuovo in F1 dopo una vita a vincere e perdere tanto. Lo raccontiamo nella nuova de IlTrequartista, con Giorgio Terruzzi e Alessio Albano. E una sorpresa specialissima in mezzo al racconto... Link per ascoltare nei commenti.