VandA Edizioni

VandA Edizioni Casa editrice femminista e indipendente fondata nel 2013
✊🏻 Diffondiamo voci originali e impegnate

VandA.ePublishing è una casa editrice indipendente a vocazione digitale, fondata a Milano l’8 marzo 2013 da tre professioniste nel campo editoriale: Vicki Satlow, agente letterario, Angela Di Luciano, editor, Silvia Brena, giornalista, scrittrice e stratega della comunicazione. Nel corso degli anni si sono aggiunte due socie sostenitrici: nel 2014 Chiara Giunta, scrittrice, e nel 2015 Genevieve Va

ughan, filosofa femminista. Nel portafoglio editoriale spiccano autori italiani e internazionali e contenuti di diverso genere – fiction, non-fiction, graphic novel, erotique, teatro, letteratura per bambini – tradotti in diverse lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo). Fulcro della strategia di VandA non è il singolo libro, ma il singolo Autore. Siamo partner degli autori e condividiamo con loro l’intero processo di creazione e lancio dell’opera. Con la cura che una volta apparteneva agli editori e la qualitĂ  professionale acquisita in anni di attivitĂ , “lavoriamo” su ogni libro – e su ogni autore – con un linguaggio e una strategia unici. Se sei uno scrittore e desideri farci leggere il tuo manoscritto, puoi inviarlo all'indirizzo [email protected], corredato da una sinossi e da una tua biografia. Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.vandaepublishing.com.

"Matriarcato" di Heide Goettner-Abendroth è disponibile online e in tutte le librerie dal 24 gennaio!Ogni questione sui ...
22/01/2025

"Matriarcato" di Heide Goettner-Abendroth è disponibile online e in tutte le librerie dal 24
gennaio!

Ogni questione sui diritti delle donne è una questione di diritti umani.
Ci sono societĂ  che vivono secondo schemi matriarcali e sono societĂ  egualitarie, con proprie linee
guida e propri comportamenti.

Incontro zoom di MatricomunitĂ  il 23 gennaio 2025 - ore 20 per la presentazione del libro "Cronario, parole mutate mutan...
21/01/2025

Incontro zoom di MatricomunitĂ  il 23 gennaio 2025 - ore 20 per la presentazione del libro "Cronario, parole mutate mutanti" a cura di Anonima Crone

"Femminismo Intersezionale" a cura di Break The Silence Italia è disponibile online e in tutte le librerie dal 24 gennai...
20/01/2025

"Femminismo Intersezionale" a cura di Break The Silence Italia è disponibile online e in tutte le
librerie dal 24 gennaio!

Che femminista sei?
Nel corso del tempo il femminismo si è evoluto. Questa è una guida necessaria ad orientarsi: circa
150 lemmi, tra neologismi, termini reinterpretati, sigle nuove, sigle vecchie mutate.
Un testo scritto da giovani per i giovani. Un Vademecum da consultare in caso di necessitĂ  e di
curiositĂ .

Incontro con Luciana Percovich, Roberta Fenci e Daniela Degan. Dialogheranno su Cronario. Parole mutate mutanti di Anoni...
09/01/2025

Incontro con Luciana Percovich, Roberta Fenci e Daniela Degan. Dialogheranno su Cronario. Parole mutate mutanti di Anonima Crone.

Venerdì 10 gennaio 2025, ore 19:00.
Libreria Rotondi – Via Merulana 82, Roma.

Vi aspettiamo numerose per parlare di questo libro scritto a più mani da chi ha vissuto la meravigliosa avventura della libertà delle donne e la rac­conta a quelle che ancora non c’erano.
Scopriamo insieme il senso mutato delle parole.

08/01/2025

La casa editrice VandA. edizioni è alla ricerca di una figura che si occupi della Segreteria di redazione, disponibile il prima possibile.

AZIENDA: VandA. edizioni, https://www.vandaedizioni.com/
POSIZIONE OFFERTA: Segreteria di redazione
FORMULA PROPOSTA: Stage extracurriculare
SEDE E MODALITÀ: sede di Via Cenisio 16, 20154 Milano – part time 4 giorni in sede, 1 giorno da remoto.
CONTATTO A CUI INVIARE LA CANDIDATURA: [email protected]

VandA. edizioni è una casa editrice indipendente, che si dedica all’esplorazione di tematiche radicali del dibattito femminista, con uno sguardo sempre attento alla linea dell’orizzonte e all’avanguardia politica e sociale, onesto e sinceramente curioso.
Cerchiamo qualcuno con spiccate doti interpersonali, in grado di lavorare sia in gruppo che indipendentemente. Ci aspettiamo che la persona che si unirĂ  a noi sia in grado di lavorare con passione e prontezza, e che abbia una forte passione per i libri e affinitĂ  con le tematiche femministe.

Prima di contattarci, consigliamo di dare un’occhiata al nostro sito e canali social, così da avere un’idea precisa della nostra attività.

Il tuo profilo
CHI SEI – Sei appassionato/a di libri e caratterizzato/a da:
- Attitudine positiva
- FlessibilitĂ 
- ProattivitĂ 
- Attenzione ai dettagli
- Problem-solving a livello pratico

Di cosa ti occuperai
Nella Segreteria di redazione, offrirai il tuo supporto nelle principali attività dell’agenzia e in particolare ti occuperai di:
- Commerciale: gestione rapporti con librerie e distributore (ME LI), rifornimenti e spedizioni.
- Amministrazione: registrazione entrate-uscite, solleciti e pagamenti.
- Ufficio tecnico: rapporti con redattrice, impaginatore e grafica, gestione piattaforme stampa e rapporti con gli stampatori.
- Editoriale: compilazione e gestione contratti, rapporti con le autrici, revisione e impaginazione delle schede per la rete vendita.
- Marketing: supporto all’organizzazione eventi (fiere, presentazioni in libreria, meeting), gestione Premi letterari.

Leggi la vera storia di Bashar al-Assad.Disponibile ora in ebook."Il macellaio di Damasco" di Anna Momigliano, l'unica b...
20/12/2024

Leggi la vera storia di Bashar al-Assad.
Disponibile ora in ebook.

"Il macellaio di Damasco" di Anna Momigliano, l'unica biografia in italiano di Bashad al-Assad.

Acquistalo sul nostro sito e leggi la nuova introduzione.

"La musa surreale" di Alessandra Redaelli su ARTE di dicembre. Rubrica di Cara Ronza.
06/12/2024

"La musa surreale" di Alessandra Redaelli su ARTE di dicembre. Rubrica di Cara Ronza.

Recensione del libro "Un anno e un giorno. Poesie e lettere" di Elizabeth Siddal, a cura di Stefania Arcara (VandA.edizi...
03/12/2024

Recensione del libro "Un anno e un giorno. Poesie e lettere" di Elizabeth Siddal, a cura di Stefania Arcara (VandA.edizioni, 2024), pubblicata su il manifesto.

(Alias Domenica) «Un anno e un giorno», da Vanda editore. Di Luca Scarlini

"Con voce umana" di Carol Gilligan. Dal 22 novembre in tutte le librerie!«La voce dell’etica della cura è una voce umana...
27/11/2024

"Con voce umana" di Carol Gilligan. Dal 22 novembre in tutte le librerie!

«La voce dell’etica della cura è una voce umana e la designazione in termini di genere di una voce umana come “femminile” è un problema. Sentire la “voce differente” come voce umana significava liberarsi di una serie di ostacoli che impedivano di vedere che il sistema binario di genere – la costruzione delle capacità umane come “maschili” o “femminili” – non è solo una distorsione della realtà, ma anche una pietra miliare del patriarcato.» Un libro di psicologia alla portata di tutte/i che dice cose semplici ma importanti, che porge la mano e la voce a chiunque voglia ascoltare, donne e uomini.

La voce umana è la voce del ventunesimo secolo.

25 novembre 2024Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.Siamo ancora a combattere per ...
23/11/2024

25 novembre 2024
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Siamo ancora a combattere per questo scempio!
Ti suggeriamo i nostri titoli sul tema.

Incontro con l'autrice Pina Mandolfo. Giovedì 21 novembre 2024, ore 18:00Centro Donna di Lavoro (Largo Strozzi 3), Livor...
20/11/2024

Incontro con l'autrice Pina Mandolfo.

Giovedì 21 novembre 2024, ore 18:00
Centro Donna di Lavoro (Largo Strozzi 3), Livorno

Incontro con l'autrice Marta Correggia. Venerdì 22 novembre 2024, ore 18:00Teatro nel Garage - Via dei Naviganti 19, Tor...
20/11/2024

Incontro con l'autrice Marta Correggia.

Venerdì 22 novembre 2024, ore 18:00
Teatro nel Garage - Via dei Naviganti 19, Torre del Greco

Pubblicato oggi su Artuu articolo dedicato al volume "La musa surreale" di Alessandra Redaelli https://www.artuu.it/la-m...
20/11/2024

Pubblicato oggi su Artuu articolo dedicato al volume "La musa surreale" di Alessandra Redaelli

https://www.artuu.it/la-musa-surreale-alessandra-redaelli-racconta-gala-dali-in-prima-persona-nel-suo-nuovo-libro/https://www.artuu.it/la-musa-surreale-alessandra-redaelli-racconta-gala-dali-in-prima-persona-nel-suo-nuovo-libro/

Nel libro La musa surreale, Alessandra Redaelli ripercorre, attraverso la voce della stessa protagonista, la vita della musa di Salvador Dalì, non solo come compagna del celebre pittore, ma come una figura indipendente, capace di determinare il proprio destino.

Incontro con l'autrice MariaGiovanna Gatti Luini 29 novembre 2024, ore 20:30Auditorium, Polo Scolastico Primarie - Via L...
15/11/2024

Incontro con l'autrice MariaGiovanna Gatti Luini

29 novembre 2024, ore 20:30
Auditorium, Polo Scolastico Primarie - Via Lancini, Chiari (BS)

Incontro con l'autrice Grazia Villa.Martedì 26 novembre 2024 ore 17:45Libreria Paoline - aviale C. Battisti, 10 - Como P...
15/11/2024

Incontro con l'autrice Grazia Villa.

Martedì 26 novembre 2024 ore 17:45
Libreria Paoline - aviale C. Battisti, 10 - Como
Per info 031/266237 [email protected]

Il sessismo del sacro sui corpi delle donne
AA.VV., Religioni e prostituzione. Le voci delle donne a cura di Paola Cavallari, Doranna Lupi, Grazia Villa, VandA edizioni 2024.

A partire dalle diverse fedi e dalla condivisa esperienza di femminismo, studiose, teologhe, filosofe interrogano testi sacri e tradizioni di Buddhismo, Cattolicesimo, Ebraismo, Induismo, Islamismo, Protestantesimo e ne smascherano i modelli patriarcali su prostituzione e violenza maschile contro le donne. La lettura femminile può rivoluzionare il punto di vista delle religioni, scoprendo le radici dei ruoli di potere legati al fenomeno prostitutivo.
Luciana Tavernini dialoga con Doranna Lupi e Grazia Villa.

Come si pongono le diverse religioni e le varie comunitĂ  di fede sul tema della prostituzione?

Cattoliche, buddiste, evangeliche, luterane, metodiste, valdesi, pastore battiste, avventiste, esperte di studi ebraici, esperte di studi islamici, monache induiste si cimentano in una rilettura dei Testi sacri delle varie tradizioni religiose. Pensati e scritti solo da uomini, “tutti” questi testi senza distinzione sono radicati su modelli patriarcali di relazione tra i sessi; alimentano una narrazione che condona le violenze di genere, e anzi la rafforza attraverso il sessismo.
Eppure grande potrebbe essere il valore eversivo delle diverse religioni e fedi per il riscatto di Lilith.

Incontro con l'autrice Giuseppina Norcia.Sabato 9 novembre, ore 18:00Presso Libreria delle donne di Milano - Via Pietro ...
08/11/2024

Incontro con l'autrice Giuseppina Norcia.

Sabato 9 novembre, ore 18:00
Presso Libreria delle donne di Milano - Via Pietro Calvi 29, Milano

Sono storie di dee, donne, femmine, ciò che le accomuna supera le loro distanze. Sono loro a narrarle, esperienze che irrompono dal racconto mitico e insieme lo capovolgono, dando voce al mancante, attraversandolo con occhi nuovi, dando spazio alle loro parole.
«Imparare a leggere il mito è un’avventura di tipo particolare; presupposto di quest’arte è una progressiva trasformazione di sé» scrive Christa Wolf.

Le storie che compongono questa raccolta seguono un preciso filo del pensare e del sentire, riprendendo tre miti e i loro personaggi proprio dove i drammaturghi ateniesi e il racconto antico li hanno “lasciati”: Alcesti che ritorna dall’Ade dove era giunta accettando di morire al posto del marito Admeto; Teti, il cui splendore traluce dai versi di Omero senza tuttavia esaurirsi in essi, voce sapiente e sofferta che unisce l’umano e il divino disvelando legami e genealogie dimenticati; il tribunale di Atene che assolve Oreste assassino della madre e vendicatore del padre reinterpretato da Atena in un percorso di riflessione e di crisi, sino a una rivelazione che cambia il senso della sua stessa esistenza.

Una rivisitazione in cui Giuseppina Norcia riscrive il patrimonio mitico guardando altrove, guardando dentro, ora rimescolando le fonti, ora ponendo nuove domande. Soprattutto, un’esperienza il cui segno e senso è d’essere vissuta con cuore di donna.

Indirizzo

Via Cenisio 16
Milan
20154

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00

Telefono

+393408019586

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VandA Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a VandA Edizioni:

Video

Condividi

Digitare

Chi siamo

VandA ePublishing è una casa editrice indipendente, fondata a Milano l’8 marzo 2013 da tre professioniste dell’editoria: Vicki Satlow, agente letterario, Angela Di Luciano, editor, Silvia Brena, giornalista e scrittrice. Nel corso degli anni si sono aggiunte due socie sostenitrici: nel 2014 Chiara Giunta, scrittrice, e nel 2015 Genevieve Vaughan, filosofa del femminismo.

Nata a vocazione digitale, la casa editrice ha ben presto ceduto alla tentazione della carta, dedicandosi soprattutto all’esplorazione di tematiche radicali del dibattito femminista, con uno sguardo sempre attento alla linea dell’orizzonte e all’avanguardia politica e sociale, onesto e sinceramente curioso.

VandA opera giorno per giorno, libro dopo libro in una logica di autonomia e di cooperazione basata su un’economia solidale tra autori, traduttori, redattori, illustratori e vari attori della scena editoriale.

Curiosa e attenta ad altre voci purché originali, pubblica inoltre memoire, narrativa, teatro, poesia e letteratura infantile.