Audio Reference

Audio Reference Distribuzione italiana di prodotti selezionati per la riproduzione musicale ad alta fedeltà dal 1978. Dal 1978 solo il meglio dell'Alta Fedeltà.

L'amplificatore integrato INT-250 realizzato da Pass Labs, elettronica high-end progettata in collaborazione tra Nelson ...
05/02/2025

L'amplificatore integrato INT-250 realizzato da Pass Labs, elettronica high-end progettata in collaborazione tra Nelson Pass e Wayne Colburn, è stato recensito molto positivamente dalla rivista Future Audiophile. Testi originali a cura di Jerry Del Colliano.

"L'utilizzo dell'amplificatore integrato Pass Labs INT-250 per l'ascolto del brano "Hot Pants" (James Brown, Qobuz) mi ha fatto notare una spaziosità decisamente superiore rispetto a quanto fossi abituato. Era possibile sentire le sonorità tintinnanti della chitarra nel loro spazio, con l'accompagnamento di fiati volutamente smorzati ma dal suono deciso.

La voce di James Brown era talmente ben presentata sul fronte del palco sonoro che, chiudendo gli occhi, mi sentivo come fossi presente durante la registrazione in studio. E la smisurata riserva energetica invitava ad alzare il volume a livelli leggermente pericolosi ma molto divertenti.

Considero Nelson Pass come probabilmente il più capace progettista di amplificatori audiofili della storia. Pass Labs INT-250 è tra i migliori amplificatori integrati al mondo in grado di far suonare poderosamente un impianto audio di elevatissimo livello. L'aspetto accattivante, le dinamiche potenti, il suono meravigliosamente dettagliato e una riserva d'energia apparentemente illimitata, lo rendono una prima scelta di grande valore."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=758

Recensione molto positiva per il giradischi TecnoDec, entry level di alta qualità dello stimato brand inglese Michell Au...
31/01/2025

Recensione molto positiva per il giradischi TecnoDec, entry level di alta qualità dello stimato brand inglese Michell Audio, da parte della rivista canadese Tendances Électroniques & Design. Testi originali a cura di Jean-Denis Doyle.

"Con il giradischi Michell TecnoDec la riproduzione musicale avviene priva di esitazioni, non ci sono note che si trascinano rendendosi faticose da seguire. Ascoltando l'album "Who's Next" del leggendario gruppo musicale "The Who", la sezione ritmica prende immediatamente il sopravvento e ci ricorda quanta energia avesse il batterista Keith Moon, offrendo una restituzione sonora grandiosa che trasforma l'ascolto di questo album d'antologia.

Il modo in cui Michell TecnoDec rende l'energia della musica è esattamente quello che cerco quando ascolto un vinile, il che mi ha portato ad ascoltare il brano "Bargain" all'incirca una decina di volte. TecnoDec è un magnifico componente in grado di risvegliare la vostra musica.

Michell TecnoDec è un giradischi che ha tutto: è bellissimo, ha un senso del ritmo esplosivo, ha la capacità di esplorare i più fini dettagli dando vita alle emozioni, ed è costruito per durare. Una volta provato, sarà difficile farne a meno, io stesso l'ho dovuto comprare!"

https://www.audioreference.it/?page=news&id=757

Il riconoscimento "Hi-Fi Voice doporučuje" da parte della testata ceca con sede in Praga Hi-Fi Voice, culmina la recensi...
29/01/2025

Il riconoscimento "Hi-Fi Voice doporučuje" da parte della testata ceca con sede in Praga Hi-Fi Voice, culmina la recensione molto positiva del fonorivelatore a ferro mobile Zephyr MIMC Star realizzato dalla rinomata azienda newyorkese Soundsmith. Testi originali a cura di Daniel Březina, che assegna alla testina la massima valutazione.

"Sin dai primi istanti in cui la puntina del fonorivelatore Soundsmith Zephyr MIMC Star ha tracciato il solco dell'edizione 2015 del brano Spor dell'artista norvegese Kari Bremnes (Burmester Selection Vol. 1, in-akustik INAK 78041, doppio LP) si è palesato un suono differente dalla stragrande maggioranza delle testine MM o MC, che forse ricorda leggermente quello di determinate testine ottiche. Le basse ottave della strumentazione musicale elettronica che accompagna la voce della cantante hanno suonato in modo piacevolmente pieno, elastico, privo di durezza, con una definizione eccellente che ha separato le varie tonalità, e un ottimo controllo privo di alcun cenno di secchezza: i bassi sono stati proposti con peso e volume notevoli.

Esistono progetti più o meno insoliti di qualunque genere all'interno della catena audio. Talvolta questi prodotti sono diversi giusto per il gusto di essere diversi, ma non è certo il caso della testina a ferro mobile Soundsmith Zephyr MIMC Star, un progetto che permette una riproduzione eccellente che soddisfa gli standard e le aspettative della sua fascia di prezzo, grazie al suo carattere unico che sembra unire il meglio della filosofia delle testine MM e MC.

Il carattere della testina Soundsmith viene svelato in pochi secondi e risulta completamente neutro e bilanciato, con una risposta dinamica rapida, controllo e risoluzione di ottimo livello e la capacità di sapere suonare con calma, in zona comfort. Zephyr MIMC Star è un'alternativa molto divertente all'eccessiva delicatezza che spesso si riscontra nelle testine di fascia alta."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=756

Il preamplificatore linea BP-19, elettronica high end realizzata dal marchio canadese Bryston, è stato recensito con fav...
24/01/2025

Il preamplificatore linea BP-19, elettronica high end realizzata dal marchio canadese Bryston, è stato recensito con favore dalla rivista Future Audiophile. Testi originali a opera di Andrew Dewhirst.

"Una delle prime tracce che ho ascoltato utilizzando il preamplificatore Bryston BP-19 è stata "Connected by Love" (Jack White, Boarding House Reach). Si tratta del terzo album solista di Jack White ed è probabilmente il più sperimentale. Jack White è conosciuto per il suo particolare stile di blues e per il suo amore incondizionato verso l'analogico che si riflette sull'attrezzatura che utilizza per produrre e registrare la sua musica, ma in questo album sperimenta con sonorità elettroniche, specialmente in questa densa traccia che il preamplificatore canadese propone con una sana dose di trasparenza sonora.

"Connected by Love" è una traccia caratterizzata da una gran quantità di minuti dettagli di piccoli effetti elettronici che il preamplificatore Bryston BP-19 permette di apprezzare grazie a una notevole prestazione - a differenza di altri preamplificatori troppo poco rivelatori e trasparenti che invece evidenziano carenze in dettaglio e realismo.

Per chi apprezza il valore, la qualità di costruzione e una totale trasparenza sonica, Bryston BP-19 è da prendere in seria considerazione. È un preamplificatore fatto per durare, non aggiunge colore, e può facilmente integrarsi in impianti con componenti di fascia di prezzo ben più elevata."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=755

L'accoppiata di elettroniche ibride valvolari/transistor preamplificatore Pallene e finale stereofonico Dione, nuove pro...
22/01/2025

L'accoppiata di elettroniche ibride valvolari/transistor preamplificatore Pallene e finale stereofonico Dione, nuove produzioni del celebre marchio californiano Aesthetix, ha conquistato la copertina dell'edizione di gennaio 2025 della rivista di riferimento The Absolute Sound, che ha recensito molto positivamente le ultime creazioni di Jim White. Testi originali a cura di Wayne Garcia.

"L'ascolto de "L'Uccello di Fuoco" di Igor Stravinsky (Antal Dorati e l'Orchestra Sinfonica di Londra, Mercury) con il preamplificatore Pallene e il finale stereo Dione è stato elettrizzante, una prestazione meravigliosamente aperta. La presentazione era notevolmente neutra, senza eccessi di super rivelazione e senza virare verso tonalità calde o fredde.

Questa registrazione è uno dei migliori test riguardo alla ricostruzione spaziale, e le elettroniche Aesthetix fanno un ottimo lavoro a concedere una prestazione impressionante, rimanendo neutrali. Il palco sonoro è di ampie dimensioni, è perfettamente proporzionato e offre una resa dannatamente buona di una grande orchestra.

Anche la dinamica è stata espressa con eccellenza, dai passaggi più delicati a quelli più impetuosi, carichi di ottoni e percussioni, e di quei famosi colpi di grancassa che fanno tremare il pavimento. Le tonalità non eccedono in pesantezza e nemmeno suonano troppo asciutte o nervose, ma si esprimono con agilità ed energia."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=754

Il cavo di potenza per diffusori Kimber Kable 8TC è stato encomiato dalla celebre rivista Stereophile che ne conferma la...
17/01/2025

Il cavo di potenza per diffusori Kimber Kable 8TC è stato encomiato dalla celebre rivista Stereophile che ne conferma la permanenza nell'elenco dei componenti raccomandati edizione autunno 2024. Kimber 8TC è un cavo con otto conduttori in purissimo rame privo di ossigeno OFE per segnale (+/-) con intreccio brevettato VariStrand, sezione complessiva 19,5 AWG, conduttività 102% ACS, bassa induttanza (0,09 µH/m), isolamento in Teflon.

Sono trascorsi diversi anni da quando il cavo di potenza Kimber 8TC ha preso posizione nella lista dei prodotti raccomandati della rivista Stereophile, posizione confermata di anno in anno a partire dal momento in cui il cavo Kimber è stato utilizzato da John Marks per la rubrica The Fifth Element. Oggi come allora, Kimber 8TC dimostra di essere un riferimento grazie alle notevoli prestazioni sonore e all'elevato rapporto qualità prezzo.

Kimber Kable 8TC è acusticamente puro, nitido e veloce, propone un palco sonoro con estensione e dettaglio generosi; non sono presenti impronte sonore ma punta alla neutralità, il suono è scandito da una grande dinamica, la gamma bassa è robusta, agile e definita, mentre le alte frequenze rimangono piacevoli e minuziose.

https://www.audioreference.it/?page=news&id=753

L'importante rivista brasiliana Audio Video Magazine ha aggiornato l'elenco dei migliori cinque giradischi hi-end per l'...
15/01/2025

L'importante rivista brasiliana Audio Video Magazine ha aggiornato l'elenco dei migliori cinque giradischi hi-end per l'anno 2024, confermando la presenza del giradischi Modi con braccio Thor, sorgente analogica della stimata azienda danese Bergmann Audio, che guida la classifica con la valutazione più elevata e il riconoscimento "Estado da Arte Superlativo". Testi originali a cura di Fernando Andrette.

"Johnnie Bergmann si è interessato al mondo dei giradischi sin da tenera età; alla fine degli anni ottanta lesse per la prima volta un articolo riguardante alcuni produttori di giradischi che stavano cercando di utilizzare tecnologia ad aria per risolvere i problemi di attrito. Questo testo fu per lui fonte di studio e di ispirazione, nel 2008 decise di abbandonare l'eccellente precedente carriera per dedicarsi a una nuova avventura: la produzione di giradischi con braccio a tracciatura lineare e prestazioni ineguagliabili, arrivando a produrre ogni singolo componente nel proprio laboratorio, di modo da avere un controllo qualità totale.

Bergmann Modi è un giradischi minimalista per design e funzionamento ma è tecnologicamente avanzato come i modelli più sofisticati del catalogo, e utilizza la tecnologia ad aria per disaccoppiare braccio e piatto riducendo l'attrito ai minimi termini; la p***a d'aria è tra l'altro veramente silenziosa e non influisce sull'ascolto.

Dopo aver apprezzato oltre ottanta LP, ascoltati integralmente, posso oggettivamente affermare che non ho mai sentito prima d'ora un impianto analogico di tale precisione, dettaglio e resa!"

https://www.audioreference.it/?page=news&id=752

La rivista ToneAudio dedica la copertina all'accoppiata di amplificatori monofonici XA 60.8, elettroniche high end in cl...
10/01/2025

La rivista ToneAudio dedica la copertina all'accoppiata di amplificatori monofonici XA 60.8, elettroniche high end in classe A progettate e prodotte dalla stimata azienda californiana Pass Labs, con particolare apprezzamento in sede di recensione. Testi originali a opera della redazione.

"Utilizzando l'accoppiata di finali monofonici Pass Labs XA 60.8, anche ascoltando musica hard rock come "Atomic Punk" (dal remaster SACD dell'album "Van Halen", Mobile Fidelity Sound Lab) - che ho suonato a volume talmente elevato da farmi fischiare le orecchie, senza comunque mai lasciare la classe A - la quantità di trame e l'estensione di profondità si sono dimostrate sbalorditive.

Sicuramente parte di questo risultato è dovuto al lavoro stellare di remastering di Mobile Fidelity, ma ascoltando anche altri dischi ugualmente familiari, indipendentemente dal genere musicale, i finali hanno espresso quella qualità magica, dimensionale e veritiera che potreste aver pensato ottenibile esclusivamente utilizzando triodi single ended. Le voci soliste sono così realistiche e gli strumenti acustici esibiscono così tante sfumature e informazioni spaziali da imbrogliare il vostro cervello convincendovi del loro realismo.

In un mondo in cui troppo spesso si dà per scontato che più grande significhi migliore, l'ascolto dei finali mono Pass Labs XA 60.8 potrebbe ridefinire le vostre priorità. E la nuova finitura in nero è fantastica!"

https://www.audioreference.it/?page=news&id=751

Riconoscimento "Editor's Choice" per la testina giapponese a bobina mobile e bassa uscita Hana ML, prodotta da Hana / Ex...
08/01/2025

Riconoscimento "Editor's Choice" per la testina giapponese a bobina mobile e bassa uscita Hana ML, prodotta da Hana / Excel Sound Corporation, premiata dall'autorevole rivista The Absolute Sound. Testi originali a opera di Tom Martin.

"In generale, le testine MC Hana si fanno notare molto positivamente sotto parecchi punti di vista; il modello Hana ML potrebbe essere un probabile punto di partenza per le persone che decidono di lasciare i fonorivelatori MM a magnete mobile in favore di quelli MC.

La testina a bobina mobile Hana ML offre un suono aperto, fluido e ricco di dettagli, senza però risultare aggressiva e senza nemmeno peccare di brillantezza.

Le sonorità della testina Hana ML sono contraddistinte da un'elevata risoluzione e da una notevole trasparenza, per poter apprezzare la magia del suono Hana è sufficiente abbinare la testina a un buon giradischi e a un impianto con elettroniche di discreta qualità, utilizzando diffusori acustici ad alta risoluzione."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=750

La rivista Stereophile, importante riferimento dell'editoria specializzata nella riproduzione audio ad alta fedeltà, ha ...
03/01/2025

La rivista Stereophile, importante riferimento dell'editoria specializzata nella riproduzione audio ad alta fedeltà, ha recensito molto positivamente l'amplificatore integrato Diablo 333, elettronica di fascia alta realizzata dal lussuoso marchio danese Gryphon Audio Designs. Testi originali a opera di Sasha Matson, compositore e produttore musicale che collabora con il periodico statunitense.

"La scelta dell'icona del grifone da parte del fondatore Flemming E. Rasmussen nel 1985 per il brand della propria azienda, pare appropriata: il grifone combina le caratteristiche dell'aquila e del leone, creature di forza e velocità, tratti che si riflettono nell'estetica e nelle prestazioni per cui la produzione Gryphon Audio Designs è diventata famosa.

È giunto il momento della mia dose di Bob Dylan, in ascolto l'album "Love and Theft" (Columbia Records - C2 85975, 2017). Il basso acustico di Tony Garnier può suonare cupo e sordo in questo LP, ma Diablo 333 è riuscito a controllarlo meglio di quanto avessi mai ascoltato prima; oltre alla definizione delle basse frequenze l'elettronica danese ha proposto alte frequenze di qualità, permettendo una dizione più precisa della voce di Bob Dylan.

Non ero pronto per i livelli di eccellenza dimostrati da Gryphon Diablo 333, il primo amplificatore integrato che in più occasioni mi abbia fatto dubitare del mio impianto di riferimento. Diablo 333 può pilotare qualsiasi diffusore producendo al contempo una dinamica incredibilmente realistica, i neri più scuri, i colori più intensi e una travolgente, dettagliata energia musicale che deve essere sentita di persona."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=749

Nell'edizione estiva della propria guida agli acquisti per l'anno 2024, la rivista Part-Time Audiophile ha assegnato il ...
31/12/2024

Nell'edizione estiva della propria guida agli acquisti per l'anno 2024, la rivista Part-Time Audiophile ha assegnato il riconoscimento "Best Tonearms" al braccio per giradischi TA-1L, realizzazione da dodici pollici del marchio nipponico Sorane, disponibile anche nel modello TA-1 da nove pollici. Testi originali di Marc Phillips.

"Sorane è il nome del marchio giapponese specializzato in bracci di precisione per giradischi precedentemente conosciuto come Abis, transizione avvenuta nell'estate 2017. Conoscevo il marchio Abis, e ho avuto modo di utilizzarne un braccio durante una manifestazione audio high-end dove ha conseguito prestazioni eccezionali.

Con il braccio Sorane TA-1L è stato amore a prima vista. L'installazione sul giradischi è stata talmente facile che non ho nemmeno dovuto utilizzare il manuale utente. Il braccio è caratterizzato da un design privo di fronzoli, gradevole e la sua lunghezza di dodici pollici e sette lo estende ai vertici dell'eleganza; si tratta di un braccio di facile lettura e utilizzo, che consente movimenti estremamente fluidi.

Sorane TA-1L è un braccio di precisione elegante, semplice e ben costruito da 12,7 pollici. TA-1L è facile da installare ed è stato un piacere da abbinare al giradischi utilizzato in sede di recensione, con il quale ha mostrato ottime prestazioni. Il braccio Sorane TA-1L ha inoltre conseguito i riconoscimenti "Reviewer's Choice" e "Best Value"."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=748

La stimata rivista americana Stereophile è da lunga data che considera il cavo di interconnessione analogica Kimber Kabl...
27/12/2024

La stimata rivista americana Stereophile è da lunga data che considera il cavo di interconnessione analogica Kimber Kable Hero come una delle migliori soluzioni disponibili sul mercato, confermando anche per quest'anno il riconoscimento "Recommended Components 2024".

Hero è un cavo di segnale con conduttori VariStrand con intreccio GyroQuadratic in puro rame privo di ossigeno con dielettrico FEP a doppio e singolo strato, disponibile in versione single ended (Cp/Ls/Rdc: 78 pF/m, 0,385µH/m, 0,037 Ohm/m) e bilanciato (Cp/Ls/Rdc: 33,1 pF/m, 1,13µH/m, 0,081 Ohm/m), progettato per un'eccellente resa sonora ad ampia banda con una notevole riduzione del rumore.

Il cavo Kimber è tra i favoriti della testata sin dalle sessioni d'ascolto riportate nella colonna "The Fifth Element" da John Marks, che ha definito Hero un ottimo cavo energico e silenzioso con un buon rapporto qualità prezzo.

https://www.audioreference.it/?page=news&id=747

I diffusori da stand Tablette 10 Signature, l'ultima edizione del memorabile modello Tablette realizzata dal marchio ing...
24/12/2024

I diffusori da stand Tablette 10 Signature, l'ultima edizione del memorabile modello Tablette realizzata dal marchio inglese ProAc, raggiungono i fratelli maggiori K1 nell'elenco dei migliori diffusori dell'anno "Loudspeaker Hall of Fame 2024" secondo la rivista Hi-Fi+. Testi originali di Alan Sircom.

"Uno dei piccoli miracoli dei diffusori Tablette 10 Signature è la capacità di riempire la stanza con il proprio suono, con risultati ancor più notevoli se posizionati un po' distanti dalla parete di fondo. In una stanza di medie o grandi dimensioni, questi diffusori scompaiono dall'immagine, e grazie all'elegante e corretta interazione tra woofer e tweeter, viene prodotto un suono incantevole.

Quando vengono riprodotte le voci femminili tramite i Tablette 10 Signature, i due diffusori si combinano in una forma sbalorditiva grazie all'eccellente integrazione degli altoparlanti: la potente voce mezzosoprano della cantante Joyce DiDonato è perfettamente radicata nello spazio tridimensionale della scena sonora con risultati di grande intelligibilità.

Se siete alla ricerca di un piccolo e affascinante diffusore da stand a due vie capace di riempire la vostra stanza d'ascolto con sonorità veramente incredibili, ProAc Tablette 10 Signature è quello di cui avete bisogno."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=746

Buon Natale e Buon 2025 da Audio Reference!Merry Christmas and a Happy 2025 from Audio Reference!
23/12/2024

Buon Natale e Buon 2025 da Audio Reference!
Merry Christmas and a Happy 2025 from Audio Reference!

La rivista The Absolute Sound ha premiato con il prestigioso riconoscimento "Golden Ear" la testina a bobina mobile e ba...
20/12/2024

La rivista The Absolute Sound ha premiato con il prestigioso riconoscimento "Golden Ear" la testina a bobina mobile e bassa uscita Hana Umami Blue, realizzazione nipponica high end del catalogo Hana / Excel Sound. Testi originali di Andre Jennings.

"L'ascolto dell'album "Give It Up To Love" di Mighty Sam McClain con la testina Hana Umami Blue si è rivelato eccellente. Nelle tracce "Give It Up To Love" e "Too Proud" gli strumenti musicali erano definiti e dinamici, con variazioni di peso e presenza come richiesto dalla situazione. La batteria suonava con impatto, i riff di chitarra erano impressionanti, il basso elettrico pieno e corposo, l'organo ricco ed espansivo mentre gli attacchi di pianoforte suonavano calzanti.

La testina Hana Umami Blue ha dimostrato di eccellere sotto tutti i punti di vista: tra le sue doti in maggiore evidenza, la capacità di passare da micro a macro dinamica e viceversa mantenendo un comportamento lineare. Umami Blue rispetto ad altre testine Hana offre un suono più neutrale senza oltrepassare la linea dell'analiticità, tracciando e seguendo i solchi del disco con sicurezza, indipendentemente dalla difficoltà, trasmettendo un elevato livello di trasparenza, complessità armonica, velocità di transizione e ricchezza.

Excel Sound Corporation ha realizzato ancora una volta un fonorivelatore dalle prestazioni sonore superbe. Hana Umami Blue è una testina straordinaria che si pone in netta evidenza nella sua fascia di prezzo."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=745

Il tavolino Evoque Eco 60-40 SE2 progettato e prodotto in Inghilterra da Atacama Audio, ha ricevuto per il sesto anno co...
18/12/2024

Il tavolino Evoque Eco 60-40 SE2 progettato e prodotto in Inghilterra da Atacama Audio, ha ricevuto per il sesto anno consecutivo il riconoscimento "Best Accessories" dalla rivista What Hi-Fi?. Testi originali a opera della redazione.

"Ovviamente un mobile non interviene direttamente sul percorso di segnale, ma se è in grado di gestire le vibrazioni dei componenti degli apparecchi (come trasformatori o meccaniche cd, ad esempio) oppure le vibrazioni generate dai diffusori acustici, la resa sonora dell'impianto può migliorare. Utilizzando Atacama Evoque Eco 60-40 SE2, il nostro amplificatore integrato e il nostro preamplificatore hanno restituito prestazioni gradevoli, grazie a un suono più definito e meglio organizzato.

Il paragone tra il mobile Atacama e il mobile di riferimento si è dimostrato istruttivo. Entrambi si pongono decisamente al di sopra delle alternative non dedicate, mobili non progettati per l'impiego con elettroniche hi-fi, ma preferiamo utilizzare il tavolino Evoque quando vogliamo poter ascoltare con maggior esattezza.

Utilizzando il tavolino Atacama le nostre elettroniche hanno mostrato miglioramenti in espressione dinamica, precisione e coerenza ritmica. Il prezzo di un tavolino Evoque Eco SE2 a tre ripiani non è irrisorio, ma è da considerare un investimento per chi vuole davvero sentire quanto meglio possa suonare il proprio impianto. Atacama Evoque Eco 60-40 SE2 è un fantastico tavolino hi-fi che è stato costruito per durare a lungo nel tempo."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=744

I diffusori da pavimento EOS 2, entry level del lussuoso catalogo danese Gryphon Audio Designs, sono stati premiati per ...
13/12/2024

I diffusori da pavimento EOS 2, entry level del lussuoso catalogo danese Gryphon Audio Designs, sono stati premiati per il secondo anno consecutivo dalla storica rivista francese Diapason con il massimo riconoscimento "Diapason d'Or - Hi-Fi". Testi originali a opera di Vincent Cousin.

"I diffusori da pavimento Gryphon EOS 2 sono un progetto a due vie caratterizzato da presenza e intelligibilità - le voci sono magnifiche - e grazie alla linea armonica, alla velocità e alla coesione, il risultato dell'insieme è considerevole. Un'altra piacevole sorpresa è stata la trasparenza e l'assenza di un qualsivoglia difetto di linearità.

Buone notizie per chi si dispera per un posizionamento non ideale dei propri diffusori: grazie al reflex regolabile frontale o posteriore e all'interruttore a tre posizioni che regola la presenza del tweeter oltre i 12 kHz, i diffusori Gryphon EOS 2 si dimostrano molto versatili nel posizionamento, che può essere effettuato anche in prossimità della parete di fondo della stanza d'ascolto.

La riproduzione del brano Welcome Ceremony (John Antill, New Zealand Symphony Orchestra diretta da James Judd - Corroboree / An Outback Overture, Naxos) è stata un vero piacere: i diffusori Gryphon EOS 2 si sono rivelati veloci, esplosivi e contemporaneamente espressivi e ricchi armonicamente, anche ascoltandoli a livelli d'ascolto più contenuti."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=743

La rivista francese Haute Fidélité ha assegnato il riconoscimento "Référence" alla combinazione preamplificatore linea B...
11/12/2024

La rivista francese Haute Fidélité ha assegnato il riconoscimento "Référence" alla combinazione preamplificatore linea BP-19 e amplificatore stereofonico 4B³, apprezzate elettroniche di fascia alta del catalogo Bryston. Testi originali a opera di Bruno Castelluzzo.

"Bryston BP-19 è un preamplificatore analogico puro caratterizzato da una resa eccezionale e da un'estetica raffinata. La sinergia con l'amplificazione Bryston 4B³ è evidente, e porta a un'armoniosa fusione musicale.

Il preamplificatore BP-19 si distingue per l'assenza di distorsione, per l'estrema trasparenza, per la progettazione completamente analogica e simmetrica, e per lo stadio fono opzionale MM/MC che regala prestazioni viniliche allo stato dell'arte.

La progettazione all'avanguardia consente prestazioni musicali eccellenti al servizio della musica, che risulta priva di alcuna colorazione. Il preamplificatore Bryston BP-19 e il finale stereo Bryston 4B³ formano un'accoppiata da sogno a un prezzo competitivo."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=742

Indirizzo

Via Abamonti, 4
Milan
20129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Audio Reference pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Audio Reference:

Video

Condividi