Nutrienti e Supplementi

Nutrienti e Supplementi Informazione qualificata nell'ambito della nutrizione e dell'integrazione

Igiene in cucina è il titolo di una recente pubblicazione dell’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio ...
28/01/2025

Igiene in cucina è il titolo di una recente pubblicazione dell’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR) che passa in rassegna una vasta gamma di argomenti relativi alla sicurezza alimentare e alla salute dei consumatori.

LO.LI. PHARMA annuncia ufficialmente la fusione per incorporazione di FARMARES, già sua controllata. “Questa decisione s...
28/01/2025

LO.LI. PHARMA annuncia ufficialmente la fusione per incorporazione di FARMARES, già sua controllata. “Questa decisione segna per entrambe le aziende un nuovo capitolo di crescita e di innovazione, mirato a potenziare la competitività e offrire al mercato un portafoglio prodotti sempre più completo su diversi target specialistici”, si legge in una nota.

LO.LI. PHARMA annuncia ufficialmente la fusione per incorporazione di FARMARES, già sua controllata. “Questa decisione segna per entrambe le aziende un nuovo capitolo di crescita e di innovazione, mirato a potenziare la competitività e offrire al mercato un portafoglio prodotti sempre più compl

L'amido resistente è definito come la frazione di amido che resiste alla digestione nell'intestino tenue e raggiunge il ...
28/01/2025

L'amido resistente è definito come la frazione di amido che resiste alla digestione nell'intestino tenue e raggiunge il colon, dove viene fermentato dalla flora batterica e agisce come una fibra prebiotica, favorendo la crescita di batteri benefici nel colon e la produzione di acidi grassi a catena corta (Scfa). L'interesse per questo tipo di fibra è cresciuto negli ultimi decenni e oggi abbiamo una migliore comprensione dei diversi tipi di amido resistente, delle loro fonti alimentari e del loro potenziale impatto sulla salute. L'integrazione di amido resistente ha dimostrato effetti promettenti sulla riduzione del peso corporeo e sul miglioramento della resistenza all'insulina, come evidenziato da diversi studi.

L'amido resistente è definito come la frazione di amido che resiste alla digestione nell'intestino tenue e raggiunge il colon, dove viene fermentato dalla flora batterica e agisce come una fibra prebiotica, favorendo la crescita di batteri benefici nel colon e la produzione di acidi grassi a catena

Nella sua storia evolutiva, l'uomo ha sviluppato la capacità di mangiare migliaia di piante. Recentemente assistiamo a u...
28/01/2025

Nella sua storia evolutiva, l'uomo ha sviluppato la capacità di mangiare migliaia di piante. Recentemente assistiamo a una spettacolarizzazione degli alimenti di origine vegetale che spesso tradisce l'auspicabile connubio tra cibo e salute. Sufficientemente supportati dalla scienza, i polifenoli sono protagonisti di spicco delle molteplici azioni benefiche riconducibili al consumo di vegetali. Da qui la necessità di dare vita a I segreti dei polifenoli delle piante - dieta, salute, dintorni (S. Davinelli; Edizioni Ets; € 17; pp.168), un manoscritto unico, in quanto primo nel suo genere, che sintetizza le più aggiornate ricerche su questo gruppo di sostanze ampiamente diffuse nel regno vegetale, non senza sfatare miti e stereotipi.

Nella sua storia evolutiva, l'uomo ha sviluppato la capacità di mangiare migliaia di piante. Recentemente, nonostante le sempre maggiori conoscenze scientifiche siano la principale chiave di lettura del fenomeno, assistiamo a una spettacolarizzazione degli alimenti di origine vegetale che spesso tr

Si terrà a Padova dal 19 al 21 marzo 2025 presso il Palazzo della Salute il 7° Congresso ‘‘Osteoporosi e Alterazioni del...
28/01/2025

Si terrà a Padova dal 19 al 21 marzo 2025 presso il Palazzo della Salute il 7° Congresso ‘‘Osteoporosi e Alterazioni del Metabolismo Minerale Osseo nella Malattia Renale Cronica”.
Durante il Congresso, saranno affrontati temi di recente interesse scientifico quali: diabete e fragilità scheletrica e la sua associazione con la malattia cardiovascolare; nutrizione e attività necessaria per la prevenzione dell’osteoporosi; dal laboratorio alla pratica clinica, per un uso razionale, ai fini diagnostici, dei biomarcatori dell’osso (con focus dosaggio vitamina D, PTH, ALP, P1NP, TRAP 5b ed altri da considerare come panel in termini di predittività di alto e basso turnover e di evento fratturativo).

Si terrà a Padova dal 19 al 21 marzo 2025 presso il Palazzo della Salute il 7° Congresso ‘‘Osteoporosi e Alterazioni del Metabolismo Minerale Osseo nella Malattia Renale Cronica”.

La chetosi nutrizionale, ottenuta attraverso diete chetogeniche, digiuno intermittente o altre metodologie, mostra prome...
27/01/2025

La chetosi nutrizionale, ottenuta attraverso diete chetogeniche, digiuno intermittente o altre metodologie, mostra promettenti effetti cardioprotettivi, agendo su infiammazione, funzione endoteliale e metabolismo lipidico. Tuttavia, è fondamentale considerare i limiti e le controindicazioni, personalizzando l'approccio e monitorando attentamente i pazienti per garantire sia efficacia che sicurezza.

La chetosi nutrizionale, ottenuta attraverso diete chetogeniche, digiuno intermittente o altre metodologie, mostra promettenti effetti cardioprotettivi, agendo su infiammazione, funzione endoteliale e metabolismo lipidico. Tuttavia, è fondamentale considerare i limiti e le controindicazioni, person

Il consumo di caffè e tè protegge dal rischio di sviluppare tumori di testa e collo. A evidenziarlo, uno studio pubblica...
27/01/2025

Il consumo di caffè e tè protegge dal rischio di sviluppare tumori di testa e collo. A evidenziarlo, uno studio pubblicato di recente su Cancer.

La Società europea dell’aterosclerosi (Eas) ha di recente pubblicato un documento che riassume i punti chiave sul ruolo ...
27/01/2025

La Società europea dell’aterosclerosi (Eas) ha di recente pubblicato un documento che riassume i punti chiave sul ruolo dei fattori dietetici nel rischio di malattie cardiovascolari (Cvd), con particolare attenzione all'area della regione europea dell'Oms. Un’iniziativa all’interno del progetto Diet at the heart of Cvd prevention, tutorial di apprendimento online per professionisti sanitari che affronta il ruolo della dieta e dello stile di vita nella gestione delle dislipidemie, come parte importante della prevenzione delle Cvd.

La Società europea dell’aterosclerosi (Eas) ha di recente pubblicato un documento che riassume i punti chiave sul ruolo dei fattori dietetici nel rischio di malattie cardiovascolari (Cvd), con particolare attenzione all'area della regione europea dell'Oms. Un’iniziativa all’interno del proget

Annunciato nei giorni scorsi un progetto internazionale volto a definire linee guida per la gestione della dieta senza g...
27/01/2025

Annunciato nei giorni scorsi un progetto internazionale volto a definire linee guida per la gestione della dieta senza glutine in donne celiache durante il concepimento, la gravidanza e l’allattamento. Guidato dalla Fondazione Irccs Ca’ Granda-Milano, con il supporto della Fondazione Anton Schär, mira a colmare le lacune esistenti nelle attuali linee guida, che si concentrano principalmente sulla diagnosi e lo screening della celiachia, ma mancano di raccomandazioni dettagliate sulla gestione nutrizionale durante il preconcepimento, la gravidanza e l’allattamento.

Annunciato nei giorni scorsi un progetto internazionale volto a definire linee guida per la gestione della dieta senza glutine in donne celiache durante il concepimento, la gravidanza e l’allattamento. Guidato dalla Fondazione Irccs Ca’ Granda-Milano, con il supporto della Fondazione Anton Schä

È stata di recente pubblicata su Nutrients una revisione sistematica da parte di Autori afferenti a 5 società scientific...
27/01/2025

È stata di recente pubblicata su Nutrients una revisione sistematica da parte di Autori afferenti a 5 società scientifiche italiane (Sio, Sinut, Sinseb, Amd, Cfc) che esamina gli effetti di diversi nutraceutici e integratori sul trattamento e la prevenzione del diabete di tipo 2 e del prediabete.

Gli ormoni tiroidei regolano numerose funzioni vitali, come quelle cardiovascolare, respiratoria, metabolica, muscolare,...
17/12/2024

Gli ormoni tiroidei regolano numerose funzioni vitali, come quelle cardiovascolare, respiratoria, metabolica, muscolare, scheletrica, gonadica e di controllo della crescita e dello sviluppo.
L’assunzione cronica di alcune sostanze contenute in alimenti, farmaci o nutraceutici potrebbe alterare la funzione tiroidea interferendo con una o più fasi.

Gli ormoni tiroidei regolano numerose funzioni vitali, come quelle cardiovascolare, respiratoria, metabolica, muscolare, scheletrica, gonadica e di controllo della crescita e dello sviluppo.

La malattia di Parkinson (PD) è la seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo l’Alzheimer. Si stima che attualme...
16/12/2024

La malattia di Parkinson (PD) è la seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo l’Alzheimer. Si stima che attualmente ne soffrano circa dieci milioni di persone in tutto il mondo e che questo numero sia destinato ad aumentare esponenzialmente nei prossimi decenni.
La terapia dietetica consigliata per i pazienti con PD ha il principale obiettivo di migliorare l’assorbimento del farmaco comunemente utilizzato: la levodopa. Si concentra inoltre sui sintomi non motori più comuni, quali deterioramento cognitivo, stipsi e disfagia.

La malattia di Parkinson (PD) è la seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo l’Alzheimer. Si stima che attualmente ne soffrano circa dieci milioni di persone in tutto il mondo e che questo numero sia destinato ad aumentare esponenzialmente nei prossimi decenni.

Molti sono i lavori presenti in letteratura che analizzano il ruolo che l’inulina, un n-polisaccaride costituito da unit...
16/12/2024

Molti sono i lavori presenti in letteratura che analizzano il ruolo che l’inulina, un n-polisaccaride costituito da unità di D-fruttofuranosio, dimostra di poter giocare nel migliorare la fisiologia.
Agirebbe infatti sia in modo indipendente, sia attraverso la modulazione del microbiota intestinale, in particolare delle specie dei generi Bifidobacterium e Anaerostipes, portando a migliori parametri antropometrici, migliore metabolismo del glucosio, livelli più bassi di insulina ed effetti benefici sull'infiammazione e sulla funzione immunitaria, migliorando in ultima analisi gli stati metabolici.

Molti sono i lavori presenti in letteratura che analizzano il ruolo che l’inulina, un n-polisaccaride costituito da unità di D-fruttofuranosio, dimostra di poter giocare nel migliorare la fisiologia.

Dietro il tè verde c'è una storia millenaria ricca di fascino e dentro una tazza di tè verde ci sono proprietà salutari ...
15/12/2024

Dietro il tè verde c'è una storia millenaria ricca di fascino e dentro una tazza di tè verde ci sono proprietà salutari per il corpo e per lo spirito.
In Il segreto giapponese del tè verde. Virtù, benefici e riti della bevanda più antica al mondo (I.F.Onuma; Editore Corbaccio; pp. 224; €22,00) emerge lo stretto rapporto fra questa bevanda molto speciale e quei valori della cultura giapponese che possiamo adottare nella nostra vita quotidiana per circondarci in ogni momento di bellezza, semplicità e salute.

Dietro il tè verde c'è una storia millenaria ricca di fascino e dentro una tazza di tè verde ci sono proprietà salutari per il corpo e per lo spirito.

Si terrà a Firenze, il prossimo 13 gennaio, presso il Centro Didattico Morgagni dell'Università degli Studi, il 2° conve...
14/12/2024

Si terrà a Firenze, il prossimo 13 gennaio, presso il Centro Didattico Morgagni dell'Università degli Studi, il 2° convegno Sinu (Società italiana di nutrizione umana) giovani dal titolo Nutrire il futuro: dalla ricerca alla divulgazione.

Tra i temi in programma:

Opportunità e sfide per l'alimentazione del futuro
Animale vs vegetale: un approccio superato?
Proteine del futuro: insetti e altre fonti alternative
La dieta planetaria: un obiettivo (ir)raggiungibile?
Educazione e counseling nutrizionale per uno stile di vita sano e sostenibile

Educazione alimentare: come renderla efficace?
Il counseling nutrizionale per la modifica dello stile di vita
Dalla modifica della dieta al possibile sviluppo di disturbi dell'alimentazione

Si terrà a Firenze, il prossimo 13 gennaio, presso il Centro Didattico Morgagni dell'Università degli Studi, il 2° convegno Sinu (Società italiana di nutrizione umana) giovani dal titolo Nutrire il futuro: dalla ricerca alla divulgazione.

La patogenesi della NAFLD, o steatosi epatica non alcolica, è strettamente correlata alla resistenza all'insulina, all'a...
13/12/2024

La patogenesi della NAFLD, o steatosi epatica non alcolica, è strettamente correlata alla resistenza all'insulina, all'adiposità e all'inattività fisica, nonché a fattori genetici ed epigenetici che corroborano lo sviluppo e la progressione della steatosi epatica e del danno epatico. Prove emergenti hanno delineato l'implicazione del microbiota intestinale e delle endotossine derivate dall'intestino come fattori attivamente coinvolti nella fisiopatologia della NAFLD, probabilmente a causa dello stretto dialogo anatomo-funzionale tra intestino e fegato.

La patogenesi della NAFLD, o steatosi epatica non alcolica, è strettamente correlata alla resistenza all'insulina, all'adiposità e all'inattività fisica, nonché a fattori genetici ed epigenetici che corroborano lo sviluppo e la progressione della steatosi epatica e del danno epatico. Prove emerg

Si parla spesso di dieta mediterranea ma facciamo fatica a collocarla fisicamente in un luogo. In un certo qual modo ci ...
13/12/2024

Si parla spesso di dieta mediterranea ma facciamo fatica a collocarla fisicamente in un luogo. In un certo qual modo ci ha pensato l'Unesco che ha individuato nel comune di Pollica, in provincia di Salerno, nel cuore del Parco del Cilento, un’area geografica nella quale sono ancora molto evidenti gli elementi rappresentativi del concetto di “stile di vita mediterraneo” declinati proprio qui da Ancel Keys nel corso dei suoi anni di soggiorno.

Videointervista a:
Stefano Pisani, Sindaco di Pollica (Sa)

Si parla spesso di dieta mediterranea ma facciamo fatica a collocarla fisicamente in un luogo.

Integratori & Salute, la realtà nazionale che rappresenta le principali aziende italiane di integratori alimentari e che...
12/12/2024

Integratori & Salute, la realtà nazionale che rappresenta le principali aziende italiane di integratori alimentari e che è parte di Unione italiana food, insieme a Unc (Unione nazionale consumatori) ha dato vita a un podcast dedicato alla salute della donna nelle diverse fasi della vita e al ruolo di supporto degli integratori alimentari.

Integratori & Salute, la realtà nazionale che rappresenta le principali aziende italiane di integratori alimentari e che è parte di Unione italiana food, insieme a Unc (Unione nazionale consumatori) ha dato vita a un podcast dedicato alla salute della donna nelle diverse fasi della vita e al r

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrienti e Supplementi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nutrienti e Supplementi:

Condividi

Digitare

Informazione qualificata per professionisti qualificati

Nutrienti e Supplementi è un progetto editoriale di iFarma, nato da giornalisti ed editori con esperienza decennale nel campo della salute.

www.nutrientiesupplementi.it

Via Boscovich, 61 20124 Milano

Tel. (+39) 02 2022941