Radio Libertà

Radio Libertà Radio Libertà - La tua voce libera, senza filtri né censure per un'informazione quotidiana e in diretta.
(206)

Diretta su https://radioliberta.net - Chiama: 0292947222

24/01/2025

Ora in onda su - Rassegna stampa - S. Varin

CHE GIORNO È - PIER LUIGI PELLEGRIN – 24/01/2025Dalle 13.00: convenevoli formulaici, genetliaci, ricorrenze, commemorazi...
24/01/2025

CHE GIORNO È - PIER LUIGI PELLEGRIN – 24/01/2025
Dalle 13.00: convenevoli formulaici, genetliaci, ricorrenze, commemorazioni, rilevamenti demoscopici & musica per voi;
OLTRE LA PAGINA – PIER LUIGI PELLEGRIN – ANASTASIO CARRÀ – SANDRO NIGRO – – 24/01/2025
OLTRE LA PAGINA – PIER LUIGI PELLEGRIN – ANASTASIO CARRÀ_QUI PARLAMENTO – 24/01/2025
Alle 13.35 con ANASTASIO CARRÀ (Commissione Difesa Montecitorio), oggi l’Ucraina è il simbolo della libertà, sostenere Kiev significa pertanto che la libertà è un valore non negoziabile. Per questo non possiamo assistere passivamente all’applicazione della legge del più forte. Dalle nostre scelte dipendono la pace e la libertà in Europa, anche se queste scelte comportano sacrifici. Dobbiamo però fare attenzione che le risorse destinate all’Ucraina siano impiegate in modo consono, monitorando questi aiuti con la massima trasparenza. Al tempo stesso dobbiamo continuamente mantenere l’obiettivo della pace, nella consapevolezza che in nessun modo si devono pregiudicare le capacità difensive italiane. Intanto si vis pacis para bellum, come dicevano i latini. E come dicono anche oggi i ministri piemontesi come Guido Crosetto nell’informativa al Senato presentando la risoluzione di maggioranza per proseguire gli aiuti a Kiev: 97 voti favorevoli, 26 contrari, 40 astenuti. Il Governo si impegna anche ad avviare una trattativa di pace nello stile di Pratica di Mare, oltre che a proseguire nel contributo per la ricostruzione, sviluppo e assistenza all’Ucraina. Il ministro della Difesa controbatte a chi asserisce che interrompendo gli aiuti si avvicinerebbe la pace: “senza i nostri aiuti avremmo la pace che c’è nei cimiteri. Senza i nostri aiuti oggi non ci sarebbe più l’Ucraina. Noi non siamo in guerra con la Russia, noi siamo in guerra con la guerra e abbiamo scelto di non girarci dall’altra parte. I nostri aiuti servono all’Ucraina per difendersi, non per prolungare il conflitto”;
OLTRE LA PAGINA – PIER LUIGI PELLEGRIN – SANDRO NIGRO – 24/01/2025
Alle 14.35 con SANDRO NIGRO – PAROLA DI SCRITTORE (con l’imprescindibile collaborazione di PATRIZIA GALLINI), Matita e Pastello hanno ridisegnato la vita del protagonista, un uomo misterioso che confida all’autore le proprie amarezze e la propria rinascita. Matita e Pastello sono due bassotti, vivaci, demolitori di divani, due monelli pestiferi, teneri, irresistibili, capaci di portare con sé disastri, bellezza, positività, fantasia. Due cuccioli abbandonati, come si è sentito spesso il protagonista (volutamente anonimo perché questa vuole essere una storia che appartiene a tutti), rifiutato prima ancora che per il suo orientamento sessuale per le reazioni che ciò avrebbe suscitato tra parenti, conoscenti, vicini di casa. L’omosessualità come malattia, peste, lebbra, colera, sensi di colpa, disperazione, dentro un’infanzia e un’adolescenza trascorse nascosto agli altri bambini, sopportando una crudeltà familiare che diventerà ancora più insostenibile dopo la morte dell’adorata nonna, l’unica a capirlo. Ma ci penseranno Matita e Pastello a portare nuova luce nella vita del protagonista, voglia di vivere, di sorridere, di gioire delle piccole cose, di trovare la chiave per superare tristezze e contrarietà. Una storia che ha colpito i lettori per la capacità di parlare di fragilità e sofferenza senza vittimismo, in maniera scorrevole, dettagliata, emotivamente coinvolgente, struggente, commovente, insegnando a rinascere e rifiorire. Sandro Nigro è presidente dell’Associazione Cuor di Pelo Rescue Bassotti (Concorezzo, MB), il ricavato delle vendite sarà devoluto alla stessa Associazione che dal 2015 si occupa del recupero e delle cure di bassotti abbandonati e di trovar loro una famiglia premurosa che possa accogliergli con amore e rispetto, consapevole che “un cane di salva la vita”. “Rifiorire con due bassotti”, Echos Edizioni, 17 €, pp 134. Chi lo desideri può spedire i propri manoscritti per via postale ad ARDECHE COMUNICAZIONE, Via Andrea V***a, 4 – 20144 Milano, oppure per e-mail a [email protected]
Potete ascoltarci:
- dal sito www.radioliberta.net - - dalla app di RADIO LIBERTÀ iOS e Android - - sul canale 252 (visibile su smart tv) del digitale terrestre - - sul canale digitale della radio DAB - - su YouTube e Facebook alle pagine di RADIO LIBERTÀ - - su TWITCH

Guarda e ascolta Radio Libertà, la tua voce libera, senza filtri né censure per un'informazione quotidiana e in tempo reale. Direttore: Giovanni Sallusti.

OLTRE LA PAGINA – PIER LUIGI PELLEGRIN – SANDRO NIGRO – 24/01/2025Alle 14.35 con SANDRO NIGRO – PAROLA DI SCRITTORE (con...
24/01/2025

OLTRE LA PAGINA – PIER LUIGI PELLEGRIN – SANDRO NIGRO – 24/01/2025
Alle 14.35 con SANDRO NIGRO – PAROLA DI SCRITTORE (con l’imprescindibile collaborazione di PATRIZIA GALLINI), Matita e Pastello hanno ridisegnato la vita del protagonista, un uomo misterioso che confida all’autore le proprie amarezze e la propria rinascita. Matita e Pastello sono due bassotti, vivaci, demolitori di divani, due monelli pestiferi, teneri, irresistibili, capaci di portare con sé disastri, bellezza, positività, fantasia. Due cuccioli abbandonati, come si è sentito spesso il protagonista (volutamente anonimo perché questa vuole essere una storia che appartiene a tutti), rifiutato prima ancora che per il suo orientamento sessuale per le reazioni che ciò avrebbe suscitato tra parenti, conoscenti, vicini di casa. L’omosessualità come malattia, peste, lebbra, colera, sensi di colpa, disperazione, dentro un’infanzia e un’adolescenza trascorse nascosto agli altri bambini, sopportando una crudeltà familiare che diventerà ancora più insostenibile dopo la morte dell’adorata nonna, l’unica a capirlo. Ma ci penseranno Matita e Pastello a portare nuova luce nella vita del protagonista, voglia di vivere, di sorridere, di gioire delle piccole cose, di trovare la chiave per superare tristezze e contrarietà. Una storia che ha colpito i lettori per la capacità di parlare di fragilità e sofferenza senza vittimismo, in maniera scorrevole, dettagliata, emotivamente coinvolgente, struggente, commovente, insegnando a rinascere e rifiorire. Sandro Nigro è presidente dell’Associazione Cuor di Pelo Rescue Bassotti (Concorezzo, MB), il ricavato delle vendite sarà devoluto alla stessa Associazione che dal 2015 si occupa del recupero e delle cure di bassotti abbandonati e di trovar loro una famiglia premurosa che possa accogliergli con amore e rispetto, consapevole che “un cane di salva la vita”. “Rifiorire con due bassotti”, Echos Edizioni, 17 €, pp 134. Chi lo desideri può spedire i propri manoscritti per via postale ad ARDECHE COMUNICAZIONE, Via Andrea V***a, 4 – 20144 Milano, oppure per e-mail a [email protected]

OLTRE LA PAGINA – PIER LUIGI PELLEGRIN – ANASTASIO CARRÀ_QUI PARLAMENTO  – 24/01/2025Alle 13.35 con ANASTASIO CARRÀ (Com...
24/01/2025

OLTRE LA PAGINA – PIER LUIGI PELLEGRIN – ANASTASIO CARRÀ_QUI PARLAMENTO – 24/01/2025
Alle 13.35 con ANASTASIO CARRÀ (Commissione Difesa Montecitorio), oggi l’Ucraina è il simbolo della libertà, sostenere Kiev significa pertanto che la libertà è un valore non negoziabile. Per questo non possiamo assistere passivamente all’applicazione della legge del più forte. Dalle nostre scelte dipendono la pace e la libertà in Europa, anche se queste scelte comportano sacrifici. Dobbiamo però fare attenzione che le risorse destinate all’Ucraina siano impiegate in modo consono, monitorando questi aiuti con la massima trasparenza. Al tempo stesso dobbiamo continuamente mantenere l’obiettivo della pace, nella consapevolezza che in nessun modo si devono pregiudicare le capacità difensive italiane. Intanto si vis pacis para bellum, come dicevano i latini. E come dicono anche oggi i ministri piemontesi come Guido Crosetto nell’informativa al Senato presentando la risoluzione di maggioranza per proseguire gli aiuti a Kiev: 97 voti favorevoli, 26 contrari, 40 astenuti. Il Governo si impegna anche ad avviare una trattativa di pace nello stile di Pratica di Mare, oltre che a proseguire nel contributo per la ricostruzione, sviluppo e assistenza all’Ucraina. Il ministro della Difesa controbatte a chi asserisce che interrompendo gli aiuti si avvicinerebbe la pace: “senza i nostri aiuti avremmo la pace che c’è nei cimiteri. Senza i nostri aiuti oggi non ci sarebbe più l’Ucraina. Noi non siamo in guerra con la Russia, noi siamo in guerra con la guerra e abbiamo scelto di non girarci dall’altra parte. I nostri aiuti servono all’Ucraina per difendersi, non per prolungare il conflitto”;

RASSEGNA STAMPA & POTERE AL POPOLO & MUSICA INDIPENDENTE - Samuele Sammy Varin   - Sen. Giorgio Maria Bergesio  - Sen. M...
23/01/2025

RASSEGNA STAMPA & POTERE AL POPOLO & MUSICA INDIPENDENTE - Samuele Sammy Varin - Sen. Giorgio Maria Bergesio - Sen. Manfredi Potenti - Chiara Soldani ' inFormazione Cattolica - Luigi Genesio Icardi - Iside Bombaci - Paolo Mengoli - 24 - 01 - 2025
ORE 07.30

Una intera mattinata piena di notizie,con senatori, consiglieri regionali,artisti che hanno ancora molte cose da dire.

Accecati dall'ovvioSpiegate ai progressisti che vietare i burqa è progresso - Radio Libertà
23/01/2025

Accecati dall'ovvio
Spiegate ai progressisti che vietare i burqa è progresso - Radio Libertà

Cari ascoltatori, c’è un’iniziativa politica della Lega sulla quale, stranamente, non è montata la grancassa del mainstream, in genere molto attento a quel che propone il partito di Salvini e sempre a caccia di polemiche che dovrebbero ogni volta creare problemi al governo e poi non li creano ...

Il re della confusioneSuperbamba a Roberto Saviano: è così asino che dice lui cose fasciste - Radio Libertà
23/01/2025

Il re della confusione
Superbamba a Roberto Saviano: è così asino che dice lui cose fasciste - Radio Libertà

Il premio Bamba, riconoscimento conferito da Vittorio Feltri al personaggio che si è distinto nella settimana per manifesti demeriti, va a Roberto Saviano, dopo le violente sparate che ha esternato su X riguardo Elon Musk (e anche su Giorgia Meloni e Matteo Salvini). “Roberto Saviano per attaccar...

23/01/2025

Ora in onda su -LiberaMente - G. Sallusti

AUTO DA FÉ - Una trasmissione di Giulio Cainarca DONALD TRUMP E URSULA VON DER LEYEN: USA, UE E ALICE NEL PAESE DELLE ME...
23/01/2025

AUTO DA FÉ - Una trasmissione di Giulio Cainarca

DONALD TRUMP E URSULA VON DER LEYEN: USA, UE E ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Conversazione con il prof FABRIZIO PEZZANI - Professore emerito – Università Bocconi

https://www.ibs.it/libri/autori/fabrizio-pezzani

https://www.ilsussidiario.net/autori/fabrizio-pezzani/

VENERDÌ 24 GENNAIO 2025

DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 11

Potete ascoltarci:
- dal sito www.radioliberta.net
- dalla app di RADIO LIBERTÀ iOS e Android
- sul canale 252 del digitale terrestre
- sul canale digitale della radio DAB
- sui canali Twitch e Youtube

23/01/2025

Ora in onda su - L'AVVOCATO RISPONDE

ZOOM - IL DRIVE TIME IN MEZZO AI FATTI - A. D'ANNA - G. RONZA - C. CAMBI, 23-1-25, h. 18.05FATTI SENTIRE!Per sostenere l...
23/01/2025

ZOOM - IL DRIVE TIME IN MEZZO AI FATTI - A. D'ANNA - G. RONZA - C. CAMBI, 23-1-25, h. 18.05
FATTI SENTIRE!
Per sostenere la tua radio e per partecipare in prima persona ai tuoi programmi preferiti
ABBONATI A RADIO LIBERTÀ
E' facile economico, e democratico
Vai sul sito
https://radioliberta.net/abbonati
e SOSTIENICI

Ritorna l'immenso Carlo Cambi con il suo bellissimo Ufficio Cambi: fra Trump, economia e molto altro, vi si aspetta tutti alle 18.35: non mancate!
Alle 18.25 Gabriella Ronza con Epos, il viaggio nel mondo dell'epica. Chi è l'eroe oggi? Che cosa significa esserlo?
Naturalmente vogliamo sentire le vostre opinioni: per le vostre telefonate chiamate lo 02 92947222 e inviate le vostre Zappe al 340 670 9659, vi aspettiamo!
Diretta dalle ore 18.05 del 23 gennaio sulle magiche magiche magiche onde di Radio Libertà. Potete ascoltarci:
- dal sito www.radioliberta.net
- dalla app di RADIO LIBERTÀ iOS e Android
- sul canale 252 del digitale terrestre
- sul canale digitale della radio DAB
- sui canali Twitch e Youtube
THE BEST IS YET TO COME!

Appena uscito un nuovo singolo e in arrivo un altro live!Ecco Pia Tuccitto !
23/01/2025

Appena uscito un nuovo singolo e in arrivo un altro live!
Ecco Pia Tuccitto !

È venuta a trovarci la cantautrice rock Pia Tuccitto, che ha all’attivo quattro album e un gran numero di singoli, autrice per star come Patty Pravo, Irene Grandi, Vasco Rossi, e partner artistica di molti dei grandi nomi della musica italiana (con Vasco 15 anni sul palco).

23/01/2025

Ora in onda su - LARGO AI BAMBINI

L'AVVOCATO RISPONDE - C. COLLOVATI - M. LEONARDI, 23-1-25, h. 17.05FATTI SENTIRE!Per sostenere la tua radio e per partec...
23/01/2025

L'AVVOCATO RISPONDE - C. COLLOVATI - M. LEONARDI, 23-1-25, h. 17.05

FATTI SENTIRE!
Per sostenere la tua radio e per partecipare in prima persona ai tuoi programmi preferiti
ABBONATI A RADIO LIBERTÀ
E' facile economico, e democratico
Vai sul sito
https://radioliberta.net/abbonati
e SOSTIENICI

Problematiche previdenziali e fiscali? Niente paura! Ne parlano l'avvocato Celeste Collovati insieme al dott. Massimo Leonardi. E non solo: per le vostre telefonate chiamate lo 02 92947222 e inviate i vostri Whatsapp al 340 670 9659, vi aspettiamo!
Diretta dalle ore 17.05 del 23 gennaio sulle onde di Radio Libertà. Potete ascoltarci:
- dal sito www.radioliberta.net
- dalla app di RADIO LIBERTÀ iOS e Android
- sul canale 252 del digitale terrestre
- sul canale digitale della radio DAB
- sui canali Twitch e Youtube

23/01/2025

Ora in onda su - "lo sapevate che"
"Dieta mediterranea ed Omega 3 e 6"
" truffa romantica, attenzione agli incontri online"

La Commissione AltariniÈ morta l'eurofollia: scoperti i soldi alle lobby per imporci il green deal - Radio Libertà
23/01/2025

La Commissione Altarini
È morta l'eurofollia: scoperti i soldi alle lobby per imporci il green deal - Radio Libertà

Cari ascoltatori, il green deal era un progetto ideologico, politico e perfino lobbistico. L’ha svelato una straordinaria inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf, ripresa oggi sia da Libero sia da La Verità: esisterebbero contratti multimiliardari con cui la Commissione europea avrebbe fin...

OLTRE LA PAGINA – PIER LUIGI PELLEGRIN – ALESSANDRO GIGLIO VIGNA_QUI PARLAMENTO – 23/01/2025Alle 14.05 con  ALESSANDRO G...
23/01/2025

OLTRE LA PAGINA – PIER LUIGI PELLEGRIN – ALESSANDRO GIGLIO VIGNA_QUI PARLAMENTO – 23/01/2025
Alle 14.05 con ALESSANDRO GIGLIO VIGNA (Commissione Difesa Montecitorio), la guerra in Ucraina deve essere considerata in un quadro complessivo globale, non è solo Mosca contro Kiev, in quella che qualcuno ha chiamato terza guerra mondiale a pezzi (Gaza, Taiwan...), con la consapevolezza che l’italia ha sempre cercato la via della pace, sapendo distinguere tra popoli e governi. È attivo da mesi il comitato per aiutare l’Ucraina, a dimostrazione di come la macchina del volontariato italiano sia forte ed efficace. Sicuramente questi sono gli aiuti migliori. Intanto, si vis pacis para bellum, come dicevano i latini. E come dicono anche oggi i ministri piemontesi quali Guido Crosetto nell’informativa al Senato presentando la risoluzione di maggioranza per proseguire gli aiuti a Kiev: 97 voti favorevoli, 26 contrari, 40 astenuti. Il Governo si impegna anche ad avviare una trattativa di pace nello stile di Pratica di Mare, oltre che a proseguire nel contributo per la ricostruzione, sviluppo e assistenza all’Ucraina. Il ministro della Difesa controbatte a chi asserisce che interrompendo gli aiuti si avvicinerebbe la pace: “senza i nostri aiuti avremmo la pace che c’è nei cimiteri. Senza i nostri aiuti oggi non ci sarebbe più l’Ucraina. Noi non siamo in guerra con la Russia, noi siamo in guerra con la guerra e abbiamo scelto di non girarci dall’altra parte. I nostri aiuti servono all’Ucraina per difendersi, non per prolungare il conflitto”;

23/01/2025

Ora in onda su - AUTO DA FÉ - GIULIO CAINARCA
Conversazione con Max Del Papa
Dalle ore 10.00 alle ore 11
Giovedì 23 Dicembre 2025
https://ilfarodimaxdelpapa.altervista.org/
https://www.nicolaporro.it/autori/max-del-papa/
https://www.amazon.it/Libri-Max-Del-Papa/s...
https://www.ilgiornaleditalia.it/autore/max-del-papa-276/
Guardare dire soffire combattere
Dolore orrore bellezza
Ferirsi. Colpire. Curare.
Potete ascoltarci:
- dal sito www.radioliberta.net
- dalla app di RADIO LIBERTÀ iOS e Android
- sul canale 252 del digitale terrestre
- sul canale digitale della radio DAB
- sui canali Twitch e Youtube

Indirizzo

Via Bellerio 41
Milan
20161

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Libertà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Libertà:

Video

Condividi

Le origini

Il nome originario di Radio Padania Libera, era Radio Varese, detta anche la radio delle tre scimmiette . Radio Varese, fu fondata il 28 febbraio 1976, a Varese, nella sede di via Walder dal futuro ministro dell’interno Roberto Maroni, da alcuni suoi compagni del liceo classico Cairoli di Varese e dal loro professore di filosofia, esperto di telecomunicazioni.

Le trasmissioni di Radio Varese, venivano diffuse tramite un ponte radio che collegava la sede principale di via Walder con un’altra sede della città di Varese, situata a Campo dei Fiori. Il segnale radiofonico giungeva alle province di Varese e in quelle dell’Altomilanese sulla frequenza di 100.700 MHz. Il palinsesto di Radio Varese, comprendeva diverse rubriche: informazione, approfondimento politico, sport, cucina, salute, agricoltura.

Gli editori di Radio Varese furono la Democrazia Proletaria (1976-1985) e il Partito Socialista Italiano (1985-1990). Il 20 ottobre 1990, Radio Varese diventa Radio Varese - Lega Lombarda a seguito dell’acquisto del partito guidato da Umbero Bossi, la Lega Lombarda, che fu editore fino al 16 maggio 1997. Il palinsesto di Radio Varese - Lega Lombarda, riguardava principalmente l’informazione con numerose rubriche di approfondimento politico, rubriche di sport, rubriche dedicate alla salute. Radio Varese-Lega Lombarda, trasmetteva musica di vario genere: country, rock, jazz, musica classica. Il segnale radiofonico, giungeva sia alle province di Varese (100.7FM) e Como (89.1FM) e anche in altre province della Lombardia.

Il 17 maggio 1997, Radio Varese - Lega Lombarda, diventa Radio Padania Libera. Il nuovo nome, fu scelto dall’amministratore delegato di Editoriale Nord di Milano, Davide Caparini. Dal 1997 al 1999, il direttore di Radio Padania Libera è stato Roberto Poletti.