Altreconomia

Altreconomia http://www.altreconomia.it | Altreconomia dal 1999 fa informazione indipendente su economia solidale

Il mensile Altreconomia nasce nel 1999 per raccontare l'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. A questa esperienza si affianca nel 2000 la pubblicazione di libri e saggi che rispecchino i valori della casa editrice. Negli ultimi anni Altreconomia è anche servizi editoriali, comunicazione ed eventi dedicati al mondo dell'economia solidale.

Gli istituti di credito statunitensi hanno abbandonato l’iniziativa delle Nazioni Unite che ha l’obiettivo di accelerare...
23/01/2025

Gli istituti di credito statunitensi hanno abbandonato l’iniziativa delle Nazioni Unite che ha l’obiettivo di accelerare la transizione verde del settore bancario globale. Un gesto minacciato da tempo e che si è perfezionato a ridosso dell’insediamento di Donald Trump. Potrebbe essere un’opportunità per le banche europee, spiega Paul Schreiber della Ong Reclaim Finance ONG. Mettendo in guardia dal greenwashing. L'approfondimento di Margherita Capacci

👉https://altreconomia.it/che-cosa-succede-dopo-luscita-delle-banche-usa-dalla-debole-alleanza-sulla-finanza-sostenibile/

Il dibattito neoliberista sulle riforme previdenziali in Italia è fermo ai luoghi comuni degli anni Novanta. Ma intanto ...
22/01/2025

Il dibattito neoliberista sulle riforme previdenziali in Italia è fermo ai luoghi comuni degli anni Novanta. Ma intanto il mondo è cambiato. La rubrica a cura dell’Osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale (OCIS)

👉https://altreconomia.it/per-sfatare-i-falsi-miti-sulle-pensioni/

Da venerdì 24 gennaio in libreria:"L’aiuola che ci fa tanto feroci.Antologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di c...
22/01/2025

Da venerdì 24 gennaio in libreria:

"L’aiuola che ci fa tanto feroci.
Antologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile" a cura di Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci

Testi filosofici, religiosi e giuridici, insieme a narrazioni e poesie di uomini e donne in diverse epoche e culture.

Maggiori info 👉 https://altreconomia.it/prodotto/laiuola-che-ci-fa-tanto-feroci/

📍Giovedì 30 gennaio alle 18.00 Giuseppe Ungherese presenta “Pfas. Gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua. Storie ...
22/01/2025

📍Giovedì 30 gennaio alle 18.00 Giuseppe Ungherese presenta “Pfas. Gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua. Storie di diritti negati e cittadinanza attiva” al Circolo Kontiki di , via Cigliano 7/b.

Quattro lettere che messe insieme descrivono i contorni di un disastro ambientale globale. I PFAS (composti Poli e perfluoroalchilici), nati dall’attività umana, si sono diffusi in ogni angolo del Pianeta, contaminando l’ecosistema e il nostro organismo.

In questo sconvolgente reportage, il primo su questo tema nel nostro Paese, Giuseppe Ungherese racconta la storia e gli effetti nefasti dei , derivati del fluoro utilizzati in moltissimi prodotti di uso quotidiano e definiti “inquinanti eterni”.

Il turismo sostenibile? Il giornalista Alex Giuzio: “Non esiste (e i numeri chiusi sono antidemocratici)”Elisabetta Ambr...
22/01/2025

Il turismo sostenibile? Il giornalista Alex Giuzio: “Non esiste (e i numeri chiusi sono antidemocratici)”

Elisabetta Ambrosi su Il Fatto Quotidiano intervista Alex Giuzio, autore, per Altreconomia, del saggio "Turismo insostenibile".

👉

“I numeri dicono che il turismo globale aumenta sempre di più. Non solo in Italia, ma nel mondo, ogni anno si battono nuovi record. Ma il modello turistico attuale è molto inquinante, richiede moltissime risorse e con la crisi climatica non possiamo più permettercelo. E non è certo il numero c...

Non c’è solo un problema di utilizzo delle risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Secondo l’Uffic...
22/01/2025

Non c’è solo un problema di utilizzo delle risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio, infatti, anche dopo gli interventi del Pnrr la quasi totalità dei Comuni “polvere”, quelli cioè con meno di 500 abitanti, resterebbe priva di tali strutture e, più in generale, l’81,4 per cento dei territori che non aveva alcun asilo continuerebbe a restarne privo. L'approfondimento di Luca Martinelli

👉https://altreconomia.it/quando-il-potenziamento-di-asili-nido-e-scuole-per-linfanzia-aggrava-i-divari-territoriali/

Siamo (anche) a Padova questa settimana:📍Venerdì 24 gennaio, all’interno di SherBooks - La libreria di Sherwood Festival...
21/01/2025

Siamo (anche) a Padova questa settimana:

📍Venerdì 24 gennaio, all’interno di SherBooks - La libreria di Sherwood Festival 2025, presentazione di “Gorgo Cpr. Tra vite perdute, psicofarmaci e appalti milionari” di Lorenzo Figoni e Luca Rondi. Alle ore 20.30, partecipa Luca Rondi

Un’inchiesta rigorosa sui Centri di permanenza per il rimpatrio italiani. Dati, documenti e testimonianze inedite smontano decenni di propaganda politica fatta sulla pelle di migliaia di persone. Ecco perché la “galera degli stranieri” calpesta i diritti e sperpera denaro pubblico.

Da Milano a Roma, passando per Torino, Gradisca d’Isonzo, Palazzo San Gervasio, Brindisi, Bari, Trapani, Caltanissetta e Macomer: la detenzione amministrativa nei Cpr ci ricorda che in Italia esistono vite che valgono meno.

In collaborazione con Angoli di Mondo

L’accordo entrato in vigore il 19 gennaio tra Israele e Hamas ha rischiato di saltare fino all’ultimo. Nella Striscia la...
21/01/2025

L’accordo entrato in vigore il 19 gennaio tra Israele e Hamas ha rischiato di saltare fino all’ultimo. Nella Striscia la devastazione causata dai bombardamenti è totale. I primi impatti della nuova fase nelle riflessioni da Gaza di Sami Abu Omar, operatore della Ong ACS ong - Associazione di Cooperazione e Solidarietà, e di Francesco Sacchi, attuale capo missione per EMERGENCY sul campo. Con un commento dello storico israeliano Ilan Pappé. L'articolo di Anna Maria Selini

👉https://altreconomia.it/speranze-preoccupazioni-e-qualche-goccia-di-normalita-nel-fragile-cessate-il-fuoco-a-gaza/

A rendere omaggio a Washington al giuramento del neo-monarca Donald   si sono recati i leader delle formazioni più intol...
21/01/2025

A rendere omaggio a Washington al giuramento del neo-monarca Donald si sono recati i leader delle formazioni più intolleranti e scioviniste del panorama europeo, con accanto i super ricchi feudatari del turbocapitalismo alla ricerca di nuovo credito. Il tutto mentre il presidente specula sul mercato tramite una criptovaluta celebrativa. Come siamo approdati a questa dimensione? L’analisi di Alessandro Volpi

👉https://altreconomia.it/al-ballo-servile-e-radicalmente-antidemocratico-del-capitalismo-cosi-trump-passa-allincasso/

Scioglimento dei ghiacci artici e aumento delle precipitazioni cambiano la circolazione dell’acqua dell’Atlantico. Per i...
20/01/2025

Scioglimento dei ghiacci artici e aumento delle precipitazioni cambiano la circolazione dell’acqua dell’Atlantico. Per il professor Stefan Rahmstorf, che insegna Fisica degli oceani all’Università di Potsdam e si occupa del tema dal 1991, se il processo non si arresta le conseguenze saranno catastrofiche: è a rischio non solo il clima europeo, ma la sicurezza alimentare mondiale. L'intervista di Lorenzo Pedretti

👉https://altreconomia.it/lamoc-rallenta-cosi-il-cambiamento-climatico-influenza-una-fondamentale-corrente-oceanica/

"L'aiuola che ci fa tanto ferociAntologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile"a cu...
20/01/2025

"L'aiuola che ci fa tanto feroci
Antologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile"
a cura di Giulio Marcon

dal 24 gennaio in libreria

La documentata denuncia di Amnesty International nel report “Una prigione digitale” evidenzia i sistematici abusi delle ...
20/01/2025

La documentata denuncia di Amnesty International nel report “Una prigione digitale” evidenzia i sistematici abusi delle forze dell’ordine di Belgrado che sorvegliano gli attivisti per reprimere il dissenso e controllare le manifestazioni della società civile. Hanno un ruolo anche aziende legate ad Israele. “Un rischio enorme per coloro che si battono per i diritti umani”. L'approfondimento di Alessandro Ferrari

👉https://altreconomia.it/in-serbia-la-polizia-ha-installato-spyware-nei-cellulari-di-giornalisti-e-membri-delle-ong/

Fra pochi minuti (alle 9.35) live a RBE - Radio & Tv "L'aiuola che ci fa tanto feroci. Antologia contro la guerra: pacif...
20/01/2025

Fra pochi minuti (alle 9.35) live a RBE - Radio & Tv "L'aiuola che ci fa tanto feroci. Antologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile" di Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci. In libreria dal prossimo 24 gennaio.

Una raccolta di testi, dall'antica Grecia alla stretta attualità, di critica della guerra e di spinta al pacifismo, nel libro "L’aiuola che ci fa tanto feroc...

È il giorno dell'insediamento di Donald  . Alla destra statunitense l’Ue di Lagarde, Draghi e von der Leyen, dopo anni d...
20/01/2025

È il giorno dell'insediamento di Donald . Alla destra statunitense l’Ue di Lagarde, Draghi e von der Leyen, dopo anni di disastrose politiche monetarie, risponde con una destra che vuole vincere la guerra finanziaria. Con la presidente della Banca centrale europea che vuole apparire meno “dura” nei confronti della potenza d’Oltreoceano, arrivando a esprimere dichiarazioni commerciali che ormai superano ogni immaginazione. L’analisi di Alessandro Volpi

👉https://altreconomia.it/trump-e-loccasione-per-uneuropa-ancor-piu-dominata-dalla-finanza-e-ancor-meno-sociale/

Al termine delle tre fasi previste dalla tregua dovrebbe iniziare la ricostruzione di  . La distruzione del suolo e del ...
20/01/2025

Al termine delle tre fasi previste dalla tregua dovrebbe iniziare la ricostruzione di . La distruzione del suolo e del futuro della Palestina: l’invasione israeliana ha reso impossibile l’agricoltura e l’allevamento nella Striscia di Gaza. L’ecocidio si somma all’eccidio. Rileggi la rubrica di Paolo Pileri

👉https://altreconomia.it/la-distruzione-del-suolo-e-del-futuro-della-palestina/

Intervista al critico letterario Mimmo Cangiano: a partire dal suo libro “Guerre culturali e neoliberismo” riflette su c...
19/01/2025

Intervista al critico letterario Mimmo Cangiano: a partire dal suo libro “Guerre culturali e neoliberismo” riflette su come postmoderno e poststrutturalismo siano diventati strumenti a favore dello status quo. Le “guerre culturali”, incapaci di mettere in crisi il neoliberismo, sfociano spesso in individualismo e manipolazioni, creando una “cultura della vittima” scollegata dalla lotta contro lo sfruttamento. Di Nicola Villa

👉https://altreconomia.it/quelle-guerre-culturali-che-amano-la-vittima-ma-non-spaventano-il-capitale/

Indirizzo

Via Adriatico 2
Milan
20162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Altreconomia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Altreconomia:

Video

Condividi

La nostra storia

Il mensile Altreconomia nasce nel 1999 per raccontare l'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. A questa esperienza si affianca nel 2000 la pubblicazione di libri e saggi che rispecchino i valori della casa editrice. Negli ultimi anni Altreconomia è anche servizi editoriali e comunicazione dedicati al mondo dell'economia solidale.