nottetempo

nottetempo La qualità di un editore si vede anche dalla grandezza del suo carattere. www.edizioninottetempo.it

nottetempo, fondata nel 2002 da Ginevra Bompiani, Roberta Einaudi e Andrea Gessner, è una casa editrice indipendente che orienta la propria ricerca verso spazi critici e visioni alternative. Senza badare a connotazioni geografiche o temporali, pubblica saggi, opere di narrativa e poesia, e in tutti gli ambiti si propone di dare voce a testimoni e interpreti che della nostra società esplorino anche i rovesci e le contraddizioni.

19/05/2023

Filippo Tuena, In cerca di Pan (nottetempo) con Antonello Saiz

“Ci aspettiamo che costeggiando l’isola di Paxos si finisca per solcare mari che conducano al tempo anteriore, a quello che precedeva il messaggio funebre, al tempo della presenza vitale di Pan, al mondo di satiri e ninfe dominati da quella divinità e cantati dal poeta”. Uno strano narratore racconta, con stile avvolgente e ipnotica raffinatezza di tocco, una strana navigazione verso l’Oriente. È un viaggio che avviene nello spazio ma anche tra le epoche, sovrapponendo, incrociando, intrecciando presente e passato. L’uomo tiene a mostrarsi come un turista tra tanti su una nave da crociera ma ricorda in modo spiazzante il poeta Ovidio mandato in esilio venti secoli prima. È attratto da una donna che ascolta racconti nella vasca whirlpool bath della sua cabina – e se la donna, a propria volta, nascondesse un segreto, una metamorfosi? Se fosse una ninfa? Perché, come sapevano bene gli antichi, lo spirito di Pan si occulta e si svela all’improvviso, nei luoghi e nei tempi più impensati. Filippo Tuena, guida impareggiabile, ci invita alla riscoperta del mito e del suo fascino ancora oggi così potente.

Il venerdì del Salone visto dal nostro stand! 📚➡️ Ci vediamo domani, sempre R85-Pad3, e nelle sale del Lingotto per gli ...
19/05/2023

Il venerdì del Salone visto dal nostro stand! 📚
➡️ Ci vediamo domani, sempre R85-Pad3, e nelle sale del Lingotto per gli incontri dei nostri autori.

La sensibilità è una conquista civile che ha segnato la storia moderna e le sue forme relazionali e comunicative.La prog...
19/05/2023

La sensibilità è una conquista civile che ha segnato la storia moderna e le sue forme relazionali e comunicative.

La progressiva “sensibilizzazione” del Sé e della
società è uno sviluppo legato inestricabilmente alla
genesi del soggetto moderno, e investe sempre più a fondo le dimensioni fisiche, psichiche, etiche ed
estetiche del rapporto con il mondo.

Nell’odierna discussione pubblica movimenti come
MeToo e Black Lives Matter, o questioni come
linguaggio inclusivo, libertà di espressione, empatia
sociale, rivendicazione dell’appartenenza a collettività vulnerabili, sono contrapposti alla suscettibilità di chi teme, sull’altro fronte, di perdere i propri privilegi, producendo interrogativi ormai inaggirabili: quali sono “i limiti dell’accettabile”?

📚 “Sensibili. La suscettibilità moderna e i limiti
dell'accettabile” di Svenja Flasspöhler disponibile da oggi!

Il primo giorno al Salone Internazionale del Libro è andato! 📚Vi aspettiamo fino a lunedì 22 maggio al Lingotto, stand R...
18/05/2023

Il primo giorno al Salone Internazionale del Libro è andato! 📚
Vi aspettiamo fino a lunedì 22 maggio al Lingotto, stand R85.

Domani (venerdì) ci sono due cosine super belle:
🎶 alle 17:00: al nostro stand il firmacopie di “Oh, oh, oh, oh, oh. I Righeira, la playa e l’estate 1983” con l'autore Fabio De Luca e Johnson Righeira!
✨ dalle 18.00: EUPHORICA 2023. La festa di add, effequ e nottetempo in via Carlo Alberto.

Una domenica di super rassegna stampa! 📚🗞 Su La Lettura - Corriere della Sera una conversazione, a cura di Alessia Raste...
14/05/2023

Una domenica di super rassegna stampa! 📚

🗞 Su La Lettura - Corriere della Sera una conversazione, a cura di Alessia Rastelli, tra Andrei Kurkov (Marsilio) e Burhan Sönmez (nottetempo), entrambi finalisti al Premio Strega Europeo: «Rastelli: La letteratura è anche strumento di memoria. Entrambi i vostri romanzi finalisti vanno indietro nel Novecento.
Sönmez: C'è differenza tra memoria e storia. Quando nei romanzi scriviamo del passato, questo improvvisamente diventa vivo e siamo in grado di capirlo, valutarlo. E così di plasmare il nostro futuro, con l'obiettivo, spero, di creare un mondo più bello.»

🗞 Su Alias - il manifesto Giacomo Tinelli parla di “Caccia allo strega. Anatomia di un premio letterario” di Gianluigi Simonetti: «La tesi fondamentale è chiara: l'osservazione critica delle dinamiche dello Strega, proprio perché si tratta di uno spazio in cui si incontrano i vari attori del campo letterario, restituisce un'immagine sintetica delle tendenze culturali contemporanee, e ciò è vero in particolar modo a cominciare dagli anni del nuovo secolo, durante i quali la ridefinizione della tradizione tende a scostarsi rapidamente dall'umanesimo Novecentesco.»

🗞 Sempre di “Caccia allo Strega" si parla su Domani con Luca Ricci che lo definitsce una: «indagine molto lucida e franca sul più importante premio italiano.»

🗞 di nuovo su Alias - Il manifesto, Andrea De Salvo scrive di “In difesa dell’albero” di Francis Hallé: «Nel volume, corredato di efficaci, rapidi schizzi, analizza con un approccio architettonico il meccanismo fondamentale della crescita per reiterazione, che lascia intendere come l'albero divenga, via via, una vera e propria colonia.»

Oggi in esclusiva su TuttoLibri - La Stampa: Burhan Sönmez, in finale allo Strega Europeo con “Pietra e ombra”, scrive u...
13/05/2023

Oggi in esclusiva su TuttoLibri - La Stampa: Burhan Sönmez, in finale allo Strega Europeo con “Pietra e ombra”, scrive un lunga riflessione su cosa ci sia dietro alla nascita di un romanzo:

«In verità, ogni mio romanzo nasce da una storia d'amore. Non è necessario che la inserisca ogni volta nella trama, a volte l'amore è ciò per cui si vive, è lì, altre volte è un mondo definito dalla sua assenza, Percepito per la sua assenza. Se c'è amore vissuto in una storia intessuta delle realtà del mondo, e se queste realtà sono espresse da malvagità come fame, guerra e morte, questo è un riflesso del mondo nel romanzo, come uno specchio. Oggi, però, questo specchio è rotto, e ciò che vi si riflette appare in frantumi. Il fatto che oggi la gente abbia difficoltà a connettersi alla realtà è in parte dovuto alla frammentazione della vita chiamata, appunto, realtà.»

📚 Vi ricordiamo che sabato 20 maggio Sönmez sarà al Salone Internazionale del Libro di Torino (Sala Internazionale, ore 11.30) con Vanni Santoni, in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci.

Tiziana Lo Porto a proposito di “Girlhood. In un corpo di ragazza” di Melissa Febos su Il Venerdì di Repubblica:«La gran...
12/05/2023

Tiziana Lo Porto a proposito di “Girlhood. In un corpo di ragazza” di Melissa Febos su Il Venerdì di Repubblica:

«La grandezza dell'autrice sta nel partire dal proprio vissuto di adolescente americana per raggiungere una certa distanza da sé e a quel punto riconoscere e raccontare l'altro, che nel caso di Febos è un piccolo esercito di altre giovani o giovanissime donne, impegnate a cercare di colmare la distanza tra ciò che sono e ciò che il mondo si aspetta che siano.»

🚢 “Questo è un paese di vento, tutto è regolato dal vento, o si vive o si muore." Da oggi torna disponibile dopo più di ...
12/05/2023

🚢 “Questo è un paese di vento, tutto è regolato dal vento, o si vive o si muore."

Da oggi torna disponibile dopo più di cinquant'anni dalla sua prima edizione “Il vento sulla sabbia”, il secondo romanzo del progetto di ripubblicazione dell'opera di Fausta Cialente, a cura di Emmanuela Carbé.

📚 Questa volta arricchito da una prefazione di Nadia Terranova!

✨ EUPHORICA 2023  ✨venerdì 19 maggio | dalle 18 alle 02 | via Carlo Alberto - TorinoTorna la festa di add, effequ e nott...
11/05/2023

✨ EUPHORICA 2023 ✨
venerdì 19 maggio | dalle 18 alle 02 | via Carlo Alberto - Torino

Torna la festa di add, effequ e nottetempo + Edicola 51!
Quest'anno talk, mostre, performance, musica, presentazioni, risate, chiacchiere, calici di vino, gin tonic (o quello che volete basta chiedere da Berlicabarbis), riempiranno tutta via Carlo Alberto, dove si affaccia la Libreria Bodoni.

➡️ Scorrendo trovate il programma completo della serata e le incursioni di due autori nottetempo:
- Michele Turazzi racconta “Prima della rivolta” con Fabio Deotto
- Fabio De Luca ci fa ballare con un dj set e uno specialissimo special guest: Johnson Righeira.

Si ride, si balla, si beve, ci si incontra, noi praticamente siamo già lì 🔥

Dal 19 maggio arriva in libreria “Sensibili. La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile” di Svenja Flasspöhle...
10/05/2023

Dal 19 maggio arriva in libreria “Sensibili. La suscettibilità moderna e i limiti dell'accettabile” di Svenja Flasspöhler.

“Siamo alla fine giunti alla questione essenziale, ovvero cosa dobbiamo aspettarci gli uni dagli altri in una società libera, e cosa no. La nostra sensibilità sta diventando inaccettabile? O, al contrario, la pretesa inaccettabile sta nel declassare la sofferenza strutturale a sensibilità individuale?”

Un libro vivace e rigoroso, di incandescente attualità, dove l'autrice si chiede quali siano “i limiti dell’accettabile” nell’odierna discussione pubblica che vede protagonisti movimenti come MeToo e Black Lives Matter, o questioni come linguaggio inclusivo, libertà di espressione, empatia sociale, contrapposti alla suscettibilità di chi teme, sull’altro fronte, di perdere i propri privilegi.

Siamo felicissimi di annunciare che Melissa Febos sarà in Italia dal 20 al 26 maggio per incontrare i lettori e presenta...
09/05/2023

Siamo felicissimi di annunciare che Melissa Febos sarà in Italia dal 20 al 26 maggio per incontrare i lettori e presentare “Girlhood”. 😍

📌 La prima tappa sarà Torino, in occasione del Salone Internazionale del Libro, poi:
➡️ Rovereto da Libreria Arcadia
➡️ Roma da Libreria Tuba
➡️ Bologna alla La confraternita dell'uva - Libreria indipendente
➡️ Genova presso i Giardini Luzzati Spazio Comune con Coordinamento Liguria Rainbow e Book Morning − Libreria degli Indipendenti
➡️ e infine Milano da Verso Libri

Vi aspettiamo!

Ormai manca sempre meno al Salone Internazionale del Libro  🌷Anche quest'anno saremo presenti in fiera allo stand R 85 e...
08/05/2023

Ormai manca sempre meno al Salone Internazionale del Libro 🌷

Anche quest'anno saremo presenti in fiera allo stand R 85 e potrete ascoltare alcuni dei nostri autori nelle sale del Lingotto: Burhan Sönmez, Barbara Bernardini, Melissa Febos, Giulia Muscatelli e Vincenzo Marino.

➡️ Sotto trovate tutti gli incontri e stay tuned per un'altra cosa bella da fare venerdì 19 maggio dopo la fiera.

C'è anche “Girlhood" di Melissa Febos tra i libri di 9 scrittrici da scoprire questo mese secondo Wired Italia 🔥“Come sc...
08/05/2023

C'è anche “Girlhood" di Melissa Febos tra i libri di 9 scrittrici da scoprire questo mese secondo Wired Italia 🔥

“Come scrive Febos, siamo alla fine tutte e tutti narratori inaffidabili dei nostri moventi, che si muovono tra emozioni rimosse e sensazioni che non ci permettiamo di provare. Per questo, un memoir come Girlhood può diventare un faro, una mappa del possibile, una sorpresa.”

⬇️⬇️⬇️

Romanzi e saggi, graphic novel e memoir: le autrici da non lasciarsi sfuggire

La rassegna degli ultimi giorni 📚Oggi su L'Espresso, Ray Bahnoff parla anche di "Perchè oggi non è possibile una rivoluz...
07/05/2023

La rassegna degli ultimi giorni 📚

Oggi su L'Espresso, Ray Bahnoff parla anche di "Perchè oggi non è possibile una rivoluzione” di Byung-Chul Han, mentre su La Nuova Sardegna Alessandro Marongiu scrive di “Caccia allo Strega” di Gianluigi Simonetti:

«Capire certe dinamiche e certe tendenze legate allo Strega, però, significa capire
più in generale quelle legate al mondo della cultura e dell’arte, oltre che dell’industria che vi gira attorno, in Italia: ecco perché “Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario” di Gianluigi Simonetti è caldamente consigliato anche a chi non abbia uno specifico interesse verso i libri.»

Su Vanity Fair Italia di questa settimana Daria Bignardi parla di “Così parlò la pianta” di Monica Gagliano, che è stata...
06/05/2023

Su Vanity Fair Italia di questa settimana Daria Bignardi parla di “Così parlò la pianta” di Monica Gagliano, che è stata anche sua ospite a Radio Capital qualche settimana fa durante il suo tour italiano. 🌳

“Così parlò la pianta è un viaggio irresistibile. Anche dentro noi stessi e le cose che sentiamo ma in cui non abbiamo mai osato credere.”

➡ Qui potete riascoltare la puntata: https://bit.ly/3VIpjYT

Doppia rassegna del venerdì 📚➡ su Il Venerdì di Repubblica, Angelo Molica Franco scrive di “In cerca di Pan” di Filippo ...
05/05/2023

Doppia rassegna del venerdì 📚

➡ su Il Venerdì di Repubblica, Angelo Molica Franco scrive di “In cerca di Pan” di Filippo Tuena: «Lo scrittore romano Filippo Tuena ancora una volta spinge la forma romanzesca oltre i limiti del plot e dei generi. Alternando, infatti, appunti di viaggio e liriche, flusso di coscienza e divagazione colta e soprattutto zigzagando tra presente e passato, reale e mitico lo scrittore s'interroga e indaga sull'eredità del classico.»

➡ su Internazionale Giuliano Milani racconta “Caccia allo Strega. Anatomia di un premio letterario” di Gianluigi Simonetti: «Il saggio analizza testi, cinquine e risultati finali di questa macchina per il successo per capire come e perché si scrivono libri in Italia. Ne viene fuori una tesi interessante e impietosa: con poche eccezioni, editori e scrittori tendono a privilegiare storie che confermano le certezze del pubblico invece di metterle in crisi.»

Indirizzo

Via Anfiteatro 9
Milan
20121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 16:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando nottetempo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a nottetempo:

Video

Condividi

Digitare