Filippo Tuena, In cerca di Pan (nottetempo) con Antonello Saiz
Filippo Tuena, In cerca di Pan (nottetempo) con Antonello Saiz
“Ci aspettiamo che costeggiando l’isola di Paxos si finisca per solcare mari che conducano al tempo anteriore, a quello che precedeva il messaggio funebre, al tempo della presenza vitale di Pan, al mondo di satiri e ninfe dominati da quella divinità e cantati dal poeta”. Uno strano narratore racconta, con stile avvolgente e ipnotica raffinatezza di tocco, una strana navigazione verso l’Oriente. È un viaggio che avviene nello spazio ma anche tra le epoche, sovrapponendo, incrociando, intrecciando presente e passato. L’uomo tiene a mostrarsi come un turista tra tanti su una nave da crociera ma ricorda in modo spiazzante il poeta Ovidio mandato in esilio venti secoli prima. È attratto da una donna che ascolta racconti nella vasca jacuzzi della sua cabina – e se la donna, a propria volta, nascondesse un segreto, una metamorfosi? Se fosse una ninfa? Perché, come sapevano bene gli antichi, lo spirito di Pan si occulta e si svela all’improvviso, nei luoghi e nei tempi più impensati. Filippo Tuena, guida impareggiabile, ci invita alla riscoperta del mito e del suo fascino ancora oggi così potente.
Francesca Matteoni, Tundra e Peive (nottetempo) con Antonello Saiz
Francesca Matteoni, Tundra e Peive (nottetempo) con Antonello Saiz
Le piante della città non sono più le stesse, non offrono riparo e sollievo ma si stanno inesorabilmente mutando in ibridi pronti a soffocare ogni esistenza. Soltanto poche creature se ne accorgono: Talia, una ragazza dai sogni turbati, Bess, una donna che ricorda troppo, e infine il folletto Tundra con Peive, il suo gatto. Per salvare gli altri umani, indifferenti e ciechi di fronte al pericolo, intraprendono un viaggio nel tempo e nello spazio, in vite e luoghi remoti, alla ricerca della causa del male che affligge la natura. Gli strani compagni seguono le tracce dei loro affetti perduti che ora si ripresentano sotto sembianti traumatici come un ragazzo lepre, un uomo dall’ombra lupesca, uno stregone che avvelena gli alberi (è la causa del male delle piante? O è solo una manifestazione della follia degli uomini?). Su di loro vegliano beffarde due sorelle del destino, che in questo racconto di trasformazioni entrano ed escono dalle proprie pelli d’orso.
Con Tundra e Peive, prima opera di narrativa della collana Terra, Francesca Matteoni ci conduce in un mondo naturale ferito dall’umano. Un’avventura rischiosa in cui servirà tutto l’amore possibile, per ritrovare un’armonia tra i viventi.
Francesca Matteoni è autrice di libri di poesia, saggi e opere narrative, fra cui Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos, 2021) e Io sarò il rovo. Fiabe di un mondo silenzioso (effequ, 2021). Progetta tarocchi e oracoli per il mercato internazionale. Collabora con diverse riviste scrivendo di magia, letteratura, ecologia e folklore.
Giulia Scomazzon, La paura ferisce come un coltello arrugginito (Nottetempo) con Antonello Saiz
Giulia Scomazzon, La paura ferisce come un coltello arrugginito (Nottetempo) con Antonello Saiz
Roberta e Giulia: madre e figlia, separate per sempre nel 1995 da un male terribile e ancora senza terapie efficaci come l’AIDS. Giulia allora ha otto anni, e a lungo la vera causa della morte di Roberta le verrà tenuta nascosta: la nonna e il padre temono infatti lo stigma con cui la società dell’epoca condanna la malattia e le migliaia di persone che la contrassero perché furono, spesso solo per un periodo della loro vita, “tossicodipendenti”. Ma la reticenza e la finzione si fanno sempre più insostenibili ed ecco che, con ostinazione e per intima necessità, Giulia ormai adulta decide di lavorare sulla memoria individuale e collettiva, sulla sua storia che è anche la storia dimenticata di tante altre persone. Vuole restituire un’immagine veritiera e completa di Roberta, donna affettuosa e gentile, operaia in fabbrica, amorevole preparatrice di torte, morta di un male non nominabile. A completare la figura sfocata della madre, che Giulia ricerca avidamente nelle fotografie di famiglia, viene chiamato anche Andrea, il padre che per tutta la vita ha tentato a suo modo di proteggerla tenendola distante da un passato troppo doloroso.
In questo memoir lucido, tagliente e intenso, Giulia Scomazzon pone a se stessa e al lettore la domanda più difficile: come si supera la paura del passato e dell’assenza? E come si affrontano i modi imprevedibili attraverso cui il lutto si muove su di noi?
Giulia Scomazzon è nata a Vicenza nel 1987. Ha un dottorato in Letterature e Media e nel 2021 ha pubblicato il saggio sul “true crime” Crimine, colpa e testimonianza (Mimesis).
🎉 nottetempo compie vent’anni: era il marzo del 2002 quando Ginevra Bompiani, Roberta Einaudi e Andrea Gessner fondarono la casa editrice.
📚 In questi anni sono nate nuove collane, sono state scoperte nuove autrici e nuovi autori, sempre con l'intento di proporre testi che potessero approfondire l’attualità, dare spunti di riflessione e piacere nel leggere.
📌 Non vediamo l'ora di incontrarvi al Salone Internazionale del Libro per festeggiare insieme questo traguardo, saremo allo stand R85.
🙏 E soprattutto un grazie a tutti i lettori, i librai, gli operatori, i giornalisti che ci hanno incontrato in questi anni, che ci hanno amato e sostenuto, e pure criticato. Tutte le persone che ci hanno insomma permesso di arrivare a questo momento.
nottetempo cambia faccia 💥
La scorsa settimana vi abbiamo mostrato la nuova veste grafica con le primissime copertine del 2022, ma ci sembrava che per rendere davvero l'idea di come saranno i nuovi libri, in attesa che arrivino tra gli scaffali delle librerie, servisse qualcosa in più.
Ci hanno pensato gli amici di Paper Paper, che hanno progettato e curato la realizzazione di questo nostro entusiasmante cambiamento. 😍
I librai consigliano nottetempo 🎄- Silvia della Libreria Arcadia (Rovereto)
Direttamente dalle montagne del Trentino c'è Silvia della Libreria Arcadia di Rovereto a darvi l'ultimo consiglio per le feste: "Chi se non noi" di Germana Urbani.
Grazie e buone feste a tutti! 🧡
I librai consigliano nottetempo 🎄- Ilaria della Libreria falsoDemetrio (Genova)
Ilaria della falsoDemetrio Libreria di Genova vi consiglia uno dei capisaldi della saggistica di nottetempo pubblicato all'interno della serie "Terra": "Sulla pista animale" di Baptiste Morizot.
Grazie! 💛
I librai consigliano nottetempo 🎄- Massimo della Libreria Bodoni Spazio B (Torino)
Massimo della Libreria Bodoni / Spazio B di Torino vi consiglia "Sulla cattiva strada" di Sara Benedetti: "un libro vero, intenso e sentito", per dirla con parole sue.
Grazie! 💙
I librai consigliano nottetempo 🎄- Carlo della Libreria Milton (Alba)
Carlo della Libreria Milton di Alba vi consiglia i due libri di Mirko Sabatino, "L'estate muore giovane" uscito nel 2018 e l'ultimo uscito "La vita anteriore".
Grazie! 💚
I librai consigliano nottetempo 🎄 - Antonello della Libreria Diari di bordo (Parma)
Antonello Saiz della Libreria Diari di Bordo - Libri Per Viaggiare vi consiglia un paio di titoli di narrativa usciti quest'anno: "Sulla cattiva strada" di Sara Benedetti e "La vita anteriore" di Mirko Sabatino.
Chi se non noi
MAPPE - ANTEPRIMA EDD ospita @germanaurbani e il suo esordio letterario “Chi se non noi”, edito da @nottetempo.
📖 Urbani - giornalista professionista ed insegnante - ci presenterà il suo romanzo, attraverso il quale si immerge con spietatezza nelle pieghe più intime della mente di una donna e nelle contraddizioni che spezzano i rapporti umani, scova il nodo che può legare l’amore più ingenuo e il dolore più accecante, sfuma i confini opachi tra passione e follia.
👉🏻 Modera l'incontro @carolasusani.
⏱ Appuntamento per martedì 14 settembre alle ore 18.00 in diretta. Vi aspettiamo!"