Vivere in una relazione tossica può significare provare, nello stesso momento, sia la sensazione di star male col proprio partner, sia la paura che da soli si potrebbe stare peggio.
Il lavoro terapeutico consente a chi vive una relazione tossica di capire che, nonostante le possibili ricadute, esiste un’alternativa e che è possibile guardare avanti.
#psicoterapia #psicoterapiacognitivocomportamentale #cbt #relazionitossiche #loveaddiction #dipendenzaaffettiva #benesserementale #benesserepsicologico #salutementale #salutepsicologica #intherapy
Nel rapporto con genitori molto criticanti è importante imparare a lasciare andare. Porre la giusta distanza emotiva tra noi e loro non solo ci protegge, ma può spingere l’altro a cambiare atteggiamento nei nostri confronti.
#lasciareandare #genitori #criticismo #psicologia #salutementale #benesserementale #salutepsicologica #benesserepsicologico #psicoterapia #intherapy
La LIBET permette di comprendere e condividere con il paziente il modo in cui egli funziona.
Nel corso della sua storia di vita, il paziente sviluppa dei dolori chiamati, in ottica LIBET, “Temi di vita”. In storie particolarmente difficili, il paziente mette in atto dei piani comportamentali utili ad evitare il contatto col dolore.
Dei piani troppo rigidi, però, possono causare sofferenza al paziente perché non gli permettono di adattarsi in modo flessibile a ciò che succede nella sua vita.
#psicoterapia #psicoterapiacognitivocomportamentale #cbt #libet #benesserementale #benesserepsicologico #salutementale #salutepsicologica #intherapy
Lasciare andare significa staccarsi dal passato e stare nel momento presente.
Le esperienze del passato non ci devono segnare nel presente o impedirci di sviluppare progetti futuri.
#lasciareandare #mindfulness #vivereilpresente #psicologia #salutementale #benesserementale #salutepsicologica #benesserepsicologico #psicoterapia #intherapy
Un psicoterapia efficace non può prescindere da una diagnosi.
Per questo motivo inTHERAPY prevede una fase iniziale di valutazione volta a formulare una diagnosi da consegnare al paziente tramite un referto.
La valutazione include sia un colloquio clinico sia dei test psicologici scientificamente validati.
Al termine della fase di valutazione, inTHERAPY decide assieme al paziente qual è il percorso terapeutico più indicato per il suo caso.
#diagnosi #psicodiagnosi #valutazionepsicodiagnostica #valutazionediagnostica #psicoterapia #psicologia #intherapy #benesserepsicologico #salutementale #benesserementale #diagnosipsicologica
La rabbia è un’emozione che può avere conseguenze negative. Dove impariamo a gestirla o a non gestirla? Di solito, in famiglia, da piccoli, osservando come reagisce chi ci sta attorno quando è arrabbiato.
#psicoterapia #psicoterapiacognitivocomportamentale #cbt #rabbia #benesserementale #benesserepsicologico #salutementale #salutepsicologica #intherapy
Spesso all’interno di una famiglia c’è una trasmissione da una generazione all’altra di dinamiche interpersonali, credenze e comportamenti che non funzionano. Compito del terapeuta non è giudicare i genitori del paziente, ma aiutare il paziente a spezzare questa trasmissione, ad accettare la propria storia di vita e a prenderne la giusta distanza.
#psicoterapia #psicoterapiacognitivocomportamentale #cbt #cambiamento #benesserementale #benesserepsicologico #salutementale #salutepsicologica #genitori #intherapy #famiglia
🎄🎁 Durante le feste natalizie capita di lasciarsi prendere da pensieri disfunzionali che possono farci vivere le festività con ansia e malumore. La REBT (Terapia Razionale Emotiva) sviluppata da Albert Ellis può aiutarci a identificare queste credenze e metterle in discussione.
Terribilizzazione ➡️ Valutazione soggettiva del pericolo, che etichetta un evento come assolutamente negativo.
“E se il pranzo non piacerà?!”, “E se ho scelto il regalo sbagliato?” “Sarà sicuramente UN DISASTRO!”
Come affrontarla? Riconoscendo che siamo noi a etichettare come “terribile” qualcosa che oggettivamente non lo è; impariamo a definire gli scenari temuti per quello che sono: imbarazzanti, tristi, spiacevoli, ma di certo non terribili e irrimediabili!
Valutazione globale di Sé (o degli Altri) ➡️ Convinzione di potersi giudicare buoni o cattivi, positivi o negativi, degni di valore o meno a partire da azioni, traguardi raggiunti o comportamenti messi in atto.
Ce l’hai la fidanzata? Quando ti laurei? Quando mi dai un nipotino? Guada tuo cugino, invece…Di fronte a queste domande si può pensare: “Se non ho ancora raggiunto questo obiettivo come fanno gli altri alla mia età, allora non valgo niente!”.
Come affrontarla? Rinunciando a qualunque giudizio.
Intolleranza alla frustrazione ➡️ Convinzione di avere una certa soglia di sopportazione dei problemi oltre la quale non si è in grado di gestire e fronteggiare la situazione.
“Non ce la posso fare! Non posso sopportare un altro pranzo natalizio a casa di mia zia!”
Come affrontarla? Riconoscendo che la situazione da affrontare non sarà delle più piacevoli, ma che – fortunatamente e contrariamente a quanto pensiamo – abbiamo le risorse per sopportarla!
Doverizzazioni ➡️ Aspettative irrealistiche e assolute su come dovrebbero essere un evento, una situazione o le persone.
“A Natale devo essere felice!”
Come gestirle? Trasformandole in preferenze (Sarebbe bello s
Ognuno di noi ha in sé aspetti ereditati o appresi dai propri genitori. Con gli adolescenti l’obiettivo della terapia è aiutarli a diventare consapevoli di questi aspetti per trovare la giusta distanza dai propri genitori e capire chi vogliono essere.
#psicoterapia #psicoterapiacognitivocomportamentale #cbt #cambiamento #benesserementale #benesserepsicologico #salutementale #salutepsicologica #genitori #adolescenti #adolescenza #intherapy
“Sono fatto così!” Si può cambiare?
La personalità è il risultato dell’interazione di fattori genetici, ambientali e culturali. Gli aspetti che derivano dalla genetica formano il temperamento, gli aspetti che sono frutto di apprendimenti ed esperienze di vita formano il carattere. È possibile cambiare? Sì, la psicoterapia promuove il cambiamento.
#psicoterapia #psicoterapiacognitivocomportamentale #cbt #cambiamento #benesserementale #benesserepsicologico #salutementale #salutepsicologica #intherapy
La ricerca scientifica ha evidenziato come, nel trattamento di ansia e depressione, la combinazione di terapia farmacologica e psicoterapia cognitivo-comportamentale portino alla massima efficacia.
#psicoterapia #cbt #terapiafarmacologica #cognitivocomportamentale #ricercascientifica #intherapy