Aggiornamenti Sociali

Aggiornamenti Sociali Rivista e think tank dei gesuiti. Per orientarsi nel mondo che cambia.

Aggiornamenti Sociali è una rivista dei gesuiti che da oltre 65 anni affronta gli snodi cruciali della vita sociale, politica ed ecclesiale articolando fede cristiana e giustizia. Offre strumenti per orientarsi in un mondo in continuo cambiamento, con un approccio interdisciplinare e nel dialogo tra azione e riflessione sociale. Negli ultimi anni promuove anche progetti di ricerca e riflessione ch

e vanno oltre la pubblicazione sulla rivista, configurandosi come vero e proprio think tank. L'équipe di Aggiornamenti Sociali è composta da gesuiti e laici delle sedi di Milano e di Palermo, supportati da un ampio gruppo di collaboratori qualificati. Fa parte della rete delle riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa (Eurojess), e della Federazione «Jesuit Social Network-Italia Onlus».

📌Di fronte a un mondo sempre più complesso e polarizzato, il portale digitale dei gesuiti portoghesi Ponto SJ ha deciso ...
23/01/2025

📌Di fronte a un mondo sempre più complesso e polarizzato, il portale digitale dei gesuiti portoghesi Ponto SJ ha deciso di "abitare la tensione”. Che cosa significa?

👉Leggi il contributo della direttrice di Ponto SJ Rita Carvalho per il Dialoghi del mese sull'informazione: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/il-mondo-visto-da-chi-lo-racconta/

Jesuítas em Portugal

🔴Ultimi posti disponibili!
22/01/2025

🔴Ultimi posti disponibili!

📌Il weekend del 7-9 febbraio 2025 inizia , la proposta di formazione sociopolitica di Aggiornamenti Sociali per under35.

🏔Per la prima tappa di questo nuovo percorso saremo ospiti della Casa Paolo VI di Concenedo, in provincia di Lecco, dove rifletteremo insiemesulle ragioni del nostro impegno per gli altri attraverso momenti formativi, attività laboratoriali e testimonianze di ospiti esterni.

👉Per iscriversi è richiesto il versamento di un contributo di 75 euro necessario a sostenere le spese organizzative. In tale quota sono compresi anche materiali di studio e approfondimento. Scopri di più sul sito: https://www.aggiornamentisociali.it/we-care-lab-ma-chi-me-lo-fa-fare/

🇮🇱🇵🇸Il 19 gennaio 2025 è iniziata la tregua tra Israele e Hamas.🖥Video, foto e racconti da Gaza non sono mancati in oltr...
21/01/2025

🇮🇱🇵🇸Il 19 gennaio 2025 è iniziata la tregua tra Israele e Hamas.

🖥Video, foto e racconti da Gaza non sono mancati in oltre un anno di combattimenti. Abbiamo visto le macerie, i feriti, le bombe con un occhio esterno, con una certa oggettività, lasciando all’empatia dello spettatore il compito di lasciarsi toccare nell’intimo.

📚I due testi che abbiamo recensito sono invece racconti personali, che mescolano la narrazione fattuale con lo stato d’animo, i pensieri, la coloritura del vissuto. Leggi il contributo di Giacomo Andreetta sul sito: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/cera-una-volta-gaza-brucia-anche-lumanita/

Questa sera il caporedattore Cesare Sposetti sarà all'Oratorio San Filippo Neri di Busto Arsizio per un nuovo appuntamen...
21/01/2025

Questa sera il caporedattore Cesare Sposetti sarà all'Oratorio San Filippo Neri di Busto Arsizio per un nuovo appuntamento del ciclo di incontri "Il cristiano nell'epoca della complessità", dove si parlerà di giovani e del rapporto tra generazioni.

🇺🇸Oggi il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, si insedia alla Casa Bianca.❌Solo quattro anni fa,...
20/01/2025

🇺🇸Oggi il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, si insedia alla Casa Bianca.

❌Solo quattro anni fa, con l’assalto a Capitol Hill, la sua vicenda politica veniva considerata conclusa nel peggiore dei modi; ora si ritrova di nuovo vincitore, ancora più nettamente rispetto al suo primo mandato.

🗳La vittoria alle elezioni del 5 novembre scorso rappresenta davvero un colpo di scena? Quali sono le ragioni profonde che hanno permesso a Trump di trionfare?

👉Leggi il contributo di Michael Sean Winters sul sito: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/una-vittoria-inattesa-perche-gli-stati-uniti-non-vogliono-fare-a-meno-di-donald-trump/

Questa sera il direttore Giuseppe Riggio sarà a Cagliari per l'incontro "I segni di speranza" presso la chiesa di S. Mic...
20/01/2025

Questa sera il direttore Giuseppe Riggio sarà a Cagliari per l'incontro "I segni di speranza" presso la chiesa di S. Michele.

🗣Parlare di comunità, in una comunità.🙏Grazie alla Comunità di Villapizzone per aver ospitato ieri sera il dialogo con M...
18/01/2025

🗣Parlare di comunità, in una comunità.

🙏Grazie alla Comunità di Villapizzone per aver ospitato ieri sera il dialogo con Maurizio Ambrosini, Cecilia Cornaggia e Giuseppe Riggio in occasione della presentazione del libro "Che cosa ci tiene uniti?". Tante domande e riflessioni per costruire insieme una nuova grammatica della partecipazione.

📌A presto con nuove tappe del tour!

Gesuiti Villapizzone Selva Gesuiti Mondo di Comunità e Famiglia

✝️La pubblicazione della versione definitiva del Documento finale dell’Assemblea sinodale porta a conclusione il process...
17/01/2025

✝️La pubblicazione della versione definitiva del Documento finale dell’Assemblea sinodale porta a conclusione il processo del Sinodo 2021-2024, ma interpella tutte le Chiese del mondo perché assumano gli orientamenti che esso propone.

⛪️Dal testo emergono anche alcuni criteri per il discernimento che dovrà accompagnare la loro creativa attuazione: la fedeltà al dinamismo della missione, che spinge la Chiesa a uscire da se stessa e la impegna a una conversione relazionale; una rinnovata comprensione del radicamento territoriale aderente all’esperienza concreta delle persone del nostro tempo; forme di esercizio dell’autorità come presidio dell’armonia e sviluppo di una cultura della trasparenza, del rendiconto e della valutazione.

👉Leggi il contributo di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/dopo-il-sinodo-2021-2024-orientamenti-per-una-chiesa-in-uscita/

📌Domani sera vi aspettiamo alla Comunità di Villapizzone per una nuova tappa del tour di presentazione del nostro libro ...
16/01/2025

📌Domani sera vi aspettiamo alla Comunità di Villapizzone per una nuova tappa del tour di presentazione del nostro libro "Che cosa ci tiene uniti? Per una grammatica della partecipazione"

Gesuiti Mondo di Comunità e Famiglia

🗣«Tutto ciò che è ai margini lo percepiamo come una minaccia, ma non è così. Per costruire un dialogo vero dobbiamo parl...
15/01/2025

🗣«Tutto ciò che è ai margini lo percepiamo come una minaccia, ma non è così. Per costruire un dialogo vero dobbiamo parlarci con franchezza.»

📌Con queste parole, riflettendo insieme su tempi, linguaggi e responsabilità della vita politica, Elsa Fornero è intervenuta ieri sera all'Istituto Sociale Torino per la prima tappa del 2025 del tour di presentazione del libro "Che cosa ci tiene uniti? Per una grammatica della partecipazione". Grazie ai presenti e appuntamento ai prossimi incontri!

🗣«Pensiamo che in un mondo sempre più complicato e sfilacciato serva un giornalismo che si proponga di spiegare i fatti ...
14/01/2025

🗣«Pensiamo che in un mondo sempre più complicato e sfilacciato serva un giornalismo che si proponga di spiegare i fatti piuttosto che esprimere opinioni nette a riguardo, ancorato agli eventi, all’analisi dei contesti e dei meccanismi all’opera, offrendo alle persone gli strumenti migliori per capire che cosa succede intorno a loro.»

📰Nel panorama mediatico italiano degli ultimi anni, una delle realtà di maggior successo è sicuramente il Post. Cosa caratterizza il loro lavoro?

👉Ne abbiamo parlato con Luca Misculin, giornalista de Il Post, per i Dialoghi del mese sull'informazione a cura di Giuseppe Riggio: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/il-mondo-visto-da-chi-lo-racconta/

Domani sera vi aspettiamo all'Istituto Sociale Torino 👇
13/01/2025

Domani sera vi aspettiamo all'Istituto Sociale Torino 👇

Padre Riggio SJ presenta il volume "Che cosa ci tiene uniti?" con l'ex ministra Fornero Istituto Sociale Torino -

🇻🇪Venerdì 10 gennaio è iniziato il terzo mandato da Presidente del Venezuela di Nicolás Maduro, al potere dal 2013.🗳Ma l...
13/01/2025

🇻🇪Venerdì 10 gennaio è iniziato il terzo mandato da Presidente del Venezuela di Nicolás Maduro, al potere dal 2013.

🗳Ma la sua vittoria nelle elezioni del 28 luglio 2024 è duramente contestata dai partiti dell’opposizione e da alcuni Paesi latinoamericani. Perché si dubita della correttezza del voto?

📉Quali scenari politici possono prevedersi per il Venezuela, che attraversa da tempo una grave crisi economica e ha visto più di sette milioni di cittadini lasciare il Paese negli ultimi dieci anni? Leggi il contributo di Javier Enrique Contreras Mora SJ sul sito: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/il-venezuela-al-bivio-tra-autoritarismo-e-riconciliazione/

⛓Cos'è il populismo penale? Si tratta della deriva giustizialista che interessa la discussione pubblica sul carcere e ch...
10/01/2025

⛓Cos'è il populismo penale? Si tratta della deriva giustizialista che interessa la discussione pubblica sul carcere e che si manifesta in una chiara tendenza politica all’inasprimento delle pene, con il complemento della creazione di nuovi reati.

⚖️Provvedimenti come il “Decreto Cutro”, il “Decreto Rave” o il nuovo Codice della strada recentemente approvato rappresentano un’espressione compiuta di questo fenomeno: offrono rimedi emergenziali a questioni sociali problematiche, efficaci solo dal punto di vista comunicativo ed emotivo, ma non agiscono in profondità sulle cause.

🤝A fronte di questa tendenza politica, nel corso degli anni si è sviluppato un composito settore di organizzazioni della società civile più o meno strutturate che, senza troppo clamore, svolgono una funzione determinante all’interno delle strutture penitenziarie, cercando di lavorare in vista di un effettivo percorso di reinserimento sociale delle persone detenute.

📌Come agisce la società civile dentro le carceri? Leggi il contributo di Andrea Pipitone e Gianfranco Zucca dell’Istituto di ricerche educative e formative (IREF) delle ACLI: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/la-societa-civile-entra-in-carcere/

Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani

🙋‍♀️Solo praticando la democrazia ogni giorno possiamo abitare la distanza tra rappresentati e rappresentanti. Come farl...
09/01/2025

🙋‍♀️Solo praticando la democrazia ogni giorno possiamo abitare la distanza tra rappresentati e rappresentanti. Come farlo?

📌Ne parliamo venerdì 17 gennaio presso la Comunità di Villapizzone insieme a Maurizio Ambrosini, Cecilia Cornaggia e Giuseppe Riggio per una nuova tappa del tour di presentazione del libro "Che cosa ci tiene uniti? Per una grammatica della partecipazione".

Mondo di Comunità e Famiglia Gesuiti Villapizzone Selva Gesuiti

📰A cosa serve oggi una rivista? Nell'attuale panorama mediatico c’è ancora spazio per i mezzi di comunicazione che si pr...
09/01/2025

📰A cosa serve oggi una rivista? Nell'attuale panorama mediatico c’è ancora spazio per i mezzi di comunicazione che si propongono di offrire strumenti per formarsi un’opinione consapevole e critica sui fatti? Quale ruolo svolgono nel favorire la circolazione di idee e opinioni e nel far conoscere i cambiamenti sociali, politici, culturali e scientifici?

📕L’anniversario dei 75 anni di Aggiornamenti Sociali è l’occasione per ritornare a riflettere su questi interrogativi, che non riguardano solo il sistema dei media e le sue logiche di funzionamento nell’epoca del digitale, ma coinvolgono anche questioni centrali per la comunità civile.

🗣Ne abbiamo parlato con Anne Dujin, Caporedattrice della rivista francese R***e Esprit, nei Dialoghi del numero di gennaio a cura di Giuseppe Riggio: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/il-mondo-visto-da-chi-lo-racconta/

"Carissimi membri della Redazione, cari amici,con grande gioia mi unisco a voi, insieme all’intera Provincia Euromediter...
08/01/2025

"Carissimi membri della Redazione, cari amici,

con grande gioia mi unisco a voi, insieme all’intera Provincia Euromediterranea, nel celebrare questi 75 anni di impegno e riflessione. Questo traguardo rappresenta non solo la storia di una rivista, ma una testimonianza viva di un cammino fatto di ascolto, discernimento e corag­gio.

L’eredità che Aggiornamenti Sociali porta con sé è un costante invito a leggere le que­stioni sociali alla luce del Vangelo, intrecciando la profondità della dottrina sociale della Chiesa con le sfide del nostro tempo. In un’epoca segnata da trasformazioni profonde e complesse, il vostro impegno a interpretare i segni dei tempi offre orientamenti preziosi, capaci di ispirare non solo analisi, ma anche azioni concrete per il bene comune.

Oggi più che mai è cruciale coinvolgere i giovani, aiutandoli a mantenere la fiducia in una società in continuo mutamento. In questo, la dinamica dell’Incarnazione – il calarsi profondamente nella realtà per trasformarla dall’interno – diventa una guida essenziale.

Guardando al futuro, desidero ringraziare tutti i direttori che si sono succeduti nel corso degli anni e, insieme a loro, la folta schiera di collaboratori che hanno accompagnato la rivista nelle prime due decadi del nuovo millennio.

Come ci ricorda papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo del 2025, i segni dei tempi hanno bisogno di segni di speranza. Aggiornamenti Sociali è stato ed è uno spazio in cui, attraverso la riflessione sui segni dei tempi e sulle dinamiche sociali, si cercano nuove vie che possano diventare cammini di speranza".

Grazie p. Ronny Alessio, Superiore della Provincia Euromediterranea della Compagnia di Gesù, per queste parole di stima e incoraggiamento. Dopo 75 anni, continuiamo a scoprire e tessere legami. Insieme.

Gesuiti

📌Il weekend del 7-9 febbraio 2025 inizia  , la proposta di formazione sociopolitica di Aggiornamenti Sociali per under35...
08/01/2025

📌Il weekend del 7-9 febbraio 2025 inizia , la proposta di formazione sociopolitica di Aggiornamenti Sociali per under35.

🏔Per la prima tappa di questo nuovo percorso saremo ospiti della Casa Paolo VI di Concenedo, in provincia di Lecco, dove rifletteremo insiemesulle ragioni del nostro impegno per gli altri attraverso momenti formativi, attività laboratoriali e testimonianze di ospiti esterni.

👉Per iscriversi è richiesto il versamento di un contributo di 75 euro necessario a sostenere le spese organizzative. In tale quota sono compresi anche materiali di studio e approfondimento. Scopri di più sul sito: https://www.aggiornamentisociali.it/we-care-lab-ma-chi-me-lo-fa-fare/

Indirizzo

Piazza San Fedele 4
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aggiornamenti Sociali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aggiornamenti Sociali:

Video

Condividi

Digitare

Orientarsi nel mondo che cambia

Aggiornamenti Sociali è una rivista dei gesuiti che da 70 anni affronta gli snodi cruciali della vita sociale, politica ed ecclesiale articolando fede cristiana e giustizia. Offre strumenti per orientarsi in un mondo in continuo cambiamento, con un approccio interdisciplinare e nel dialogo tra azione e riflessione sociale. Promuove anche progetti di ricerca, formazione e riflessione che vanno oltre la pubblicazione della rivista, configurandosi come vero e proprio think tank. L'équipe di Aggiornamenti Sociali è composta da gesuiti e laici delle sedi di Milano e di Palermo, supportati da un ampio gruppo di collaboratori qualificati. Fa parte della rete delle riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa (Eurojess), e della Federazione «Jesuit Social Network-Italia Onlus».