Per conoscere davvero Milano cominciate da qui. Foto, video, articoli e visite guidate
Milano da Vedere nasce come pagina Facebook nel 2011, da un’idea di Danilo Dagradi che, innamorato della città, vuole raccontarla attraverso foto, video e soprattutto racconti: questi ultimi sono diventati sia centinaia di articoli scritti sul sito e sulle pagine social, ma anche eventi dal vivo, primo fra tutti l'aperitivo storico, un format che coniuga il food & beverage con la storia, l'arte e
la cultura milanese
Negli anni sono state realizzate centinaia di visite guidate per la città, decine di aperitivi storici di cui il più storico di tutti allo Stadio di San Siro nel 2015 e, sempre nello stesso anno, Danilo ha scritto lo spettacolo "Io Sono Milano", andato in scena (con lui come narratore) al Teatro Sala Fontana, con la partecipazione di Davide Zilli per la musica e di Carlo Stanga, che ha gentilmente prestato le immagini del suo libro I Am Milan. Oggi Milano da Vedere è un insieme di canali, volti a raccontare tutti gli aspetti della città, attraverso articoli, fotografie, video e news legate alla cultura. Nel 2016 nasce il progetto Se Parla Milanes, che vuole tener viva la tradizione del dialetto meneghino. Così l’ex Assessore Filippo del C***o sull’iniziativa: “Uno dei punti di forza di Milano, città che ha imparato ad aprirsi al mondo e che accoglie nuove energie creative ogni giorno, sta nel non avere mai reciso i legami con il suo passato e le sue migliori tradizioni. La riscoperta del dialetto meneghino è un piacere destinato a tutti, a chi è orgoglioso delle proprie radici e a chi è arrivato da fuori da un giorno o da una vita e si sente profondamente milanese”. Oggi Milanodavedere è presente non solo con il proprio portale, ma anche su Facebook, Twitter, Instagram, TikTok e altri canali social. Continua a raccontare la storia e le storie di Milano, spaziando anche negli ambiti del "cosa fare e dove andare", presenziando e raccontando mostre ed eventi. Grazie alla collaborazione con affermati fotografi e videomaker, racconterà Milano nel corso del 2023 in un modo ancora più coinvolgente, mantenendo lo stesso obiettivo: farvi innamorare di una città fantastica, la nostra!
––––––
Danilo Dagradi
Abbandonata agli inizi degli anni 2000 una carriera tra numeri e percentuali, riscopro la passione per Milano e la sua storia ma senza pensare che potesse diventare un lavoro. Con la nascita dei primi social network, avvio un'attività incentrata sulla gestione della comunicazione attraverso anche questi strumenti. Attività che svolgo tutt'ora come Social Media Strategist per aziende e professionisti. Con l'avvio del progetto Milano da Vedere prima e Se Parla Milanes in un secondo momento, divido le mie giornate tra la storia di Milano ed i numeri dei social network...
19/01/2025
All’inizio era in Cordusio…
19/01/2025
Mi piace sempre guardarlo… sapete dove si trova?
19/01/2025
"Giacomo venne a stare con meco il dì della Madonna del 1490, d'età d'anni 10" (Leonardo)
📜 Oggi ricordiamo Salaì, l’allievo prediletto di Leonardo 🖌️
18/01/2025
Direttamente dal XIII secolo, benvenuti a Palazzo Borromeo
18/01/2025
Buongiorno Milano
Da piazza Borromeo
17/01/2025
Un altro punto di vista
17/01/2025
Se parla Milanes!
17/01/2025
Scrofa semilanuta. Anzi. Scrofe semilanute.
La prima è la VIP la più conosciuta, ma le altre due sono davvero a pochi passi.
Sapere dove si trovano?
Scrivetelo nei commenti ⬇️
16/01/2025
Costruito nel XIV secolo da Bernabò Visconti, il Castello di Cusago divenne residenza di caccia e luogo di svago per i duchi di Milano. Filippo Maria Visconti e Ludovico il Moro lo arricchirono con strutture eleganti e innovazioni come il Naviglietto. Nel tempo, fu anche lazzaretto e residenza agricola sotto i marchesi Stampa. Una storia di trasformazioni che racconta il passato glorioso di Milano
15/01/2025
Questa imponente statua in bronzo, che domina il sagrato della Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano, è una riproduzione realizzata nel 1937 dell'originale del IV secolo, custodito a Roma. Rappresenta l'imperatore Costantino I, una figura cruciale per la storia dell'Occidente e della cristianità, poiché proprio qui, a Milano, la sua capitale, Costantino proclamò l'Editto che sancì la libertà di culto per i cristiani.
L'Editto di Milano, firmato nel 313 da Costantino e Licinio, non fu un semplice decreto, ma un momento di svolta epocale. Per la prima volta, nell'Impero Romano, si riconosceva ufficialmente la libertà di venerare la propria divinità, ponendo fine alle persecuzioni religiose. Fu anche qui, nei pressi del palazzo imperiale, che i due Augusti si incontrarono, cambiando il corso della storia.
Oggi, queste testimonianze storiche ci invitano a riflettere sull'importanza della tolleranza e sulla straordinaria eredità di Milano, città dove tutto questo ebbe inizio.
15/01/2025
Buongiorno dal Museo Francesco Messina
Chi ricorda il nome di questa ex chiesa?
14/01/2025
Le Strade Raccontano ✨
Ogni strada ha una storia. Ogni angolo, un ricordo. Ogni passo, un'emozione.
Inizia oggi un viaggio speciale tra le vie di Milano, quelle che custodiscono i cuori e i ricordi di chi le vive. Ogni episodio sarà un mix di racconti personali ed emozioni, intrecciati con curiosità e dettagli storici.
E per cominciare, voglio portarvi nella mia strada del cuore, via Brisa, quella che per me racchiude buona parte dei miei ultimi 15 anni
🎥 Seguite il progetto "Le Strade Raccontano" per scoprire le strade che hanno segnato le vite di tanti ospiti, e chissà... magari anche la vostra.
❤️ Qual è la vostra strada del cuore? Raccontatela nei commenti!
14/01/2025
Questa non viene mai… contata 😀
Dove siamo?
14/01/2025
Da piazza Mentana
14/01/2025
Buongiorno Milano
13/01/2025
Nella chiesa di San Giorgio al Palazzo è possibile ammirare tra le altre cose, quest’opera di Bernardino Luini.
Una tappa obbligata per chi passa da via Torino
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Milano da Vedere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Milano da Vedere:
Video
All’inizio era in Cordusio…
#milanodavedere
Direttamente dal XIII secolo, benvenuti a Palazzo Borromeo
#milano #borromeo #storia #arte #borromeo #portale #architettura #milanodavedere
Scrofa semilanuta. Anzi. Scrofe semilanute.
La prima è la VIP la più conosciuta, ma le altre due sono davvero a pochi passi.
Sapere dove si trovano?
Scrivetelo nei commenti ⬇️
Costruito nel XIV secolo da Bernabò Visconti, il Castello di Cusago divenne residenza di caccia e luogo di svago per i duchi di Milano. Filippo Maria Visconti e Ludovico il Moro lo arricchirono con strutture eleganti e innovazioni come il Naviglietto. Nel tempo, fu anche lazzaretto e residenza agricola sotto i marchesi Stampa. Una storia di trasformazioni che racconta il passato glorioso di Milano
#cusago #milano #visconti #sforza #arte #storia #naviglio #milanodavedere
Questa imponente statua in bronzo, che domina il sagrato della Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano, è una riproduzione realizzata nel 1937 dell'originale del IV secolo, custodito a Roma. Rappresenta l'imperatore Costantino I, una figura cruciale per la storia dell'Occidente e della cristianità, poiché proprio qui, a Milano, la sua capitale, Costantino proclamò l'Editto che sancì la libertà di culto per i cristiani.
L'Editto di Milano, firmato nel 313 da Costantino e Licinio, non fu un semplice decreto, ma un momento di svolta epocale. Per la prima volta, nell'Impero Romano, si riconosceva ufficialmente la libertà di venerare la propria divinità, ponendo fine alle persecuzioni religiose. Fu anche qui, nei pressi del palazzo imperiale, che i due Augusti si incontrarono, cambiando il corso della storia.
Oggi, queste testimonianze storiche ci invitano a riflettere sull'importanza della tolleranza e sulla straordinaria eredità di Milano, città dove tutto questo ebbe inizio.
#milano #costantino #editto #cristiani #imperatore #palazzo #libertà #freedom #milanodavedere
Le Strade Raccontano ✨
Ogni strada ha una storia. Ogni angolo, un ricordo. Ogni passo, un'emozione.
Inizia oggi un viaggio speciale tra le vie di Milano, quelle che custodiscono i cuori e i ricordi di chi le vive. Ogni episodio sarà un mix di racconti personali ed emozioni, intrecciati con curiosità e dettagli storici.
E per cominciare, voglio portarvi nella mia strada del cuore, via Brisa, quella che per me racchiude buona parte dei miei ultimi 15 anni
🎥 Seguite il progetto "Le Strade Raccontano" per scoprire le strade che hanno segnato le vite di tanti ospiti, e chissà... magari anche la vostra.
❤️ Qual è la vostra strada del cuore? Raccontatela nei commenti!
#milano #strade #ricordi #emozioni #storia #arte #cuore #milanodavedere
Welcome to Milano da Vedere , your official city guide to Milano, Italy. Find things to do in Milano, days out in Milano, Milano attractions and sightseeing, what's on, Milano events, theatre, tours, restaurants and hotels in London.
Plan your trip to Milano with useful traveller information.
Italiano
Milano città d’arte. Milano città da vedere, da conoscere, da amare.
Da anni raccontiamo ogni giorno la bellezza della nostra città. E lo facciamo qui, su Facebook, ma soprattutto dal vivo, con le nostre visite guidate ed i nostri eventi.
Ecco la nostra storia: “Fondata nel 2011 Milano da Vedere ha creato decine di itinerari e accompagnato turisti e milanesi “curiosi” di conoscere la storia di Milano, le sue leggende e le tantissime opere d’arte che Milano conserva.
Abbiamo realizzato corsi di storia e di fotografia. Nonché i nostri mitici corsi di dialetto, che da gennaio abbiamo fatto diventare social, patrocinati da Regione Lombardia, attraverso la pagina “Se parla milanes.”
Abbiamo inventato l’aperitivo Storico: un format unico che ci ha portato a realizzare oltre 80 serate dedicate a raccontare la storia e le storie di Milano: dai monumenti alla storia delle famiglie milanesi, dalle botteghe storiche alle grandi aziende milanesi, dai luoghi dello sport ai navigli. Abbiamo ospitato rappresentanti della Branca (sponsor 2014/12015), de Il Giorno, della Hoepli, del museo Lambretta, di Expo (italiani ed internazionali), del Comune di Milano, del Museo di San Siro. Abbiamo avuto ospiti i Legnanesi, membri de I Gufi.
Nel maggio 2015 abbiamo organizzato un Aperitivo Storico dentro lo Stadio di San Siro: nessun’altra realtà legata alla divulgazione della storia di Milano ha mai organizzato un evento così: oltre 400 persone intervenute per ascoltare la storia dei simboli milanesi con la proiezione delle nostre fotografie nel maxischermo dello stadio.
Settembre 2016: abbiamo stampato il libro “Dettagli di Storia”: 50 immagini ed altrettante descrizioni di spicchi della nostra amata Milano.
Sempre legata alla nostra passione per Milano e le sue tradizioni, oltre alla già citata pagina Se Parla Milanes, ci siamo inventati la giornata del dialetto milanese. Dal 2016 ogni 15 settembre 24 ore dedicato completamente alla lingua meneghina. Alla seconda edizione hanno partecipato decine di attività, tra cui Eataly, Branca, Museo Bagatti Valsecchi e tantissime botteghe storiche.
La nostra passione per Milano ci ha portato poi a seguire con gioia le tantissime storie che i nostri Tram raccontano ogni giorno: la pagina Tram Milano pubblica quotidianamente foto e video di questo incredibile mezzo di trasporto, conosciuto in tutto il mondo.