adicorbetta

adicorbetta ufficio stampa, comunicazione, social media per cultura, arte, architettura, design, made in italy,

Strategie di comunicazione e pubbliche relazioni, ufficio stampa e media planning, digital communication e social network, grafica, copywriting ed editoria, progettazione culturale, fotografia e video, no profit. Tutto questo grazie a un gruppo di professionisti che, con differenti competenze, pensa, studia, cerca, scrive, racconta, disegna, fotografa, promuove idee e progetti con attenzione, ritm

o e curiosità. adicorbetta è stato fondato nel 2003 da Adelaide Lucia Corbetta. Da una prima specializzazione nell'arte e nella cultura, i campi di azione si sono ampliati verso l’architettura, il design, la fotografia, la letteratura oltre alla comunicazione di prodotto, al made in Italy, al food & wine, alla valorizzazione del territorio e più in generale lo studio lavora a progetti e azioni in cui cultura, economia, costume e società possano incontrarsi, senza mai dimenticare il mondo. Grazie all'esperienza di adicorbetta e alla collaborazione con Veronica Ventrella, nel 2011, è nato r***i duski che ha assorbito i progetti dedicati al design, all'architettura, al made in Italy e all'eccellenza di prodotto. Negli anni ha accresciuto il suo impegno verso la tecnologia e l’innovazione, con un'attenzione particolare rivolta all'economia e alla sostenibilità. adicorbetta e r***i duski, nello studio di via Gola sul Naviglio Pavese a Milano, condividono giornate, metodi, lavori. Uno spazio con ampie vetrate affacciato su un cortile all'ombra di un grande glicine, un poco di disordine e molti caffè. Hanno parlato di adicorbetta e r***i duski: “la Repubblica”, “Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore”, “Io Donna”, “Elle”, “Marie Claire”, “AD”, “Vanity Fair”, “Flash Art”, “Ansa”, “Arte”, “Il Giornale dell’Arte”, “Domenica”, “Myself”, Sky Arte, Striscia la Notizia, Radio Rai Uno, Radio Rai Tre, Radio Numberone, etc

Tendenze moda del Cinquecento: piume, pellicce, trame preziose e bottoni gioiello.Già nella prima metà del ‘500 la moda ...
21/01/2025

Tendenze moda del Cinquecento: piume, pellicce, trame preziose e bottoni gioiello.

Già nella prima metà del ‘500 la moda europea guarda all’Italia come fonte di ispirazione e la pittura documenta gusti e stili, oltre a confermare lo status sociale dei protagonisti.

La mostra “Il Rinascimento a Brescia”, un progetto di Fondazione e fino al 16 febbraio 2025 al Museo di Santa Giulia di Brescia, è un’occasione imperdibile per immergersi nelle atmosfere del primo Cinquecento e scoprire abiti, acconciature, tessuti, gioielli e accessori di tendenza in quel tempo.

I ritratti di (1496 circa – 1554), (1484/1487 – 1560) e (1480/85 – post 1548), protagonisti indiscussi di una delle stagioni gloriose della pittura bresciana e italiana, sono specchio della moda dell’epoca, dettata in primis dalle corti di Milano e Mantova, ma anche da città di grande prestigio come Brescia che, importante centro di approvvigionamento di tessuti, può contare su famiglie facoltose amanti del lusso e in cerca di visibilità.

Viva Oliviero!La città di Milano celebra Oliviero Toscani.Domenica 19 gennaio 2025 dalle 11.00 alle 18.00 a PalazzoReale...
16/01/2025

Viva Oliviero!
La città di Milano celebra Oliviero Toscani.
Domenica 19 gennaio 2025 dalle 11.00 alle 18.00 a Palazzo
Reale.
Una mostra di un giorno con le immagini più importanti, quattro set fotografici per realizzare ritratti al pubblico - in una tappa di Razza Umana, la sala delle Otto Colonne trasformata in un cinema, il racconto diretto di chi con Toscani ha vissuto, lavorato, litigato e fatto pace.
In questa settimana su Oliviero Toscani è stato detto moltissimo, in tutto il mondo, e a Palazzo Reale vogliamo soprattutto vederci e celebrarlo.
Vi aspettiamo dalle 11.00 alle 18.00 e sarà una festa perché vedersi tra amici lo è sempre e perché i ritratti realizzati da allievi e amici fotografi entreranno a far parte dell’archivio di Razza Umana, il grande progetto che dal 2007 ha raccolto oltre 10.000 immagini.
All’interno di Palazzo Reale, sede dell’ultima grande mostra milanese nel 2022, saranno anche proiettati alcuni documentari dedicati alla carriera del fotografo e, alle 15.00, è previsto un momento di saluto da parte delle istituzioni e degli amici.
“Raccontate la mia vita come una lunga risata”. Ed eccoci qui.
L’abbiamo già detto ma ci piace ripeterlo: viva Oliviero! sarà una festa, perché Toscani ci ha insegnato molto ma soprattutto a ridere di tutto.

Ingresso libero.

Grazie


Museo “Ala Ponzone” - Comune di Cremona  è il nuovo ente coordinatore di  dopo il triennio guidato da .La   è un sistema...
14/01/2025

Museo “Ala Ponzone” - Comune di Cremona è il nuovo ente coordinatore di dopo il triennio guidato da .

La è un sistema culturale che riunisce musei e istituti che riconoscono come elemento identitario il patrimonio culturale dell’800 in Lombardia. La Rete promuove un’offerta culturale diffusa e articolata, offrendo al pubblico diverse opportunità per apprezzare al meglio le ricchezze del XIX secolo.

Dal 2019, anno in cui è stata rifondata, la Rete ha abbracciato un numero sempre più grande di istituzioni, a oggi 24: , , , Castello Bonoris di Montichiari (BS), Civico Archivio Fotografico di Milano, , Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” di Milano, Gabinetto dei Disegni del , , Fondazione “Ugo Da Como” di Lonato, , Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona, , Museo del Risorgimento di Milano , Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia di Brescia, , Museo Lechi di Montichiari (BS), , , Palazzo Tosio - Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Brescia, , Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, e Varenna (LC).
_____
Foto: Museo Ala Ponzone - Cremona. Crediti Danilo Codazzi

Per un museo sempre più inclusivo e accessibile:  di Bergamo promuove mensilmente con il progetto “Valori Tattili” visit...
10/01/2025

Per un museo sempre più inclusivo e accessibile: di Bergamo promuove mensilmente con il progetto “Valori Tattili” visite guidate condotte da persone non vedenti per conoscere le opere del museo attraverso il tatto.
Dalle sculture della collezione di Federico Zeri, fino alle medaglie e ai dipinti, per scoprire le collezioni del museo da un punto di vista inedito.

Grazie al bando per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati del , “Valori Tattili” è diventato un modello per ampliare la fruizione del museo in modo trasversale e plurale, ispirando strumenti e materiali a disposizione di persone con disabilità e fragilità, ma anche il pubblico che può vivere un’esperienza unica con mediatori ciechi e ipovedenti appositamente formati.

👉🏻 Prossimo appuntamento: sabato 11 gennaio ore 15

la comunicazione, croce e delizia  🗞️📯 📣 🥁 📷 📱🏹💨🌬️🕊️💥💩💌attraverso le voci dei più celebri personaggi che l’hanno celebra...
08/01/2025

la comunicazione, croce e delizia

🗞️📯 📣 🥁 📷 📱🏹💨🌬️🕊️💥💩💌

attraverso le voci dei più celebri personaggi che l’hanno celebrata, praticata, vissuta, a tratti subita

con ironia, bellezza e speranza

Ultimo weekend di festività natalizie con   a Bergamo da : apertura straordinaria il 6 gennaio della mostra “between bre...
03/01/2025

Ultimo weekend di festività natalizie con a Bergamo da : apertura straordinaria il 6 gennaio della mostra “between breath and fire”, a cura di Karol Winiarczyk .

Marina Abramović, una delle figure più influenti del nostro tempo, viene presentata nel progetto espositivo di Bergamo attraverso alcuni temi chiave della sua carriera cinquantennale: il respiro, il corpo, la relazione con l’altro e la morte.

🗣️ “Questa mostra è unica perché integra non solo il mio lavoro performativo, ma anche le mie ultime ricerche sull’uso di nuovi materiali e formati diversi, come nella mia più recente opera Seven Deaths, un’opera lirica dedicata a Maria Callas che ho creato e successivamente trasformato in un’installazione video”. Marina Abramović
_____
Immagini: Courtesy Lisson Gallery and The Marina Abramović Archives

Nel 2024 si è celebrato il 70esimo anniversario di   di , una leggenda tra tradizione, perfezione e innovazione, con una...
30/12/2024

Nel 2024 si è celebrato il 70esimo anniversario di di , una leggenda tra tradizione, perfezione e innovazione, con una preziosa limited edition e un libro.

Dal 1954 ad oggi Leica M è stata una macchina fotografica di culto, dalle straordinarie performance tecniche, con un design essenziale, riconoscibile, minimale ed elegante.

Alcune delle immagini più celebri del XX secolo sono state scattate con Leica M, dall’iconico ritratto di Che Guevara di alla scioccante immagine di Nick Út Na**lm girl, dalle immagini di street photography di ai “momenti decisivi” di .

📷 Leica M Edition 70 è un’edizione limitata da collezione, un oggetto esclusivo con una produzione limitata di soli 250 esemplari.

📖 LEICA M Il racconto di questi primi 70 anni è custodito e trasmesso anche grazie a una nuova pubblicazione, da conservare e regalare. Un tributo alla complessità e alle stratificazioni nello sviluppo del Sistema Leica M nel corso di 70 anni, da ogni punto di vista. “Leica M” è disponibile presso Leica Store, Online Store LFI e rivenditori autorizzati.

  🎄🌟 ROMA  è il luogo ideale dove trascorrere le festività natalizie: aperto tutti i giorni, anche a  , fino al 6 gennai...
27/12/2024

🎄🌟 ROMA
è il luogo ideale dove trascorrere le festività natalizie: aperto tutti i giorni, anche a , fino al 6 gennaio con la mostra ✨

Oltre venti artisti, oltre venti opere, molti interventi site-specific per provare sorpresa, confusione, desiderio, gioia, paura: EMOTION, a cura di .eccher, è una mostra da scoprire, anche attraverso servizi didattici per studenti e diverse fasce di pubblico e un’audioguida con due livelli di lettura.

Nelle festività è un luogo ancor più aperto a tutti con le giornate creative , quattro (30 dicembre 2024 e 2-3 gennaio 2025) per laboratori all’insegna dell’arte, della scoperta e del gioco per bambini dai 5 ai 10 anni, con un programma sempre differente.

Orari di apertura speciali:
💫 31 dicembre 2024: dalle 10.00 alle 19.00
💫 1 e 6 gennaio 2025: dalle 10.00 alle 20.00

Oltre alla mostra, un’opportunità per visitare il chiostro rinascimentale progettato da Bramante; sorseggiare una cioccolata calda nella caffetteria con l’affaccio segreto sull’affresco di Raffaello; passare del tempo al bookshop, tra libri d’artista, cataloghi e oggetti da regalare.

  🌟🎄🌟 BRESCIAImmersione nel Cinquecento durante le festività natalizie, tra arte, storia, filosofia e spiritualità. “Il ...
23/12/2024

🌟🎄🌟 BRESCIA
Immersione nel Cinquecento durante le festività natalizie, tra arte, storia, filosofia e spiritualità. “Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552” al Museo di Santa Giulia vi aspetta con aperture straordinarie:

💫 25 dicembre dalle 16.00 alle 20.00
💫 30 dicembre 2024 dalle 10.00 alle 18.00
💫 6 gennaio 2024 dalle 10.00 alle 18.00

La mostra presenta oltre 60 tra dipinti e oggetti d’arte che raccontano il Cinquecento in una delle città più popolose dell’epoca, con prestiti dai più prestigiosi musei d’Italia e del mondo, alcune delle quali non abitualmente accessibili o presentate per la prima volta dopo recenti restauri.

Molti gli spunti per un percorso che svela un Rinascimento tanto tormentato dalle tensioni religiose e dai drammi della guerra - con il Sacco di Brescia del 1512 - quanto desideroso di rinascita, arricchito dal lusso e dalla cultura delle famiglie nobiliari e dell’alta borghesia di una città ricca e potente, desiderosa di armonia, generando così un nuovo fermento sociale.

👉🏻 Itinerari in città collegati alla mostra:
_Pinacoteca Tosio Martinengo (con una speciale promozione a 3 euro abbinata al biglietto della mostra) _Chiesa dei Santi Nazaro e Celso che conserva il Polittico Averoldi di Tiziano
_Palazzo Martinengo della Fabbrica con la Sala delle Dame, affrescata da Moretto e dalla sua bottega, probabilmente sempre in occasione del matrimonio Martinengo - Gonzaga del 1543.
______
Foto

È tornato il Presepadi!🌟✨🌟Donate, vi autocandidate e Adelaide vi disegna ✏️  Quest’anno Presepadi aiuta Dala Kiye, un or...
18/12/2024

È tornato il Presepadi!🌟✨🌟
Donate, vi autocandidate e Adelaide vi disegna ✏️

Quest’anno Presepadi aiuta Dala Kiye, un orfanotrofio e una scuola sulle sponde del Lago Vittoria in Kenya dove vivono, vanno a scuola e vengono curati, bambini e ragazzi HIV positivi.

Ecco come partecipare:
1) donate (minimo 20 euro ma meglio se donate di più)
2) vi autocandidate, scegliendo il personaggio del presepe che vi piacerebbe essere (mandano una mail a [email protected] oppure lasciando un commento sotto il reel dedicato sul profilo di )
3) Adelaide disegna e pubblica sul suo account instagram taggandoti

Donazione:
1) paypal [email protected] (e Adealaide manda direttamente a padre Emilio, fondatore di Dala Kiye)
2) bonifico a Fondazione Pro.sa Onlus IT68J0200801600000102346939 (causale: presepadi) che dall’Italia manda direttamente a Dala Kiye
3) tramite una raccolta che Adi ha aperto su GoFundMe per Dala Kiye https://gofund.me/3074fd2b

Dai, scateniamo il Presepadi!

Grazie mille a tutti voi e grazie ancora alla nostra amica Nicoletta e a suo marito Emanuele che quest’estate sono stati a Dala Kiye come volontari, con loro figlia Nina, e ci hanno raccontato di quanto sia un posto speciale.

Ci vediamo dentro il Presepadi. Evviva!

.adi

“Ogni immagine racconta una sua propria storia”Abbiamo avuto il piacere di ascoltare le parole dell’astronauta Luca Parm...
17/12/2024

“Ogni immagine racconta una sua propria storia”
Abbiamo avuto il piacere di ascoltare le parole dell’astronauta Luca Parmitano in occasione dell’opening della mostra “Forests seen from space - Echoes of the Vaia storm” di in collaborazione con .

Un progetto in corso da fino al 4 gennaio 2025 che racconta per immagini le conseguenze della tempesta Vaia in Trentino del 2018, mettendo a confronto due prospettive: una oggettiva proveniente dallo spazio con le immagini satellitare ESA, l’altra dalla terra con le fotografie di .cinque che danno voce all’impatto di questo trauma ambientale sul territorio e sulle comunità che lo abitano.

Maria Luisa Pacelli è la nuova direttrice di . Benvenuta! 🗣️ “Arrivando a Bergamo ho molto pensato alla visione di Giaco...
11/12/2024

Maria Luisa Pacelli è la nuova direttrice di . Benvenuta!

🗣️ “Arrivando a Bergamo ho molto pensato alla visione di Giacomo Carrara nel momento della fondazione, alla sua straordinaria idea d’insieme – del tutto attuale - di raccogliere, condividere, conservare, insegnare, divulgare.Credo che questa idea, questa radice così significativa e profonda, sia stata una delle peculiarità che hanno fatto grande nel tempo Accademia Carrara, ispirando tra l’altro i molti donatori che hanno seguito l’esempio del fondatore e, in generale, una politica culturale di respiro internazionale che ha saputo allo stesso tempo investire con intelligenza e sensibilità sulla relazione con la città. Un’istituzione deve essere capace di creare un forte senso di appartenenza verso la cittadinanza che rappresenta, a Bergamo questo succede. È un rapporto consolidato quello tra la Carrara e la comunità, e mi auguro che anche grazie al mio contributo, possa ancora di più rafforzarsi rendendovi sempre più orgogliosi del vostro museo.
Maria Luisa Pacelli

accademiacarrara .carnevali

BETWEEN BREATH AND FIRE, Marina Abramović📍 Bergamo, grès art 671🗓️ fino al 16 febbraio 2025Il respiro, il corpo, la rela...
10/12/2024

BETWEEN BREATH AND FIRE, Marina Abramović

📍 Bergamo, grès art 671
🗓️ fino al 16 febbraio 2025

Il respiro, il corpo, la relazione con l’altro e la morte, ma anche la grandezza, la solitudine, il mito, la caducità dell’essere umano: la mostra di un corso da indaga alcuni temi chiave della carriera cinquantennale dell’artista.

30 lavori recenti e storici, presentati tra interno ed esterno, coinvolgono in un rapporto osmotico lo spazio espositivo e, per la prima volta, anche il giardino con il paesaggio sonoro “Tree”.

Un percorso completo e complesso, che si articola attorno all’installazione cinematografica “Seven Deaths” dedicata da Marina Abramović a , di cui diventa una sorta di alter ego: un amore che ha avuto origine nell’adolescenza dell’artista serba, che ricorda di aver sentito per la prima volta la voce della Divina nella cucina della nonna a Belgrado e di essersi commossa per la sua potenza emotiva.

———-
Foto 1,2 Paolo Biava
Foto 3 adicorbetta

Forests seen from space - Echoes of the Vaia storm📍Leica Galerie Milano 🗓️ fino al 4 gennaio 2025una collaborazione tra ...
03/12/2024

Forests seen from space - Echoes of the Vaia storm

📍Leica Galerie Milano
🗓️ fino al 4 gennaio 2025

una collaborazione tra Leica Camera Italia e ESA - Agenzia Spaziale Europea
un progetto fotografico di Alessandro Cinque .cinque a cura di Maurizio Beucci

Per la prima volta una mostra che affianca le immagini satellitari ESA alle fotografie realizzate da (Orvieto, 1988) nei territori trentini colpiti dalla tempesta Vaia nel 2018, con l’obiettivo di raccontare per immagini l’impatto di un evento naturale estremo sul nostro Pianeta e gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi, mostrando come la tecnologia spaziale possa aiutare a comprenderli.

Due prospettive a confronto: una dallo spazio, che rivela in modo oggettivo i mutamenti subiti dal territorio e una dalla terra, dove anche le comunità sono testimoni del trauma, che dà voce a coloro che vivono in sinergia con la natura che li ospita.

Una riflessione inedita sui cambiamenti climatici, sul degrado ambientale e sulla capacità di resistenza e adattamento della natura e delle comunità.

LA PELLE DELLA SCULTURA | GIORNATE DI STUDI Forme e significati della superficie scultorea dal Quattrocento a oggi Accad...
28/11/2024

LA PELLE DELLA SCULTURA | GIORNATE DI STUDI
Forme e significati della superficie scultorea dal Quattrocento a oggi

Accademia Carrara
28, 29 e 30 novembre 2024
in presenza e in streaming

a cura di Giulia Zaccariotto
e Gianmarco Russo

Un convegno di studi è l’occasione per Accademia Carrara di riflettere sull’arte scultorea partendo dal proprio patrimonio e offrendo ad addetti ai lavori e al pubblico la possibilità di approfondire temi storico artistici, di fruizione e accessibilità anche grazie a un laboratorio e una visita guidata dedicata.

La tre giorni indaga gli oggetti plastici secondo un punto di vista inedito, la superficie. L’interesse per le qualità della pelle della scultura, permette di approfondire tutte le fasi della vita delle opere plastiche, dall’ideazione alla realizzazione e finitura nelle botteghe o negli studi d’artista, alle modifiche subite a causa del gusto, della storia collezionistica e rituale nei secoli, fino alle potenzialità offerte dalla superficie quale medium comunicativo nei moderni percorsi di accessibilità museale.

L’iniziativa è realizzata con il contributo di Regione Lombardia e Direzione Generale del Ministero della Cultura, in collaborazione con Scuola Normale Superiore di Pisa, Università Ca’ Foscari Venezia, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e The Burlington Magazine.

Info sul programma e le iniziative su
www.lacarrara.it

MAGIC IS EVERYWHEREAppuntamento magico a  dal 7 all’11 novembre alla  di  : lo shopping a fin di bene. Dalle 10 alle 22 ...
29/10/2024

MAGIC IS EVERYWHERE
Appuntamento magico a dal 7 all’11 novembre alla di : lo shopping a fin di bene.
Dalle 10 alle 22 (7 nov dalle 16.30 alle 22): ingresso libero.
A favore di , per la salute di tutti, i più importanti brand della moda, design, food e molto altro.

Con il patrocinio di .official e , con il supporto di .

www.conviviomilano.it / via procaccini 4
artwork

CALL IT MAGIC 💫📞 Ci vediamo a  dal 7 all’11 novembre alla  di  : lo shopping a fin di bene. Dalle 10 alle 22 (7 nov dall...
28/10/2024

CALL IT MAGIC 💫📞 Ci vediamo a dal 7 all’11 novembre alla di : lo shopping a fin di bene.
Dalle 10 alle 22 (7 nov dalle 16.30 alle 22): ingresso libero.
I più importanti brand della moda, design, food e molto altro, a favore di .
Con il patrocinio di .official e , con il supporto di .

www.conviviomilano.it / via procaccini 4

artwork

Indirizzo

Via Gola 4
Milan
20143

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 18:00
Giovedì 09:30 - 18:00
Venerdì 09:30 - 18:00

Telefono

+390236594081

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando adicorbetta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a adicorbetta:

Condividi