Via Padovhub

Via Padovhub Un blog che vuole raccontare via Padova, le persone che la abitano e le storie che l’attraversano, oggi e ieri. Un’altra via Padova.

/ cos’è viapadovhub
Un blog che vuole raccontare via Padova, le persone che la abitano e le storie che l’attraversano, oggi e ieri. Quotidiana, con le sue contraddizioni e difficoltà, ma anche con l’energia e la forza delle realtà impegnate nel sociale, nella cultura, nella tutela dell’ambiente. Un blog glocal, in cui via Padova diventa una scusa per guardare al mondo e raccontarlo.
/ perché viapa

dovhub
Via Padova oggi è il nostro quartiere. Un quartiere che vogliamo conoscere attraverso il racconto. Un racconto da condividere, per scoprire le storie di un mondo intero che si affaccia su soli 4 km di strada. Perché il racconto sia sostituzione e antidoto di stereotipi e luoghi comuni. Perché il racconto dia valore a una realtà in tutti i suoi aspetti, anche quelli più nascosti e quotidiani.

/ chi siamo
Ilaria Brusadelli e Marco Besana: cittadini del mondo, viaggiatori di via Padova. Che poi, spesso, è la stessa cosa.

Da 5 anni i nostri viaggi partono da Via Padova. Per questo abbiamo deciso di raccogliere su www.viapadovhub.it non solo...
26/09/2019

Da 5 anni i nostri viaggi partono da Via Padova. Per questo abbiamo deciso di raccogliere su www.viapadovhub.it non solo le storie del nostro quartiere ma anche le storie che scriviamo qui, affacciati su questo angolo di Milano e sul mondo. Iniziamo con quella di Terumi Tanaka che abbiamo intervistato per Q Code Magazine dopo il nostro viaggio in Giappone. Ci ha raccontato la sua vita di hibakusha, di sopravvissuto alla bomba atomica. 87 anni di vita, di lotta e ideali. Ilaria & Marco

26 settembre: giornata ONU per l'eliminazione delle armi nucleari: l'intervista a Terumi Tanaka hibakusha - sopravvissuto alla bomba atomica di Nagasaki

A due giorni da Cinechiostro | Cinema all'aperto! Paolo Cerruto ci racconta la storia di Nuovo Cinema Casoretto: un vecc...
16/09/2019

A due giorni da Cinechiostro | Cinema all'aperto! Paolo Cerruto ci racconta la storia di Nuovo Cinema Casoretto: un vecchio cinema da riaprire con e per il quartiere, a due passi da via Padova

La storia del cinema della parrocchia di Casoretto a Milano e il progetto culturale per riaprirlo. L'intervista a Paolo Cerruto del Cinecircolo Casoretto

Linea 56. Come sempre il bus che percorre ogni giorno   costringe tutti a stare più vicini. Forse anche per questo sulla...
01/02/2018

Linea 56. Come sempre il bus che percorre ogni giorno costringe tutti a stare più vicini. Forse anche per questo sulla 56 non ci sono confini e barriere. A volte - solo a volte, ammettiamolo - è davvero commuovente.

21/12/2017

Le tante storie dei residenti del quartiere più multietnico

  per la
16/12/2017

per la

Presentazione del libro    e dintorni un tuffo nella storia del nostro quartiere
16/12/2017

Presentazione del libro e dintorni un tuffo nella storia del nostro quartiere

A due passi da   un piccolo parco dove non sentire i rumori della città...
26/11/2017

A due passi da un piccolo parco dove non sentire i rumori della città...

[  +   ] avete già votato i progetti per migliorare il nostro quartiere? Qui vi raccontiamo le tre proposte che riguarda...
23/11/2017

[ + ] avete già votato i progetti per migliorare il nostro quartiere?
Qui vi raccontiamo le tre proposte che riguardano via Padova!
http://www.viapadovhub.it/bilancio-partecipativo-via-padova/

Mobilità, verde urbano, sicurezza: queste le parole chiave dei tre progetti che coinvolgono Via Padova nell'ambito del Bilancio Partecipativo di Milano.

30/09/2017
  festival con   i pinguini della martesana si rifanno il look!
16/09/2017

festival con i pinguini della martesana si rifanno il look!

Questo week-end PUC Festival, Parco Urbano delle Culture anima il Parco della Martesana.Tantissimi eventi gratuiti con C...
13/09/2017

Questo week-end PUC Festival, Parco Urbano delle Culture anima il Parco della Martesana.
Tantissimi eventi gratuiti con Cascina Martesana e le tantissime realtà del quartiere.
Questi sono i "presidi" che ci piacciono!

Al via la prima edizione di Puc Festival: dal 15 al 17 settembre musica, teatro, laboratori con le associazioni del quartiere nel parco della Martesana

Oggi Q Code Magazine riprende il nostro articolo sul l'occupazione di via Esterle!
24/08/2017

Oggi Q Code Magazine riprende il nostro articolo sul l'occupazione di via Esterle!

Q CODE Magazine > DIRITTI > NOI CI SIAMO! OCCUPARE PER ESISTERE IN VIA PADOVA NOI CI SIAMO! OCCUPARE PER ESISTERE IN VIA PADOVA 24/08/2017 / 28 views Abitare spazi, condividerli, per un nuovo senso di vicinato partecipato di Ilaria Brusadelli e Marco Besana É in corso una lezione di italiano: i part...

23/08/2017
"Conoscere significa anche mettere in discussione i propri pregiudizi, e quello che l’occupazione in via Esterle della r...
31/07/2017

"Conoscere significa anche mettere in discussione i propri pregiudizi, e quello che l’occupazione in via Esterle della rete Noi ci siamo chiede, in fondo, è proprio questo: ascoltare, prima ancora che aiutare. Riflettere e scoprire che, forse, è molto più pericolosa una via deserta di una in cui, dallo scorso febbraio, si ritrovano decine di persone a qualsiasi ora del giorno, sia pure provenienti da Paesi diversi dal nostro."

di Ilaria Brusadelli e Marco Besana

L'occupazione in via Esterle: un progetto della rete Noi ci siamo! porta 20 migranti negli ex bagni pubblici di Milano per un'idea diversa di accoglienza.

19/03/2017
18.03.78 - 18.03.2017 per ricordare l'omicidio    a pochi passi da Via Padova.. riproponiamo l'intervista a DANIELE BIAC...
18/03/2017

18.03.78 - 18.03.2017 per ricordare l'omicidio a pochi passi da Via Padova.. riproponiamo l'intervista a DANIELE BIACCHESSI

Il 18 marzo 1978, venivano uccisi Fausto e Iaio. Nel 38˚ anniversario della loro morte DANIELE BIACCHESSI ripercorre quella notte di piombo

"Non ci interessa minimamente trasmettere un messaggio, non siamo né postini, né infermieri. È chiaro poi che sul razzis...
15/03/2017

"Non ci interessa minimamente trasmettere un messaggio, non siamo né postini, né infermieri. È chiaro poi che sul razzismo abbiamo le nostre idee. Non si può essere razzisti, perché si diventa deficienti".
Intervista agli incredibili Rezzamastrella l'indomani della presentazione di Milano,via Padova al Cinema Beltrade

Milano, Via Padova di RezzaMastrella: intervista agli autori del film che scelgono l'ironia per raccontare il razzismo con incredibili personaggi della via

Indirizzo

Via Padova
Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Via Padovhub pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Via Padovhub:

Condividi