Klat

Klat Creativity, culture and design, in Italian and English, since 2009.

30/09/2021
"I love enigma because it's something that lasts longer, that persists; it's that quality in an image which attracts you...
23/09/2021

"I love enigma because it's something that lasts longer, that persists; it's that quality in an image which attracts you, but you're not really able to explain why. The enigma is what prompts you to go back and look at it again. This is the sort of image that I like to make for myself and that I hope will interest the reader too. I don't want to do a book that you skim through, understand, appreciate and then that's it. I want to create a work capable of stimulating interest every time someone looks at it, even at a distance of years."

An interview with conducted by Luca Fiore

Jason Fulford has blue eyes and smiles a lot. He never loses his cool. He is courteous, patient and never makes obvious remarks. Last June, at the opening of his exhibition at Micamera in Milan entitled Picture Summer on Kodak Film, like the monograph published by Mack in 2020...

"Amo l'enigma perché è qualcosa che dura di più, che permane; è quella qualità per cui sei attratto da un'immagine, ma n...
23/09/2021

"Amo l'enigma perché è qualcosa che dura di più, che permane; è quella qualità per cui sei attratto da un'immagine, ma non sei in grado di spiegare davvero il perché; l'enigma è ciò che ti spinge a tornare a guardarla. Questo è il tipo di immagini che desidero realizzare per me stesso e che spero interessino anche il lettore. Non voglio fare un libro che sfogli, capisci, apprezzi e tutto finisce lì; voglio creare un'opera capace di stimolare un interesse tutte le volte che viene osservata, anche a distanza di anni".

intervistato da Luca Fiore

Jason Fulford ha gli occhi azzurri e sorride spesso. Non perde mai la calma. È gentile, paziente, non fa mai osservazioni scontate. Lo scorso giugno, all’inaugurazione della sua mostra milanese a Micamera intitolata Picture Summer on Kodak Film, come la monografia pubblicata da Mack nel 2020...

Napoli Super Modern is one of the best and most surprising books we have read in the last year. It has been conceived an...
30/03/2021

Napoli Super Modern is one of the best and most surprising books we have read in the last year. It has been conceived and edited by Benoit Jallon and Umberto Napolitano of LAN (Local Architecture Network), a design studio in Paris.

It is available in Italian (from Quodlibet) and English (Park Books).

Manfredo di Robilant reviews it in depth in an article in Klat.

"To the ears, the title of this necessary and refined book, Napoli Super Modern, sounds almost like an oxymoron, and yet it is no such thing. This becomes clear when, page after page, the eighteen works of architecture under examination, all constructed in Naples between 1930 and 1960, are revealed. The period chosen is an original one with respect to the classical canons of historiography, those of prewar and postwar, of fascism and republic. The year 1945 falls at the exact halfway point of the three decades in consideration, but this is not a book in which architecture is seen as an expression of different political regimes. Instead, Napoli Super Modern analyzes, describes and contextualizes the architecture within a geomorphology that, it goes without saying, is that of the city of Naples, looking not just at what is above ground, but going underneath it too, descending into the depths of the mass of tuff on which and in which the metropolis has been built—over the course of millennia—defying a natura matrigna as Leopardi called it, an 'evil-stepmother nature' made up of earthquakes, volcanic exhalations and lava flows (...)."

To the ears, the title of this necessary and refined book, Napoli Super Modern, sounds almost like an oxymoron, and yet it is no such thing. This becomes clear when, page after page, the eighteen works of architecture under examination, all constructed in Naples between 1930 and 1960...

Napoli Super Modern è uno dei libri più belli e sorprendenti che abbiamo letto nell'ultimo anno. Lo hanno ideato e curat...
30/03/2021

Napoli Super Modern è uno dei libri più belli e sorprendenti che abbiamo letto nell'ultimo anno. Lo hanno ideato e curato Benoit Jallon e Umberto Napolitano di LAN (Local Architecture Network), studio di progettazione a Parigi.

Lo trovate in edizione italiana (Quodlibet) e inglese (Park Books).

Manfredo di Robilant lo racconta in un denso articolo su Klat.

"A pronunciarlo, il titolo di questo libro necessario e raffinato, Napoli Super Modern, suona quasi come un ossimoro, eppure non lo è; lo si capisce quando, pagina dopo pagina, si scoprono le diciotto architetture prese in esame, costruite a Napoli fra il 1930 e il 1960. La periodizzazione è originale rispetto ai canoni storiografici classici, quelli di ante e dopoguerra, di fascismo e repubblica. Il 1945 cade esattamente a metà del trentennio considerato, ma non è questo un libro dove l'architettura viene vista come espressione di regimi politici diversi. Piuttosto, Napoli Super Modern analizza, racconta e contestualizza l'architettura dentro una geomorfologia che, va da sé, è quella della città di Napoli, osservando non solo ciò che sta sopra la linea di terra, ma andando anche sotto, scendendo nelle profondità della massa tufacea su cui e in cui la metropoli è stata edificata – ormai nel corso di millenni – sfidando una 'natura matrigna' fatta di terremoti, esalazioni e colate laviche (...)".

A pronunciarlo, il titolo di questo libro necessario e raffinato, Napoli Super Modern, suona quasi come un ossimoro, eppure non lo è; lo si capisce quando, pagina dopo pagina, si scoprono le diciotto architetture prese in esame, costruite a Napoli fra il 1930 e il 1960. La periodizzazione è...

On March 2, 2016, five years ago, we published in Klat a really wonderful interview of Giovanni Gastel by Francesca Espo...
14/03/2021

On March 2, 2016, five years ago, we published in Klat a really wonderful interview of Giovanni Gastel by Francesca Esposito.

We have read it again now and were touched, and not just because he is no longer with us. His answers were always so intelligent, cultivated, polished and unpredictable that it is impossible not to be moved.

His words have the same force or the same style as his magnificent photos. His ideas and his pictures were a single outpouring of beauty.

We have lost a master. ❤

“Think of something extremely beautiful.” He looks at you, strokes your forehead, peers down at you from all of his six feet three inches. “Nothing indecent, I’m a gentleman.” Giovanni Gastel, one of our greatest fashion photographers, is like that. In his Milanese studio on Via Tortona, w...

Il 2 marzo del 2016, cinque anni fa, pubblicammo su Klat una intervista davvero stupenda che Francesca Esposito fece a G...
13/03/2021

Il 2 marzo del 2016, cinque anni fa, pubblicammo su Klat una intervista davvero stupenda che Francesca Esposito fece a Giovanni Gastel.

L'abbiamo riletta ora e ci siamo emozionati, non solo perché lui non c'è più. Le sue risposte sono sempre così belle, intelligenti, colte, smerigliate e imprevedibili, che è impossibile non commuoversi.

Le sue parole hanno la stessa forza o lo stesso stile delle sue magnifiche foto, le sue idee e i suoi scatti sono un'unica esplosione di grazia.

Se ne è andato un Maestro. ❤

“Pensa a qualcosa di estremamente bello”. Ti guarda, ti carezza la fronte, ti scruta dal suo metro e 90 di altezza. “Niente di sconcio, sono un gentiluomo”. Giovanni Gastel, uno dei nostri più grandi fotografi di moda, fa così. Nel suo studio milanese di via Tortona, con la musica accesa, ...

In this complicated year, the   has become more important than ever: an inseparable companion that allows us to work whe...
22/12/2020

In this complicated year, the has become more important than ever: an inseparable companion that allows us to work wherever we want and that serves to keep us in touch with colleagues, attend events and conferences, take part in meetings and still more.

Prominent among the latest models to have appeared on the market is Samsung's Galaxy Book Ion, a high-end notebook that is light, powerful and efficient. Its extremely sleek design gives it an elegance that makes it stand out and its large, immersive and extremely bright QLED display, characterized by an ultra-slim bezel, also catches the eye.

Smartphones and tablets, obviously. But smart TVs, digital assistants, wearable technology and much more. While up until just over ten years ago our life online was conducted exclusively by means of the traditional computer, today we connect to the internet through a multitude of devices that...

In quest'anno complicato, il   è diventato più importante che mai: un compagno inseparabile che ci consente di lavorare ...
21/12/2020

In quest'anno complicato, il è diventato più importante che mai: un compagno inseparabile che ci consente di lavorare dove vogliamo e che diventa lo strumento per restare in contatto con i colleghi, seguire eventi e conferenze, partecipare a riunioni e altro ancora.

Tra gli ultimi modelli lanciati sul mercato, spicca il Galaxy Book Ion di Samsung, un laptop di fascia alta, leggero, potente ed efficiente, dal disegno estremamente curato e in grado di distinguersi per la sua eleganza, che cattura lo sguardo attraverso un display QLED ampio, immersivo e ultra-luminoso, caratterizzato da una cornice sottilissima.

Smartphone e tablet, ovviamente. Ma anche smart tv, assistenti digitali, wearable technology e altro ancora. Se fino a poco più di dieci anni fa la nostra vita online era mediata solo ed esclusivamente dai tradizionali computer, oggi ci connettiamo alla rete tramite una miriade di dispositivi...

At Palazzo Grassi - Punta della Dogana it is still possible to see Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu, the most importa...
27/10/2020

At Palazzo Grassi - Punta della Dogana it is still possible to see Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu, the most important photographic of the year. It will remain open until March 20, 2021, if all goes well. Luca Fiore reviews it in great detail in Klat.

There are artists who do not stop producing masterpieces in their old age. Instead of diminishing, their creative energy intensifies. Titian, Bellini, Rembrandt, Degas, Manet, Picasso, Cy Twombly: they all had great endgames, but it is the fortune of a very few. The French critic and publisher...

A Palazzo Grassi - Punta della Dogana si può ancora vedere Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu, la   fotografica più imp...
27/10/2020

A Palazzo Grassi - Punta della Dogana si può ancora vedere Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu, la fotografica più importante dell'anno. È aperta fino al 20 marzo 2021, se tutto va bene. Luca Fiore la racconta su Klat con grande accuratezza.

Ci sono artisti che in vecchiaia non smettono di produrre capolavori. Anziché affievolirsi, la loro energia creativa s’intensifica. Tiziano, Bellini, Rembrandt, Degas, Manet, Picasso, Cy Twombly: hanno avuto tutti grandi finali di partita, ma è il destino di pochissimi. Lo sapeva bene il...

In 2014 we published a long and controversial interview with   conducted by Francesca Esposito. Over time it has become ...
19/10/2020

In 2014 we published a long and controversial interview with conducted by Francesca Esposito. Over time it has become one of Klat's most widely read and shared articles (perhaps the most read and shared ever). In it there are all the provocations, ideas, idiosyncrasies and intelligence of the great designer who has just passed away.

"I'd throw out all those who teach design in schools, because what they pass on are interpretations, theories and points of view. It's necessary to understand things in a concrete way, based on experience. If I go to a field of tomatoes I don't rely on an interpretation: I know that they're tomatoes. If I don't know, I taste one and find out. People know what a tomato is, but they don't know what design is."

If you’re going to interview that undisputed master of contemporary design Enzo Mari, you need to bear at least two things in mind. The first is that chatting for an hour or so won’t be enough. Mari gets carried away, tells stories, strays from the topic: it’s going to take two, three hours...

Nel 2014 pubblicammo una lunga e discussa intervista a   firmata da Francesca Esposito. Nel tempo diventò uno degli arti...
19/10/2020

Nel 2014 pubblicammo una lunga e discussa intervista a firmata da Francesca Esposito. Nel tempo diventò uno degli articoli più letti e condivisi di Klat (forse il più letto e condiviso di sempre). Ci sono tutte le provocazioni, le idee, le idiosincrasie e l'intelligenza del maestro appena scomparso.

"Quelli che insegnano design nelle scuole, li caccerei via tutti, perché trasmettono interpretazioni, teorie e punti di vista. È necessario comprendere le cose in modo concreto, basandosi sull’esperienza. Se vado in un campo di pomodori non mi baso su una interpretazione: so che sono pomodori. Se non lo so, ne assaggio uno e capisco. Le persone sanno cos’è un pomodoro, ma non sanno cos'è il design".

Per intervistare Enzo Mari, maestro indiscusso del design contemporaneo, vanno tenute a mente almeno due cose. La prima è che non basta un’ora di chiacchierata. Mari s’infervora, racconta, divaga: di ore ce ne vorrebbero due, tre, ma forse nemmeno una settimana sarebbe sufficiente. La seconda.....

"For me running hotels is not just a question of making money. We are dealing with people's time," Marie-Louise Sciò, CE...
27/07/2020

"For me running hotels is not just a question of making money. We are dealing with people's time," Marie-Louise Sciò, CEO and creative director of the Pellicano Hotels group, tells Valeria Montebello, who has had a long talk with her on Klat's behalf. It all turns around the Hotel Il Pellicano, the legendary outpost of hospitality facing onto the Tyrrhenian Sea that is Marie-Louise's realm: a place filled with memories and contemporary allurements, from Slim Aarons to Juergen Teller, epicenter of a high society without glitter that radiates out from Monte Argentario to Ischia, with the Mezzatorre Hotel & Thermal Spa, and to Palo Laziale, where La Posta Vecchia Hotel is located. The reminiscences, suggestions, style and ideas of Marie-Louise Sciò. With great vivacity. Have a good read.

Children often rebel against their parents. Perhaps out of sheer contrariness they create other worlds, totally different from the ones they come from. Marie-Louise Sciò hasn’t needed to. She feels completely at home in the world she was born into and grew up in, and with time she has made it...

"Per me fare alberghi non è solo guadagno, ci occupiamo del tempo delle persone", racconta Marie-Louise Sciò, CEO e Dire...
27/07/2020

"Per me fare alberghi non è solo guadagno, ci occupiamo del tempo delle persone", racconta Marie-Louise Sciò, CEO e Direttore Creativo del gruppo Pellicano Hotels, a Valeria Montebello, che ha fatto una lunga chiacchierata con lei per Klat. Tutto ruota attorno all'Hotel Il Pellicano, leggendario avamposto dell'ospitalità affacciato sul Tirreno, regno di Marie-Louise, luogo di memorie e seduzioni contemporanee, da Slim Aarons a Juergen Teller, epicentro di una mondanità senza sfarzi che dall'Argentario si irradia fino a Ischia, con il Mezzatorre Hotel & Thermal Spa, e a Palo Laziale, dove domina La Posta Vecchia Hotel. I ricordi, i consigli, lo stile e le idee di Marie-Louise Sciò. Con molto brio. Buona lettura.

I figli spesso si ribellano ai genitori, magari solo per contrarietà si costruiscono altri mondi, totalmente diversi da quelli dai quali provengono. Marie-Louise Sciò non ne ha avuto bisogno. Il mondo in cui è nata e cresciuta le appartiene pienamente e con il tempo lo ha fatto diventare...

"The architect and the publisher, the designer and the editor, the poet and the critic. The particular and the universal...
29/06/2020

"The architect and the publisher, the designer and the editor, the poet and the critic. The particular and the universal. When, after many years have passed and we have made our peace with the word, we are perhaps going to find out what we should have always known, that Gio Ponti was the first, the greatest and very likely the only true influencer that Italian architecture has ever had. And this is due not so much to his talent as a designer as to his ability to break down the process into all its facets (like those of a crystal, which not coincidentally Ponti saw as the perfect metaphor for architecture) in a multiplicity of moments and aspects that ranged from the project itself to its communication, in a single flow of beauty."

Paolo Casicci on the exhibition devoted to at the MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

If God is in the detail, then the spirit of Loving Architecture, the exhibition that the MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo has devoted to Gio Ponti, extended until September 27 following its temporary closure as a result of the pandemic, can be summed up in...

"L'architetto e l'editore, il designer e il direttore, il poeta e il critico. Il particolare e l'universale. Quando, fra...
29/06/2020

"L'architetto e l'editore, il designer e il direttore, il poeta e il critico. Il particolare e l'universale. Quando, fra tantissimi anni, avremo fatto pace con le parole, scopriremo forse quello che avremmo dovuto sapere da sempre, e cioè che Gio Ponti è stato il primo, il più grande e molto probabilmente l'unico vero influencer che l'architettura italiana abbia mai avuto. E non tanto per il genio progettuale, quanto per l'attitudine a sfaccettarlo (come il cristallo, che non a caso per Ponti era la metafora perfetta dell'architettura) in una pluralità di momenti e aspetti che dal progetto stesso arrivavano fino alla sua comunicazione, in un unico feed di bellezza".

Paolo Casicci sulla mostra dedicata a in corso al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo.

Se Dio è nei dettagli, allora lo spirito di Amare l’architettura, la mostra che il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ha dedicato a Gio Ponti, prolungata fino al 27 settembre dopo la chiusura straordinaria legata alla pandemia, può essere colto nelle parole incorniciate al terzo...

  shortly before the inauguration of The Floating Piers, in 2016, in a fascinating interview conducted by Nicola Scevola...
01/06/2020

shortly before the inauguration of The Floating Piers, in 2016, in a fascinating interview conducted by Nicola Scevola. It takes tenacity to make your dreams come true.

"I started to ask for permits to wrap the parliament in Berlin in 1971. The key to obtaining authorization was to convince the speaker of the Chamber, that is to say the master of the house. I had to wait for the election of six different speakers before getting the right support. Something similar happened in New York too with The Gates, which was turned down twice, in 1979 and 1981. In the mid-eighties, we made friends with a businessman who had just founded a small agency specializing in financial news. It was only when this person became mayor of New York that we were finally able to realize the project. He was Michael Bloomberg."

Christo and Jeanne-Claude Official
Christo and Jeanne-Claude: The Floating Piers

“In over fifty years of activity, Jeanne-Claude and I have realized only 22 of the 59 works that we conceived, owing to the difficulty of obtaining permits. While we have lost interest in some of the unfinished projects, there are others we still care deeply about: The Floating Piers...

Indirizzo

Via Fontana 3
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Klat pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Klat:

Condividi