Rethinking Economics - studenti Cattolica

Rethinking Economics - studenti Cattolica Sezione locale in Univeristà Cattolica di Milano della rete studentesca Rethinking Economics Italia

Sezione locale in Univeristà Cattolica di Milano della rete studentesca Rethinking Economics Italia. Il nostro obiettivo è un insegnamento più pluralista dell'economia.

- gruppo fb: https://www.facebook.com/groups/1454535858178880/

23/10/2020

In ricordo del Professor Fabio Ranchetti, docente di economia politica presso l'Università Cattolica di Milano, venuto a mancare nella giornata di ieri, colpito dal Covid.

Ricorderemo sempre la sua dedizione verso l’insegnamento, attraverso il quale trasmetteva agli studenti tutta la sua passione per un approccio critico. A volte si diceva sconfortato dal poco entusiasmo che riscontrava nelle classi e questo è stato uno dei motivi per cui si era avvicinato con grande stupore e interesse all’attività della nostra associazione, facendoci sentire sin da subito il suo caloroso supporto.

Vogliamo ricordarlo così, con questo appassionato intervento che tenne a margine di una conferenza organizzata nel maggio 2017, dove emerge nitidamente l’inattuale attualità di un economista che, avendo vissuto gli anni d’oro dell'alta teoria economica, nel cuore della sua massima espressione – la Cambridge keynesiana -, è incapace di rassegnarsi all’impoverimento culturale cui questa è andata incontro negli ultimi decenni.

“Gli economisti di oggi, anche quelli che hanno preso il Premio Nobel, sono uno più ignorante dell’altro!”

Ciao Professore, ci mancherai.

"Il Sovrano Europeo è però sordo a questi inviti. Sovrano dimezzato, si è persino auto-imposto di non poter ricorrere al...
02/05/2020

"Il Sovrano Europeo è però sordo a questi inviti. Sovrano dimezzato, si è persino auto-imposto di non poter ricorrere alla stampa di nuova moneta per il finanziamento diretto delle proprie spese se non in casi assolutamente eccezionali, e il COVID-19 evidentemente non lo è abbastanza.

Per questo si arrovella su altre opzioni – SURE, MES, Eurobond, BEI – le quali tutte, compresi i favoleggiati Eurobond, altro non sono che specifiche varianti della medesima operazione di fondo: convincere i sudditi a mettere le mani in cassaforte e prestare al Sovrano dimezzato moneta di vecchio conio."

https://www.qcodemag.it/sequenze/glossario-del-capitalista-moderno/macroeconomia-e-coronavirus-i-rentier-nella-storia-delle-idee/

I rentier l’aristocrazia proprietaria terriera, la classe sociale che per conservare la propria rendita avrebbe condotto il sistema allo “stato stazionario”, ovvero al blocco di un processo di crescita sostenuta dei redditi e della ricchezza

Due giorni fa ci ha lasciati Giorgio Lunghini, economista e storico del pensiero economico, docente presso l'Università ...
24/12/2018

Due giorni fa ci ha lasciati Giorgio Lunghini, economista e storico del pensiero economico, docente presso l'Università di Pavia. Lunghini era un critico dell'economia politica dominante e un economista politico critico.
Apparteneva a quella tradizione di economisti italiani del Novecento che riteneva fondamentale lo studio comparato di economia, storia economica e storia del pensiero economico per la comprensione della realtà attuale nella sua totalità.

Non abbiamo avuto il piacere di conoscerlo di persona, ma i suoi testi hanno rappresentato un punto di riferimento importante per l'attività formativa di Rethinking Economics - studenti Cattolica.

Tra aprile e maggio 2016 organizzammo un gruppo di lettura basato sul suo libro "Conflitto crisi incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative" (Boringhieri, 2016). Il ciclo di incontri, tenuto interamente dai membri dell'associazione, si poneva l'obiettivo di introdurre gli studenti di economia dell'Università Cattolica alla storia del pensiero economico: un momento di formazione, riflessione e dibattito auto-gestito che per molti ha rappresentato la prima occasione per conoscere i grandi pensatori del passato e la pluralità delle teorie economiche alternative, visto il ruolo marginale che tale disciplina occupa nei curriculum accademici dell'Ateneo.

Il calendario degli incontri seguiva l'ordine dei contenuti esposti nel libro di Lunghini:

- La teoria neoclassica
- L'economia politica classica
- La teoria marxiana
- La rivoluzione keynesiana
- Sraffa e Robinson

Nel ricordare il compianto Giorgio Lunghini, condividiamo di seguito alcune foto di quella bella iniziativa ispirata al suo libro.

Sull'attualità di Claudio Napoleoni ed il contributo di Politica Economica se ne parlerà a Bergamo giorno 18 Dicembre!
08/12/2018

Sull'attualità di Claudio Napoleoni ed il contributo di Politica Economica se ne parlerà a Bergamo giorno 18 Dicembre!

Una chiamata italo-svizzera al pluralismo economico!Sono già passati 18 anni dalla pubblicazione della Open Letter del M...
14/11/2018

Una chiamata italo-svizzera al pluralismo economico!

Sono già passati 18 anni dalla pubblicazione della Open Letter del Movimento Post - autistico in Economia e 4 anni dalla Open Letter dell’Iniziativa Internazionale degli studenti per il Pluralismo in Economia, eppure l’insegnamento di questa disciplina non è affatto cambiato.

L’educazione vigente è costruita su un ristretto insieme di assiomi che non riesce a spiegare da solo il funzionamento del nostro sistema economico.

Noi, studenti di economia e membri di numerosi gruppi di Rethinking Economics in Italia e Svizzera, vogliamo che nelle nostre università ci sia un insegnamento di economia che racconti la disciplina così com’è: plurale, varia, diversificata. Chiediamo che ogni corso di triennale in economia inserisca un insegnamento di economia pluralista per avere un’educazione significativamente migliore.

Sostienici in questo nostro appello, perché riguarda il diritto di tutti a imparare e a usare criticamente la conoscenza. Fai sentire la tua voce insieme a noi, firma e condividi la petizione!

https://www.change.org/p/rethinking-economics-italo-swiss-student-call-for-pluralist-economics?fbclid=IwAR1g1IUKRsXfgSfglu3xoPCvS7M_c7WtBpz-cnAhSnLenQM65zcdazu5UbU

Rethinking Economics - Italo-Swiss Student Call for Pluralist Economics!

06/10/2018

Getting published in a top five economics journal is a near-requirement for tenure. But it’s a poor measure of research quality within a system that punishes creativity.

L'economista Francesco Saraceno terrà la presentazione del suo libro "La scienza inutile" oggi pomeriggio, alle 17:00, i...
24/09/2018

L'economista Francesco Saraceno terrà la presentazione del suo libro "La scienza inutile" oggi pomeriggio, alle 17:00, in Università Cattolica: un'occasione per riflettere sul legame tra teoria e politica economica negli anni della crisi.

Presentazione del libro "La Scienza Inutile" di Francesco Saraceno (OFCE-SciencesPo). Introduce Domenico Delli Gatti, direttore del CLE. Dopo la presentazione dell'autore seguirà una discussione con Andrea Boitani (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Roberto Tamborini (Università di Trento).

Lunedì 24 settembre alle 17.00 in aula NI.111 (Via Nirone, 15).

Maggiori informazioni: https://milano.unicatt.it/eventi/evt-la-scienza-inutile-tutto-quello-che-non-abbiamo-voluto-imparare-dall-economia

Sessione di Rethinking Economics Italia alla prima conferenza dell'Associazione Marcello De Cecco!
29/08/2018

Sessione di Rethinking Economics Italia alla prima conferenza dell'Associazione Marcello De Cecco!

Si avvicina la scadenza (5 settembre) della Call for papers per selezionare 3 contributi da presentare nella sessione di Rethinking Economics Italia alla prima conferenza dell'Associazione Marcello De Cecco.

I lavori selezionati verranno presentati prima della Lectio magistralis tenuta da Pasquale Tridico, professore ordinario dell'Università di Roma Tre, esperto di Economia del lavoro e di Politica Economica. Indicato da Di Maio come Ministro del Lavoro prima delle elezioni, ha deciso di rinunciare ad un ruolo politico perché: "Io ci credevo nel fare qualcosa di utile dopo 20 anni in cui il lavoro è stato massacrato da riforme neo-liberiste. Speravo di invertire la tendenza con politiche redistributive. Invece hanno fatto un compromesso che non posso condividere".

Insieme a lui parleremo di quali sono e come possiamo fronteggiare i problemi strutturali dell'economia italiana, titolo che abbiamo scelto per la nostra sessione e alla quale vi invitiamo a portare i vostri spunti e contributi.

A coloro che saranno selezionati sarà rimborsato il viaggio e garantito vitto e alloggio.

Per tutte le informazioni consultate:
https://drive.google.com/file/d/1lFtvIdflDCnJFmBK9HliAzZCkmNCz19Z/view?usp=drivesdk

Esattamente 1 anno fa Rethinking Economics Italia concludeva uno dei suoi momenti più preziosi e formativi al Critical E...
07/05/2018

Esattamente 1 anno fa Rethinking Economics Italia concludeva uno dei suoi momenti più preziosi e formativi al Critical Economics Summit.

Finisce oggi il Critical Economics Summit, un summit di tre giorni pensato, organizzato e progettato dagli studenti.

Tre giorni di dibattiti e confronti tra 28 relatori provenienti da 14 università diverse ed oltre 300 partecipanti.

Un passo avanti nel portare avanti la nostra battaglia per introdurre un pluralismo metodologico, interdisciplinare e teorico nell'insegnamento dell'economia.

Grazie a tutti e a tutte.

---

The Critical Economics Summit ends today, a three-day summit designed, organized and planned by students.

Three days of debates and discussion between 28 speakers from 14 different universities and more than 300 participants.

A step forward in carrying on our battle to introduce a methodological, interdisciplinary and theoretical pluralism in the teaching of the economy.

Thanks to everyone.

L'Universitá Cattolica celebra il bicentenario della nascita di Karl Marx ospitando un convegno di tre giorni, dal 2 al ...
23/04/2018

L'Universitá Cattolica celebra il bicentenario della nascita di Karl Marx ospitando un convegno di tre giorni, dal 2 al 4 maggio, dal titolo «Marx 2day Bicentennial Conference».

Intervengono alcuni dei massimi esperti della vita e delle opere del pensatore tedesco, tra cui: Luigi Pasinetti (Università Cattolica), Roberto Fineschi (Università di Siena), Fabio Ranchetti (Università Cattolica), Riccardo Bellofiore (Università di Bergamo), Emiliano Brancaccio (Università del Sannio), Marco Veronese Passarella (Universitá di Leeds).

Lik al programma completo:
http://www.aispe.eu/wp-content/uploads/2018/04/MArx-FR_A4_programma.pdf

"Dopo la crisi del 2008, in molti paesi sono tornate a farsi sentire le numerose associazioni di studenti che insistono ...
27/03/2018

"Dopo la crisi del 2008, in molti paesi sono tornate a farsi sentire le numerose associazioni di studenti che insistono sull’esigenza di dare spazio ai paradigmi alternativi nei piani didattici e nei dottorati di economia. Al tempo stesso molti giovani ricercatori, desiderosi di approfondire lo studio delle scuole alternative di pensiero economico, temono che assecondando questo loro interesse rischierebbero di pregiudicare le loro possibilità di carriera accademica. Che cosa si può dire a un ricercatore che si trovi oggi dinanzi a questo tipo di dilemma?

Non ho la risposta perfetta a questa domanda. Ai miei studenti io ho sempre consigliato di seguire il proprio istinto, a dispetto delle condizioni esistenti. Nonostante tutto, vale la pena di andare avanti, anzi si deve andare avanti. C’è ovviamente, il rischio che a riuscire siano solo coloro che se lo possono permettere: eppure io penso che le situazioni scandalose non possono persistere all’infinito."

Il settore dell’Economia è tra quelli in cui più chiaramente si avvertono le contraddizioni e i limiti dei sistemi di valutazione della ricerca accademica in Italia. Una scienza economica ancora fr…

Segnaliamo un ciclo di seminari ideato da Sottosopra. Idee per ripensare il presente e immaginare il futuro che avrà ini...
14/02/2018

Segnaliamo un ciclo di seminari ideato da Sottosopra. Idee per ripensare il presente e immaginare il futuro che avrà inizio sabato 17 febbraio, Milano.

"Un ciclo di seminari per guardare il mondo con occhi diversi. Perché se le idee dominanti ci hanno portato negli ultimi 30 anni dove siamo ora allora forse servono idee nuove."

https://www.ideesottosopra.it

Alessandro Roncaglia ricorda la storia, i contributi e il pensiero di Paolo Sylos Labini in una relazione intitolata "Sy...
17/12/2017

Alessandro Roncaglia ricorda la storia, i contributi e il pensiero di Paolo Sylos Labini in una relazione intitolata "Sylos e i classici", al convegno organizzato da Economia Civile.

Intervento di Alessandro Roncaglia al Convegno "Sylos e i Classici" al Convegno organizzato da Economia civile, Sapienza Università di Roma, 13 dicembre 2017, ore 10:30 - 14:00 http://www.economiacivile.it/online/   https://youtu.be/mQr9wSADdY4

12/12/2017

Da Bologna, presentazione di Economia della Rivoluzione. Con V. Giacché, A. Burgio e G. Gattei.

Non tutti forse sanno che l'indicatore sintetico del tasso di disoccupazione "ufficiale" calcolato dall'ISTAT e ripreso ...
11/12/2017

Non tutti forse sanno che l'indicatore sintetico del tasso di disoccupazione "ufficiale" calcolato dall'ISTAT e ripreso dalle principali testate nazionali sconta una serie di problemi metodologici che lo portano a sottostimare l'entità del fenomeno reale. Ma sono sicuramente meno le persone che conoscono l'esistenza di indicatori alternativi a quello ufficiale. Stiamo parlando, ad esempio, del tasso di disoccupazione "reale" (o di "non-occupazione"): quell'indicatore che annovera tra i lavoratori non occupati anche coloro che hanno smesso di cercare lavoro (scoraggiati) e coloro che lavorano meno di quanto vorrebbero (part-time involontario). In questo articolo, il professore Gennaro Zezza offre una panoramica globale sulla questione.

Home 2017 anno 9 n. 14 sem. 2 Quanti disoccupati ci sono in Italia? Quanti disoccupati ci sono in Italia? Di Gennaro Zezza - 11 dicembre 2017 0 Stampa questo articolo CONDIVIDI Facebook Twitter tweet Il tasso di disoccupazione è una delle misure sintetiche rilevanti – insieme al tasso di cresci....

Gli studenti devono fare sentire la propria voce e reclamare un ripensamento dell'economia nelle università!Seguite l'at...
22/10/2017

Gli studenti devono fare sentire la propria voce e reclamare un ripensamento dell'economia nelle università!

Seguite l'attività di Rethinking Economics - studenti Cattolica!

Le grandi crisi del secolo scorso, quella del 1929 e la stagflazione degli anni Settanta, hanno prodotto un sostanziale cambiamento nella teoria macroeconomica e nelle politiche di governo degli ag…

11/10/2017

Home 2017 anno 9 n. 14 sem. 2 Nobel 2017: Thaler e le contraddizioni della “spinta gentile” Nobel 2017: Thaler e le contraddizioni della “spinta gentile” Di Emiliano Brancaccio - 10 ottobre 2017 0 Stampa questo articolo CONDIVIDI Facebook Twitter tweet Nobel 2017 per le scienze economiche assegnato...

Bruna Ingrao sull'importanza della storia economica e del pensiero economico."Nella ricerca la storia del pensiero illum...
23/09/2017

Bruna Ingrao sull'importanza della storia economica e del pensiero economico.

"Nella ricerca la storia del pensiero illumina in modo appassionante la logica delle idee nel loro sviluppo, per chiarire punti morti o irrisolti, tracce di ricerca feconde ma parzialmente sviluppate, nessi con la storia economica, i fili rossi delle idee che legano presente e passato, illuminando criticamente l’approdo della teoria contemporanea. Non c’è grande economista del passato, che non si sia misurato con questi fili teorici, da Smith fino ai colti autori contemporanei come Hicks, Solow o Sen."

Bruna Ingrao riflette sugli effetti della drastica riduzione dello spazio dedicato alla storia del pensiero economico e alla storia economica all’interno dei corsi universitari in economia. Ingrao sottolinea, in particolare, l’impoverimento che ne deriva per la capacità degli economisti di interpret...

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rethinking Economics - studenti Cattolica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rethinking Economics - studenti Cattolica:

Video

Condividi