Umberto Tozzi, Jacquemus e Capri: anche noi siamo nella nuova collezione del designer francese!Simon Porte Jacquemus ha portato in scena la sua nuova collezione, ribattezzata “La Casa” nella splendida Casa Malaparte a Capri. Non solo uno show, non solo look appariscenti e una location cinematografica, ma anche tantissimi ospiti e amici: Jacquemus ha deciso di presentarli accompagnandoli con l’iconica “Ti amo” di Umberto Tozzi e Giancarlo Bigazzi, celebre brano del 1977 del catalogo Sugar Music Publishing.Ghali, Dua Lipa, Manu Rios, Gwyneth Paltrow, Tony Effe, Elodie e Aron Piper e tanti altri amici nella Capri da cartolina di Jacquemus: Simon, ti amiamo, ti!
25 anni con le ali sotto i piedi: “50 special” dei Lùnapop compie 25 anni! Era il 1999 a Bologna quando CESARE CREMONINI faceva il suo esordio insieme alla sua band, i Lùnapop: brano contenuto nell’album “…Squérez?”, “50 Special” è diventanta la hit intramontabile nata in un pomeriggio. Cesare faceva finta di studiare Platone, sua mamma se ne accorse e gli portò via la chitarra. Allora poteva suonare solo il piano: così nacque “50 Special”. “Vespe truccate, anni Sessanta”: una canzone semplicemente pop, che parte senza articoli, e va dritta al punto come la sua generazione. Per celebrare il venticinquesimo anniversario dell’uscita di “50 Special” e l’esordio discografico di Cesare Cremonini, tutti i principali network italiani suoneranno la canzone tra le ore 10.00 e le ore 12.00. Tanti auguri “50 Special”! #50Special #Lunapop #90s
Ognuno di noi ha il suo lato nascosto, e quello di Ennio Morricone lo abbiamo svelato.”Morricone Segreto Songbook” è l’album che svela le gemme sperimentali e oscure del Maestro per il cinema, con voci cult di interpreti iconici.Edita da CAM Sugar e distribuita da Universal Music Enterprises, questa raccolta è un piccolo scrigno per comprendere meglio il prisma di emozioni che è racchiuso nel repertorio di Morricone. Un viaggio nascosto verso mondi lontani e vicini, a cavallo tra l’antico e il moderno, con voci del calibro di Florinda Bolkan, Domenico Modugno, Sergio Endrigo e molti altri.Questo tesoro musicale, che celebra il 95° compleanno del Maestroz, è disponibile in tutti i formati in tutto il mondo.Clip tratta dal documentario di Theo Gallehr dedicato al Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza.#EnnioMorricone #Morricone #MassimoRanieri #Cinema #Vintage
1974, Adriano Celentano e Raffaella Carrà insieme sul palco di Milleluci: questa è Prisencolinensinainciusol, una canzone “cantata in una lingua nuova che nessuno capirà. Avrà un solo significato: amore universale”. Si tratta di uno dei brani più celebri e controversi di Adriano Celentano, scritto in una lingua inventata ispirata alle canzoni inglesi e americane. Una sorta di gibberish che ebbe enorme successo anche all’estero: oggi il brano viene addirittura considerato uno dei primi pezzi rap della storia. Perché Prisen ha avuto questo successo all’estero? Ogni volta che il pubblico anglofono riscopre questo brano, si stupisce nell’ascoltare una “versione alternativa” del proprio parlato: la pronuncia suona familiare, ma il senso delle parole è inafferrabile. #VintageBites #ClanCelentano #AdrianoCelentano #RaffaellaCarra #1970
Nel nome della moda, è finalmente uscito il remix che tutti stavamo aspettando: “Ancora, Ancora, Ancora”, il remix di Mark Ronson che rende omaggio a Mina e alla nuova collezione Gucci!
Durante l’ultima Milano Fashion Week, il nuovo direttore creativo di Gucci, Sabato De Sarno, ha presentato la sua prima sfilata dal nome “Ancora”. La connessione con il classico interpretato da Mina è venuta spontanea: “Ancora, Ancora, Ancora”, brano del repertorio Sugar Music Publishing scritto nel 1978 da Cristiano Malgioglio e Gian Pietro Felisatti, ha conquistato il finale della sfilata con il remix realizzato dal produttore britannico. Tutti hanno riconosciuto subito le voci e gli archi originali del brano, che hanno trovato nuova linfa abbracciando un ritmo fresco ed ispirato agli anni '80.
Ronson si è spinto oltre il suo repertorio per celebrare il pop italiano e renderlo uno stile, perché anche la musica si può indossare.
#GucciAncora #Gucci #Mina
#ItaloCalvino e la musica: la mezzo-soprano Cathy Berberian canta una canzone con testo di Italo Calvino, composta da Luciano Berio, durante lo spettacolo "Allez-Hop" (1972, Holland Festival).
Il novecento è un secolo passato, ma Italo Calvino è ancora attualissimo. E oggi avrebbe compiuto 100 anni.
Nato a Cuba, ma abitante di diverse città e di tanti mondi durante tutta la sua vita, Calvino è uno dei parolieri più fantastici e fantascientifici della letteratura italiana.
Noi diciamo sperimentatore, perché per non rinunciare al legame popolare, Calvino ci mise dentro la poesia e altri la resero musica: dalle canzoni del progetto Cantacronache, gruppo di intellettuali e musicisti di Torino che resero musica popolare la narrativa di Calvino, fino al teatro, per cui creò il racconto mimico "Allez-hop", musicato da Luciano Berio, edito da Sugar Music Publishing (Edizioni Suvini Zerboni).
La storia di una pulce che viene messa in musica: così Italo Calvino prendeva le cose piccole e le rendeva fantastiche. Oltre che canzoni.
1966: “Il Ragazzo della Via Gluck” esce dall’Italia e se ne va veramente via di casa. Questa è “Tar and Cement”, la versione inglese di una delle più famose canzoni di Adriano Celentano!
Ai tempi numero uno in classifica in Australia, "Tar and Cement" raggiunse il grande pubblico con Verdelle Smith, cantante della Florida che amava la musica italiana, e che svoltò la propria carriera proprio con questa cover.
America, Francia, Svezia, Norvegia e infine Australia, il brano di Adriano Celentano non è iconico soltanto per noi: ha fatto il giro del mondo e poi è comunque, sempre, ritornato in via Gluck.
#AdrianoCelentano #IlRagazzoDellaViaGluck #ClanCelentano #VintageBites
Dedicato a Loredana e Mia, due simboli della musica italiana che ci hanno regalato anni di musica ed esibizioni da fuoriclasse, qui mentre cantano insieme “Dedicato” per il programma TV “Tandem”, nel 1983.
Le sorelle Bertè, nate entrambe il 20 settembre, avevano un rapporto simbiotico nonostante fossero molto diverse: Loredana, una donna pirata in tutù bianco e giacca rossa con uno spirito indomito e rock, e Mimì, un’anima sensibile e profonda, con il suo grido di amore tra i fiori sanremesi.
Ci hanno regalato capolavori senza tempo come “Gli Uomini Non Cambiano”, “Almeno Tu Nell’Universo”, “E La Luna Bussò”, “Non Sono Una Signora”, “Sei bellissima”, “Dedicato”, tutti parte del repertorio Sugar Music Publishing.
Due voci che non hanno mai accettato compromessi, né nella musica né nella vita.
#LoredanaBertè #MiaMartini #Dedicato
Evergreen della musica italiana e del repertorio di Raffaella Carrà, “Tanti Auguri” (G. Boncompagni / D. Pace) viene pubblicata nel marzo 1978, distinguendosi fin da subito come un inno alla libertà e all’indipendenza universale.
🌈 In occasione dei 90 anni di Sugar, Arianna Poli reinterpreta in chiave contemporanea il brano dell’iconica Raffaella per il progetto Sugar Undercover, riportando alla luce l’importanza e l’attualità dei temi che affronta.
🎙 Lato A del 45 giri con “Amoa”, il brano diviene presto sigla del programma “Ma Che Sera” scritto dallo stesso Boncompagni, conquistando anche il mercato iberico e latino nella sua versione spagnola di “Hay Que Venir Al Sur”.
Guarda la cover integrale di Arianna Poli su YouTube: https://m.youtube.com/watch?v=k6cQz89lVsE
Arianna Poli
#SugarUndercover #Sugar90 #RaffaellaCarrà #TantiAuguri #GianniBoncompagni #DanielePace #AriannaPoli