Claudio Michelizza

Claudio Michelizza CU Specialist e CEO Bufale.net Claudio Michelizza nasce a Castellanza (VA) nel 1978 e sin da piccolo si appassiona al giornalismo e alla storia.

Entrambe le passioni lo portano a sviluppare uno spirito critico che, negli anni, diventerà la sua missione: dare il suo contributo alla corretta informazione sposando la causa del fact-checking, del debunking e della lotta alla disinformazione. In rete è conosciuto come “Lo Sbufalatore” e nel mondo del lavoro è un Data Analyst, SEO, Social Specialist ed esperto in Tag Container (Google Analytics,

Act Commander, AT Internet, Trackingbox, Google Tag Manager, Adform, Data Studio), capacità che oggi gli consentono di vivere il mondo social con le sue facoltà di debunker, una passione che nel 2014 si è tradotta con l’apertura di Bufale.net (il più importante servizio in Italia contro le fake-news e scuola di debunking), una realtà gratuita di verifica delle fonti alla quale collaborano, nel tempo libero, altri liberi cittadini che condividono la stessa passione al di là di ogni appartenenza politica e sociale. Oggi Claudio Michelizza ha una rubrica fissa su 5 radio nazionali, regionali e locali, fra le quali Radio24, RaiRadio Due e altre. Insieme allo Zoo di 105 ha lanciato la prima rubrica radiofonica sulle fake news seguita da tutti gli italiani a livello Nazionale. Nel suo impegno con Bufale.net si occupa anche di formazione di nuovi debunker presso le scuole ed è spesso ospite di convegni sul tema. Tra questi, si ricorda il Publisher Day di Milano, il Conosciamoci Meglio della Bayer, l’Hackaton di Rimini, l’After Festival di Reggio Emilia, il di Roma e il Controtempo di Sommariva del Bosco (CN). L’1 dicembre 2018 ha partecipato al settimanale Insieme/Juntos del TGCom24 per parlare di fake news. Il suo impegno come debunker ottiene spesso un riconoscimento da parte delle testate ufficiali e dalle agenzie di stampa, che nei loro articoli menzionano il servizio Bufale.net quasi ogni giorno come fonte che smaschera le bufale e la disinformazione (Giornalettismo, AGI, La Repubblica). In altri ambiti social è fondatore delle pagina Facebook Blastometro e admin della community Adotta anche tu un analfabeta funzionale. In passato è stato admin del team originale di Commenti Memorabili e oggi è fondatore di Copia Originale, il primo portale sulla Comunicazione Non Verbale (CNV).

Quello che gira in rete...
05/02/2025

Quello che gira in rete...

Saprete gestire la verità? Stasera alle 21, link nei commenti
03/02/2025

Saprete gestire la verità? Stasera alle 21, link nei commenti

Avete ancora un masterizzatore Blu Ray in giro per casa o una telecamera MiniDV? Tenetevi stretti i supporti vergini
27/01/2025

Avete ancora un masterizzatore Blu Ray in giro per casa o una telecamera MiniDV? Tenetevi stretti i supporti vergini

Al British Museum è possibile ammirare la tavoletta di Ea-Nasir, il primo reclamo per iscritto della storia, vergato su ...
19/01/2025

Al British Museum è possibile ammirare la tavoletta di Ea-Nasir, il primo reclamo per iscritto della storia, vergato su una tavoletta di argilla nei confronti di un mercante disonesto e incline alle truffe ed alla maleducazione

Gli archeologi successivi hanno trovato una serie di lamentele dedicate ad Ea-Nasir, che oggi sopravvive in un subreddit dedicato alle sue disonorevoli gesta ad al suo pessimo rame

https://tinyurl.com/5d8ebbva

18/01/2025
Se vi va di controllare...
18/01/2025

Se vi va di controllare...

Parliamo dei vantaggi di un'educazione superiore
18/01/2025

Parliamo dei vantaggi di un'educazione superiore

11/01/2025

Vi chiedo un aiuto.

Il mio punto di vista.
07/01/2025

Il mio punto di vista.

Detto da noi, il team di Bufale, suona strano: Meta verso la cessazione del programma di Fact Checking, e forse non è un male

Ecco perché non dipendo da risorse che non posso controllare.Non ha mai funzionato bene.
07/01/2025

Ecco perché non dipendo da risorse che non posso controllare.
Non ha mai funzionato bene.

06/01/2025

Su Internet una nota testata di divulgazione ha parlato del teorema di Monty Hall, ma Geopop nel farlo ha compiuto un errore assai comune che lo invalida.

Partiamo dal teorema o paradosso di Monty Hall, che trae il nome dal conduttore di un noto gioco a premi americano, gioco simile a quello delle “battute finali” di giochi amati da noi come La Ruota della Fortuna e Ok il Prezzo è Giusto da noi.

Il presentatore di persona (o negli show anni ’80, una valletta da lui incaricata) esibisce tre possibili premi nascosti da tre tende, porte o altri oggetti di copertura.

Il giocatore sceglie una porta. Il conduttore gli mostra una delle tre porte con un premio minore, ad esempio una capra, poi chiede al giocatore se vuole cambiare risposta. Cambiare risposta comporta una probabilità non del 50%, ma del 66%. Purché la premessa sia rispettata.

Il teorema di Monty Hall funziona davvero come crediamo?
La premessa nell’esempio di Geopop è che il conduttore apra una porta a caso, dietro la quale può esserci il premio maggiore o un premio minore.

Di fatto, data questa premessa, restano due porte con un premio minore e un premio maggiore (macchina o capra).

Ma la premessa corretta è che il conduttore mostri una delle due porte col premio minore.

Questa premessa si basa sul fatto che il conduttore escluda una delle opzioni “peggiorative”, lasciando sicuramente una migliorativa e una peggiorativa.

Nella premessa di Geopop (ma non solo), il conduttore mostra una porta a caso, senza saperlo, che potrebbe o non potrebbe essere quella peggiorativa.

Quindi parte dalle stesse condizioni del giocatore, e aprendo la porta misteriosa, lascia le percentuali inalterate.

28/12/2024

Esattamente, cari signori, quanto bisogna essere m***e per fingervi mio padre (visto che non avete il coraggio di affrontarmi direttamente) e cercare di influenzare altri parenti parlando di vaccini e salute? Fino a che punto siete disposti ad esserlo?

Poi siete gli stessi che certi politici difendono, mentre dipingono me come il "cattivo" e vi considerano tutti dei creduloni.

Se pensate che io sia arrabbiato, vi sbagliate: temo solo per la vostra sicurezza. Sapete che mio padre è friulano e alpino, vero? No? Ahia...

Non c’è dunque bisogno di ti**re in mezzo la religione per capire che se una struttura ottocentesca costanemtnte restaur...
24/12/2024

Non c’è dunque bisogno di ti**re in mezzo la religione per capire che se una struttura ottocentesca costanemtnte restaurata nel corso del XXmo secolo e costruita con materiali di pregio viene sottoposta ad un terremoto essa sarà gravemente danneggiata, ma non crollerà, mentre case più umili ed a livello del mare verranno spazzate via dalla combinazione di terremoto e tsunami.

Potremmo obiettare che se fosse un miracolo “di fede”, la Moschea non sarebbe stata danneggiata affatto e la divinità non avrebbe consentito la falsità di invertire le foto del prima e del dopo.

24/12/2024

Potete davvero aprire una automobile con una palla da tennis bucata o un tubo d’acqua?

Riflettete sul meccanismo di una serratura: ci sono una serie di cilindretti a diverse altezze che la chiave riporta nei loro alloggiamenti, consentendo quindi di ruotare la chiave e sbloccare la serratura. Ci sono ovviamente una lunga serie di varianti per sicurezza, ma il punto non è questo.

Il punto è che pensare che una palla da tennis “magica” possa sbloccare una serratura insufflandovi aria o un tubo dell’acqua possa compiere la stessa magia ha tanto senso come ritenere che si possa terminare un puzzle spruzzando aria compressa sui pezzi finché questi non vanno magicamente a posto da soli.

Vieppiù che anche se per miracolo, ma questo è fisicamente impossibile, la “magica palla” riuscisse in qualche modo a sollevare tutti i cilindretti nella posizione giusta, dovreste comunque trovare il modo di girare il cilindro principale, la serratura stessa.

I ladri di solito usano un grimaldello per settare i vari cilindretti e un tensionatore per girare la serratura in guisa della chiave: la “magica palla bucata” no.

Tutti i video che mostrano la palla da tennis bucata che sblocca la serratura tendono ad avere una cosa in comune: un “taglio nella regia” che nasconde il momento in cui la persona nel video usa la chiave o il momento in cui il complice usa il telecomando, coprendo quindi lo scatto e il lampeggiare delle luci.

L’unico modo per entrare in un’automobile di cui avete perso le chiavi o dimenticato le chiavi nell’abitacolo, a meno che di ricorrere all’assistenza di esperti o forzare portelloni e finestrini, è usare la chiave di riserva.

Se avete comprato l’auto di seconda mano e non era disponibile, valutate l’opportunità di fare un duplicato quanto prima.

23/12/2024

Vi chiedo di condividere

Questo video mostra davvero i Carabinieri intercettati con un walkie talkie giocattolo?I Carabinieri usano apparati radi...
23/12/2024

Questo video mostra davvero i Carabinieri intercettati con un walkie talkie giocattolo?

I Carabinieri usano apparati radiomobili portatili con tecnologia TETRA (come si può vedere da questo capitolato relativo al Giubileo), quindi con più frequenze e cifratura delle trasmissioni in aria usando un’unica chiave comune a tutti gli utenti, oppure chiavi individuali e di gruppo rigenerate su base sessione, con possibilità di cifratura end-to-end.

Non è impossibile “bucare” una comunicazione in tal modo, ma è assai più complicato che impugnare un walkie talkie e cercare una frequenza a caso. Quello che udiresti così, al massimo, sarebbero rumori non dissimili da quelli dei vecchi modem analogici.

Emblematico il caso di un Radioamatore CB che nel 2012 patì una denuncia e il sequestro di tutti i suoi strumenti tecnici per averli usati per interferire con le comunicazioni delle Forze dell’Ordine disseminandole di insulti.

Un ente di sorveglianza privato o dei semplici radioamatori non useranno scrambler o sistemi di criptaggio come il TETRA, ma strumenti commercialmente disponibili, e questo spiega l’avvenuto.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 13:00 - 14:00
Martedì 13:00 - 14:00
Mercoledì 13:00 - 14:00
Giovedì 13:00 - 14:00
Venerdì 13:00 - 14:00
Sabato 13:00 - 14:00
Domenica 13:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Claudio Michelizza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Claudio Michelizza:

Video

Condividi