Ieri è andato in onda il reportage sull'Iraq de Il Fattore Umano su Rai3 con Inaam Kachachi, giornalista nata e cresciuta a Baghdad.
La puntata è recuperabile su @raiplay_official
Per la nostra collana #GliAltri, della sezione Mondo Arabo, ha pubblicato “Dispersi” e “Taji, una donna ribelle”, entrambi tradotti da Elisabetta Bartuli.
#francescobrioschieditore
“La commissione di Lettere, visto come mi chiamavo, commentò: “Un cognome importante!”, e mi chiesero di parlare di Francesco Melzi. Non lo specificarono, ma sapevo che intendevano il vicepresidente della Repubblica Italiana nel triennio 1802-1805. La mia risposta fu: “Di Francesco Melzi ce ne sono due, di quale devo parlare?” I commissari rimasero meravigliati, e io spiegai che anche l’allievo di Leonardo portava quel nome [...].”
📚 Gian Vico Melzi D’Eril, erede di Francesco, ci racconta la figura di Leonardo in due saggi divulgativi: “In casa Melzi con Leonardo” (2020) e “Leonardo insegna a dipingere” (2024).
Alla ricerca dei manoscritti perduti, la strada si divide in tanti vicoli costellati di ostacoli imprevisti. Storici, collezionisti, mecenati, pittori, allievi, speculatori, commercianti, approfittatori e ladri riempiono queste pagine. Siete pronti a scoprire di più su questa importante figura?
#francescobrioschieditore #leonardodavinci #saggistica #arte
Ci è arrivata una novità che sarà in libreria il 29 di novembre! 🧐
📚 "Leonardo insegna a dipingere" di Gian Vico Melzi D'Eril, un nuovo saggio che racconta come scienza e pittura, discipline in apparenza lontanissime, sono in realtà due facce della stessa medaglia.
Un viaggio allo scoperta della bottega del maestro, dei suoi insegnamenti all'aspirante pittore e, soprattutto, di quegli appunti che gli hanno permesso di diventare un grande artista.
#francescobrioschieditore #saggio #libridaleggere #leonardodavinci #novità
“Terra”, di Gilda Moratti, sarà in libreria dal 25 ottobre.
Si tratta di un volume cartonato, rivestito con carta imitlin che al tatto sembra tessuto, con titolo in foil bronzo con effetto bassorilievo. I bordi delle pagine sono colorati color terra per richiamare il titolo stesso.
Al suo interno, dei simboli appartenenti alla geometria esoterica richiamano gli avvenimenti del libro e le esperienze della protagonista.
La prefazione è di Stella Pende e la postfazione di Anne de Carbuccia.
#francescobrioschieditore #libridaleggere #terra #novità #diario
Ogni mercoledì da febbraio a giugno e da ottobre a novembre (esclusi i festivi) avete una scusa in più per passare a trovarci: venite a visitare i Mausolei Paleocristiani di Santa Valeria! 🏺
📌 L’orario della visite va dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
📌 L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria a [email protected] / tel. 02 49540510
#francescobrioschieditore #musei #milano
Nuovo arrivo in casa editrice! 📦
📌 Giangiacomo Schiavi porta in libreria la biografia di Luigi Illica, librettista di Puccini ma anche giornalista d’assalto e promotore dei diritti sociali all’avanguardia.
📌 “Un genio all’Opera. Luigi Illica, una vita da Bohème”, è la storia di un irresistibile guascone che diventa uno dei personaggi più influenti della lirica e del teatro di fine Ottocento. Dalla lotta contro le ingiustizie sociali, alla creazione di Bohème, tra duelli di carta e ferite d’amore: la biografia di un
genio che ha cambiato per sempre l’Opera italiana.
📌 In libreria dal 13 settembre
#francescobrioschieditore #biografia #opera #lirica #luigiillica
🔎 Benvenuti nella nostra rubrica “Specchio della scienza”, dedicata alla nostra collana di libri a tema scientifico e pensata per ragazzi dai 14 anni in su e per appassionati o curiosi che vogliono interessarsi ai grandi temi della scienza attraverso testi scorrevoli e alla portata di tutti.
📌 “A caccia di comete. Storia di una grande avventura spaziale”, di Luigi Bignami
#francescobrioschieditore #comete #spazio #specchiodellascienza
🔎 Benvenuti nella nostra rubrica “Specchio della scienza”, dedicata alla nostra collana di libri a tema scientifico e pensata per ragazzi dai 14 anni in su e per appassionati o curiosi che vogliono interessarsi ai grandi temi della scienza attraverso testi scorrevoli e alla portata di tutti.
📌 “Architetture in superficie. Osservare il mondo con gli occhi della matematica”, di Franca Caliò, Caterina Lazzari e Elena Marchetti
#francescobrioschieditore #architettura #matematica #specchiodellascienza
🔎 Benvenuti nella nostra rubrica “Specchio della scienza”, dedicata alla nostra collana di libri a tema scientifico e pensata per ragazzi dai 14 anni in su e per appassionati o curiosi che vogliono interessarsi ai grandi temi della scienza attraverso testi scorrevoli e alla portata di tutti.
📌 “La pen*sola dei vulcani. L’attività vulcanica in Italia tra ricerca e prevenzione”, di Lisetta Giacomelli, Franco Foresta Martin e Roberto Sandone
#francescobrioschieditore #libridaleggere #saggio #divulgazione #vulcani
🔎 Benvenuti nella nostra rubrica “Specchio della scienza”, dedicata alla nostra collana di libri a tema scientifico e pensata per ragazzi dai 14 anni in su e per appassionati o curiosi che vogliono interessarsi ai grandi temi della scienza attraverso testi scorrevoli e alla portata di tutti.
📌 “Da Stonehenge alle piramidi. Le meraviglie dell’archeoastronomia”, di Giulio Magli
#francescobrioschieditore #libridaleggere #saggio #divulgazione