Classic Voice

Classic Voice Classic Voice è la più letta tra le riviste italiane dedicate alla grande musica. Esce con cd alle

Quando Strauss lodò in musica un criminale nazista. Lo ricordiamo in occasione della   2025
27/01/2025

Quando Strauss lodò in musica un criminale nazista. Lo ricordiamo in occasione della 2025

Strauss lodò in musica un criminale nazista. Lo ricordiamo nella Giornata della memoria 2025

Il governo Meloni prevede molte sostituzioni ai vertici teatrali. Ma all’orizzonte non c’è nessun ricambio generazionale...
22/01/2025

Il governo Meloni prevede molte sostituzioni ai vertici teatrali. Ma all’orizzonte non c’è nessun ricambio generazionale….

Il governo Meloni pensa a molte sostituzioni, ma senza ricambio generazionale. E alla Scala...

Classic Voice 308 http://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/classic-voice-308.htmlNEL CD INEDITO ALLEGATOLe sont...
21/01/2025

Classic Voice 308

http://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/classic-voice-308.html

NEL CD INEDITO ALLEGATO
Le sontuose Toccate e Fughe di Bach, insieme ad altre composizioni organistiche, interpretate da Andrea Marcon in un cd INEDITO contenuto nella nuova confezione in cartoncino

NELL'ALBUM DIGITALE
Carlo Maria Giulini l'album del ventennale. Schubert, Ciajkovskij, Ravel, Brahms e Verdi nel ricordo del grande direttore scomparso vent'anni fa.

NELLA RIVISTA

INCHIESTA (Mauro Balestrazzi)
Nel 2025 sette Fondazioni liriche italiane hanno i vertici in scadenza. Mentre Scala e Santa Cecilia vedranno insediarsi i loro nuovi sovrintendenti. Uno scambio di poltrone senza ricambio generazionale. A partire da quello, clamoroso, che si insidia sul podio scaligero.

ANTICIPAZIONI (Erik Battaglia)
Può capitare che l’irripetibile unione della poesia e della musica tedesche canti le lodi del male? È successo una volta a Richard Strauss. Lo ricordiamo in occasione della Giornata della Memoria anticipando un estratto dal nuovo “Liederatur” di Erik Battaglia.

IN COPERTINA (Luca Baccolini)
Come nasce una tragédienne. A soli 28 anni Lidia Fridman ha già conquistato i ruoli simbolo del Belcanto e del Novecento. In febbraio sarà Lucrezia Borgia a Roma, mentre in autunno debutta in “Wozzeck” alla Fenice.

MONDO (Luca Baccolini)
Ancora vivo il sogno del sultano Al-Qabus: teatro dell'opera, museo della musica e biblioteca per leggere le partiture e ascoltare l'Occidente. E non è il solo.

STORIE (Roksolana Havalyuk)
Il figlio “raccomandato” di Mozart. Carl Thomas, secondogenito di Wolfgang e Constanze, passò la maggior parte della sua vita in Italia. Fu Haydn a farlo ammettere al Conservatorio di Milano. Ma alla fine preferì un altro tipo di carriera.

IL CD ALLEGATO (Mattia Rossi e Cesare Galla)
Andrea Marcon, protagonista del disco di “Classic Voice”, festeggia i 25 anni dell’orchestra barocca La Cetra con una nuova Messa in Si minore di Bach, piena di dettagli sorprendenti. E all'organo restituisce la vera natura del Kantor: quella di sommo conoscitore dello strumento, cercato in tutta la Germania.

ALBUM (Paolo Locatelli)
Né vita mondana, né agenzie, lontano dalle telecamere e dalla politica. E alla fine anche dal nostro paese. Vent’anni fa moriva Carlo Maria Giulini, il direttore meno italiano tra gli italiani.

AUDIOVISIONI (Francesco Leprino)
Prima del cinema muto esisteva il cinema cieco, reso possibile dalla “realtà aumentata” del contrappunto e delle parole sonorizzate. Da Monteverdi a Wagner, ecco le radici del “Movie”.

RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 febbraio 2025: a Milano la seconda tappa del Ring: “Die Walküre” approda in sala Piermarini. Antonio Pappano torna a dirigere Santa Cecilia nel monumentale Concerto per pianoforte, coro e orchestra di Ferruccio Busoni. A Ravenna parte il tour handeliano di “Giulio Cesare” con Accademia Bizantina. In radio, in tv e in streaming: “Fanciulla del West” da Bologna e un raro Janacek su Operavision. I viaggi musicali in Europa. Le rubriche "Ent'acte" di Federico Freni, “Note d'autore” di Marcello Nardis e “L'Orecchio di Proteo” di Carlo Alessandro Landini sui rapporti tra musica ed emicrania. Le recensioni, rigorosamente dal vivo, dai più importanti palcoscenici italiani ed europei (“La forza del destino” alla Scala, “La Fille du régiment” a Monaco di Baviera, “Il cappello di paglia di Firenze” a Genova, “Mavra-Gianni Schicchi” a Firenze) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Elvio Giudici e Cesare Orselli.

Classic Voice n. 307 (attualità e appuntamenti fino al 15 gennaio 2025)http://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice...
23/12/2024

Classic Voice n. 307 (attualità e appuntamenti fino al 15 gennaio 2025)
http://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/classic-voice-307.html

NELLA RIVISTA

PERSONAGGI DELL'ANNO (a cura della Redazione)
Le firme di “Classic Voice” votano i dieci protagonisti del 2024 musicale. In Italia è stato l'anno di Kirill Petrenko, apparso in un trionfale “Rosenkavalier” alla Scala, destinato a entrare nella storia del teatro. Ma spicca anche chi lavora per trovare nuovo pubblico, nuova musica e nuovi mecenati.

IL CONTROTENORE (Paolo Locatelli)
Franco Fagioli dedica il suo nuovo disco a Giovanni Battista Velluti, il cantante che chiuse l’epopea degli evirati. “E ora vi spiego perché dovreste chiamarmi mezzosoprano, anziché controtenore”.

ANNIVERSARI (Luca Baccolini)
Carmen, istruzioni per il riuso. Il capolavoro di Bizet è stato ricostruito esattamente come lo videro i parigini alla prima del 1875. L’impresa, firmata Palazzetto Bru Zane, racconta un’epopea in cui i “livrets de mise en scéne” sopperivano all’assenza del regista. E oggi ci regalano dettagli inediti sulla vita teatrale del XIX secolo.

DEBUTTI (Luca Ciammarughi)
Meritocrazia formato Sol Levante: l’ultimo capolavoro di Rossini arriva per la prima volta in Giappone nella versione integrale francese. Una produzione che ha esaltato il coro locale, i cui membri sostengono ogni anno un’audizione per confermare il posto.

FENOMENI (Alex Pessotto)
Le registrazioni su cd sono la punta dell’iceberg di un patrimonio digitale sterminato, formato nei decenni con registrazioni “pirata”, che sfidano il tempo e le mancate liberatorie degli artisti. Così rivive il collezionismo privato nell’epoca di YouTube.

LA VIOLONCELLISTA (Carlo Maria Cella)
Anja Lechner, una delle musiciste simbolo della leggendaria Ecm, trasporta sul violoncello un repertorio “nascosto” per viola da gamba. “Ma ora lo strumento è pronto per le grandi sfide della contemporaneità”.

IL CD ALLEGATO (Enrico Gatti)
Pur avendo studiato da autodidatta, Giuseppe Tartini inaugurò una delle scuole violinistiche più importanti d’Europa. Capace di influenzare la “Violinschule” di Leopold Mozart. Vita, fughe e imprese del violinista “delle Nazioni”.

ALBUM (Carmelo Di Gennaro)
Glenn Gould fu ammiratore e interprete dei compositori della Seconda Scuola di Vienna. E all’inventore della dodecafonia dedicò un ciclo di trasmissioni radiofoniche. Capolavoro della sua vocazione comunicativa.

STILI JAZZ (Maria Giovanna Barletta)
A colloquio con Evan Parker, che ha festeggiato gli 80 anni al Parma Jazz Frontiere. Raccontando come ha portato il suo sassofono al centro di scenari elettroacustici.

BALLETTO (Elisa Guzzo Vaccarino)
A Vicenza gli stati generali della Danza in Italia: 520 operatori (66 esteri) hanno visionato 14 spettacoli contemporanei. Che raccontano pregi ma anche limiti del nostro paese.

RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 gennaio 2024: la “Fanciulla del West” a Bologna, per l'inaugurazione di stagione del Comunale; i due “Falstaff” alla Scala e al Filarmonico: a Milano la storica produzione del capolavoro verdiano secondo Strehler; a Verona il “Falstaff” di Salieri. In radio e in tv i concerti di capodanno da Vienna e da Venezia. La rubrica “Note d'autore” di Marcello Nardis e “L'Orecchio di Proteo” di Carlo Alessandro Landini. Le recensioni di dischi e di concerti e opere, rigorosamente dal vivo, dai più importanti palcoscenici italiani ed europei (“Le grand Macabre” a Palermo, “Simon Boccanegra” di Roma, il Donizetti Opera, la Trilogia d'autunno di Ravenna Festival) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Elvio Giudici e Paolo Petazzi.

NEL CD ALLEGATO
Le Sonate per violino o violoncello e cembalo di Giuseppe Tartini eseguite da Enrico Gatti

NELL'ALBUM DIGITALE
Glenn Gould incontra la Seconda Scuola di Vienna: il pianoforte di Berg e Schoenberg

Personaggi dell'anno 2024Kirill Petrenko Teatro alla Scala Berliner PhilharmonikerOmer Meir Wellber Teatro Massimo Paler...
20/12/2024

Personaggi dell'anno 2024

Kirill Petrenko Teatro alla Scala Berliner Philharmoniker

Omer Meir Wellber Teatro Massimo Palermo

Emmanuel Tjeknavorian Orchestra Sinfonica di Milano

Ottavio Dantone Accademia Bizantina - Ottavio Dantone

Francesca D**o (Chandos)

Mathieu Jouvin Teatro Regio Torino

Alexandre Dratwicki Palazzetto Bru Zane

Pierre Audi -en-Provence

Aldo Sisillo

Andrea Compagnucci Donizetti Opera Arena di Verona

Scopri qui le motivazioni (in sintesi)
http://www.classicvoice.com/rivista/mondo-classico/personaggi-del-2024-della-musica/

O leggi l'articolo per intero nel numero di Classic Voice in edicola
http://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/classic-voice-307.html

Oppure nella versione digitale di Classic Voice n. 307
http://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice-digital/classic-voice-307-digitale.html

A Natale, regala (o regalati) la Grande Musica!  Abbonati a Classic Voice!Cerchi un regalo di Natale che nutra l'anima e...
19/12/2024

A Natale, regala (o regalati) la Grande Musica!
Abbonati a Classic Voice!

Cerchi un regalo di Natale che nutra l'anima e delizi le orecchie? Quest'anno, regala (o regalati!) un abbonamento a una rivista di musica classica. È un dono che dura tutto l'anno, portando nelle case la bellezza e la profondità della musica senza tempo.

Non perdere l'occasione di un anno di grande musica!
Abbonati subito a Classic Voice!

Abbonati a Classic Voice Ottieni il 10% di sconto su Stage+ Deutsche Grammophone

E’ uno spettacolo adeguato al ruolo mondiale della Scala? Una riflessione sulla Forza del destino vista dal vivo e poi r...
11/12/2024

E’ uno spettacolo adeguato al ruolo mondiale della Scala? Una riflessione sulla Forza del destino vista dal vivo e poi rivista in tv, ultima inaugurazione del sovrintendente Meyer delle cinque con sul podio

Una recensione dell'opera vista dal vivo e in tv

Classic Voice n. 306 - Attualità e appuntamenti fino al 15 dicembre 2024http://www.classicvoice.com/riviste/classic-voic...
27/11/2024

Classic Voice n. 306 - Attualità e appuntamenti fino al 15 dicembre 2024

http://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/classic-voice-306.html

NEL CD ALLEGATO
In prima registrazione mondiale il Vespro di Natale di Monteverdi eseguito dalla Ca****la Marciana e dalla Schola Cantorum Basiliensis dirette da Marco Gemmani

NELL'ALBUM DIGITALE
L'album del bicentenario di Bruckner: una silloge dalle Sinfonie 3, 4, 5, 6, 7 e 8 affidata alle leggendarie bacchette di Furtwaengler, Knappertsbusch, Klemperer, Walter e Barbirolli

NELLA RIVISTA

IN COPERTINA (Luca Baccolini)
Carmen Giannattasio, fucile e rossetto: il soprano che ha cantato Tosca in quattro continenti (presto cinque) si prepara al debutto in “Fanciulla del West”. E a conclusione dell'anno pucciniano racconta i problemi che assillano registi e cantanti alle prese con Puccini.

INCHIESTA (Mauro Balestrazzi)
“Taggami, Alfredo”. Quanto pesano i teatri sui social network? Ecco la prima indagine sull'impatto di Facebook, Instagram, X e TikTok nella vita delle fondazioni lirico-sinfoniche. Numeri, dati e tendenze della comunicazione digitale dietro il sipario.

IL REGISTA (Paolo Locatelli)
Richard Jones presenta il “Simon Boccanegra” che apre la stagione dell'Opera di Roma, un palcoscenico sempre più ricco di registi internazionali.

ATTUALITA' (Luca Baccolini)
Il Festival Al Bustan ha sede nel cuore di Beirut. Il direttore Gianluca Marcianò racconta una realtà che tenta di sopravvivere anche attraverso la musica.

FENOMENI (Carlo Maria Cella)
L'India millenaria di Riccardo Nova a Firenze; Iran, Libano e Corea alla Biennale di Venezia. Così l'Oriente fissa le sue insegne nell'orizzonte della musica contemporanea.

PROSPETTIVE (Luca Baccolini)
Quando il critico viene criticato. Dal Beckmesser dei “Maestri cantori di Norimberga” all'asino evocato nel “Carnevale degli animali” fino alle salaci invettive di Satie, i compositori si sono spesso vendicati dei loro persecutori. A Wexford un'opera semi dimenticata di Charles Stanford, “The Critic”, scrive una pagina sull'argomento.

IL CD ALLEGATO (Marco Gemmani)
Il Natale 1628 fu l'ultimo prima della grande epidemia di peste che colpì Venezia (e l'Italia intera). San Marco lo celebrò con il Vespro di Monteverdi, che racconta le innovazioni introdotte dal divino Claudio su cori e parti strumentali.

ALBUM (Luca Baccolini)
Codice Bruckner. Una mostra alla Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna racconta l'ossessione del compositore per la morte. Scritte maniacali, oggetti e feticci di un autore ancora avvolto nel mistero.

ESPERIENZE (Alex Pessotto)
Il mezzosoprano Marina Viotti racconta in un disco la sua battaglia (vinta) contro il cancro. “Mi ha salvato la musica di John Dowland”.

AUDIOVISIONI (Francesco Leprino)
Con immagini visionarie e sontuose, Nino Oxilia portò Pietro Mascagni a diventare un pioniere delle colonne sonore. La genesi di “Rapsodia Satanica”, capolavoro del cinema anni Dieci.

RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 dicembre 2024: mentre tutti aspettano la “Forza del destino” alla Scala, Venezia apre la stagione della Fenice con “Otello”; Palermo per la prima volta con “Le Grand Macabre” di Ligeti. E a Napoli Asmik Grigorian canta nei panni di Rusalka. Su Rai 5 l'omaggio pucciniano di Riccardo Chailly e le lezioni di “Nabucco” di Riccardo Muti. Le novità della piattaforma gratuita Opera Vision. La rubrica “Entr'acte” di Federico Freni e le “Note d'autore” di Marcello Nardis. Le recensioni, di cd, dvd, streaming e di spettacoli e concerti dai più importanti palcoscenici italiani ed europei (la “Tosca” di Santa Cecilia, il “Rosenkavalier” secondo Petrenko a Milano, la Biennale Musica di Venezia, le tre “Manon” di Torino) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Gian Paolo Minardi, Elvio Giudici, Carlo Maria Cella, Paolo Petazzi.

ClassicVoice 305http://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/classic-voice-305.htmlNEL CD ALLEGATOL'oratorio “Crist...
22/10/2024

ClassicVoice 305
http://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/classic-voice-305.html

NEL CD ALLEGATO
L'oratorio “Cristo sul Monte degli Ulivi” di Beethoven con il Collegium Vocale Gent diretto da Philippe Herreweghe

NELL'ALBUM DIGITALE
Omaggio a Lazar Berman, il pianista degli assoluti, che esegue Beethoven, Chopin e Liszt

NELLA RIVISTA

PANORAMA (Luca Baccolini)
Fuori le agende: tutti gli appuntamenti teatrali da non perdere in Italia e all'estero, dove Wagner si riprende le scene a colpi di Ring.

IL CANTANTE (Paolo Locatelli)
Jonathan Tetelman, tenore transoceanico: dall'America a Puccini, di cui è interprete richiestissimo. Pronto a cantare Cavaradossi nella “Tosca” inaugurale di Harding con Santa Cecilia.

TRAGUARDI (Alex Pessotto)
Vinca il migliore dei migliori. Il Premio Venezia da 40 anni laurea l'élite dei pianisti usciti dai Conservatori italiani. Da Milano a Monopoli, la mappa delle scuole pianistiche del nostro paese.

IN COPERTINA (Luca Baccolini)
Sir Tony si confessa: nel suo libro autobiografico (per ora uscito solo in Inghilterra), Pappano racconta l'infanzia da “figlio di migranti”, gli studi, l'ascesa, i trionfi personali e gli onori sotto la Regina Elisabetta e Re Carlo III. E a “Classic Voice” racconta la sua nuova vita alla London Symphony, mentre prepara la tournée italiana con la Chamber Orchestra of Europe.

DIRETTORI (Luca Baccolini)
Ottavio Dantone festeggia i 40 anni di Accademia Bizantina (che guida dal 1989) unendo Monteverdi e Purcell a Ravenna. “Fililogia? La musica antica deve emozionare, non ripetere un cliché”.

IL CD ALLEGATO (Andreas Friesenhagen)
“Cristo sul Monte degli Ulivi”, di cui Philippe Herreweghe ha dato una lettura di riferimento, è l’unico oratorio beethoveniano. Gesù somiglia già al Florestano del “Fidelio”. Ma all’autore costò molte critiche.

ALBUM (Gian Paolo Minardi)
Il superamento della materia, il decollo verso l’assoluto: questo era il virtuosismo secondo Lazar Berman, il pianista che provava anche alle due di notte.

ANNIVERSARI (Guido Giannuzzi)
Cent’anni fa usciva “La montagna magica”, con cui Thomas Mann approdava a una nuova idea morale della musica. Scegliendo di chiudere la saga con un Lied di Schubert.

REPORTAGE (Paolo Locatelli)
Viaggio a Palazzo Eszterháza, dove l'Haydneum ha ridato vita alle ex proprietà dei mecenati di Haydn, rilanciando un’epoca d’oro.

AUDIOVISIONI (Francesco Leprino)
A metà tra film e documentario, “Let’s Get Lost” scavò nella vita e nella musica di Chet Baker, a poche settimane dalla sua morte. Una testimonianza senza censure sul genio più irrequieto del jazz.

RUBRICHE
Appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 novembre 2024: il Romeuropa Festival, la nuova stagione di Lingotto Musica a Torino e dei Pomeriggi Musicali di Milano; il circuito operistico di OperaLombardia, mentre a Genova l'inaugurazione di stagione si divide tra opera e prosa nel segno di Britten con “Il giro di vite”. La rubrica “Entr'acte” di Federico Freni e “Note d'autore” di Marcello Nardis. Le recensioni, rigorosamente dal vivo, dai più importanti palcoscenici italiani ed europei (“L'Orontea” alla Scala, Kirill Petrenko a Lucerna, il festival barocco di Bayreuth, le riscoperte di Spoleto su Chailly e Bettinelli) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Elvio Giudici e Paolo Petazzi.

16/10/2024

Share your videos with friends, family, and the world

Al Teatro alla Scala una convincente riproposta dell’opera di Cesti; la nostra recensione firmata da Andrea Estero
09/10/2024

Al Teatro alla Scala una convincente riproposta dell’opera di Cesti; la nostra recensione firmata da Andrea Estero

Alla Scala convincente riproposta dell'opera di Cesti: una satira della società contemporanea

Classic Voice n. 304attualità e appuntamenti fino al 15 ottobre 2024http://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/cl...
25/09/2024

Classic Voice n. 304
attualità e appuntamenti fino al 15 ottobre 2024
http://www.classicvoice.com/riviste/classic-voice/classic-voice-304.html

NEL CD ALLEGATO
Un disco inedito con Fantasie, Fughe e Sonate di Bach e dei suoi figli musicisti interpretate al pianoforte da Orazio Sciortino

NEL DOPPIO ALBUM DIGITALE
Omaggio a Jörg Demus, poeta del pianoforte “domestico”, con l'integrale delle Partite di Bach

NELLA RIVISTA

IN COPERTINA (Luca Baccolini)
Un voto per Cecilia. Star e manager tra Salisburgo e Monte Carlo, la Bartoli pubblica “Casta Diva”. A ottobre gli accademici della sua città si riuniscono per eleggere il nuovo leader. “Io sovrintendente di Santa Cecilia? Se me lo chiedessero ci penserei”.

CENTENARI (Luca Baccolini)
Il 6 ottobre 1924, con un quartetto di Haydn, andò in onda la prima trasmissione radiofonica italiana. Così nacque il primo social network della storia. Il più resistente agli urti del tempo.

ADDII (Paolo Petazzi)
Wolfgang Rihm, scomparso a 72 anni, ci ha lasciato un fiume di musica per ogni genere. E un insegnamento: difendere ad ogni costo l’indipendenza creativa.

PUCCINI100 (Mauro Balestrazzi)
Dalle interviste dell'epoca emerge il profilo di un compositore prima incuriosito, poi stregato dall’uomo forte.

LA PIANISTA (Carlo Maria Cella)
Ritratto di una pianista anomala: la tataro-tedesca Anna Gourari brilla per accostamenti estremi, che raccolgono un flusso di voci lontane dall’asse eurocentrico e dei grandi virtuosi. Come dimostra anche nel suo ultimo disco Ecm, in cui Schnittke dialoga con Hindemith.

IL CD ALLEGATO (Luca Baccolini)
Segreti di famiglia. Orazio Sciortino entra nella dinastia Bach, portando alla luce le differenze che separarono i figli più famosi del Kantor, veri fondatori della musica europea dell’Ottocento.

ALBUM (Gian Paolo Minardi)
Ricordi privati e pubblici dell'“ultimo” viennese. Fino alla soglia dei novant’anni Jörg Demus esaltò sempre quel modo di far musica domestico che nel duo con Badura-Skoda aveva trovato la sua affinità elettiva.

STILI DI JAZZ (Maria Giovanna Barletta)
Aymée Nuviola canta un’Avana antica, sontuosa e nostalgica, in cui si fondono folclore rituale, ritmi latini e jazz: è il “Bolero filìn”.

AUDIOVISIONI (Francesco Leprino)
Se i divi del rock raccontano Kurt Weill. In un capannone industriale di Toronto, a decine di gradi sotto zero, Larry Weinstein riscrisse la vita del cantore di Weimar con le voci “sporche” di Lou Reed, P.J. Harvey e Nick Cave.

RUBRICHE

ENTR'ACTE (Federico Freni). Una nuova rubrica che scriverà di melodramma

E poi: appuntamenti, concerti e spettacoli fino al 15 ottobre 2024: la Scala riparte nel segno di Petrenko (“Rosenkavalier”), Young (“Oro del Reno”) e Antonini (“L'Orontea”); il Festival Verdi di Parma apre col "Macbeth" in francese e accoglie la guest-star Currentzis; gli appuntamenti da non perdere della Biennale di Venezia. “L'Orecchio di Proteo” di Carlo Alessandro Landini. Le recensioni, rigorosamente dal vivo, dai più importanti palcoscenici italiani ed europei (il Festival di Salisburgo e di Aix-en-Provence, il Festival della Valle d'Itria e di Macerata, il Concorso Géza Anda a Zurigo) firmate dai più autorevoli critici musicali, tra cui Andrea Estero, Elvio Giudici e Cesare Orselli.

19/09/2024
12/09/2024

Indirizzo

Via Cosimo Del Fante N. 12
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Classic Voice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Classic Voice:

Video

Condividi

Digitare