Biblion edizioni

Biblion edizioni Biblion edizioni pubblica testi di saggistica di argomento storico, politico e letterario

24/01/2025
➤ Segnaliamo l'interessante recensione, uscita su L'Eco di Bergamo a firma Davide Amato, del libro «𝑫𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊 𝒎𝒂𝒕𝒕𝒊𝒏𝒂». 𝑳𝒂 ...
22/01/2025

➤ Segnaliamo l'interessante recensione, uscita su L'Eco di Bergamo a firma Davide Amato, del libro «𝑫𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊 𝒎𝒂𝒕𝒕𝒊𝒏𝒂». 𝑳𝒂 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒍𝒂𝒈𝒆𝒓 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒔𝒕𝒊, di Leonardo Zanchi.

Il volume è uscito nella collana "Il debol parere" di Biblion Edizioni.

Grazie!

➤ 𝐌𝐈𝐋𝐀𝐍𝐎 - Università degli Studi di MilanoLunedì 𝟐𝟕 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, alle ore 𝟏𝟏.𝟒𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 di via Fe...
21/01/2025

➤ 𝐌𝐈𝐋𝐀𝐍𝐎 - Università degli Studi di Milano

Lunedì 𝟐𝟕 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, alle ore 𝟏𝟏.𝟒𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 di via Festa del Perdono 7, nell'ambito delle iniziative "La Statale e la Memoria, fra scrittura e conservazione", il Professor Giuseppe Polimeni presenterà il libro «𝑫𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊 𝒎𝒂𝒕𝒕𝒊𝒏𝒂». 𝑳𝒂 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒍𝒂𝒈𝒆𝒓 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒔𝒕𝒊, di Leonardo Zanchi.

Nei commenti il link per la registrazione all'evento.

Vi aspettiamo!

➤ «𝑫𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊 𝒎𝒂𝒕𝒕𝒊𝒏𝒂». 𝑳𝒂 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒍𝒂𝒈𝒆𝒓 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒔𝒕𝒊, di Leonardo Zanchi.«Cercare di comprendere un fenomeno, u...
20/01/2025

➤ «𝑫𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊 𝒎𝒂𝒕𝒕𝒊𝒏𝒂». 𝑳𝒂 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒍𝒂𝒈𝒆𝒓 𝒏𝒂𝒛𝒊𝒔𝒕𝒊, di Leonardo Zanchi.

«Cercare di comprendere un fenomeno, un modo di vita, un mondo scomparso, attraverso la lingua che vi fu usata non è cosa nuova» scriveva nel 1961 lo psichiatra fiorentino Andrea Devoto, in un articolo in cui forniva le prime «annotazioni psicologiche» sulla lingua nei lager nazisti. Sulla scia dell’indagine avviata da Devoto, questo volume approfondisce le parole, le espressioni e le forme di comunicazione che hanno caratterizzato l’esperienza concentrazionaria dei deportati italiani. Dalla violenza dei «barbarici latrati dei tedeschi quando comandano» al «trovare un buco, un foro, un passaggio che permettesse di valicare questo isolamento linguistico» (nelle parole di Primo Levi), queste pagine consentono di rileggere e comprendere la quotidianità dentro al campo attraverso la lingua.
Osserva Pietro Cataldi nella prefazione che il libro «non si limita a recuperare, valorizzare e fissare coraggiosamente le parole dell’abuso, della violenza, della sopraffazione; ma va anche, e forse con ancora maggior passione, in cerca del controlinguaggio dei perseguitati: una lingua della resistenza al lager che valga a conoscerlo, cioè a renderlo nominabile, e valga a delineare i modi ardui e dolorosi della sopravvivenza».
Parole per opprimere dunque, ma anche e soprattutto parole per resistere. Una resistenza morale e non violenta, che i deportati realizzano contrapponendo al lessico d’odio, di sopraffazione e di morte dei nazifascisti, un vocabolario composto da parole di sopravvivenza, di solidarietà, di vita.

𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐙𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢 è dottorando di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena, dopo aver conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano. Temi centrali della sua ricerca sono la memoria delle deportazioni nazifasciste e la valorizzazione delle testimonianze dei superstiti. Dal 2021 è presidente di ANED Bergamo, Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, ed è fra gli autori del podcast 𝐴𝑁𝐸𝐷𝑑𝑜𝑡𝑖 – 𝑀𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑛𝑒𝑖 𝑙𝑎𝑔𝑒𝑟 (ANEDdoti Podcast).

➤ 𝐌𝐈𝐋𝐀𝐍𝐎 - 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨 (Piazza della Scala)Mercoledì 𝟐𝟗 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, alle ore 𝟏𝟕.𝟎𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢 di Palaz...
15/01/2025

➤ 𝐌𝐈𝐋𝐀𝐍𝐎 - 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨 (Piazza della Scala)

Mercoledì 𝟐𝟗 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, alle ore 𝟏𝟕.𝟎𝟎, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢 di Palazzo Marino a Milano, si terrà la presentazione del libro 𝑇𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑟𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖. 𝐷𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑎𝑙 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜, di Riccardo Lombardi, a cura di Jacopo Perazzoli e Giovanni Scirocco.

Vi aspettiamo!

Comune di Milano
Rivista Storica del Socialismo
Biblion edizioni

➤ 𝐓𝐎𝐑𝐈𝐍𝐎 - Fondazione Giorgio Amendola (via Tollegno, 52)Giovedì 𝟑𝟎 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, alle ore 𝟏𝟖.𝟎𝟎, presso la Fondazione Giorgi...
14/01/2025

➤ 𝐓𝐎𝐑𝐈𝐍𝐎 - Fondazione Giorgio Amendola (via Tollegno, 52)

Giovedì 𝟑𝟎 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, alle ore 𝟏𝟖.𝟎𝟎, presso la Fondazione Giorgio Amendola, si terrà la presentazione del libro 𝐼𝑙 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝐵𝑟𝑜𝑑𝑜𝑙𝑖𝑛𝑖. 𝑃𝑜𝑡𝑒𝑟𝑖 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑖, 𝑤𝑒𝑙𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑢𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖, di Paolo Borioni.

Dialogano con l'autore:
Annamaria Simonazzi (Presidente 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐁𝐫𝐨𝐝𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢)
Dimitri Buzio (Presidente LegacoopPiemonte)

Modera:
Domenico Cerabona (Direttore Fondazione Giorgio Amendola)

Vi aspettiamo!

➤ Nuova uscita per i tipi di Biblion Edizioni: 𝑰𝒎𝒑𝒓𝒆𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂. 𝑰𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝑮𝒖𝒆𝒓𝒄𝒊𝒏𝒐 𝒆 𝒍𝒂 𝑴𝒂𝒅𝒅𝒂𝒍𝒆𝒏𝒂 𝑮𝒆𝒓𝒊𝒏𝒊 𝒓𝒊𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒕𝒂,...
13/01/2025

➤ Nuova uscita per i tipi di Biblion Edizioni: 𝑰𝒎𝒑𝒓𝒆𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂. 𝑰𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝑮𝒖𝒆𝒓𝒄𝒊𝒏𝒐 𝒆 𝒍𝒂 𝑴𝒂𝒅𝒅𝒂𝒍𝒆𝒏𝒂 𝑮𝒆𝒓𝒊𝒏𝒊 𝒓𝒊𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒕𝒂, di Martina Ingendaay.

Il ritrovamento inaspettato di un quadro devozionale, attribuibile a Guercino in merito a un’iscrizione sul retro della tela e caduto nell’oblio per più di duecento anni, ha dato l’occasione per svolgere ricerche più approfondite. Il dipinto raffigurante la 𝑀𝑎𝑑𝑑𝑎𝑙𝑒𝑛𝑎 𝑝𝑒𝑛𝑖𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 fu commissionato a Guercino nel 1638 a Cento dal cardinale romano Ciriaco Rocci, in quel periodo legato apostolico a Ferrara, che lo portò con sé a Roma nel 1640. Probabilmente offerto, nel 1644, come dono al cardinale decano Carlo de’ Medici, fu lasciato da quest’ultimo, anni dopo, a Firenze – insieme al 𝑠𝑎𝑛 𝑃𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑛𝑖𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒, suo pendant, commissionato nello stesso periodo – nelle mani del marchese Carlo d’Ottavio Gerini. Nel 1673 la Maddalena è registrata nell’inventario della galleria Gerini sistemata nel palazzo marchionale a Firenze, dove fu custodita fino alla sua vendita nel 1833; facente parte poi della collezione del reverendo John Sanford, il dipinto emigrò in Inghilterra dove, dopo essere stato venduto all’asta nel 1839 a Londra, fece perdere le sue tracce fino alla sua recente ricomparsa, in uno stato piuttosto precario, sul mercato antiquario fiorentino. Di quest’opera – nota nella sua configurazione grazie alla pubblicazione nell'album di incisioni riproducenti i più bei quadri della quadreria Gerini, (𝑅𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 1759) – si discutono alcuni aspetti storico-artistici che interessano la commissione, la trasferta a Roma, il passaggio a Firenze e la consegna al Gerini, il restauro, l’incisione, l’esposizione, la vendita e infine il viaggio a Londra. La documentazione e le analisi stilistiche e diagnostiche (dopo un sapiente restauro) hanno permesso l’identificazione di questo dipinto ritrovato con la dispersa 𝑀𝑎𝑑𝑑𝑎𝑙𝑒𝑛𝑎 𝑝𝑒𝑛𝑖𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒, già appartenente alla collezione Gerini a Firenze, e sigillato la paternità di Guercino di quest’opera ora ritornata ad antico splendore.

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐈𝐧𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚𝐚𝐲, storica dell’arte, per molti anni collaboratrice del Kunsthistorisches Institut a Firenze e del 𝐶𝑜𝑟𝑝𝑢𝑠 𝑜𝑓 𝐹𝑙𝑜𝑟𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑒 𝑃𝑎𝑖𝑛𝑡𝑖𝑛𝑔 sotto la direzione di Miklos Boskovits (1986-1998); autrice di numerose pubblicazioni riguardanti la pittura italiana dal Cinque al Settecento e autori come Correggio, Ciro Ferri, Vignali e Tarchiani, Conca, Reni, Salvator Rosa e Batoni. Analisi critiche (2004 e 2017) hanno esplicato il pensiero di Robert Davidsohn, padre della moderna storiografia fiorentina, e di Harald Keller, autore del noto compendio sulle 𝐾𝑢𝑛𝑠𝑡𝑙𝑎𝑛𝑑𝑠𝑐ℎ𝑎𝑓𝑡𝑒𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑒𝑛𝑠. Vide la luce nel 2013 l’importante contributo sul collezionismo e mecenatismo fiorentino del Sei e Settecento (“𝘐 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘯𝘦𝘭𝘭𝘪”. 𝘐 𝘮𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘴𝘪 𝘎𝘦𝘳𝘪𝘯𝘪 𝘮𝘦𝘤𝘦𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘍𝘪𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘣𝘢𝘳𝘰𝘤𝘤𝘢. 𝘐𝘭 𝘱𝘢𝘭𝘢𝘻𝘻𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘨𝘢𝘭𝘭𝘦𝘳𝘪𝘢 1600-1825), ripercorrendo la storia della rinomata quadreria Gerini. La ricercatrice presenta ora lo studio storico-artistico sulla ritrovata Maddalena di Guercino già nella collezione Gerini a Firenze. Per la primavera prossima è prevista la pubblicazione di uno studio su alcuni aspetti inediti dell’arte di Pompeo Batoni.

Oggi, 9 gennaio, ricordiamo 𝐍𝐨𝐫𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐁𝐨𝐛𝐛𝐢𝐨, una delle più influenti voci del Novecento italiano, scomparso esattamente ...
09/01/2025

Oggi, 9 gennaio, ricordiamo 𝐍𝐨𝐫𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐁𝐨𝐛𝐛𝐢𝐨, una delle più influenti voci del Novecento italiano, scomparso esattamente ventun anni fa.

Il nostro volume 𝑵𝒐𝒓𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑩𝒐𝒃𝒃𝒊𝒐. 𝑫𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒐 𝒔𝒖 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊. 𝑪𝒐𝒏𝒗𝒆𝒓𝒔𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝑷𝒊𝒆𝒕𝒓𝒐 𝑷𝒐𝒍𝒊𝒕𝒐 offre uno sguardo intimo e autentico sul percorso accademico e umano del grande filosofo e intellettuale, attraverso il fecondo dialogo che il 𝑚𝑎𝑒𝑠𝑡𝑟𝑜 intrattenne con lo storico delle idee Pietro Polito.

Ripercorrendo il pensiero e le opere di Bobbio, il libro invita a riflettere sull'importanza del dubbio come strumento di conoscenza e sul valore del dialogo razionale, preziose eredità per affrontare con spirito critico le sfide del presente.

Buona Lettura!



Conversazione con Pietro Polito Introduzione e cura di Pietro Polito ...noi stiamo facendo un’intervista, anche se la mia speranza, lo confesso, è che alla fine somigli a una conversazione, a un dialogo più che alla consueta intervista giornalistica: un dialogo tra diverse generazioni, tra un al...

➤ Nuova uscita nella collana "Architettura e Urbanistica": "𝐑𝐨𝐧𝐜𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝟏𝟐. 𝐋’𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐢 𝐧𝐞𝐥 ...
08/01/2025

➤ Nuova uscita nella collana "Architettura e Urbanistica": "𝐑𝐨𝐧𝐜𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝟏𝟐. 𝐋’𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐦𝐢𝐥𝐚𝐧𝐞𝐬𝐞", di Riccardo Dell’Osso e Sabrina Suma.

____________________

Il volume racconta il progetto di riqualificazione dell’edificio 𝐑𝐨𝐧𝐜𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝟏𝟐, firmato dall’architetto Paolo Garretti, e offre una riflessione sulla cultura del progetto degli uffici contemporanei e sul loro complesso rapporto con la società, in una prospettiva di partecipazione attiva ai processi di rigenerazione urbana. Il libro esamina il contesto urbano cui appartiene l’edificio, ponendo particolare attenzione alla tradizione milanese nella progettazione di spazi per uffici, con un focus sui modelli più innovativi. Vengono analizzati le tipologie architettoniche proposte, l’organizzazione degli spazi, i materiali utilizzati e le performance in termini di sostenibilità, certificata dal conseguimento della LEED Platinum. Il linguaggio architettonico e morfologico è illustrato attraverso un ricco apparato fotografico e dettagliati schemi progettuali, che offrono un contributo significativo al dibattito sugli uffici del futuro.

____________________

𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐃𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐬𝐨, architetto e professore di Composizione architettonica e urbana, formato al Politecnico di Milano dove ha svolto attività di ricerca, insegna all’Università degli studi di Catania presso la quale è Direttore del 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀. Ha pubblicato numerosi libri sui temi dell’architettura e del paesaggio tra cui "𝐸𝑥𝑝𝑜. 𝐷𝑎 𝐿𝑜𝑛𝑑𝑟𝑎 1851 𝑎 𝑆ℎ𝑎𝑛𝑔ℎ𝑎𝑖 2010 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑀𝑖𝑙𝑎𝑛𝑜 2015" (2008), "𝑃𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑒 𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀" (2009), "𝐼𝑙 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑎" (2012) e "𝑆𝑝𝑎𝑧𝑖 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑖" (2014).

𝐒𝐚𝐛𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐒𝐮𝐦𝐚, architetto, specializzata nel settore real estate, attualmente ricopre il ruolo di operations manager nell’area consulenza e ricerca di Scenari Immobiliari. Vanta una solida esperienza nella realizzazione di studi di settore, analisi di mercato e studi di fattibilità per clienti nazionali e internazionali operanti in Italia; ha inoltre collaborato con diversi studi di architettura sia in Italia che all’estero. Tra le sue pubblicazioni figurano la monografia "𝐸𝑛𝑒𝑟𝑔𝑦 𝑃𝑎𝑟𝑘, 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑟𝑦 𝑡𝑒𝑐ℎ𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦 𝑝𝑎𝑟𝑘" (2016) e "𝐴𝐵𝐵: 𝐻𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑦 𝑎𝑛𝑑 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙 𝐹𝑢𝑡𝑢𝑟𝑒" (2018). Socia fondatrice di 𝐀𝐑𝐄𝐋 ‒ 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐞𝐚𝐥 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐋𝐚𝐝𝐢𝐞𝐬, dal 2023 ricopre la carica di Vice Presidente. Ha svolto attività accademica come relatrice presso il Politecnico di Milano, trattando temi legati alla sostenibilità ambientale e al marketing territoriale. È inoltre impegnata in iniziative sociali, collaborando con Architetti Senza Frontiere Italia per progetti umanitari e con il Green Building Council Italia, per promuovere la sostenibilità ambientale e la certificazione LEED.

Biblion edizioni si unisce al dolore della famiglia e degli amici per la scomparsa del Prof. 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐢𝐨 𝐙𝐚𝐧𝐚𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢.Marzio coo...
07/01/2025

Biblion edizioni si unisce al dolore della famiglia e degli amici per la scomparsa del Prof. 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐢𝐨 𝐙𝐚𝐧𝐚𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢.

Marzio coordinava con passione e impegno le nostre collane "Studi di storia contemporanea", "Civiltà del libro", "Seminario permanente di narratologia", "Le emergenze dell'Educazione", "Media e Opinione pubblica nella Storia" e "LibereDonne".
Per i nostri tipi ha pubblicato 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖. 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑣𝑖𝑠𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑁𝑜𝑣𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 e, con Antonio Barberini, ha curato 𝐷𝑜𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑚𝑜 (1922-1945).

Ci mancherai, Marzio!

𝑼𝒏 𝒂𝒖𝒈𝒖𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒃𝒖𝒐𝒏𝒆 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒅𝒂 Biblion edizioni e Zacinto edizioni! 🎄📚
20/12/2024

𝑼𝒏 𝒂𝒖𝒈𝒖𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒃𝒖𝒐𝒏𝒆 𝒇𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒅𝒂 Biblion edizioni e Zacinto edizioni! 🎄📚

➤ Nuova uscita nella collana "Storia, politica, società": "𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐩𝐩𝐚: 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐨𝐧𝐨. 𝐋𝐚 ...
18/12/2024

➤ Nuova uscita nella collana "Storia, politica, società": "𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐩𝐩𝐚: 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐨𝐧𝐨. 𝐋𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐮𝐬𝐬𝐢𝐚 (𝟏𝟗𝟒𝟏-𝟏𝟗𝟒𝟑) 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐧", di Simone Girardi, con prefazione di Maria Teresa Giusti.

_______________________

Una lettera dal fronte, ritrovata ottant’anni dopo tra i ricordi di famiglia, rappresenta oggi l’unica traccia che la storia ha lasciato di Deglause Legnani, Caporal Maggiore alpino infermiere della Divisione «Cuneense», cugino del nonno di chi scrive, mai più tornato dalle gelide steppe del fronte russo. Da questa testimonianza familiare ha origine la volontà di comprendere cosa rappresentò la Campagna italiana di Russia per i “vinti”, i “non-colti”, coloro che Nuto Revelli ‒ nella sua opera 𝐿𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑑𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑎𝑣𝑎𝑖 ‒ definirà i «senza storia». Parafrasando la storica Natalie Zamon Davis, non si è inteso scrivere «su grandi personaggi, sulle regine e sui re»; si è cercato di dare voce agli «altri», a storie di «coloro che non tornarono».
Perché 229.000 soldati italiani furono inviati sul fronte orientale, nelle ostili terre del Doneckij bassejn, meglio conosciuto come Donbass, in quegli stessi luoghi oggi al centro delle più drammatiche cronache di guerra internazionali? Cosa dovettero affrontare quei giovani contadini e operai, partiti per la steppa inconsapevoli delle vicende che la storia avrebbe loro riservato?

𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐆𝐢𝐫𝐚𝐫𝐝𝐢 (Milano, 1999), laureatosi presso il Dipartimento di Studi Storici e specializzando in Scienze storiche presso l’Università degli Studi di Milano, con questo testo è stato proclamato vincitore dell’edizione 2023 del premio “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”, a cura dell'Associazione Nazionale Alpini (ANA) e del Consiglio regionale della Lombardia. Dal 2023 è socio di ANCFARGL e fa parte della redazione di GIANO Public History APS.

Nell’ambito della collana di Biblion Edizioni “Architettura e Urbanistica”, 𝑃𝑎𝑢𝑙𝑜 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑. 𝐶𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, a cura ...
10/12/2024

Nell’ambito della collana di Biblion Edizioni “Architettura e Urbanistica”, 𝑃𝑎𝑢𝑙𝑜 𝐷𝑎𝑣𝑖𝑑. 𝐶𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, a cura di Luca Cardani e Angelo Lorenzi, inaugura una nuova serie, “𝐈 𝐜𝐚𝐭𝐚𝐥𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨”, pubblicata in collaborazione con la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano.

Il volume costituisce il catalogo della mostra 𝑷𝒂𝒖𝒍𝒐 𝑫𝒂𝒗𝒊𝒅. 𝑪𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐. 𝑩𝒖𝒊𝒍𝒅𝒊𝒏𝒈 𝒕𝒉𝒆 𝑳𝒂𝒏𝒅𝒔𝒄𝒂𝒑𝒆, allestita presso la Galleria del Progetto della Scuola AUIC (Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni) del Politecnico di Milano, inaugurata oggi, 𝟏𝟎 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, e visitabile fino al 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓.

______________

Su un crinale che termina bruscamente sul mare, un massiccio roccioso si impone sull’intensità di un territorio rurale. Come contrappunto, in una valle profonda, si localizza il nucleo residenziale, inscrivendo la matrice di questo luogo chiamato Calheta. Si pone quindi, come punto di partenza, la questione di come disegnare e costruire un edificio di scala considerevole e programma specifico in questo territorio. Come si disegna una finestra, panoramica o meno, nell’intento di raccoglierne tutti i valori.

𝑂𝑛 𝑎 𝑟𝑖𝑑𝑔𝑒 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑒𝑛𝑑𝑠 𝑎𝑏𝑟𝑢𝑝𝑡𝑙𝑦 𝑎𝑡 𝑠𝑒𝑎, 𝑎 𝑟𝑜𝑐𝑘𝑦 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑓 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑠𝑒𝑠 𝑖𝑡𝑠𝑒𝑙𝑓 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑎 𝑟𝑢𝑟𝑎𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑦. 𝐴𝑠 𝑎 𝑐𝑜𝑢𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑜𝑖𝑛𝑡, 𝑤𝑖𝑡ℎ𝑖𝑛 𝑎 𝑑𝑒𝑒𝑝 𝑣𝑎𝑙𝑙𝑒𝑦, 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑒 𝑖𝑠 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑡𝑒𝑑, 𝑖𝑛𝑠𝑐𝑟𝑖𝑏𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑡𝑟𝑖𝑥 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑝𝑙𝑎𝑐𝑒 𝑐𝑎𝑙𝑙𝑒𝑑 𝐶𝑎𝑙ℎ𝑒𝑡𝑎. 𝑇ℎ𝑒𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑟𝑖𝑠𝑒𝑠, 𝑎𝑠 𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑝𝑜𝑖𝑛𝑡, ℎ𝑜𝑤 𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑟𝑢𝑐𝑡 𝑎 𝑏𝑢𝑖𝑙𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑓 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑏𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑝𝑙𝑎𝑐𝑒. 𝐻𝑜𝑤 𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛 𝑎 𝑤𝑖𝑛𝑑𝑜𝑤, 𝑝𝑎𝑛𝑜𝑟𝑎𝑚𝑖𝑐 𝑜𝑟 𝑛𝑜𝑡, 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑟𝑒 𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑝𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙 𝑖𝑡𝑠 𝑣𝑎𝑙𝑢𝑒𝑠.

Paulo David

Potete acquistare in formato digitale il numero 1/2024 di 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐚, la rivista di storia delle istituzioni europee e in...
02/12/2024

Potete acquistare in formato digitale il numero 1/2024 di 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐚, la rivista di storia delle istituzioni europee e internazionali, a questo link 👇
https://www.instituta.it/rivista-it.php?id=32

Indirizzo

Milan
20145

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 17:00
Martedì 10:00 - 17:00
Mercoledì 10:00 - 17:00
Giovedì 10:00 - 17:00
Venerdì 10:00 - 17:00

Telefono

+390227019690

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblion edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Biblion edizioni:

Video

Condividi

Digitare