Opera Music

Opera Music Opera Music is a forward-thinking all-round music company since 2006.

✖️MUSIC SUPERVISION
✖?

“Domenico Modugno - The Italian Who Enchanted the World,” tonight at 9:30 PM on Rai 1.Written and directed by Maite Carp...
27/11/2024

“Domenico Modugno - The Italian Who Enchanted the World,” tonight at 9:30 PM on Rai 1.
Written and directed by Maite Carpio. An original production by and Immagine SA.
Co-produced with and in collaboration with .
We are deeply honored to have been part of the team, contributing our expertise as music consultants.

No One’s Child, the new Vuk Ršumović film co-produced by BaBoon Production (🇷🇸),  (🇮🇹) and .hr (🇭🇷) with support from th...
08/02/2024

No One’s Child, the new Vuk Ršumović film co-produced by BaBoon Production (🇷🇸), (🇮🇹) and .hr (🇭🇷) with support from the Ministry of Culture, Film Center Serbia, Croatian Audiovisual Centre Europe Creative Media and Eurimages, premieres February 12th at the Rome Cinema Caravaggio!

Our in house composer Alessandro Ciani is featured on the soundtrack of this touching work of art. Grab your tickets and go give it a listen!

🎁 Since ‘tis the season of giving, our music supervisors thought of gifting you with the thing you’ll need the most thes...
15/12/2023

🎁 Since ‘tis the season of giving, our music supervisors thought of gifting you with the thing you’ll need the most these holidays: a party playlist that does not repeat Wham and Mariah Carey over and over again 🎁

👉 Full playlist at link in bio / stories

📀 When working at Operà’s office, we like to spin some (g)oldies to find inspiration and uncover great music that can te...
07/11/2023

📀 When working at Operà’s office, we like to spin some (g)oldies to find inspiration and uncover great music that can tend to get lost in time in an era of unprecedented mass music consumption. 📀

Today’s Spinning Classics pick is sure to bring out some cool memories. Is The Miseducation of a daily spin for you? When did you last listen to it?

Da oggi è disponibile su  la seconda stagione di Dinner Club, rigorosamente con nostri post-produzione audio e mix. Pron...
17/02/2023

Da oggi è disponibile su la seconda stagione di Dinner Club, rigorosamente con nostri post-produzione audio e mix.

Pronti?

Domani il nostro  sarà ospite del panel di  dedicato proprio alla figura professionale dei Music Coordinator.Per tutte l...
08/02/2023

Domani il nostro sarà ospite del panel di dedicato proprio alla figura professionale dei Music Coordinator.

Per tutte le info su questo e altri panel, consultate il sito syncsummit.com 💻

Ci vediamo lì?

Fra pochissimi giorni inizia il  e, come sempre, siamo certi regalerà sia agli spettatori sia agli astenuti dalla vision...
01/02/2023

Fra pochissimi giorni inizia il e, come sempre, siamo certi regalerà sia agli spettatori sia agli astenuti dalla visione emozioni irripetibili. Dopotutto è inevitabile, che lo si voglia o meno, essere travolti dalla valanga di canzoni e avvenimenti che popolano il palco del teatro in questo periodo dell’anno. Non solo: l’eco di ciò che accade in quel teatro così importante si propaga spesso per molto tempo e anche in luoghi diversi.

Vi siete mai chiesti, ad esempio, quante e quali delle canzoni che sono state portate in gara durante questi lunghi settantatre anni di tradizione musicale e culturale siano approdate al ?

Per aprire l’argomento, non si possono certo dimenticare i famosi : antenati dei videoclip di oggi, erano lungometraggi ispirati a canzoni di successo le cui trame erano spesso un’evoluzione delle tematiche degli stessi brani.

Fra gli esempi più noti ricordio, primo fra tutti, “Nel blu dipinto di blu” di Piero Tellini (1959); “Nessuno mi può giudicare”, diretto da Ettore Fizzarotti nel 1966 e “Riderà - Cuore matto” (addirittura un doppio singolo!) realizzato da Bruno Corbucci nel 1967.

Oltre ai musicarelli, in tutti questi anni ci sono state diverse incursioni di canzoni sanremesi sul grande schermo. Ne ricordiamo solo alcune!

“Piazza Grande” dell’immenso Lucio Dalla è stata utilizzata, molti anni dopo la sua presentazione al festival del 1972, nel film “Hammamet” di Gianni Amelio nel 2020. “Ciao ciao” della fa parte della colonna sonora del film “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. E, con un certo anticipo, sappiamo già che l’indeito “Splash!” di Colapesce e Dimartino, in gara quest’anno, comparirà nel loro primo film “La primavera della mia vita”.

Ne ricordate altre?

Grande successo all’ultima edizione dei  per la seconda stagione di , che ha guadagnato il titolo di Best Limited Series...
13/01/2023

Grande successo all’ultima edizione dei per la seconda stagione di , che ha guadagnato il titolo di Best Limited Series e accontentato, così, i molti fan della serie scritta e diretta da Mike White (ve lo ricordate, prima che passasse dall’altro lato della cinepresa, al fianco di Jack Black in School of Rock?).

Il premio è certamente meritato e possiamo dire che a rendere questa serie un “must see” degli ultimi anni è stata anche la musica. Se già nella prima stagione le era stato lasciato ampio spazio, nei nuovi episodi il dialogo fra immagine e suono è ancora più fitto, pur con alcune differenze.

La più evidente è che, se nel primo capitolo la voce principale era quella di “Renaissance”, il tema composto da Cristobal Tapia de Veer, nel secondo capitolo il sottofondo musicale è dominato dalla canzone italiana – ma non c’è da stupirsi: per chi non lo sapesse, il setting della storia è proprio la splendida Taormina.

Questa scelta non dovrebbe far altro che alimentare il nostro già forte orgoglio culturale, eppure c’è qualcosa che non torna. È fuori dubbio che il lavoro di supervisione di Janet Lopez, con la consulenza straordinaria di , sia preciso e ben fatto. Però in soli 7 episodi compaiono ben 147 canzoni e da questa sovrabbondanza sonora risulta una macedonia di musica italiana certo ricca e colorata, ma, forse, un po’ confusa.

È come se il focus di questa operazione sia stato sul caratterizzare l’ambientazione piuttosto che la storia e accade spesso che le canzoni appaiano sfasate con la scena, quasi messe, come delle teste di moro, per decorare generosamente, ma non oculatamente.

Certo, si vuole essere pignoli in queste considerazioni, perché il risultato di questo viaggio fra brani più o meno noti della nostra tradizione e della nostra contemporaneità è comunque di altissimo livello e porta a scoprire (o riscoprire) canzoni che sono davvero una più bella dell’altro.

All’ultimo appuntamento con Sync Drinks Italia eravamo tantissimi! Grazie a tutti e alla prossima 🍸
24/11/2022

All’ultimo appuntamento con Sync Drinks Italia eravamo tantissimi!

Grazie a tutti e alla prossima 🍸

Mercoledì 23 novembre alle 12:15 appuntamento a  per il panel “Music in Advertising? Advertise Music!” all’interno di  💥...
18/11/2022

Mercoledì 23 novembre alle 12:15 appuntamento a per il panel “Music in Advertising? Advertise Music!” all’interno di 💥

A discutere del tema delle sincronizzazioni sulle pubblicità insieme al nostro saranno presenti , Markus Linde e , in qualità di host.

Potete salvare il promemoria di questo post per non perdervelo.

Vi aspettiamo lì!

Ieri il nostro  è intervenuto in questo panel di  per parlare dell’importanza della musica nelle pubblicità - un tema a ...
11/11/2022

Ieri il nostro è intervenuto in questo panel di per parlare dell’importanza della musica nelle pubblicità - un tema a cui, ormai lo sapete bene, siamo molto legati.

Crediamo che la cura messa nello studio della perfetta colonna sonora anche dello spot più breve non sia mai abbastanza e che la continua evoluzione dei canali di comunicazione dovrebbe stimolare i professionisti del settore a fare sempre meglio, senza accomodarsi sulle skill già acquisite e, così, rischire di restare indietro.

Ma c’è sempre molto da dire sull’argomento e, volendo, qui siamo sempre aperti al dialogo.

Alla prossima ⚡️

powered by



Dopo Milano, non poteva mancare Roma. Grazie ancora a tutti!Ci vediamo presto 🥃
14/10/2022

Dopo Milano, non poteva mancare Roma.

Grazie ancora a tutti!

Ci vediamo presto 🥃

8 settembre 2022, «you say goodbye, I say…».In tutto il mondo, da ieri sera, milioni di persone stanno porgendo l’ultimo...
09/09/2022

8 settembre 2022, «you say goodbye, I say…».

In tutto il mondo, da ieri sera, milioni di persone stanno porgendo l’ultimo saluto alla Regina Elisabetta II, la più longeva regnante inglese e, forse, anche la più rock.

Qui alcuni dei più celebri ritratti della Regina con alcuni dei grandi musicisti che ha incontrato e ascoltato nel corso del suo regno.

So long, Elizabeth!

Credits:








#892022

Di ritorno dall’estate con la splendida notizia che la nostra music supervisor preferita del 2022 ha vinto un Emmy come ...
06/09/2022

Di ritorno dall’estate con la splendida notizia che la nostra music supervisor preferita del 2022 ha vinto un Emmy come Outstanding Music Supervision per “Chapter Four: Dear Billy”, la quarta stagione di ❤️‍🔥



Credits:

Rockin' Mamas continua a regalarci grandi soddisfazioni!Quattro matite conquistate ai D&AD Awards di quest'anno:🥇 Writin...
30/05/2022

Rockin' Mamas continua a regalarci grandi soddisfazioni!

Quattro matite conquistate ai D&AD Awards di quest'anno:

🥇 Writing for Advertising / Film

🥈 Writing for Advertising / Press

🥈 Film / Social Commercials over 30"

🥈 Direction / Film

Grazie a tutti!

Per dare un   speciale alla music supervision di un film o di una serie tv, una soluzione può essere utilizzare   di bra...
20/04/2022

Per dare un speciale alla music supervision di un film o di una serie tv, una soluzione può essere utilizzare di brani molto famosi al posto della versione originale degli stessi brani. Così, la forza delle canzoni non viene sacrificata, ma allo stesso tempo si evita una caratterizzazione troppo evidente di scene che potrebbero soffrire della notorietà di pezzi molto diffusi.



Bisogna anche ammettere che, in alcuni casi, le cover si sposano meglio con le intenzioni di un film o di una serie e possono, talvolta, dare un carattere ancora più distintivo.



Un esempio? !



Nella serie tv prodotta da Shondaland per Netflix, il lavoro di supervisione sulla parte musicale è estremamente interessante. Ad essersene occupata è la veterana Alexandra Patasavas, che ha firmato colonne sonore indimenticabili, come quelle di , e .



Patsavas ha scelto di unire alcune delle hit più conosciute degli ultimi anni alle atmosfere regali della Londra di inizi ’800 e, per raggiungere il suo obiettivo, le è sembrato necessario ricorrere all’escamotage delle cover. Così, con un fitto lavoro di ricerca, ha individuato versioni orchestrali di brani come “Bad Guy” o “Thank U, Next” (e molti altri) che si uniscono perfettamente con le ambientazioni pittoresche dell’alta società londinese dell'epoca. 



In questo modo, l’attenzione dello spettatore non viene rapita interamente dalla super hit in sottofondo, ma la melodia già nota conferisce alle scene una certa familiarità, avvicinando gli intrighi amorosi (e non solo) alla quotidianità di chi osserva.

Per completare la colonna sonora di questa serie tv di enorme successo, ha lavorato a stretto contatto con il compositore Kris Bowers. Insieme, si sono assicurati che il prodotto finale avesse una f***a tessitura musicale, ma assolutamente coerente con le immagini e le atmosfere suggerite.

Ecco un esempio di music supervision di altissimo livello, da cui trarre ispirazione e anche degli ascolti molto piacevoli.

Eleonora Danese

Il nuovo film di Paul Thomas Anderson è stato fra i più attesi dell’ultimo anno. Dallo scorso 17 marzo è disponibile anc...
25/03/2022

Il nuovo film di Paul Thomas Anderson è stato fra i più attesi dell’ultimo anno. Dallo scorso 17 marzo è disponibile anche nelle sale italiane, finalmente!

Licorice Pizza - che era il nome di una nota catena di negozi di dischi nella California degli anni ’70 - racconta del rapporto sgangherato fra Alana Kane, interpretata proprio da quella Alana Haim delle HAIM, e Gary Valentine. I due protagonisti corrono quasi per tutta la durata del film, non solo figurativamente, inseguendo se stessi e l’altro alla ricerca affannata di qualsiasi cosa li faccia sentire “cool”. Un disordinato pentolone di voglia di crescere e voglia di divertirsi, bisogno di risposte e bisogno di indipendenza condito da una parte musicale impeccabile.



Come se il coinvolgimento di una musicista come Alana Haim (e delle sue sorelle, che recitano nel film insieme ai genitori) non bastasse, a curare i brani originali della colonna sonora è stato Jonny Greenwood, che ha composto anche la canzone che dà il titolo alla pellicola. Della music supervision per i brani non originali, invece, si è occupata Linda Cohen, music supervisor in attività dal 1998 che ha già lavorato con Paul Thomas Anderson in passato e di cui parleremo presto.



L’unione delle due menti ha creato una soundtrack che vorremmo già avere tutti nelle nostre librerie digitali o fisiche. Nessuna delle scelte è scontata e, anche se “Life On Mars?” di David Bowie la fa un po’ da padrone sin dal trailer, la raccolta si compone di splendide canzoni da collezione di artisti più noti e meno noti.



Il consiglio è di gustarsi Licorice Pizza direttamente dalle poltrone di un cinema, per immergersi totalmente nell’ambientazione anni ’70 della storia. Poi potete tornare a casa e ascoltare cose come

"But You're Mine" - Sonny&Cher
"July Tree" - Nina Simone
"Today Might Not Be Your Day" - Taj Mahal
"Let Me Roll It" - Paul McCartney, Wings

Eleonora Danese

Indirizzo

Milan
20124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Opera Music pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Opera Music:

Video

Condividi