“I cambiamenti spaventano sempre ed è normale e comprensibile. La sfida che dobbiamo raccogliere è di vedere il cambiamento come un'opportunità e non come un peso, non come un'imposizione. Le aziende, le imprese, gli enti pubblici che hanno capito, forse prima di altri, questo sistema sicuramente hanno affrontato anche meglio negli anni i contraccolpi delle crisi”.
Guarda l’episodio completo di Zero con Nicola Merciari di AzzeroCO2
Spotify: https://open.spotify.com/episode/6msz3680j5ApbmNxKgNr9X?si=b18267c7fa7a41ad
YouTube: https://youtu.be/mR7sfj7F0U8
“Per un'azienda essere guidata verso un processo di transizione è oneroso. Però dovremmo chiederci quanto sia più oneroso non fare nulla. Perché nel lungo periodo ci si accorge che l'errore di non aver investito ha poi provocato dei danni molto superiori all'azienda stessa, all'economia, all'ecosistema e ovviamente alla comunità”
Guarda l’episodio completo di Zero con Nicola Merciari di AzzeroCO2
Spotify: https://open.spotify.com/episode/6msz3680j5ApbmNxKgNr9X?si=b18267c7fa7a41ad
YouTube: https://youtu.be/mR7sfj7F0U8
“C'è una resistenza culturale di noi consumatori, perché cambiare i consumi alimentari è molto difficile. Forse meno di quello che possiamo immaginare: trent'anni fa in Italia nessuno mangiava il sushi, adesso in qualunque città ci sono dei ristoranti giapponesi o cinesi o di altre culture gastronomiche. Quindi forse una disponibilità al cambiamento c'è”.
“La rivoluzione dell’hamburger”
Guarda l’episodio completo di Zero con Marco Panara
Spotify: https://open.spotify.com/episode/2nu2pPzNunx1I6xOAoSwp1?si=1e5d74cf2d3748b2
YouTube: https://youtu.be/FRV5L2aElLQ
In collaborazione con Festival dell'Innovazione e della Scienza Città di Settimo Torinese
Post Editori
“Io non immagino un mondo di vegetariani e di vegani, mi auguro un mondo di persone consapevoli che hanno una varietà nella loro alimentazione tale che sia compatibile con gli equilibri del pianeta e che sia distribuito equamente tra tutti”.
“La rivoluzione dell’hamburger”
Guarda l’episodio completo di Zero con Marco Panara
Spotify: https://open.spotify.com/episode/2nu2pPzNunx1I6xOAoSwp1?si=1e5d74cf2d3748b2
YouTube: https://youtu.be/FRV5L2aElLQ
In collaborazione con Festival dell'Innovazione e della Scienza Città di Settimo Torinese
Post Editori
“Oggi alleviamo 92 miliardi di animali, ne macelliamo 500 milioni al giorno per nutrire il pianeta e siamo 8 miliardi. La previsione è che entro 30 anni diventiamo 10 miliardi, quindi aumentiamo di altri 2 miliardi. “Onestamente il pianeta non può reggere questa cosa”.
“La rivoluzione dell’hamburger”
Guarda l’episodio completo di Zero con Marco Panara
Spotify: https://open.spotify.com/episode/2nu2pPzNunx1I6xOAoSwp1?si=1e5d74cf2d3748b2
YouTube: https://youtu.be/FRV5L2aElLQ
In collaborazione con Festival dell'Innovazione e della Scienza Città di Settimo Torinese
Post Editori
“Con i prodotti ricaricabili abbiamo una drastica riduzione dell'utilizzo di materie prime, delle emissioni di carbonio e dei trasporti. Questo significa cambiare il mindset della popolazione mondiale, non solo in Italia”.
“La nuova frontiera sostenibile del beauty? I prodotti ricaricabili”
Guarda l’episodio completo di Zero con Simone Targetti Ferri, direttore della sostenibilità di L’Oréal Italia
Spotify: https://open.spotify.com/episode/3K44WnvHqNHBjT8D4A6r0t?si=a76c561ac0414bdc
YouTube: https://youtu.be/4v2XCsmh8jU
In collaborazione con Festival dell'Innovazione e della Scienza Città di Settimo Torinese
“A.I. per noi significa Autostrade Intelligenti, per essere liberi di viaggiare sempre più sicuri”. È questo il concept che ha guidato il nuovo progetto di comunicazione che abbiamo realizzato per Autostrade per l'Italia per raccontare tutte le tecnologie che rendono la rete in gestione sempre più sicura, smart e sostenibile.
Dalla piattaforma Navigard per il monitoraggio dei veicoli alle soluzioni per il traffic e l’infrastructure management, per l’infomobility e le smart roads. Un mondo di sensori, algoritmi, droni e tecnologie complesse per far dialogare le auto con la rete infrastrutturale, ma “spiegate semplici” con video in motion graphics, infografiche, articoli di approfondimento e – a breve – anche con la seconda stagione del podcast “Direzione Futuro”.
“Comunichiamo con il Product Impact Labelling quello che è l'impatto ambientale dei nostri prodotti a 360 gradi, che è un impatto certificato tramite un approccio LCA - Life Cycle Assessment, quindi dall'estrazione delle materie prime fino al loro smaltimento a fine vita”.
“La nuova frontiera sostenibile del beauty? I prodotti ricaricabili”
Guarda l’episodio completo di Zero con Simone Targetti Ferri, direttore della sostenibilità di L’Oréal Italia
Spotify: https://open.spotify.com/episode/3K44WnvHqNHBjT8D4A6r0t?si=a76c561ac0414bdc
YouTube: https://youtu.be/4v2XCsmh8jU
In collaborazione con Festival dell'Innovazione e della Scienza Città di Settimo Torinese