AMBIENTE

AMBIENTE La nostra rivista e il magazine online promuovono eventi ed esperienze sui temi della tutela ambientale

Promuoviamo la salvaguardia di acqua, aria, suolo e un corretto smaltimento dei rifiuti. Il lettore avrà a disposizione rubriche complete e aggiornate, permettendo di risolvere velocemente ogni problema di tipo tecnico, economico-gestionale e legislativo in materia ambientale. VISION
Crediamo in un mondo sostenibile, all’economia circolare e al rispetto delle politiche in materia, perché una sana

relazione con il nostro pianeta può portare solo dei benefici. MISSION
Promozione della salvaguardia dell’ambiente con pratiche soluzioni ambientali, mettendo a confronto tecnologie e materiali, nonché un osservatorio focalizzato sui dati inerenti al tema degli scarti urbani e della normativa vigente. Mery Primerano
Assistente di Direzione
AMBIENTE Comunità Sostenibili

email: [email protected]
tel. +39 349 3475254

05/02/2025

𝗖𝗮𝗽𝗮𝗻𝗻𝗼𝗿𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟴𝟬𝟬 𝗯𝗼𝗿𝗿𝗮𝗰𝗰𝗲 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗲 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗼

Quest’anno abbiamo scelto di realizzare questa iniziativa sulla scia del grande apprezzamento che ha ricevuto negli anni scorsi da parte degli studenti e delle famiglie, con l’obiettivo di diminuire la produzione di scarti sul territorio e, in particolare, le bottiglie di plastica, nell’ambito della strategia Rifiuti Zero e di compiere un importante gesto educativo nei confronti delle nuove generazioni – affermano l’assessora all’ambiente Claudia Berti e l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti – . L’acqua è un bene prezioso e di tutti, e vogliamo trasmettere ai più giovani il valore della sua tutela e della sua accessibilità.

👉 https://www.comunisostenibili.eu/2025/01/31/capannori-il-comune-distribuisce-circa-800-borracce-agli-studenti-delle-classi-prime-delle-scuole-primarie-e-secondarie-di-primo-grado/

04/02/2025

Support our project Octopolis: enjoy our instagram account .green or digit sostieni.link/36451The Octopus, like other species, is now threatened by...

04/02/2025

122 COMUNI. Oggi, nella sala stampa della Camera dei deputati, abbiamo presentato la lista dei 122 Comuni Plastic Free 2025 così suddivisi per Regione:

• Abruzzo: San Salvo e Vasto (CH); Bussi sul Tirino e Pescara (PE); Alba Adriatica, Castiglione Messer Raimondo, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Nereto, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant'Egidio alla Vibrata, Silvi, Torano Nuovo e Tortoreto (TE).

• Calabria: Girifalco e Montepaone (CZ); Diamante, Paola e Tortora (CS); Jonadi e Parghelia (VV).

• Campania: Benevento (BN); Caiazzo, Cesa, Falciano del Massico e Succivo (CE); Bacoli, Gragnano, Pomigliano d'Arco e Pompei (NA); Agropoli (SA).

• Emilia-Romagna: Ferrara e Terre del Reno (FE); Longiano (FC).

• Lazio: Pofì (FR); Latina, Sermoneta e Sperlonga (LT); Colleferro (RM); Viterbo (VT).

• Liguria: Imperia (IM); Castelnuovo Magra (SP); Celle Ligure e Millesimo (SV).

• Lombardia: Bergamo (BG); Gussago (BS); Borgo Virgilio (MN); Cassina de' Pecchi, Cernusco sul Naviglio e Milano (MI); Lissone, Villasanta, Vimercate (MB); Pavia (PV).

• Marche: Agugliano, Ancona, Polverigi e Sirolo (AN); Fermo (FM).

• Molise: Petacciato e Termoli (CB), Capracotta (IS).

• Piemonte: Pianezza e Rivalta di Torino (TO).

• Puglia: Acquaviva delle Fonti, Bari, Cassano delle Murge, Gioia del Colle, Mola di Bari, Monopoli (BA); Ceglie Messapica e Fasano (BR); Castro (LE); Castellaneta, Manduria e Mottola (TA).

• Sardegna: Oristano (OR); Aglientu, Badesi e Castelsardo (SS); Teulada (SU).

• Sicilia: Favara (AG); Caltanissetta (CL); Belpasso e Camporotondo Etneo (CT); Enna (EN); Furci Siculo, Roccalumera e Santa Teresa di Riva (ME); Cefalù (PA); Modica e Scicli (RG); Avola (SR); Mazara del Vallo e San Vito Lo Capo (TP).

• Toscana: Empoli (FI); Follonica (GR); Pisa e Vicopisano (PI).

• Trentino-Alto Adige: Merano e Salorno (BZ); Lavis, Pergine Valsugana, Sant'Orsola Terme e Vallelaghi (TN).

• Umbria: Castiglione del Lago e Corciano (PG); Narni (TR).

• Veneto: Cittadella, Fontaniva e Padova (PD); Pontecchio Polesine e Taglio di Po (RO); Carbonera (TV); Caorle, Jesolo, Marcon e Mira (VE); San Pietro di Morubio (VR); Vicenza (VI).

   Il libro che consigliamo è “Fin dove arriva la luce” di Sabrina Imbler (Codice Edizioni). Voce non binaria e multietn...
03/02/2025



Il libro che consigliamo è “Fin dove arriva la luce” di Sabrina Imbler (Codice Edizioni). Voce non binaria e multietnica del giornalismo scientifico, Sabrina Imbler ha sempre subito l’attrazione del mistero della vita sottomarina, in particolare delle creature che vivono in ambienti ostili o remoti.

Lì ha scoperto alcuni dei modelli alternativi e radicali di famiglia, comunità, adattamento e cura del prossimo: dalla femmina del polpo, che dopo aver deposto le uova le accudisce per quattro anni senza mai muoversi, smettendo di mangiare e lasciandosi di fatto morire, al granchio yeti, perfettamente adattato a vivere nelle profondità marine, dove non ha bisogno della luce del sole e si nutre delle sostanze chimiche ricavate dai camini idrotermali.

Soprattutto, Sabrina Imbler ha scoperto in questi modelli un inaspettato quanto suggestivo parallelo con la propria vita, caratterizzata da un’identità culturale e sessuale che non ha mai aderito ai canoni sociali dominanti. Intrecciando le meraviglie della biologia marina con l’autobiografia, *”*Fin dove arriva la luce” esplora temi sociali attuali e urgenti, ed è una celebrazione della diversità come valore e ricchezza e non come pericolo.

 , oltre ad essere uno degli attori più rinomati di Hollywood, si è affermato come uno dei più ferventi sostenitori dell...
03/02/2025

, oltre ad essere uno degli attori più rinomati di Hollywood, si è affermato come uno dei più ferventi sostenitori della sostenibilità e della conservazione ambientale. Il suo impegno in queste cause è un riflesso tangibile della responsabilità che sente nei confronti del nostro pianeta.

Il cuore dell'impegno di DiCaprio è la sua fondazione, la (LDF), fondata nel 1998. Questa organizzazione senza scopo di lucro si dedica alla preservazione della biodiversità, alla tutela degli oceani e delle foreste, nonché alla promozione di soluzioni sostenibili per affrontare i cambiamenti climatici.

DiCaprio è stato un ardente sostenitore nella lotta contro i cambiamenti climatici. Ha finanziato numerosi progetti e iniziative volti a mitigare gli impatti negativi dei cambiamenti climatici e a promuovere fonti di energia rinnovabile. Il suo sostegno ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide ambientali e a promuovere azioni concrete.

La passione di DiCaprio per gli oceani è evidente attraverso il suo impegno per la conservazione marina. Ha contribuito a finanziare ricerche scientifiche e progetti volti a proteggere gli habitat marini, a contrastare la pesca eccessiva e a promuovere la consapevolezza sulla plastica negli oceani.

DiCaprio ha instaurato partnership significative con organizzazioni ambientaliste di tutto il mondo. Collabora con scienziati, attivisti e leader globali per sviluppare strategie efficaci nella lotta contro la perdita di biodiversità e nella promozione di uno stile di vita sostenibile.

Oltre ai suoi sforzi filantropici, DiCaprio pratica la sostenibilità nella sua vita quotidiana. È noto per adottare uno stile di vita eco-friendly, compreso l'uso di veicoli elettrici e la promozione di abitudini sostenibili.

La   delle   è stata istituita per commemorare la firma della Convenzione sulle zone umide, avvenuta il 2 febbraio 1971,...
02/02/2025

La delle è stata istituita per commemorare la firma della Convenzione sulle zone umide, avvenuta il 2 febbraio 1971, nella città iraniana di . Questa convenzione è il primo trattato internazionale che si occupa della conservazione e dell'uso sostenibile delle zone umide. La data del 2 febbraio è stata designata per celebrare l'importanza di questi ecosistemi e per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide che devono affrontare.

Le zone umide, che abbracciano paludi, laghi, fiumi e altre aree idriche, sono fondamentali per la salute del nostro pianeta. Svolgono ruoli cruciali nella biodiversità, fungono da filtri naturali per l'acqua, assorbono carbonio e forniscono habitat preziosi per numerose specie.

In questa giornata, oltre a celebrare la bellezza e l'importanza delle zone umide, è fondamentale riflettere sulle minacce che incombono su di esse, come il cambiamento climatico, l'inquinamento e la distruzione dell'habitat. La partecipazione attiva e la promozione della conservazione sono chiave per garantire che questi ecosistemi contino a svolgere il loro ruolo essenziale nel mantenimento dell'equilibrio ecologico globale. Impegniamoci a preservare e valorizzare le nostre zone umide, custodi preziosi della ricchezza naturale del nostro Pianeta.

31/01/2025
     Obiettivo: raccoglie evidenze su come le aziende stiano affrontando temi cruciali come la digital carbon footprint,...
29/01/2025


Obiettivo: raccoglie evidenze su come le aziende stiano affrontando temi cruciali come la digital carbon footprint, l’accessibilità e l’adozione di pratiche sostenibili legate alla governance delle nuove tecnologie.
La survey è realizzata in collaborazione da Karma Metrix, Industree Communication Hub e AccessiBit >>> https://www.cetritires.org/2025/01/29/digital-sustainability-for-people-survey-dedicata-alla-sostenibilita-digitale/

Promuoviamo con grande piacere questa survey dedicata alla sostenibilità digitale. CLICCA QUI >>> https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfp5PNXn2nlsDAvphPS72hp7IrkwwPFvi8jz_hJCe_blAT0cQ/viewform OBIETTIVO: raccoglie evidenze su come le aziende stiano affrontando temi cruciali come la digital c...

GREEN MED EXPO 2025, CONVENZIONE CON L’ANCI PER LA FORMAZIONE DEI SINDACIGreen Med Expo & Symposium, inizia la strada ve...
28/01/2025

GREEN MED EXPO 2025, CONVENZIONE CON L’ANCI PER LA FORMAZIONE DEI SINDACI

Green Med Expo & Symposium, inizia la strada verso la sesta edizione della conference Expo su energia, acqua, rifiuti e biocittà che ospiterà, per il quarto anno, anche gli stati generali dell’ambiente promosso dalla Regione Campania. Evento in programma dal 28 al 30 maggio alla Mostra d’Oltremare.

Attraverso la stipula di una convenzione, e ANCI hanno gettato, ieri, le basi per un percorso che quest’anno coinvolgerà anche i 550 Comuni campani in vista dell’evento che da sei anni, a Napoli, mette a confronto Ministero, Regione, aziende e comuni cittadini sui principali temi della sostenibilità ambientale.

Focus sull'impiego dei fondi negli appalti sostenibili >>> https://ambiente.news/green-med-expo-2025-convenzione-con-lanci-per-la-formazione-dei-sindaci/

Il nostro magazine AMBIENTE Comunità Sostenibili si riconferma importante media partner del Green Med Expo & Symposium

28/01/2025

Quando mi vedi nel tuo giardino, dammi da mangiare (carne cruda, non salata o macinata; mi piace anche il cibo per gatti, ma non il pesce e acqua.

Non darmi latte perché causa problemi di stomaco e potrei morire di disidratazione. Sono ingenuo e se vedo il latte, lo bevo, quindi non darmelo!

Non usare insetticidi o trappole, sono innocuo e buono per il tuo giardino perché mi nutro di insetti che attaccano le verdure. La mia specie è in via di estinzione, per favore aiutami a rimanere!

Grazie per il vostro aiuto! ❤🦔

Artigianato creativo.

28/01/2025

Video del nostro presidente Antonio Rancati al Centro di recupero e cura di animali marini e terrestri del Parco naturale Xrobb L-Ghabin sull'isola della repubblica maltese.

28/01/2025
24/01/2025

Caro Dott. Massimo Vacchetta,
Direttore Centro Recupero Ricci "La Ninna"
anche qui a Malta esprimono vivi apprezzamenti al tuo operato e ai risultati del centro.
In visita al Parco naturale Xrobb L-Ghabin, al cui interno c'è un fantastico centro di cura per animali marini e terrestri, quando hanno capito che ero italiano hanno espresso parole super lusinghiere. Sei anche per loro un grande esempio da seguire! Allagrande

Antonio Rancati
Presidente CdR

Consapevolezza ed etica alla base della  Spesso non ci si chiede se le proprie scelte alimentari possano inquinare. Quan...
22/01/2025

Consapevolezza ed etica alla base della

Spesso non ci si chiede se le proprie scelte alimentari possano inquinare. Quando si sceglie quale prodotto comprare si agisce direttamente o indirettamente sull’inquinamento del Pianeta attraverso diversi fattori, tra i quali la produzione, il confezionamento e il trasporto.

Per quanto riguarda la produzione, più un prodotto è elaborato e più richiede processi industriali complessi che implicano un consumo di energia e presenza di scarti nel corso della lavorazione. Il confezionamento implica l’utilizzo di carta, plastica, metallo, materiali prodotti da fabbriche che concorrono all’aumento della CO2 in atmosfera.

Il trasporto prevede lo spostamento del prodotto dal luogo di produzione al luogo di consumazione, quindi il consumo di un alimento proveniente da Paesi lontani implica un aumento del riscaldamento globale causato dai mezzi impiegati per compiere il viaggio.

I NUMERI DELL'IMPATTO AMIBENTALE:

🔴 Il 3/4% dell’ è dovuto all’eutrofizzazione, le sostanze azotate presenti nelle deiezioni animali si disperdono nel terreno, inquinano le falde acquifere e raggiungono il mare, distruggendo così il delicato ecosistema acquatico.

🔴 Il 5/13% è dovuto al consumo del territorio, infatti in Europa solo il 20% delle proteine necessarie al fabbisogno degli animali di allevamento proviene dall’interno, mentre il restante 80% viene importato dai Paesi poveri del mondo, sfruttando le loro risorse ambientali. Ciò porta a una maggiore richiesta di campi per la produzione di vegetali, e quindi alla deforestazione. Si tenga presente che ogni anno scompaiono circa 17 milioni di ettari di foreste tropicali, in pratica per ottenere 50 kg di carne bovina servono 790 kg di proteine vegetali.

🔴 Il 35/46% è invece dovuto ai danni alla respirazione causati dai composti chimici inorganici e dai combustibili fossili utilizzati per la produzione degli alimenti confezionati.

🔴 Infine, il 41/46% dell’impatto totale è provocato dal consumo di acqua. Il 70% dell’acqua utilizzata sulla Terra è consumata dalla zootecnica, il 22% dall’industria, l’8% dal consumo domestico. Si tenga presente che per produrre 5 kg di carne bovina, serve tanta acqua quanta ne consuma una famiglia media in un anno.

Purtroppo tutti questi dati sono reali, pensiamo quindi a come potrebbe cambiare il futuro del Pianeta e dell’umanità se ognuna delle 8 miliardi di persone che abitano la Terra attuasse comportamenti più sostenibili, rispettosi della natura e quindi del genere umano, anche e soprattutto in ambito alimentare.

Fonte: Element+ blog GSE

 , celebre attore vincitore di un premio Oscar, non è solo un talento eccezionale sul grande schermo, ma anche un appass...
20/01/2025

, celebre attore vincitore di un premio Oscar, non è solo un talento eccezionale sul grande schermo, ma anche un appassionato attivista per la sostenibilità e i diritti degli animali. La sua voce influente si è elevata in difesa dell'ambiente e di pratiche più etiche nell'industria alimentare.

Phoenix è da lungo tempo un sostenitore dei diritti degli animali, abbracciando uno stile di vita vegano e promuovendo l'adozione di scelte alimentari consapevoli. La sua passione lo ha portato a diventare uno degli ambasciatori più riconoscibili per la causa, utilizzando la sua visibilità per mettere in luce le problematiche etiche legate all'industria alimentare.

Uno dei momenti più memorabili è stato il suo discorso di ringraziamento durante la cerimonia degli Oscar del 2020, dove ha vinto il premio come Miglior Attore per il film "Joker". Al posto di un tradizionale elenco di ringraziamenti, Phoenix ha affrontato temi cruciali, sottolineando l'importanza di responsabilità e consapevolezza nella nostra vita quotidiana.
Phoenix ha colto l'opportunità di sensibilizzare il pubblico sugli impatti devastanti dell'industria alimentare sull'ambiente. Ha evidenziato il collegamento tra il cambiamento climatico e le scelte alimentari, sottolineando la necessità di adottare pratiche agricole sostenibili e di abbracciare una dieta vegana.

Al di là delle luci di Hollywood, Phoenix è attivamente coinvolto in progetti e collaborazioni con organizzazioni ambientaliste. Ha sostenuto cause che promuovono la sostenibilità, la conservazione della fauna selvatica e la riduzione dell'impronta ecologica.

L'impegno di Joaquin Phoenix per la sostenibilità e i diritti degli animali è destinato a creare un'eredità duratura. La sua capacità di trasformare la ribalta in un palcoscenico per le questioni ambientali dimostra il potere che gli individui famosi possono avere nel plasmare la percezione pubblica e nell'ispirare azioni positive.

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, Joaquin Phoenix emerge come un faro di speranza e cambiamento. La sua voce continua a guidare conversazioni importanti, spingendo verso un futuro in cui la consapevolezza ambientale e il rispetto per gli animali diventano la norma.

Abbiamo ricevuto oltre 10.000 reazioni e centinaia di risposte sul nostro post più popolare dedicato ai ricci 🦔 Grazie d...
19/01/2025

Abbiamo ricevuto oltre 10.000 reazioni e centinaia di risposte sul nostro post più popolare dedicato ai ricci 🦔
Grazie di cuore a tutti per il vostro costante sostegno.
Non ce l'avremmo mai fatta senza di voi👍

Indirizzo

Via Felice Casati 17
Milan
20124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AMBIENTE pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AMBIENTE:

Video

Condividi

Digitare

Un utile strumento per condividere idee e progetti green

Promuoviamo la salvaguardia di acqua, aria, suolo e lo smaltimento dei rifiuti, pratiche soluzioni di gestione ambientale, che mettono a confronto tecnologie, materiali, servizi e tutto cio' che un mercato ad alta specializzazione puo' offrire, nonche' un osservatorio sulla produzione dei rifiuti urbani, che analizzano dati emersi nonche' l'interpretazione della normativa ambientale e la raccolta della giurisprudenza di settore. In "Ambiente", il lettore trova rubriche chiare, complete, aggiornate e di immediata utilità, che permettono di fare subito la scelta giusta e risolvere velocemente ogni problema di tipo tecnico, economico-gestionale e legislativo in materia ambientale. La rivista rappresenta un importante terreno di incontro per gli operatori del settore, un utile strumento di scambio di idee, un valido veicolo per la formazione di una cultura comune in materia, un interessante "mezzo" per le aziende del settore, tramite cui sviluppare interessanti opportunità di mercato, con approfondimenti, iniziative, argomenti e materie a largo spettro sociale, legate all'ambiente, all'igiene, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla prevenzione dei rischi ambientali, al soccorso e alla protezione civile, sia sotto l'aspetto scientifico, sia culturale, che in relazione ad interventi normativi, disposizioni di legge e di buona tecnica.

La rivista AMBIENTE, fondata nel 1989, viene diffusa in circa 30.000 copie con un invio mirato nelle principali sedi istituzionali con questi attuali patrocini: AnciTel Energia & Ambiente, Asso Impresa Mena e AssoTurismo, in abbinamento alla guida “I Borghi più Belli d'Italia” di ANCI. Abbiamo importanti collaborazioni in corso con Assiwama, CETRI-TIRES, ENEA, Federparchi, FIPER, Marevivo Onlus, TeleAmbiente, Unirima ed Agenzia europea per l'ambiente.