Peer ed è da sempre di proprietà di questa famiglia americana. Il catalogo editoriale è vastissimo (comprende più di 450.000 titoli) ed include successi storici come You Are My Sunshine, Mambo #5, Besame Mucho, Brazil, Walk Like En Egyptian, The Great Pretender, Fascination, Georgia On My Mind, Moliendo Café, Sway, Un Home Et Une Famme…
I titoli del catalogo sono praticamente riconducibili ad
ogni genere musicale. Tra gli artisti che hanno interpretato canzoni del catalogo peer citiamo Madonna, Whytney Houston, Björk, Rihanna, Elvis Presley, Katy Perry, Eros Ramazzotti, Frank Sinatra, Michael Bolton, Buddy Holly, Michael Bublé, Placido Domingo, Nat King Cole, Lou Bega, Will Smith, Mariah Carey, Andrea Bocelli, Juanes, Rolling Stones, Pink Floyd, Ray Charles....
Dall’esigenza di tutelare l’importante catalogo anche in Italia, nasce a Milano negli anni ’40 la società Edizioni Southern Music che diversi decenni dopo diventerà definitivamente peermusic ITALY e contribuirà con titoli come Grande, Grande, Grande, Guarda Che luna, Stessa Spiaggia, Stesso Mare, Tre Settimane Da Raccontare, Cicale...
Negli anni 70 nasce la prima società discografica legata alla peer italiana con il nome di Spark. Successivamente rinominata Peer-Southern-Productions, negli anni acquisirà l’intero catalogo della RI-FI Records che comprende master originali di Mina, Fred Bongusto, Fausto Leali, Dik Dik e molti altri. Sebbene ogni singolo ufficio svolga autonomamente la propria attività e sia composto da un organico locale, i contatti con le altre sedi del mondo sono quotidiane, per consentire una diffusione internazionale del repertorio.