Editoriale Jaca Book

Editoriale Jaca Book Jaca Book casa editrice fondata a Milano nel 1965. In catalogo, oltre 5.000 titoli.

❗️DOMENICA 16 FEBBRAIO/ORE 11UNA DONNA DEL MEDIOEVOIn occasione della nuova edizione del "Manuale per l'educazione di mi...
11/02/2025

❗️DOMENICA 16 FEBBRAIO/ORE 11
UNA DONNA DEL MEDIOEVO
In occasione della nuova edizione del "Manuale per l'educazione di mio figlio Guglielmo" di Dhuoda

In dialogo: Roberto Limonta, studioso del Medioevo e curatore della Biblioteca di Cultura Medievale, Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli dell'enciclopediadelledonne.it

📕Nella solitudine del castello di Uzès, mentre l’impero carolingio agonizza nelle faide dell’aristocrazia franca, una donna dal cuore “ardente e vigile” compone un Manuale per il figlio che si trova recluso in una prigione nemica.
Il Manuale è il tentativo di un dialogo impossibile, ma anche uno "specchio", dove il lettore è chiamato ad assimilare la propria condotta a quella del modello tratteggiato dalla madre per il figlio, fino a rimuovere ogni differenza tra i due volti al di qua e al di là dello specchio.

👉L'incontro è in collaborazione con Enciclopedia delle Donne e il loro progetto culturale.

🍾🍡 CON APERITIVO DELLA CASA

DOVE?
👉Alla Libreria "Città Possibile"
Via De Amicis 45
M2 Sant'Ambrogio
M4 De Amicis
↘️Google maps
https://maps.app.goo.gl/duExjfQByjQvaijU8
Info: 02 48561520

Vi aspettiamo!

❗DOMENICA 9 FEBBRAIO/ORE 11.00L'imperdibile appuntamento con la Lectura Dantis di Quirino Principe: Canto XX del Paradis...
06/02/2025

❗DOMENICA 9 FEBBRAIO/ORE 11.00
L'imperdibile appuntamento con la Lectura Dantis di Quirino Principe: Canto XX del Paradiso
🍾🍡 CON APERITIVO DELLA CASA

👉Alla Libreria "Città Possibile"
Via De Amicis 45
M2 Sant'Ambrogio
M4 De Amicis
↘️Google maps
https://maps.app.goo.gl/duExjfQByjQvaijU8
Info: 02 48561520

Vi aspettiamo!

04/02/2025

❗️EVENTI FEBBRAIO
In collaborazione con il Circolo Autori&Lettori. Il mese si apre con la novità "Ustica, ultimo volo", nella giornata che Bologna e l'Associazione dei Parenti delle Vittime di Ustica dedicano al giornalista Andrea Purgatori. Poi booktour, seminari e passeggiate. E gli attesi e variegati incontri alla Libreria "Città Possibile", anche in gemellaggio con associazioni culturali, a partire dalle recenti uscite editoriali.
In giro per l'Italia tra circoli sociali, librerie, teatri, fondazioni, cimiteri, hotel: arte, filosofia, teatro, colonialismo, medievistica, storia delle donne, ecologia, storia del '900, letteratura...

QUI L'AGENDA👇

❗️DOMENICA 2/ORE 19COME CHAPLIN RICREÒ LA DUSE al Teatro Ridotto di Bologna, Marcello Gallucci in dialogo con Simone Azz...
02/02/2025

❗️DOMENICA 2/ORE 19
COME CHAPLIN RICREÒ LA DUSE al Teatro Ridotto di Bologna, Marcello Gallucci in dialogo con Simone Azzu.

Chaplin e la Duse. Nell’anno in cui si chiude il percorso terreno di Eleonora, Chaplin scrive su di lei pagine straordinarie. Ma non solo. L’omaggio riservato e discreto, quasi segreto, che le renderà nei suoi film, è certamente il più bello ed intimo che il più grande attore di tutti i tempi potesse rendere alla più grande attrice drammatica mai vissuta.

Eleonora qui compare principalmente attraverso quanto scritto su di lei dai più importanti testimoni dei suoi ultimi giorni, critici e studiosi, e poi Lee Strasberg e Charlie Chaplin. La maggior parte di queste pagine sono sconosciute o note solo parzialmente, e alcune permettono di capire come la Duse, giunta in America su invito di Morris Gest, diventasse immediatamente episodio cardine nello sviluppo del teatro americano, colto nel momento del suo affrancarsi dal naturalismo. Come la sua originalità animasse anche la voglia di riscatto e il bisogno di autonomia e indipendenza degli attori e delle compagnie, nei confronti delle lobbies dei proprietari dei teatri.
Chaplin “ricrea” Eleanora (così il nome era scritto nei quotidiani americani), come in una rêverie su un mazzo di fiori, delle rose bianche diventano un mazzo di crisantemi: una follia metonimica, una catena sintagmatica che, sotto gli occhi del lettore, scivola via e si colora d’infinito. Sono i fiori straordinari di un’arte che “non tornerà mai più su questa terra”.

👉DOVE?
Teatro Ridotto
Via Marco Emilio Lepido, 255 BOLOGNA
https://maps.app.goo.gl/vjRPXE5k7TF6ygKL9

❗️EVENTI FEBBRAIO si comincia SABATO 1 Bologna ricorda, nel giorno del suo compleanno, Andrea Purgatori, il giornalista ...
31/01/2025

❗️EVENTI FEBBRAIO si comincia SABATO 1 Bologna ricorda, nel giorno del suo compleanno, Andrea Purgatori, il giornalista scomparso nel 2023 che, con il suo lavoro, è diventato un simbolo della ricerca della verità sulla strage di Ustica.

Un pranzo di solidarietà alle Cucine popolari per cui si sono già prenotate 100 persone, a cui si affiancherà la presentazione del libro appena uscito USTICA ULTIMO VOLO di DANIELE BIACCHESSI, un convegno sul tema “Come sta la stampa?” a Palazzo D’Accursio nel pomeriggio e la proiezione, alle 19.45 al cinema Modernissimo, del film “Il muro di gomma”.

👇QUI LA LOCANDINA

❗️VENERDÌ 31/ORE 18LO SPERGIURO E IL PERDONOPresentazione dei volumi di Jacques Derrida, edizioni italiane a cura di Vit...
29/01/2025

❗️VENERDÌ 31/ORE 18
LO SPERGIURO E IL PERDONO
Presentazione dei volumi di Jacques Derrida, edizioni italiane a cura di Vittorio Perego
Insieme con il Curatore intervengono Silvano Petrosino e Mario Vergani

👉DOVE?
Casa della Cultura di Milano
Via Borgogna 3

Anche in diretta streaming https://www.casadellacultura.it/, sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura di Milano.

📌 Venerdì 31 gennaio 2025, ore 18.00
presso la Casa della Cultura di Milano (via Borgogna, 3)

LO SPERGIURO E IL PERDONO
Presentazione dei volumi di Jacques Derrida, edizioni italiane a cura di Vittorio Perego (Editoriale Jaca Book)

intervengono oltre al Curatore:
Silvano Petrosino, Mario Vergani

L'incontro si terrà in presenza; è prevista anche la diretta streaming, che si potrà seguire sul sito https://www.casadellacultura.it/, sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura di Milano.

❗️RICERCA DI PERSONALE CON CARATTERE DI URGENZAPer Libreria in Milano siamo alla ricerca di librai addette/i alla client...
28/01/2025

❗️RICERCA DI PERSONALE CON CARATTERE DI URGENZA
Per Libreria in Milano siamo alla ricerca di librai addette/i alla clientela e alla vendita.
Si richiede passione per la lettura, predisposizione al rapporto con il pubblico, doti comunicative e formazione umanistica. Precedente esperienza nella vendita al dettaglio di libri costituisce titolo preferenziale.
Laurea in area umanistica, conoscenza informatica pacchetto office e utilizzo social media completano il profilo. CCNL applicato Commercio.
L'orario di lavoro è su turni dal lunedì alla domenica e festivi con giorno di riposo settimanale come previsto dalla normativa. L'offerta di lavoro si intende rivolta all'uno o all'altro sesso in ottemperanza alla vigente normativa.

SI PREGA DI INVIARE CV:
[email protected]

(verranno valutati solo i cv inviati per e-mail)

❗️OGGI DOMENICA 26/ORE 11Carlo Sini alla Libreria "Città Possibile"Un'occasione imperdibile per incrociare il lungo perc...
26/01/2025

❗️OGGI DOMENICA 26/ORE 11
Carlo Sini alla Libreria "Città Possibile"
Un'occasione imperdibile per incrociare il lungo percorso del pensiero di Carlo Sini, un pensiero sempre impegnato e "liberante".
Con aperitivo della casa 🍾

👉Libreria "Città Possibile"
Via De Amicis 45
M2 Sant'Ambrogio
M4 De Amicis
↘️Google maps
https://maps.app.goo.gl/duExjfQByjQvaijU8
Info: 02 48561520

❗️SABATO 25 fare memoria con ECCIDI NAZIFASCISTI di DANIELE BIACCHESSI
23/01/2025

❗️SABATO 25 fare memoria con ECCIDI NAZIFASCISTI di DANIELE BIACCHESSI

PIOMBINO, SABATO 25 GENNAIO PROIEZIONE DEL FILM “L’ARMADIO DELLA VERGOGNA” SUGLI ECCIDI NAZIFASCISTI

Sabato 25 gennaio dalle 9.30 alle 12 presso la sala cinema dell’Istituto di istruzione superiore “Carducci – Volta – Pacinotti” di Piombino (via della Pace 27) sarà proiettato “L’armadio della vergogna” di DANIELE BIACCHESSI, film dedicato agli eccidi nazifascisti in Italia.

L’iniziativa è organizzata dalla lega 13 provincia di in collaborazione con le associazioni partecipanti al progetto didattico “Storia e memoria” nell’ambito delle celebrazioni della Giornata della memoria.

Alla proiezione del film sarà presente anche Biacchessi.
L’ingresso è gratuito, la cittadinanza è invitata a partecipare.

Lega 13 Spi-Cgil provincia di Livorno

❗️MERCOLEDÌ 22/ORE 21COSTRUZIONI NELL'ANALISI di Sigmund Freud   nella nuova traduzione a cura di Francesco BaraleIncont...
21/01/2025

❗️MERCOLEDÌ 22/ORE 21
COSTRUZIONI NELL'ANALISI di Sigmund Freud nella nuova traduzione a cura di Francesco Barale
Incontro con Francesco Barale a cura del gruppo di studio e ricerca "Storia della Psicoanalisi" promosso e coordinato da Marco Conci e Rita Corsa.
👉Per ricevere il link di Zoom scrivere a
[email protected]

Società Psicoanalitica Italiana

❗️DOMENICA 26 GENNAIO/ORE 11INCONTRO CON CARLO SINIin occasione dell'uscita del nuovo volume delle Opere LA STRATEGIA DE...
17/01/2025

❗️DOMENICA 26 GENNAIO/ORE 11
INCONTRO CON CARLO SINI
in occasione dell'uscita del nuovo volume delle Opere LA STRATEGIA DELL'ANIMA e del suo libro sull'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Un'occasione imperdibile per incrociare il lungo percorso del pensiero di Carlo Sini, un pensiero sempre impegnato e "liberante".

👉Libreria "Città Possibile"
Via De Amicis 45
M2 Sant'Ambrogio
M4 De Amicis
↘️Google maps
https://maps.app.goo.gl/duExjfQByjQvaijU8
Info: 02 48561520

❗️La Libreria "Città Possibile" è anche sul Corriere della Sera in un bell'articolo di Marta Ghezzi: UN "SUGGERITORE" IN...
15/01/2025

❗️La Libreria "Città Possibile" è anche sul Corriere della Sera in un bell'articolo di Marta Ghezzi: UN "SUGGERITORE" IN LIBRERIA, perché tra le novità della nuova "Città Possibile" ci sono gli "advisor di scaffale" che riproducono il classico metodo della casa editrice di avere degli advisor di collana che suggeriscono i libri da pubblicare.
Abbiamo cominciato con lo scaffale di Poesia curato da Maurizio Cucchi, altri seguiranno...
Vi aspettiano in Libreria!

👉COME RAGGIUNGERCI
Ci trovate in Via De Amicis 45, nella strada della fermata M2 S. Ambrogio e M4 De Amicis, ma ci potete raggiungere con i molti mezzi di superficie della zona, tram e autobus, in auto (parcheggi nelle vicinanze) e in bicicletta (gli ospiti della casa editrice possono mettere le bici nel cortile interno).

👉I NOSTRI ORARI
LUNEDÌ a SABATO
9.00-19.30
---
DOMENICA
10.00-19.30

👉LIBRERIA "CITTÀ POSSIBILE"
Via Edmondo De Amicis 45
20123, MILANO
M2 S. Ambrogio
M4 De Amicis
T. 02 48561520/21
M. 342 5084046
Google maps👇
https://maps.app.goo.gl/2rTsce6FnEAHb4538

👉 Trovate tutto anche sulla nuova pagina Instagram della Libreria "Città Possibile"
https://www.instagram.com/libreriacittapossibile?igsh=YnVjdWR5ZGtidTcz

❗DOMENICA 12 GENNAIO/ORE 11.00Primo appuntamento dell'anno nuovo con la Lectura Dantis di Quirino Principe: Canto XIX de...
11/01/2025

❗DOMENICA 12 GENNAIO/ORE 11.00
Primo appuntamento dell'anno nuovo con la Lectura Dantis di Quirino Principe: Canto XIX del Paradiso
Con Quirino Principe interviene anche Roberto Limonta curatore della "Biblioteca di Cultura Medievale"
🍾🍡 CON APERITIVO DELLA CASA

👉Alla Libreria "Città Possibile"
Via De Amicis 45
M2 Sant'Ambrogio
M4 De Amicis
↘️Google maps
https://maps.app.goo.gl/duExjfQByjQvaijU8
Info: 02 48561520

Vi aspettiamo!

05/01/2025

❗️EVENTI GENNAIO
In collaborazione con il Circolo Autori&Lettori. L'anno nuovo inizia con un mese ricco di incontri da mettere in agenda. Mentre proseguono i booktour nel segno della memoria di un '900 troppe volte rimosso, la Libreria "Città Possibile", sempre aperta anche domenica, ospita autori come Carlo Sini con il nuovo volume delle Opere o Roberto Limonta con la collana dedicata al Medioevo, in occasione della Lectura Dantis.
In giro per l'Italia tra biblioteche, circoli, librerie, università, convegni, cinema, teatri, associazioni: storia del '900, filosofia, psicoanalisi, letteratura, ecologia, medievistica, storia del lavoro...

QUI L'AGENDA 👇

❗️AUGURI DALLA "CITTÀ POSSIBILE"uno sguardo antropologico, filosofico, ecologico o inatteso, per entrare nell'anno nuovo...
25/12/2024

❗️AUGURI DALLA "CITTÀ POSSIBILE"
uno sguardo antropologico, filosofico, ecologico o inatteso, per entrare nell'anno nuovo!

SEMPRE APERTI
(chiusi solo 25, 26, 1 gennaio)

👉I NOSTRI ORARI
LUNEDÌ a SABATO
9.00-19.30
---
DOMENICA
10.00-19.30

👉LIBRERIA "CITTÀ POSSIBILE"
Via De Amicis 45
20123, MILANO
M2 S. Ambrogio
M4 De Amicis
T. 02 48561520/21
M. 342 5084046

Google maps👇
https://maps.app.goo.gl/2rTsce6FnEAHb4538

❗️DOMENICA 22/ORE 11In anteprima il carteggio inedito tra Raimon Panikkar e Henri Le Saux, grande testimone della spirit...
19/12/2024

❗️DOMENICA 22/ORE 11
In anteprima il carteggio inedito tra Raimon Panikkar e Henri Le Saux, grande testimone della spiritualità cristiana e indiana.

IL DONO DELL'AMICIZIA
di Raimon Panikkar e Henri Le Saux
Intervengono Milena Carrara Pavan, curatrice delle Opere di Pannikar, e Marilia Albanese, docente di cultura indiana

⭐️ Con aperitivo della casa
e brindisi di Natale 🍾

👉DOVE?
LIBRERIA "CITTÀ POSSIBILE"
Via Edmondo De Amicis 45
20123, MILANO
M2 S. Ambrogio
M4 De Amicis
T. 02 48561520/21
M. 342 5084046
Google maps
https://maps.app.goo.gl/t6BHjKYUuXSMkaa86

Indirizzo

Via Edmondo De Amicis 45
Milan
20123

Orario di apertura

Lunedì 10:30 - 19:30
Martedì 10:30 - 19:30
Mercoledì 10:30 - 19:30
Giovedì 10:30 - 19:30
Venerdì 10:30 - 19:30
Sabato 10:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Editoriale Jaca Book pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Editoriale Jaca Book:

Condividi

Digitare