Come avvicinare bambini e adolescenti ai libri (e come parlarne in classe)?
Il progetto Il Libraio Scuola prosegue con il terzo numero della guida Leggere il mondo e con la quarta edizione di Lettori si diventa. Un panel, su Facebook, con scrittori, scrittrici, editrici, giornaliste e insegnanti.
Con Enrico Galiano (insegnante e scrittore), Mariagrazia Mazzitelli (direttrice editoriale di Salani) e Agnese Pini (autrice, giornalista e direttrice di Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale) e Stefano Mauri (presidente e Ad di GeMS). Modera Gloria Ghioni, insegnante e consulente didattica del progetto Il Libraio Scuola
In trepidante attesa del verdetto della High Court of London, teniamo alta l'attenzione sul caso Assange, il fondatore di #WikiLeaks che rischia l’estradizione negli USA dove lo attende una probabile condanna a 175 anni di carcere per essersi battuto per la libertà di informazione. #FreeJulianAssange #PresaDiretta Free Assange Italia PresaDiretta
Il 3 maggio si celebra la giornata mondiale della #libertàdistampa
Per l'occasione Stefania Maurizi, autrice di "Il potere segreto", ha voluto ringraziare tutti i suoi lettori. Il libro ha già venduto oltre 20 mila copie ed è un risultato importante!
Libri come questo aiutano non solo a ricostruire la verità, ma anche a mobilitare l'opinione pubblica. Tutti i passi avanti compiuti in questi anni li abbiamo fatti insieme e ora dobbiamo assolutamente vincere questo caso perché il giornalismo non è un crimine e la libertà di stampa è necessaria.
•
#worldpressfreedomday #julianassange #assange #stefaniamaurizi #ilpoteresegreto #freejulianassange #freeassange #journalismisnotacrime #chiarelettere
#accaddeoggi
Ricorre oggi l'anniversario della nascita di #TinaAnselmi. Vi lasciamo una dedica di Anna Vinci e vi ricordiamo che "Storia di una passione politica" è disponibile da ieri in tutte le librerie e store online: https://bit.ly/StoriaDiUnaPassionePolitica-Anselmi
Ehy! 🎧 Ascolta!
È in arrivo l'audiolibro di #LaScienzaNascostaDeiCosmetici La ceretta di Occam - Beatrice Mautino
Stay tuned!
Dodici anni fa the Guardian, the New York Times, Le Monde, Der Spiegel e El País collaborarono pubblicando estratti di 250,000 documenti ottenuti da Julian Assange in quello che viene ricordato come “Cablegate” leak. Oggi gli stessi giornali si schierano nuovamente su un unico fronte per opporsi alle accuse contro Julian Assange. "Publishing is not a crime: The US government should end its prosecution of Julian Assange for publishing secrets." Vuoi saperne di più sul caso Assange? Ti consigliamo "Il potere segreto" di Stefania Maurizi, la cui nuova edizione inglese si trova già alla seconda ristampa in un mese. #freejulianassange
Documenti scottanti e #TerzaGuerraMondiale oggi è hashtag numero 1 in Italia.
Una delle accuse più forti contenute nel libro:
Luca Ciarrocca mette in evidenza l'accordo tra l'Italia e gli USA (attenzione, gli USA, non la NATO) per cui il governo italiano si impegnava a custodire in Italia, nelle basi di Aviano e di Ghedi, 40 bombe atomiche americane (dove sono tuttora, 20 in una base e 20 nell'altra).
👉🏻 https://bit.ly/Ciarrocca_TerzaGuerraMondiale
🔊 Munisciti di cuffiette e ascolta: Tiziana Ferrario legge in anteprima un estratto dal prologo di "La bambina di Odessa".
Per sapere come prosegue acquista qui la tua copia: https://bit.ly/LaBambinaDiOdessa
•
#labambinadiodessa #tizianaferrario #chiarelettere #novità #inarrivo #comingsoon #libridaleggere #libriconsigliati #consiglidilettura #bookstagramitalia #casaeditrice #editoria Tiziana Ferrario
Luca Ciarrocca, "Terza guerra mondiale".
L’inchiesta più completa e costruita sul reperimento di materiali tanto riservati quanto scottanti sul backstage del potere militare globale e sulla corsa al riarmo nucleare che minaccia la nostra sopravvivenza: come sono dislocate le quasi 13mila testate nucleari attualmente presenti nel mondo? Chi ha il potere di innescarle e in quale contesto? Ci sono bombe atomiche “ospitate” su suolo italiano? E se sì, quante sono, dove si trovano, in che modo sono protette e a chi appartengono?
Lo scenario apocalittico di una Terza guerra mondiale è, purtroppo, non solo possibile, ma sempre più probabile: ecco perché l’Italia e l’Europa devono fare scelte coraggiose.
Se ne è parlato anche a Radio Popolare, recupera qui la puntata: https://www.radiopopolare.it/podcast/esteri-di-giovedi-23-06-2022/
Effetto serra = Effetto guerra
Tornano i Fridays For Future Italia: da nord a sud, migliaia di giovani stamattina sono scesi in piazza per la prima marcia del 2022 per il clima. Nei loro striscioni, il titolo del nostro libro "Effetto serra, effetto guerra" di Antonello Pasini e Grammenos Mastrojeni.
«Guerra e crisi climatica sono strettamente legate: effetto serra vuol dire effetto guerra» , fa sapere l’associazione #FridaysForFutureItalia.
Numerosissimi gli striscioni e gli slogan presenti: da “Effetto serra, effetto guerra” a “Ci siamo rotti i polmoni”, “Andiamo in bici, tanto la benzina non possiamo permettercela”, "Non vi stiamo chiedendo il futuro. Stiamo venendo a riprendercelo". La voce importante dei ragazzi, che chiedono ai governi e ai potenti della terra di investire più fondi per avviare davvero la transizione ecologica e di stanziarne meno per la guerra. ASCOLTIAMOLI!
Qui per acquistare il libro: https://www.chiarelettere.it/libro/effetto-serra-effetto-guerra-grammenos-mastrojeni-9788861909885.html
Mani pulite... 30 anni dopo
📌 Vi aspettiamo giovedì 3 marzo alle ore 21.00 con Gherardo Colombo, Gianni Barbacetto e Paolo Cirino Pomicino per parlare di "Mani pulite... 30 anni dopo".