Weconomy book

Weconomy book La chiave per il futuro siamo NOI: Weconomy è il mezzo, il luogo, il punto di partenza.

Il rapporto tra storie e aziende sta cambiando profondamente.Facebook avrà un magazine cartaceo, Microsoft ha una piatta...
01/08/2018

Il rapporto tra storie e aziende sta cambiando profondamente.

Facebook avrà un magazine cartaceo, Microsoft ha una piattaforma dedicata alle storie. E, secondo il chief storyteller di IBM, affrontare un racconto non significa più rispondere a domande come "Dove inseriamo questo contenuto?", "Come lo archiviamo?", "Come lo gestiamo?.

In questo post, abbiamo provato a unire i puntini, per indagare come le narrazioni innescano spazi di collaborazione, connettendo persone e aziende con il presente e il mondo.

Lo spazio del racconto, nelle organizzazioni, non è più (solo) la spiegazione di ciò che si fa: ha un ruolo strategico. Le storie diventano un elemento di connessione tra persone, ruoli tecnici e clienti

Quando si parla di intelligenza artificiale si pensa a efficienza e alla produttività. O solo ai potenziali benefici per...
30/07/2018

Quando si parla di intelligenza artificiale si pensa a efficienza e alla produttività. O solo ai potenziali benefici per gli utenti finali.

Ma cosa succede a chi sta iniziando a gestire queste tecnologie? Come cambia la qualità del lavoro? Su Weconomy Blog abbiamo esplorato come si modificano le relazioni tra team e "agenti non umani"

Quando le macchine lavorano "con" gli esseri umani, i cambiamenti non riguardano solo l'efficienza e la redditività. Bisogna indagare la qualità delle relazioni tra persone e "agenti non umani"

Idee, provocazioni e nuove riflessioni sull'economia collaborativa. Ecco la redazione allargata di Weconomy.
25/06/2018

Idee, provocazioni e nuove riflessioni sull'economia collaborativa. Ecco la redazione allargata di Weconomy.

17/05/2018
R come  : l'automazione è collaborativa? Nel suo editoriale per il quaderno  #12, Cristina Favini - Strategist & Manager...
10/04/2018

R come : l'automazione è collaborativa?

Nel suo editoriale per il quaderno #12, Cristina Favini - Strategist & Manager of Design di Logotel - affronta alcune domande sollevate dalle possibili relazioni tra e .
Se le macchine ci entusiasmano e, al tempo stesso, ci spaventano, possiamo trasformare l’inquietudine in motivazione ad essere ancora più ?

"Invece di cimentarsi in una perdente corsa contro le macchine, investiamo in una collaborazione con loro nella quale il “fattore umano” viene allenato, sviluppato e valorizzato."

Molte sono le domande che sorgono riguardo al tema dei robot, dell'automazione e delle nuove tecnologie più in generale. Cristina Favini, Manager of Design di Logotel, ne riassume qui alcune.

“Robot: l’automazione è collaborativa?”: tanti gli spunti di questa nuova collection per interrogarsi sulla relazione tr...
28/03/2018

“Robot: l’automazione è collaborativa?”: tanti gli spunti di questa nuova collection per interrogarsi sulla relazione tra umani e , in particolare sugli effetti dell'evoluzione della sia a livello sociale che nel mondo del .
👉 Vuoi saperne di più?
⬇️ Scarica il dal nuovo sito di Weconomy📒

http://bit.ly/Weconomy12

Visto l’impatto repentino che hanno i commenti negativi sui social media, i "momenti OOPS" possono minare rapidamente la...
17/10/2017

Visto l’impatto repentino che hanno i commenti negativi sui social media, i "momenti OOPS" possono minare rapidamente la buona reputazione di un'Impresa.
Tuttavia, imparare a riconoscerli ed eliminarli dalle proprie attività lavorative ha dei vantaggi notevoli in termini di competitività.

Ce ne parla Tristan Rigendinger su Weconomy book

Come evitare i momenti OOPS che si possono verificare tra Cliente e agente di vendita? Creando nel Sales Team un clima di fiducia per formulare la "soluzione ok". Tristan Rigendinger, Senior Partner International Projects Logotel, ci spiega come evitare che i momenti OOPS minino una buona reputazion...

Il successo di 50 sfumature di grigio? Come ha fatto Justin Bieber a diventare una star planetaria? E cosa succederà nei...
04/08/2017

Il successo di 50 sfumature di grigio? Come ha fatto Justin Bieber a diventare una star planetaria? E cosa succederà nei prossimi 10 anni? Perché non lo scopri con tre libri con cui riempire la tua estate? Ecco i nostri consigli di lettura...

, ,

😀📗📗📗📖🌴🌞

http://www.weconomy.it/letture-interessanti/

Libri interessanti da mettere in valigia e da tenere a portata di mano anche a vacanze finite: tre letture che parlano di creatività e collaborazione, per interrogarsi sulla potenza della curiosità, sulla ricetta del successo di prodotti e servizi divenuti popolarissimi e sul futuro dei prossimi 10…

Una ricerca dice che tocchiamo in media lo schermo del nostro telefono 2.617 volte al giorno. E tu quante volte al giorn...
21/07/2017

Una ricerca dice che tocchiamo in media lo schermo del nostro telefono 2.617 volte al giorno.
E tu quante volte al giorno prendi in mano il tuo smarthphone?

Scopri di più nella TED talk con lo psicologo Adam Alter sul sito di Weconomy book.

Quanto gli schermi che ci circondano influenzano la nostra vita? E come possiamo fare per arginare la loro invasione nel nostro tempo-spazio quotidiano? Lo psicologo Adam Alter ne parla nella TED Talk che riproponiamo qui.

In una missione spaziale, quali sono le cose più importanti da dover tenere assolutamente sotto controllo? 🚀In occasione...
12/07/2017

In una missione spaziale, quali sono le cose più importanti da dover tenere assolutamente sotto controllo? 🚀

In occasione della sua prossima missione spaziale sulla , con partenza il 28 luglio, auguriamo un in bocca al lupo a Paolo Nespoli, autore di un articolo pubblicato sul Quaderno #9 di : eccolo.

A bordo della Stazione spaziale ci sono pochissimi conflitti personali e questo perché tutti sono coscienti di svolgere un’attività speciale, un lavoro importante per la società e per l’umanità.

Vogliamo un ‘sì’? Vogliamo una firma? Un ‘mi piace’? Come possiamo ottenere il nostro  ? Coinvolgendo le persone.       ...
06/07/2017

Vogliamo un ‘sì’? Vogliamo una firma? Un ‘mi piace’?
Come possiamo ottenere il nostro ? Coinvolgendo le persone.

Che cosa mette insieme le persone? Ecco un'altra parola dal nostro Alfabeto: si parla di coinvolgimento.

Ognuno di quei link blu nasconde un mondo. Ogni volta che se ne clicca uno si allargano i confini della propria conoscen...
29/06/2017

Ognuno di quei link blu nasconde un mondo. Ogni volta che se ne clicca uno si allargano i confini della propria conoscenza, aumentando la superficie di scambio con ciò che non si conosce. Una dimostrazione pratica del concetto socratico del ‘so di non sapere’, un’ignoranza che è spinta fondamentale al desiderio di conoscere. Parliamo di curiosità.

Cosa accomuna Eva, Ulisse e il pianeta nostro vicino, Marte? Cos'è la curiosità e come può essere uno stimolo allo sviluppo di una collaborazione più proficua ed efficace?

Manageritalia thanks for sharing :)
28/06/2017

Manageritalia thanks for sharing :)

Eccellenza è fare cose ordinarie straordinariamente bene

Si dice che nessuna   possa pensare di prosperare solo sulla base, di manuali, di procedure standardizzate talmente perf...
23/06/2017

Si dice che nessuna possa pensare di prosperare solo sulla base, di manuali, di procedure standardizzate talmente perfette da rendere superflue le ordinarie qualità e virtù umane, soprattutto quelle che si esercitano in un contesto collaborativo.
Come può aiutare la in ?

La prima parola che arricchisce l'alfabeto della collaborazione sul nostro blog è 'generosità'. Come può la generosità aiutare un'impresa a prosperare e che tipi diversi di generosità esistono?

Quando nel futuro esisterà una nuova generazione di lavoratori, una generazione di lavoratori artificiali, fatti di circ...
16/06/2017

Quando nel futuro esisterà una nuova generazione di lavoratori, una generazione di lavoratori artificiali, fatti di circuiti e di codice binario, come collaborerà con le di umani?
Ce ne parla Pietro Leo nel suo articolo per il

Se ci pensate la tecnologia, nei secoli, non ha fatto altro che inventarsele di tutti i colori per collaborare con noi. Più meno lo scopo è stato sempre quello: aiutarci a potenziare le nostre capacità e farci superare alcuni nostri limiti naturali.

Indirizzo

Via Ventura 15
Milan

Sito Web

http://www.youtube.com/weconomybook, http://twitter.com/#!/weconomybook

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Weconomy book pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Weconomy book:

Video

Condividi