Dite - Dinamiche Territoriali

Dite - Dinamiche Territoriali 📑Rivista AISRe
🎬Notizie ▪ Media
🔊Città, Territorio, Economia, Policy

💭 Venezia ha introdotto un contributo di accesso per i visitatori giornalieri come tentativo di risposta al fenomeno del...
22/01/2025

💭 Venezia ha introdotto un contributo di accesso per i visitatori giornalieri come tentativo di risposta al fenomeno dell’overtourism. I primi risultati sono stati deludenti, suggerendo che la misura non è sufficiente a ridurre significativamente i flussi. Parallelamente, il fenomeno delle locazioni brevi ha ridotto la disponibilità abitativa per i residenti, aggravando il problema dello spopolamento. Un diverso approccio a queste misure, insieme a una regolamentazione delle locazioni turistiche, contribuirebbe a costruire nuovi equilibri tra turisti e abitanti.

💡Ne parla Enrico Vianello
Architetto e Partner di TAMassociati
Consigliere della Municipalità di Venezia

Leggi l’articolo completo di DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 Bologna racconta la storia del turismo contemporaneo. Una storia fatta di politiche che hanno successo nel trasformare...
20/01/2025

💭 Bologna racconta la storia del turismo contemporaneo. Una storia fatta di politiche che hanno successo nel trasformare le città in destinazioni turistiche di respiro internazionale, ma anche di come il cambiamento, a volte inaspettato, del settore turistico generi velocemente il passaggio dalla fase in cui il turismo è parte di un processo positivo di rigenerazione urbana e riqualificazione del territorio, a quella in cui le città perdono capacità di attrarre popolazione e subiscono le dinamiche, soprattutto sociali, di un’attività che estrae, occupa, e plasma le risorse territoriali locali.

💡Ne parla Paolo Figini
Professore Associato di Politica Economica presso Università di Bologna

Leggi l’articolo completo di su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 Il progetto Oltrepò BioDiverso ha attivato un rural network per valorizzare la biodiversità e promuovere lo sviluppo s...
05/01/2025

💭 Il progetto Oltrepò BioDiverso ha attivato un rural network per valorizzare la biodiversità e promuovere lo sviluppo socio-economico nell’Appennino lombardo. Tra il 2017 e il 2020, ha coinvolto 17 Comuni e 19 enti no profit, integrando innovazione agricola, multifunzionalità e strumenti per la coesione territoriale. L’iniziativa ha contrastato lo spopolamento e avviato modelli replicabili di sviluppo rurale sostenibile, rafforzando il dialogo tra aree urbane e interne.

💡Ne parlano
Maria Cristina Reguzzi
PhD e Dottoressa Agronomo

Alberto Vercesi
Ricercatore presso il DI.PRO.VE.S. – Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza

Cristina Ganimede
PhD e Dottoressa Agronomo

Leggi l’articolo completo su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 L’agricoltura in Oltrepò Pavese è la principale fonte di reddito. Il drastico calo della popolazione degli ultimi dece...
02/01/2025

💭 L’agricoltura in Oltrepò Pavese è la principale fonte di reddito. Il drastico calo della popolazione degli ultimi decenni, il suo costante invecchiamento e il dissesto idrogeologico hanno portato al dimezzamento della superficie agricola coltivata. Il progetto ATTIV-AREE-Oltrepò (bio)diverso, sostenuto da Fondazione Cariplo, ha sperimentato colture innovative come la quinoa, coltivata in 13 campi sperimentali. I risultati evidenziano sostenibilità ambientale, basso consumo idrico e alta potenziale redditività, coinvolgendo agricoltori in dialoghi e soluzioni condivise.

💡Ne parlano
Maria Cristina Reguzzi
PhD e Dottoressa Agronomo

Alberto Vercesi
Ricercatore presso il DI.PRO.VE.S. – Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza

Cristina Ganimede
PhD e Dottoressa Agronomo

Rinaldo Nicoli Aldini
Docente in Entomologia generale e applicata alla Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza

Emanuele Mazzoni
Professore di Entomologia presso il DI.PRO.VE.S. – Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza

Leggi l’articolo completo su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 La scelta vegana implica trasformazioni etiche nei consumi, coinvolgendo anche settori come abbigliamento e cosmesi. T...
30/12/2024

💭 La scelta vegana implica trasformazioni etiche nei consumi, coinvolgendo anche settori come abbigliamento e cosmesi. Tuttavia, l’integrazione sociale del veganismo incontra resistenze culturali, spesso riflesse nel linguaggio. Mentre il mondo vegan adotta termini onnivori per attrarre nuovi consumatori, gli onnivori utilizzano etichette dispregiative per marcare confini. Il linguaggio, dunque, non solo descrive pratiche, ma definisce relazioni e possibilità di integrazione sociale.

💡Ne parla Alessandra Micalizzi
Professoressa presso l’Università Telematica Pegaso


Leggi l’articolo completo di su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 La rivoluzione alimentare urbana coinvolge sempre più città e territori, con politiche volte a garantire sicurezza ali...
28/12/2024

💭 La rivoluzione alimentare urbana coinvolge sempre più città e territori, con politiche volte a garantire sicurezza alimentare e sostenibilità. Restano però lacune nell’implementazione e nella valutazione di tali iniziative. Multiculturalità e innovazione rurale emergono come temi centrali: l’uso del linguaggio e nuovi paradigmi spaziali evidenziano l’importanza di integrare diversità culturale e rurale e di rivedere il tradizionale dualismo urbano-rurale. Progetti collaborativi e colture alternative, come la quinoa, mostrano il potenziale per valorizzare territori, biodiversità e comunità locali.

💡Ne parla Valentina Cattivelli
Phd, economista regionale e esperta di sviluppo rurale
Insegna Progettazione Europea al Politecnico di Torino

Leggi l’articolo completo di su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 Oltre a investire la città in senso stretto, la finanziarizzazione tocca spazi dell’urbano esteso, come i magazzini lo...
20/12/2024

💭 Oltre a investire la città in senso stretto, la finanziarizzazione tocca spazi dell’urbano esteso, come i magazzini logistici. Il settore, in grande espansione, attrae investitori stranieri che si rivolgono a consulenti finanziari nelle grandi città, ma si materializza negli hinterland logistici diffusi nel territorio, grazie all’interesse di attori locali pubblici e privati. In queste aree, l’immobiliare logistico è visto come un’opportunità per l’economia locale, con scarsa attenzione alle criticità di questo modello di sviluppo.

💡Ne parla Elia Silvestro
Dottorando in Urban and Regional Development presso il DIST, Politecnico di Torino e Università di Torino


Leggi l’articolo completo di Elia Silvestro su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 La rendita e la finanziarizzazione condividono meccanismi di produzione e cattura del plusvalore che determinano rilev...
18/12/2024

💭 La rendita e la finanziarizzazione condividono meccanismi di produzione e cattura del plusvalore che determinano rilevanti impatti spaziali, sebbene si distinguano per risorse impiegate e tipo di relazioni sociali mobilitate. La comprensione di questi fenomeni richiede un’analisi integrata dei loro intrecci all’interno delle trasformazioni del capitalismo. La pianificazione spaziale, nonostante i suoi limiti operativi, deve riappropriarsi di una prospettiva critica sulla rendita, al fine di delineare alternative per lo sviluppo di città e territori e dare nuova legittimità, e senso, alla sua azione.

💡Ne parla Barbara Pizzo
Professoressa di Urbanistica alla Sapienza Università di Roma

Leggi l’articolo completo di Barbara Pizzo su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 Il concetto di finanziarizzazione è diventato centrale nello studio delle dinamiche tra mercati immobiliari e finanzia...
12/12/2024

💭 Il concetto di finanziarizzazione è diventato centrale nello studio delle dinamiche tra mercati immobiliari e finanziari. Questa pratica coinvolge la trasformazione dei beni immobili in asset finanziari negoziabili, alterando la loro percezione e valore. Le implicazioni di questa evoluzione per lo sviluppo urbano evidenziano come le politiche pubbliche e le strategie di investimento si siano adattate a questa nuova realtà. Le tensioni tra le logiche territoriali e finanziarie emergono come questioni cruciali, sollevando interrogativi sulla sostenibilità e l’equità nei processi di urbanizzazione contemporanei

💡Ne parla Alberto Bortolotti
Dottorando presso DAStU Politecnico di Milano .dastu.polimi
Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Milano

Leggi l’articolo completo di su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 I venticinque anni che ci separano dalle intuizioni di Paolo Fareri hanno determinato spostamenti e radicalizzazioni n...
07/12/2024

💭 I venticinque anni che ci separano dalle intuizioni di Paolo Fareri hanno determinato spostamenti e radicalizzazioni nel campo entro il quale si collocano le pratiche e le tecniche partecipative. Fondamentale è la comprensione della dimensione interattiva dell’attività di progettazione del territorio, che significa collocare le pratiche interattive messe in gioco entro un campo che è insieme ideologico e di potere.

💡Ne parla Gabriele Pasqui
Professore presso Politecnico di Milano

Leggi l’articolo completo di Gabriele Pasqui su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭  La partecipazione, intesa come attivazione di un meccanismo di coinvolgimento dei cittadini, è una pratica realizzabi...
04/12/2024

💭 La partecipazione, intesa come attivazione di un meccanismo di coinvolgimento dei cittadini, è una pratica realizzabile senza la necessità di un obbligo normativo di consultazione. È da considerare una risorsa indispensabile per arricchire il processo decisionale e acquisire conoscenze utili.

💡Ne parla Franco Mancuso
Professore Ordinario di Urbanistica presso Università Iuav di Venezia

Leggi l’articolo completo di Franco Mancuso su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 A Mumbai, la cittadinanza si è opposta a un ambizioso progetto di trasporti urbani, imponendo il rispetto delle norme ...
03/12/2024

💭 A Mumbai, la cittadinanza si è opposta a un ambizioso progetto di trasporti urbani, imponendo il rispetto delle norme della Banca Mondiale e ottenendo l’introduzione dell’obbligo di consultazioni pubbliche.
L’episodio ha segnato l’introduzione in India del concetto di deliberative democracy, basata sul principio del “Notice and Comment” (informare e ascoltare).
L’obiettivo è trasformare il potere decisionale in un processo che integri il potere decisionale con l’influenza derivante dalla partecipazione attiva dei cittadini.

💡Ne parla Sabino Cassese
Professore di Diritto Amministrativo presso School of Government della Luiss
Professore emerito della Scuola Normale di Pisa
Giudice emerito della Corte Costituzionale

Leggi l’articolo completo di Sabino Cassese su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭La partecipazione urbanistica è cruciale per la democrazia, garantendo decisioni che rispecchino le reali esigenze dei ...
28/11/2024

💭La partecipazione urbanistica è cruciale per la democrazia, garantendo decisioni che rispecchino le reali esigenze dei cittadini. Tuttavia, il populismo può comprometterla, semplificando temi complessi e alimentando narrazioni polarizzanti, con il rischio di scelte non rappresentative del bene comune. È essenziale preservare canali inclusivi che permettano a tutti di contribuire attivamente alla pianificazione del proprio territorio, promuovendo una governance partecipativa e condivisa.

💡Ne parla Chiara Barattucci
Professoressa Università Iuav di Venezia e Politecnico di Milano

Leggi l’articolo completo di su DiTe (link in bio e nelle storie)

💭 Il ruolo trasformativo dell'esperienza di gioco nella pianificazione urbana e nel cambiamento sociale è significativo....
18/11/2024

💭 Il ruolo trasformativo dell'esperienza di gioco nella pianificazione urbana e nel cambiamento sociale è significativo. Il gaming, come fenomeno culturale, può influenzare i comportamenti individuali e collettivi grazie all'interattività e ai meccanismi di apprendimento esperienziale. L'applicazione di questi principi nella pianificazione strategica e urbanistica può facilitare i processi partecipativi e il testing di scenari urbani. Esempi nei settori della mobilità, degli spazi pubblici e della sostenibilità mostrano i vantaggi e le sfide di questo approccio innovativo. L'integrazione del game design nella pianificazione urbana può contribuire allo sviluppo di città più vivibili, resilienti e inclusive, richiedendo un attento bilanciamento tra innovazione tecnologica e bisogni sociali

💡 Alessandro Crociata
Professore Ordinario in Economia Applicata
Dipartimento di Studi Socio-Economici, Gestionali e Statistici (DISEGS) dell’Università di Chieti-Pescara
Espero di sviluppo territoriale a base culturale

Tiziano Antognozzi
Research fellow
Dipartimento di Studi Socio-Economici, Gestionali e Statistici (DISEGS) dell’Università di Chieti-Pescara
Esperto di game industry e di esperienza di gioco e cambiamento comportamentale
⬇⬇⬇
N.56 - Culture and Territorial Development
con Silvia Cerisola, Nancy Duxbury, Annie Tubadji, Yashi Jain, Ilias Asproudis, HaeRan Shin, Alessandro Crociata e Tiziano Antognozzi

Il ruolo trasformativo dell'esperienza di gioco nella pianificazione urbana e nel cambiamento sociale è significativo. Il gaming, come fenomeno culturale, può influenzare i comportamenti individuali e collettivi grazie all'interattività e ai meccanismi di apprendimento esperienziale. L'applicazio...

💭 The evolving interplay between culture and the urban economy in Gwangju, South Korea, reveals how a city’s historical ...
17/11/2024

💭 The evolving interplay between culture and the urban economy in Gwangju, South Korea, reveals how a city’s historical narrative, high art events such as the Gwangju Biennale, the rise of cultural industries, and urban regeneration can drive economic development. Analysis of qualitative insights, quantitative data, and the city’s political history highlights a distinctive model of culture-led growth in Gwangju, where historical memory, creative sectors, and government support are interwoven to shape its economic and cultural landscape.

💡 HaeRan Shin
Professor of Geography at Seoul National University, specializing in political geography and migrant studies.
Her research covers urban development, places of memory, culture-led regeneration, and migrant networks.
⬇⬇⬇
N.56 - Culture and Territorial Development
with Silvia Cerisola, Nancy Duxbury, Annie Tubadji, Yashi Jain, Ilias Asproudis, HaeRan Shin, Alessandro Crociata e Tiziano Antognozzi

The evolving interplay between culture and the urban economy in Gwangju, South Korea, reveals how a city’s historical narrative, high art events such as the Gwangju Biennale, the rise of cultural industries, and urban regeneration can drive economic development. Analysis of qualitative insights, q...

💭 Cultural capital plays a role in shaping local social capital, which, in turn, influences both consumption and product...
16/11/2024

💭 Cultural capital plays a role in shaping local social capital, which, in turn, influences both consumption and production patterns within the local economy. These dynamics have notable implications for issues like free-riding on public goods, including environmental resources. By using air pollution and gross value added (GVA) as proxies for car usage and the intensity of economic productivity, findings suggest that cultural capital helps reduce free-riding behaviors and fosters a circular economy. This relationship is examined through data from approximately 2,700 individuals in India, utilizing 2014 data from the World Values Survey (WVS)

💡 Annie Tubadji
Assistant Professor in Economics at Swansea University
Cultural and regional economist.

Yashi Jain
PhD student specializing in circular economy
Swansea University

Ilias Asproudis
Environmental and micro economist.
Lecturer in Economics at Swansea University
PhD in Economics from the University of Loughboroug
⬇⬇⬇
N.56 - Culture and Territorial Development
with Silvia Cerisola, Nancy Duxbury, Annie Tubadji, Yashi Jain, Ilias Asproudis, HaeRan Shin, Alessandro Crociata e Tiziano Antognozzi

Cultural capital plays a role in shaping local social capital, which, in turn, influences both consumption and production patterns within the local economy. These dynamics have notable implications for issues like free-riding on public goods, including environmental resources. By using air pollution...

💭 Research and policy traditionally neglected the non-urban cultural and creative sector, leaving it vulnerable. The Eur...
15/11/2024

💭 Research and policy traditionally neglected the non-urban cultural and creative sector, leaving it vulnerable. The European project, “IN SITU: Place-based innovation of cultural and creative industries in non-urban areas,” aims to address this situation. Attention is directed not only to traditional economic development matters but also to the social economy and community-based actions supporting territories' life and development. Challenges remain significant but a shift in how we view non-urban regions as sites of creativity and hubs of cultural production is emerging

💡 Nancy Duxbury
Senior Researcher
Centre for Social Studies (CES), University of Coimbra, Portugal.
Coordinates the interdisciplinary thematic line “Urban Cultures, Sociabilities, and Participation” and the CREATOUR Observatory on Culture and Tourism for Local Development.
Coordinates the Horizon Europe project “IN SITU: Place-based Innovation of Cultural and Creative Industries in Non-urban Areas” (2022-2026).
⬇⬇⬇
N.56 - Culture and Territorial Development
with Silvia Cerisola, Nancy Duxbury, Annie Tubadji, Yashi Jain, Ilias Asproudis, HaeRan Shin, Alessandro Crociata e Tiziano Antognozzi

Research and policy traditionally neglected the non-urban cultural and creative sector, leaving it vulnerable. The European project, “IN SITU: Place-based innovation of cultural and creative industries in non-urban areas,” aims to address this situation. Attention is directed not only to traditi...

💭 L'importanza della cultura nello sviluppo locale è stata ampiamente riconosciuta e vale la pena approfondire la sua na...
14/11/2024

💭 L'importanza della cultura nello sviluppo locale è stata ampiamente riconosciuta e vale la pena approfondire la sua natura territoriale per meglio comprenderne il potenziale impatto positivo nelle diverse aree. Le varie prospettive esistenti in tema di cultura, il modo in cui essa influisce sulle performance locali e i canali attraverso i quali questa relazione si esplicita sono importanti oggetti di studio. Le sfide attuali e le possibili evoluzioni della ricerca in questo campo sono elementi fondamentali di cui tenere conto per proseguire in tali ragionamenti
💡 Ne parla Silvia Cerisola
Ricercatrice (RTDB) in Economia Regionale e Urbana
Politecnico di Milano.
Esperta dell’impatto del patrimonio culturale e della creatività locale sullo sviluppo economico territoriale
⬇⬇⬇
N.56 - Cultura e Sviluppo Territoriale
con Silvia Cerisola, Nancy Duxbury, Annie Tubadji, Yashi Jain, Ilias Asproudis, HaeRan Shin, Alessandro Crociata e Tiziano Antognozzi

L'importanza della cultura nello sviluppo locale è stata ampiamente riconosciuta e vale la pena approfondire la sua natura territoriale per meglio comprenderne il potenziale impatto positivo nelle diverse aree. Le varie prospettive esistenti in tema di cultura, il modo in cui essa influisce sulle p...

Indirizzo

Via Edoardo Bonardi 3
Milan
20133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dite - Dinamiche Territoriali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dite - Dinamiche Territoriali:

Condividi

Digitare