CAM Sugar

CAM Sugar The world’s largest catalog of Italian and French soundtracks

Duse di Pietro Marcello ha conquistato il pubblico dell’82esima Biennale Cinema, con un ritratto intimo e inedito di Ele...
05/09/2025

Duse di Pietro Marcello ha conquistato il pubblico dell’82esima Biennale Cinema, con un ritratto intimo e inedito di Eleonora Duse, magistralmente interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. A contribuire alla cifra stilistica e narrativa della pellicola – in uscita nelle sale il 18 settembre – ci sono le musiche CAM Sugar di Marco Messina (storico Dub Master dei 99 Posse), realizzate insieme a Fabrizio Elvetico e Sacha Ricci.

Le abbiamo approfondite con il compositore, il cui lavoro è stato premiato in Laguna con l’assegnazione di un prestigioso Soundtrack Stars Award.

🇬🇧

Duse by Pietro Marcello captivated audiences at the 82nd Venice International Film Festival with an intimate and previously unseen portrait of Eleonora Duse, masterfully portrayed by Valeria Bruni Tedeschi.
Contributing to the film’s distinctive stylistic and narrative identity – which is set for release in Italian cinemas on 18 September – is the soundtrack by CAM Sugar, composed by Marco Messina (also known as Dub Master of Italian hip hop legends 99 Posse), in collaboration with Fabrizio Elvetico and Sacha Ricci.

We explored the music in greater depth with the composer, whose work was honoured in Venice with the prestigious Soundtrack Stars Award.

Orfeo è il debutto alla regia di , una rivisitazione del mito di Orfeo ed Euridice ispirato da “Poema a fumetti” (1969) ...
04/09/2025

Orfeo è il debutto alla regia di , una rivisitazione del mito di Orfeo ed Euridice ispirato da “Poema a fumetti” (1969) di Dino Buzzati, e che lunedì notte ha conquistato il pubblico dell’82esima Biennale Cinema di Venezia , con oltre 5 minuti di applausi.

La colonna sonora CAM Sugar è stata affidata ad , che si è lasciato guidare dal pianismo del primo novecento e compositori come Claude Debussy, Maurice Ravel, e dalle registrazioni di Bach di Glenn Gould, e addirittura dai sogni.

Tra le musiche del film trovano anche spazio due brani dal catalogo CAM Sugar, composti da Piero Piccioni ed Ennio Morricone.

Scorri per scoprire i due brani e approfondire la colonna sonora di Orfeo.

🇬🇧

Orfeo marks the directorial debut of , a reinterpretation of the myth of Orpheus and Eurydice inspired by “Poema a fumetti” (1969) by Dino Buzzati. On Monday night, it captivated the audience at the 82nd Venice International Film Festival, receiving over five minutes of applause.

The CAM Sugar soundtrack was entrusted to , who drew inspiration from early 20th-century piano music and composers such as Claude Debussy, Maurice Ravel, as well as Glenn Gould’s recordings of Bach – and even from his dreams.

The film’s score also includes two tracks from the CAM Sugar catalogue, composed by Piero Piccioni and Ennio Morricone.

Scroll down to discover the two tracks and dive deeper into the Orfeo soundtrack.

La 82esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è entrata nel vivo. Durante questa edizione sono tre le colonne sono...
02/09/2025

La 82esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è entrata nel vivo. Durante questa edizione sono tre le colonne sonore CAM Sugar presenti in Laguna tra film in concorso, fuori concorso e serie d’autore.

Scorri per scoprirle e approfondire le nostre musiche originali a Cinema.

🇬🇧

The 82nd Venice International Film Festival is in full swing. This year, three CAM Sugar soundtracks are featured at the Festival, spanning films in competition, out of competition, and auteur series.

Swipe to discover them all and fond out more about our original music at the Cinema.

È uscito ieri il trailer ufficiale di “The Secret Agent” (O Agente Segreto), il nuovo atteso thriller politico di Kleber...
29/08/2025

È uscito ieri il trailer ufficiale di “The Secret Agent” (O Agente Segreto), il nuovo atteso thriller politico di Kleber Mendoça Filho, premio alla regia al Festival di Cannes 2025. Nella sua colonna sonora c’è spazio anche per Ennio Morricone, con un brano del 1968 tratto dalla colonna sonora CAM Sugar di Grazie Zia e incluso nella nostra raccolta Morricone Segreto.

Il film, in uscita in Italia nel gennaio 2026, è ambientato nel Brasile degli anni ‘70, durante gli ultimi anni della dittatura militare, e vede come protagonista Wagner Moura, il Pablo Escobar di Narcos, anch’egli premiato a Cannes come miglior attore.

🇬🇧

The official trailer for The Secret Agent (O Agente Secreto), the highly anticipated new political thriller by Kleber Mendoça Filho, winner of the Best Director award at the 2025 Cannes Film Festival, was released yesterday. Its soundtrack also features Ennio Morricone, with a 1968 composition taken from the CAM Sugar score of Grazie Zia and included in our collection Morricone Segreto.

The film, due for release in Italy in January 2026, is set in 1970s Brazil during the final years of the military dictatorship, and stars Wagner Moura – best known for his Pablo Escobar role in Narcos – who was himself awarded Best Actor at Cannes

Da oggi fino a sabato 6 settembre al Lido di Venezia si accendono i riflettori per la 82esima Mostra Internazionale d’Ar...
27/08/2025

Da oggi fino a sabato 6 settembre al Lido di Venezia si accendono i riflettori per la 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
Come ha ricordato in apertura il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco: “[La Biennale] è una cattedra della cultura nel mondo e ne siamo consapevoli”. Ed è proprio questo heritage culturale, unito alla bellezza unica della Laguna e a tutti quei rituali che accompagnano la fine dell’estate in occasione del Festival, a rendere il più antico festival cinematografico al mondo anche il più affascinante.

In un momento di profondo mutamento per l’industria del cinema, tra fragilità e speranze, il Festival di Venezia ci ricorda, anche attraverso gli scatti dei protagonisti che sono passati dalle sue acque e che abbiamo raccolto in questo red carpet d’archivio, quanto questo luogo sia speciale per la settima arte.

Sarete presenti al Festival del Cinema e a quale proiezione non vedete l’ora di assistere? Ditecelo nei commenti.

🇬🇧

From today and until Saturday 6 September, the spotlight is on the Lido di Venezia for the 82nd Venice International Film Festival. As Biennale president Pietrangelo Buttafuoco remarked in his opening speech: “[The Biennale] is a chair of culture in the world, and we are fully aware of it.” It is precisely this cultural heritage, combined with the unique beauty of the Lagoon and all those rituals that accompany the end of summer during the Festival, that makes the world’s oldest film festival also its most captivating.

At a time of profound transformation for the film industry, caught between fragility and hope, the Venice Film Festival reminds us – also through the portraits of the protagonists who have crossed its waters and whom we have selected – just how special this place is for the seventh art.

Will you be attending the Venice Film Festival, and which screening are you most looking forward to? Tell us in the comments.

Negli ultimi anni le colonne si stanno ritagliando un ruolo da assolute protagoniste dove meno ce lo si potrebbe aspetta...
06/08/2025

Negli ultimi anni le colonne si stanno ritagliando un ruolo da assolute protagoniste dove meno ce lo si potrebbe aspettare: su TikTok.

I creator, soprattutto quelli più giovani, stanno aggiornando i canoni di utilizzo della musica da film italiana degli anni ‘60 e ‘70, mettendone in luce la straordinaria longevità. Contenuti lifestyle, nostalgie old money, e fit-check diventano così un nuovo girato su cui ripensare composizioni di maestri come Piero Piccioni, Stelvio Cipriani e Riz Ortolani le cui tracce sono diventate una costante più che familiare scrollando su TikTok.
Abbiamo provato a domandarci le ragioni di questo successo virale.

🇬🇧

In recent years, soundtracks have been carving out a starring role in one of the most unexpected platforms: TikTok.

Creators, especially Gen Z ones, are redefining how Italian film music from the ‘60s and ‘70s is used, highlighting its remarkable staying power.
Lifestyle content, old money nostalgia, and fit-check reels have become the new footage on which to reimagine compositions by maestros like Piero Piccioni, Stelvio Cipriani and Riz Ortolani, whose tracks now are as familiar as ever when scrolling through TikTok.
We tried to understand the reasons behind this viral success.

Napoli è una delle città italiane dall’identità più forte e riconoscibile, un elemento che si traduce anche nella sua in...
01/08/2025

Napoli è una delle città italiane dall’identità più forte e riconoscibile, un elemento che si traduce anche nella sua inconfondibile tradizione musicale popolare. Se il cinema si è spesso confrontato con la città per raccontarne l’anima verace nonchè i suoi lati più oscuri, anche i compositori di colonne sonore si sono lasciati sedurre dal suono partenopeo. Lo hanno fatto amalgamandolo con molte altre influenze, tra cui jazz, ritmi tropicali e funk.

Con la nostra nuova playlist “Summer in Italy – Napoli”, vi raccontiamo attraverso il catalogo CAM Sugar un modo di ascoltare (e scoprire) Napoli da una prospettiva musicale inedita.

Trovate “Summer in Italy – Napoli” su Spotify insieme a tutte le altre playlist della serie CAM Sugar Summer in Italy.

🇬🇧

Naples is one of the Italian cities with the strongest and most recognisable identity, something that is also reflected in its unmistakable tradition of popular music. While cinema has often engaged with the city to portray both its authentic soul and its darker sides, soundtrack composers too have been captivated by the Neapolitan sound. They’ve blended it with a variety of other influences, including jazz, tropical rhythms, and funk.

With our new playlist “Summer in Italy – Napoli” we introduce you to an unheard sound of Naples, via rarities and gems from the CAM Sugar catalogue.

You can stream ‘Summer in Italy – Napoli’ on Spotify together with all the other playlists from our Summer in Italy series.

Ci sono compositori che hanno attraversato la storia del cinema, ma di cui spesso si conosce solo una piccola parte dell...
29/07/2025

Ci sono compositori che hanno attraversato la storia del cinema, ma di cui spesso si conosce solo una piccola parte della loro sconfinata produzione. Uno di questi è Georges Delerue, che quest’anno avrebbe compiuto 100 anni.

Delerue è stato uno dei nomi di riferimento della Nouvelle Vague francese, componendo le musiche per la versione francese di Le Mépris (Il disprezzo) di Jean-Luc Godard, quelle di Jules et Jim di Truffaut con cui stabilisce un’affinità creativa che durerà nei decenni. Ma nella carriera di Delerue, c’è molto di più: le musiche de Il conformista di Bertolucci, quelle per il teatro, fino alla partecipazione a colonne sonore come Casino di Martin Scorsese e The French Dispatch di Wes Anderson.

Per farvi scoprire il genio del maestro francese, oltre la sola Nouvelle Vague, abbiamo curato Georges Delerue – The Essentials, un viaggio nel repertorio CAM Sugar del compositore. La potete ascoltare su Spotify, insieme a tutte le altre playlist del nostro profilo CAM Sugar Essentials.

🇬🇧

There are composers who have left a lasting mark on the history of cinema, yet only a small fraction of their vast output is widely known. One such figure is Georges Delerue, who would have turned 100 this year.

Delerue was a key name of the French Nouvelle Vague, composing the score for the French version of Le Mépris (Contempt) by Jean-Luc Godard, and for Jules et Jim by François Truffaut, with whom he formed a creative bond that would span decades.
But Delerue’s career goes far beyond that: from scoring Bertolucci’s The Conformist, to composing for the theatre, and even contributing to the soundtracks of films such as Martin Scorsese’s Casino and Wes Anderson’s The French Dispatch.

To help you discover the genius of the French maestro beyond the Nouvelle Vague alone, we’ve curated Georges Delerue – The Essentials, a journey through the composer’s CAM Sugar repertoire. Stream it on Spotify, together with all the other playlists from our CAM Sugar Essentials profile.

Quello tra Venezia è il cinema è un legame profondo, che va oltre la sola mostra internazionale d’arte cinematografica. ...
28/07/2025

Quello tra Venezia è il cinema è un legame profondo, che va oltre la sola mostra internazionale d’arte cinematografica. Da sempre, la laguna ha affascinato ed ispirato diverse generazioni di registi, che ne hanno provato a raccontare le sue sfaccettature. Dalla Venezia che fa da scenografia al dramma amoroso di Anonimo Veneziano a quella opulenta e decadente che Federico Fellini ha immaginato per il suo Casanova, fino ai tanti thriller lagunari degli anni ‘70 e ‘80.

“Summer in Italy – Venezia” è la nostra nuova playlist per addentrarsi tra calli e canali alla scoperta delle sonorità con cui il cinema italiano ha saputo raccontare una città unica al mondo. La trovate sul profilo Spotify CAM Sugar Mood, insieme a tutte le altre playlist della serie Summer in Italy.

🇬🇧

The bond between Venice and cinema dates way back in time and goes beyond the historical film festival. Over the years, the lagoon has inspired and fascinated many generations of directors, who have tried to capture on film its many and elusive facets. From Venice as a melancholic backdrop for the timeless love drama Anonimo Veneziano to the opulent and decadent one sketched by Federico Fellini in his Casanova, not to mention the many 1970s and 1980s thrillers and horrors set in the city.

“Summer in Italy – Venezia” is our new playlist to soundtrack your detours among the calli and canals, casting an unspoken light on the way Italian cinema has been able to imagine this unique city. Find and stream it on the Spotify account CAM Sugar Mood, alongside all the other playlists from our Summer in Italy series.

Don’t tap the glass, il nuovo album di Tyler, The Creator, ruota intorno a un concetto molto chiaro: mettere da parte gl...
25/07/2025

Don’t tap the glass, il nuovo album di Tyler, The Creator, ruota intorno a un concetto molto chiaro: mettere da parte gli smartphone per tornare a fruire la musica come pratica spontanea e collettiva attraverso il ballo, e non solo come ascolto passivo.

Si potrebbe dire lo stesso delle colonne sonore, che negli ultimi anni sono state al centro di una riscoperta particolarmente legata al concetto di ascolto, e che le ha tenute lontane dalla pista. Eppure, molte tra le colonne sonore più ricercate sono quelle con i brani più groovy: tracce composte per sonorizzare scene di ballo e che attingono da generi come il funk e la disco.

Vi proponiamo una selezione di brani che vi faranno ripensare alle colonne sonore come musica perfetta per il dancefloor. Ascoltatele ora nella playlist “Red Light Disco Party” che trovate sul profilo Spotify CAM Sugar Mood

🇬🇧

Don’t Tap the Glass, the new album by Tyler, The Creator revolves around a very simple concept: put mobile phones away to go back to enjoy music as a spontaneous and collective practice, through dancing and not just passive listening.

Similarly, soundtracks have recently been rediscovered through a quieter, more introspective lens. But if you dig into the crates, you’ll find that some of the most sought-after soundtracks are built around seriously groovy tracks, made for dance scenes and rooted in funk and disco.

We’ve pulled together a selection of tracks that prove soundtracks and dancefloors go hand in hand. Listen now to the playlist “Red Light Disco Party”, available on our Spotify profile CAM Sugar Mood.

Vacanze Romane è, senza dubbio, il film che più ha immortalato nella memoria collettiva l’estate a Roma. Ma ci sono stat...
23/07/2025

Vacanze Romane è, senza dubbio, il film che più ha immortalato nella memoria collettiva l’estate a Roma. Ma ci sono state molte altre pellicole, tra capolavori d’autore, classici vernacolari e chicche dimenticate, che anche attraverso il suono hanno saputo catturare l’essenza della capitale nei mesi estivi.

Una città di una bellezza enigmatica che vi facciamo scoprire da una nuova prospettiva musicale con “Summer in Italy – Roma”, nuovo capitolo della nostra serie di playlist Summer in Italy. La potete trovare sul nostro profilo Spotify CAM Sugar Mood, insieme a tante altre playlist per sonorizzare la vostra estate.

🇬🇧

Roman Holiday is, without doubt, the film that has most vividly captured the Roman summer in the collective imagination. But many other films, ranging from auteur masterpieces, to forgotten gems, have also managed to convey the essence of the capital in the summertime, with music as a key element in this process.

We’ve curated “Summer in Italy – Roma”, a new chapter in our playlist series Summer in Italy, to help you discover the Eternal City from a new musical perspective. You can find it on our Spotify profile, CAM Sugar Mood, along with many other playlists to soundtrack your summer.

Eclettico e visionario, Piero Umiliani è stato uno dei maestri delle colonne sonore italiane che più ha saputo speriment...
17/07/2025

Eclettico e visionario, Piero Umiliani è stato uno dei maestri delle colonne sonore italiane che più ha saputo sperimentare, spaziando dal jazz all’elettronica più pionieristica.
La sua vastissima produzione musicale si compone, però, anche di un grande lavoro di ricerca sulle sonorità sudamericane, come mambo, samba e bossa nova, maturato grazie all’amore del compositore per i viaggi e gli strumenti esotici.

In occasione di quello che sarebbe stato il 99esimo compleanno di Piero Umiliani, lo festeggiamo facendovi scoprire il suo lato più tropicale con Mambo in Piscina, la nuova playlist CAM Sugar dedicata al pianista e compositore fiorentino.

🇬🇧

Eclectic and visionary, Piero Umiliani was one of the great masters of Italian film music – a true pioneer who constantly pushed boundaries, moving effortlessly from jazz to early experimental electronics.
Yet his vast body of work also reflects a deep exploration of South American sounds such as mambo, samba and bossa nova, nurtured by the composer’s passion for travel and exotic instruments.

To mark what would have been Piero Umiliani’s 99th birthday, we’re celebrating his most tropical side with Mambo in Piscina, the new CAM Sugar playlist dedicated to the Florence-born pianist and composer.

Indirizzo

Galleria Del Corso, 4
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CAM Sugar pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CAM Sugar:

Condividi