CAM Sugar

CAM Sugar The world’s largest catalog of Italian and French soundtracks

Ottobre è la stagione del brivido. La celebriamo a modo nostro con SCREAM!, un nuovo album digitale che esplora rarità e...
10/10/2025

Ottobre è la stagione del brivido. La celebriamo a modo nostro con SCREAM!, un nuovo album digitale che esplora rarità e inediti dal repertorio horror e thriller del catalogo CAM Sugar.

SCREAM! è un viaggio tra le composizioni degli architetti del brivido, una serie di maestri delle colonne sonore italiane spesso erroneamente rilegati in secondo piano ma che hanno saputo innovare con libertà e coraggio.

Atmosfere gotiche, erotiche e sulfuree, dove l’elettronica pionieristica incontra il jazz più teso e il groove. Con 24 brani, di cui 9 inediti e 4 per la prima volta in digitale, SCREAM! Italian Horror Soundtrack Music è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali.

🇬🇧

October is the season of thrill.
We’re celebrating it in our own way with SCREAM!, a new digital album that explores rarities and previously unreleased tracks from the horror and thrilling repertoire of the CAM Sugar catalogue.

SCREAM! is a journey through the works of the architects of fear – a series of Italian soundtrack masters who have often been unjustly relegated to the sidelines, yet brought innovation with freedom and bravery.

SCREAM! is all about gothic, erotic and sulphurous atmospheres, where pioneering electronic music meets tense jazz and groove. Featuring 24 tracks, including 9 unreleased and 4 available digitally for the first time, SCREAM! Italian Horror Soundtrack Music is now available on all digital platforms.

Chi sono i Nightmare in Rome, il nuovo artista del catalogo CAM Sugar? Non li avete ancora ascoltati ma fidatevi di noi:...
09/10/2025

Chi sono i Nightmare in Rome, il nuovo artista del catalogo CAM Sugar? Non li avete ancora ascoltati ma fidatevi di noi: oggi ve li presentiamo.

Con un nome tanto potente quanto enigmatico, sono un gruppo dirompente nell’attitudine e misterioso nell’identità che prende vita dalla matita di Tanino Liberatore e arriva a noi direttamente dal futuro, dalla Roma post-apocalittica del 2045.

Il gruppo ha composto la colonna sonora originale dell’omonimo fumetto Nightmare in Rome, edito da Sergio Bonelli Editore, e che verrà presentato in anteprima al Lucca Comics & Games

La loro musica, prodotta da Lorenzo Senni, unisce l’elettronica ai campionamenti delle colonne sonore italiane, per un sound abrasivo che le voci di una serie di ospiti internazionali d’eccezione rendono ancora più potente. Volete un assaggio? La loro prima uscita discografica è ora disponibile in vinile 45 edizione numerata e limitata sullo store CAM Sugar. Si intitola Nightmare in Rome – Prelude e contiene due brani “Ancient Dirt” feat. Ghostface Killah (Wu-Tang Clan) e “Catacombs” feat. Franklin James Fisher(Algiers).

Lo stadio San Siro è tornato in questi giorni al centro del dibattito pubblico, dopo che il Comune di Milano ha dato il ...
03/10/2025

Lo stadio San Siro è tornato in questi giorni al centro del dibattito pubblico, dopo che il Comune di Milano ha dato il via libera alla vendita dello storico impianto sportivo ai club privati e . Per lo stadio – il più capiente d’Italia e che dal 1925 al 1990 ha visto avvicendarsi cinque architetti in quattro progetti di espansione – si prospetta ora la demolizione e la ricostruzione secondo standard consoni alle nuove necessità di entrambi i club.

La notizia non può che rattristare gli appassionati di sport e architettura, perché con il prospetto di perdere lo storico San Siro scomparirebbe un landmark meneghino, che da un secolo definisce l’immaginario collettivo della città. Il cinema non ha infatti perso occasione di usare lo stadio come set, non solo per pellicole a sfondo sportivo, ma anche in commedie, polizieschi e noir. Dopotutto, San Siro è così parte del tessuto sociale milanese da diventare imprescindibile per il racconto di storie popolari. Abbiamo raccolto una serie di film in cui San Siro è stato più di una semplice comparsa.

Quale film associate maggiormente a San Siro? Ditecelo nei commenti.

🇬🇧

San Siro Stadium is once again at the center of public debate after the City of Milan approved its sale to the private clubs and . The historic football ground – Italy’s largest, expanded four times between 1925 and 1990 under five different architects – now faces demolition and reconstruction to meet the clubs’ modern needs.

The news saddens sports and architecture enthusiasts alike: losing San Siro would mean losing a Milanese landmark that has shaped the city’s collective identity for a century. The stadium has often appeared in cinema, not only in sports films but also in comedies, crime stories, and noir, proving how deeply it belongs to Milan’s social fabric. We’ve gathered a selection of movies where San Siro played more than a background role.

Which film do you most associate with San Siro? Let us know in the comments.

Si è spento all’età di 89 anni Renato Casaro, uno dei più celebri e apprezzati cine-pittori.Quella del cine-pittore, ovv...
01/10/2025

Si è spento all’età di 89 anni Renato Casaro, uno dei più celebri e apprezzati cine-pittori.

Quella del cine-pittore, ovvero l’artista designato ad illustrare e dipingere i manifesti per il cinema, è un’arte oggi sempre meno comune ma che ha avuto nell’Italia del secolo scorso alcuni dei più affermati artisti. Il cinema italiano con la sua sconfinata produzione, capace di passare dal cinema d’autore alle centinaia di B movie, è stata una palestra irripetibile, che ha portato molti dei nostri cine-pittori da Cinecittà a Hollywood. Tra questi, Casaro è stato il più giovane, con il suo studio romano aperto da poco più che maggiorenne, che lo ha portato a imporsi su scala mondiale, partendo da Sergio Leone ed arrivando fino a James Bond, Fassbinder e Tarantino.

Lo ricordiamo con alcuni dei suoi disegni più belli, tratti dal suo archivio e testimonianza della sconfinata produzione di manifesti, da classici a rarità di culto.

Locandine: archivio casaro-renato-art.it

🇬🇧

Renato Casaro, one of the most celebrated and acclaimed film poster artists, has passed away at the age of 89.

The craft of the cine-pittore – the artist commissioned to illustrate and paint cinema posters – is now increasingly rare, yet in twentieth-century Italy could count on some of the industry’s brightest talents, Italian cinema, with its boundless output ranging from auteur films to hundreds of B movies, proved an unparalleled training ground that carried many of our film poster artists from Cinecittà all the way to Hollywood. Among them, Casaro was the youngest: having opened his studio in Rome shortly after coming of age, he went on to achieve worldwide recognition, working with the likes of Sergio Leone, the James Bond franchise, Fassbinder, and Tarantino.

Today we celebrate his legacy through some of his most beautiful illustrations, drawn from his archive and bearing witness to his immense body of work, from timeless classics to cult rarities.

In occasione della , abbiamo preso parte a Cinemoda Club, un progetto di  e . Nell’arco di tre giorni abbiamo sonorizzat...
30/09/2025

In occasione della , abbiamo preso parte a Cinemoda Club, un progetto di e . Nell’arco di tre giorni abbiamo sonorizzato tre storiche sale milanesi attraverso un ricco programma di 37 pellicole selezionate dalla , ed abbiamo introdotto la proiezione di 8 ½ di Federico Fellini con una talk di .fabrizii, curatore del catalogo CAM Sugar.

L’evento ci ha ricordato come le colonne sonore continuino ad essere imprescindibili nel vestire le sale con abiti sonori capaci di trasmettere tutta l’eleganza del cinema italiano.

Trovate l’intervista completa ad Andrea Fabrizii su vogue.it

Foto cover: Eleonora Giordani
Foto Slide 2, 5: Antonio Sanasi
Cinemoda Club
Vogue Italia

🇬🇧
On the occasion of , we took part in Cinemoda Club, a project by and . Over three days we soundtracked three historical Milan cinemas with the music from our catalogue as part of a 37-film programme selected by the , and hosted a talk with the CAM Sugar catalogue curator .fabrizii ahead of the screening of Federico Fellini’s 8 ½.

The event reminded us of the relevance soundtracks have in dressing theatres up with sonic garments able to narrate all the flair of Italian cinema.

You can read the full interview with Andrea Fabrizii on vogue.it

Oggi Marcello Mastroianni avrebbe compiuto 102 anni. A distanza di oltre un secolo dalla nascita, continua a essere un p...
26/09/2025

Oggi Marcello Mastroianni avrebbe compiuto 102 anni. A distanza di oltre un secolo dalla nascita, continua a essere un punto di riferimento, non solo per il cinema e la cultura popolare ma anche per lo stile. Tra tutti i protagonisti del cinema italiano, Marcello è – senza dubbio – quello che più ha influito sul menswear e su una certa idea di dandysmo spontaneo, oggi più attuale che mai nella frenesia che caratterizza la moda.

Per celebrare questa eredità, in occasione della , abbiamo selezionato una serie di film e look che meglio rappresentano la lezione di stile lasciataci dal grande attore.

Quale film con Mastroianni rappresenta un riferimento stilistico? Ditecelo nei commenti.

🇬🇧

Today, Marcello Mastroianni would have turned 102. More than a century after his birth, he remains a true icon, not only in cinema and popular culture, but also in the world of style. Among all the leading figures of Italian cinema, Marcello is – without a doubt – tthe one who has had the greatest impact on menswear and on a certain idea of effortless dandyism, which feels more relevant than ever in today’s fast-paced fashion world.

To celebrate this legacy, and on the occasion of , we’ve curated a selection of films and looks that best capture the timeless style lessons left to us by the great actor.

Which Mastroianni film stands out to you as a style reference? Let us know in the comments

Al cinema le colonne sonore hanno accompagnato momenti memorabili: dagli inseguimenti più rocamboleschi ai baci più inte...
25/09/2025

Al cinema le colonne sonore hanno accompagnato momenti memorabili: dagli inseguimenti più rocamboleschi ai baci più intensi, dalle cavalcate dei cowboy alle piste da ballo infuocate. Eppure, le colonne sonore possono essere usate anche per sognare.

Per questa ragione, in occasione del World Dream Day abbiamo creato Daydream - Soundtracks to float in the clouds. La playlist rilegge brani tratti da pellicole italiane e francesi appartenenti al catalogo CAM Sugar, per creare un’immaginaria colonna sonora capace di farvi viaggiare con la mente e sognare – ad occhi chiusi o aperti.

È un invito a staccare dalla frenesia della quotidianità che Settembre ha riportato nelle nostre vite, distendersi e lasciarsi trasportare dai vocalizzi eterei, dalle ninne nanne e dalle orchestrazioni più sognanti di maestri come Ennio Morricone, Nora Orlandi, Piero Piccioni, Stelvio Cipriani e molti altri ancora.

Ascolta Daydream: Soundtracks to float in the clouds su CAM Sugar MOOD

🇬🇧

In cinema, soundtracks have accompanied unforgettable moments: from thrilling chases to passionate kisses, from cowboy rides to packed dance floors. Yet, soundtracks can also make you dream.

For this reason, on the occasion of World Dream Day, we created Daydream – Soundtracks to Float in the Clouds. This playlist revisits tracks from Italian and French films within the CAM Sugar catalogue, crafting an imaginary soundtrack that invites you to travel with your mind and dream – whether your eyes are closed or open.

It’s an invitation to step away from the hectic pace that September has brought back into our lives, to relax and let yourself be carried away by ethereal vocals, lullabies, and the most dreamy orchestrations by masters such as Ennio Morricone, Nora Orlandi, Piero Piccioni, Stelvio Cipriani, and many others.

Listen to Daydream – Soundtracks to Float in the Clouds on CAM Sugar MOOD.

È iniziato l’autunno e no, l’antidoto alla nostalgia dell’estate non è ancora stato inventato. Per fortuna, il cinema it...
23/09/2025

È iniziato l’autunno e no, l’antidoto alla nostalgia dell’estate non è ancora stato inventato. Per fortuna, il cinema italiano e le sue musiche ci vengono in soccorso con un brano perfetto per esorcizzare tutta la nostra malinconia per il sole sulla pelle, i fugaci amori sotto l’ombrellone ed i baci salati.
L’ha composta Ennio Morricone per un insospettabile film gangster del 1968, ed è cantata da Christy, una voce più familiare di quanto potreste pensare.

“Solo Nostalgia” è un invito a fermarsi, ricordare, a riconoscere quella nostalgia che è al contempo dolore e bellezza. Ascoltala nella raccolta CAM Sugar Morricone Segreto Songbook, disponibile su tutte le piattaforme digitali, in doppio vinile e CD.

🇬🇧

Autumn has arrived and no, there’s still no cure for summer nostalgia. Luckily, Italian cinema and its music are here to help, with a track that perfectly captures the longing for sun-kissed skin, fleeting beach romances, and sea salt-sprinkled kisses.

Composed by Ennio Morricone for a little-known 1968 gangster film, and sung by Christy, a voice more familiar than you might think, “Solo Nostalgia” invites us to pause, remember, and embrace that bittersweet feeling where beauty and melancholy meet.

Listen to it now in the CAM Sugar, Morricone Segreto Songbook, available on all digital platforms, as well as on double vinyl and CD.

È uscito nelle sale Duse. Il film, presentato al  Cinema e diretto da Pietro Marcello, tratteggia un inedito profilo del...
19/09/2025

È uscito nelle sale Duse. Il film, presentato al Cinema e diretto da Pietro Marcello, tratteggia un inedito profilo dell’attrice e musa di Gabriele D’Annunzio, interpretata da .

A cogliere ed amplificare le sfaccettature emotive della leggendaria attrice sono le musiche composte da Marco Messina insieme a Fabrizio Elvetico e Sacha Ricci creando un inedito e potente dialogo tra musica elettronica e influenze barocche.

La colonna sonora originale pubblicata da CAM Sugar in co-edizione con Palomar è disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Video: .musicmarketing

🇬🇧

Duse is out in Italian cinemas. The film, presented at and directed by Pietro Marcello, sketches an unprecedented portrait of the actress and muse of Gabriele D’Annunzio, interpreted by .

The emotional nuances of the legendary actress are captured and amplified by the music composed by Marco Messina together with Fabrizio Elvetico and Sacha Ricci, creating an original and powerful dialogue between electronic sounds and baroque influences.

The original soundtrack, released by CAM Sugar in co-edition with Palomar, is now available on all digital platforms.

Preparatevi a qualcosa di mai letto e mai ascoltato prima, preparatevi ad un viaggio verso un futuro post-apocalittico, ...
17/09/2025

Preparatevi a qualcosa di mai letto e mai ascoltato prima, preparatevi ad un viaggio verso un futuro post-apocalittico, siamo nel 2045.

Nightmare in Rome è sia un fumetto che una colonna sonora, un progetto nato dalla collaborazione tra Sergio Bonelli Editore e CAM Sugar e da un’idea di Enrico Mutti, con le produzione musicale di Lorenzo Senni.

I suoi protagonisti, portati in vita dalla matita di Tanino Liberatore, sono un collettivo musicale segreto formato da quattro musicisti anti-eroi. Si fanno chiamare Nightmare in Rome ed il loro è un ideale sonoro con cui resistere in un mondo distopico. È quello della Roma del 2045, dove tutto è stato comprato, dimenticato o riscritto, e dove la musica si offre come unica via di salvezza.

Le loro armi? I campioni delle colonne sonore CAM Sugar, il più vasto catalogo di musica per il cinema italiano, che attraverso l’incontro con l’elettronica, il rap ed il pop si trasformano in qualcosa di radicalmente attuale.

Il progetto sarà presentato ufficialmente durante Lucca Comics & Games. Ma, già a partire da oggi, il vinile di Nightmare in Rome – Prelude, atto primo della colonna sonora completa in uscita nel 2026, è disponibile su 45 giri in edizione numerata e limitata qui: https://camsugarmusic.com/products/nightmare-in-rome-prelude

Siete pronti a schierarvi al loro fianco?

Pochi strumenti hanno segnato il sound del cinema italiano, da quello più di nicchia ai capolavori Premio Oscar, come il...
12/09/2025

Pochi strumenti hanno segnato il sound del cinema italiano, da quello più di nicchia ai capolavori Premio Oscar, come il pianoforte.

Dolce Piano - Italian Piano Soundtracks è la playlist che abbiamo dedicato al pianoforte solista, attraverso i brani del catalogo CAM Sugar che più ne fanno emergere la sua potenza espressiva. È un viaggio tra panorami interiori e paesaggi immaginari, attrverso le melodie composte da maestri come Ennio Morricone, Piero Piccioni, Stelvio Cipriani, Luis Bacalov e tanti altri ancora – ognuno con la propria cifra distintiva.

Dolce Piano - Italian Piano Soundtracks è disponibile da oggi su CAM Sugar MOOD, il nostro profilo su Spotify.

🇬🇧

Few instruments have shaped the sound of Italian cinema – from niche productions to Academy Award-winning masterpieces – quite like the piano.

Dolce Piano is the playlist we have dedicated to the solo piano, with a curated selection of tracks from the CAM Sugar catalogue that best showcase its expressive power. It is a journey through inner landscapes and imagined worlds, guided by melodies composed by masters such as Ennio Morricone, Piero Piccioni, Stelvio Cipriani, Luis Bacalov and many others – each with their own distinctive touch.

Dolce Piano - Italian Piano Soundtracks is now available on CAM Sugar MOOD, our Spotify profile.

Duse di Pietro Marcello ha conquistato il pubblico dell’82esima Biennale Cinema, con un ritratto intimo e inedito di Ele...
05/09/2025

Duse di Pietro Marcello ha conquistato il pubblico dell’82esima Biennale Cinema, con un ritratto intimo e inedito di Eleonora Duse, magistralmente interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. A contribuire alla cifra stilistica e narrativa della pellicola – in uscita nelle sale il 18 settembre – ci sono le musiche CAM Sugar di Marco Messina (storico Dub Master dei 99 Posse), realizzate insieme a Fabrizio Elvetico e Sacha Ricci.

Le abbiamo approfondite con il compositore, il cui lavoro è stato premiato in Laguna con l’assegnazione di un prestigioso Soundtrack Stars Award.

🇬🇧

Duse by Pietro Marcello captivated audiences at the 82nd Venice International Film Festival with an intimate and previously unseen portrait of Eleonora Duse, masterfully portrayed by Valeria Bruni Tedeschi.
Contributing to the film’s distinctive stylistic and narrative identity – which is set for release in Italian cinemas on 18 September – is the soundtrack by CAM Sugar, composed by Marco Messina (also known as Dub Master of Italian hip hop legends 99 Posse), in collaboration with Fabrizio Elvetico and Sacha Ricci.

We explored the music in greater depth with the composer, whose work was honoured in Venice with the prestigious Soundtrack Stars Award.

Indirizzo

Galleria Del Corso, 4
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CAM Sugar pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CAM Sugar:

Condividi