Terre di mezzo Editore

Terre di mezzo Editore L'Acchiappastorie 0-14, i Percorsi a piedi e in bici, I Biplani narrativa illustrata per adulti

Terre di mezzo opera da più di 25 anni nel settore dell’editoria, degli eventi e del turismo sostenibile. È un piccolo universo in cui abitano tanti mondi: l'editore, la fiera Fa' la cosa giusta!, l'associazione di volontariato Insieme nelle Terre di mezzo che ha ideato e conduce La Grande fabbrica delle parole, laboratorio di scrittura creativa per bambini. Terre di mezzo Editore pubblica 100 nuo

vi titoli l’anno, tra cui guide per il turismo lento, albi illustrati e narrativa. Percorsi è il nome della collana dedicata a chi viaggia a piedi e in bicicletta, come il “Cammino di Santiago”, la “Via Francigena” e gli itinerari tutti da scoprire in Italia e in Europa, tra cui i cammini accessibili anche alle persone con disabilità. L'Acchiappastorie è la collana per bambini che comprende albi illustrati, narrativa, manuali creativi, silent book. Tra i titoli più amati, "La grande fabbrica delle parole", "Dory Fantasmagorica", "Cane Puzzone".

Nel giardino di John non cresce niente. Quello di Henry invece è pieno di fiori: John decide che è quello che vuole, cos...
22/03/2025

Nel giardino di John non cresce niente. Quello di Henry invece è pieno di fiori: John decide che è quello che vuole, così butta fuori il vicino. Sente il profumo delle rose di Ruby e si appropria anche di quelle. Che dire delle violette di Vicky? John con prepotenza caccia tutti e si allarga a dismisura.

Ma senza cure e dedizione tutto appassisce e siamo da capo, il suo giardino è brullo… mentre gli altri bambini rifondano un bellissimo orto collettivo.

John scoprirà che il giardino, proprio come la vita, è molto più bello quando è condiviso.

🌸"Il giardino del vicino" di Yiting Lee. Un albo illustrato per imparare l’importanza di prendersi cura insieme
della natura e dell’amicizia.
Traduzione di Gioia Sartori
Consigliato dai 4 anni

La Via Francigena: quinta edizione aggiornata in libreria! Dalle Alpi a Roma a piedi lungo il percorso degli antichi pel...
22/03/2025

La Via Francigena: quinta edizione aggiornata in libreria!

Dalle Alpi a Roma a piedi lungo il percorso degli antichi pellegrini sulle orme dell’arcivescovo Sigerico (X secolo). Un mese intero, una settimana o pochi giorni: uno straordinario viaggio di scoperta da soli o in gruppo, tra paesaggi inaspettati, pievi medievali e tratti di strade romane, attraversando alcuni dei borghi più belli e suggestivi d’Italia.

🔸45 tappe tra Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Lazio.
Con tutte le informazioni indispensabili per mettersi in cammino: le mappe dettagliate, le altimetrie, la descrizione passo passo del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare.

👉Una guida per tutti: pellegrini, trekker, viandanti e per chi vuole sperimentarsi anche per brevi tratti lungo uno degli itinerari più famosi d’Europa.

"E così bruciamo", il nuovo romanzo dell'autrice di "Un ragazzo è quasi niente", è in tutte le librerie!🔥Una storia sul ...
22/03/2025

"E così bruciamo", il nuovo romanzo dell'autrice di "Un ragazzo è quasi niente", è in tutte le librerie!🔥

Una storia sul confine tra amore e dipendenza emotiva, l’ossessione per chi è diverso da noi, la complessa relazione col proprio corpo, il bisogno di uscire dagli schemi per chi è sempre stato “un modello di perfezione”. Un romanzo in versi sciolti che noi amiamo profondamente e che siamo certi vi emozionerà!

Per Slanci, la nostra collana che racconta le nuove adolescenze, l’età delle prime volte e del “tutto è possibile”. Storie che danno voce all’animo selvaggio e ai sentimenti, con autenticità e delicatezza.

Buone letture!

Arùn è scuro come il caffè, Rey biondo come il grano.Uno osserva, l’altro si arrampica.Uno cammina, l’altro prende il vo...
21/03/2025

Arùn è scuro come il caffè, Rey biondo come il grano.
Uno osserva, l’altro si arrampica.
Uno cammina, l’altro prende il volo.
Non potrebbero essere più diversi, eppure sono uniti da un legame invisibile, unico: sono fratelli.

❤"Fratelli" di Marie Le Cuziat e Hua Ling Xu è un albo dal testo essenziale, che lascia spazio alla riflessione personale, con illustrazioni materiche, dal gusto pittorico, di grande impatto. Per lettori di tutte le età.

Traduzione di Maria Bastanzetti
Consigliato dai 6 anni

Da oggi "Ciclovie d'Italia" è finalmente in libreria!🚲🚲🚲🚲🚲Un atlante che copre tutte le regioni, da Nord a Sud. Con il r...
21/03/2025

Da oggi "Ciclovie d'Italia" è finalmente in libreria!🚲🚲🚲🚲🚲

Un atlante che copre tutte le regioni, da Nord a Sud. Con il racconto, le curiosità e tutte le informazioni pratiche per partire: dalla gita in giornata fino agli itinerari di più giorni.
100 proposte per ogni tipo di ruota: gravel, Mtb, da strada, e-bike… E per ogni tipo di gamba: dal più allenato a chi sale in sella per la prima volta.

Con mappe, tracce Gps e dati tecnici per aiutare nella pianificazione e nella scelta del percorso più adatto. E tante foto per lasciarsi ispirare e godersi il viaggio già dal divano di casa.

🖊Scritto da Monica Nanetti Se ce l'ho fatta io e Ilaria Fiorillo.

Il volume imperdibile per chi ha fatto della bici una passione ma anche per chi cerca la spinta giusta per iniziare!

Foto di Alberto Pagagni

Theo, diciassettenne cresciuto da una madre single nella Londra di oggi, scopre un legame arcaico. Anche il Teseo della ...
20/03/2025

Theo, diciassettenne cresciuto da una madre single nella Londra di oggi, scopre un legame arcaico. Anche il Teseo della mitologia greca, come lui, era stato abbandonato dal padre ed era partito per un viaggio epico sulle sue orme:

“Ci fissiamo negli occhi e vediamo il nostro strano destino, la sua storia è la mia e la mia la sua.”

Le sei fatiche di Teseo, che combatte assassini e mostri prima di sconfiggere il Minotauro, si specchiano in quelle di Theo, che affronta truffatori, la mancanza di soldi e i segreti della madre.

Mentre i due eroi avanzano, le voci si fondono e le storie si intrecciano attraverso lo spazio e il tempo. Fino al centro del labirinto, dove il fato di entrambi verrà riscritto.

🔸"Theo & Teseo nel labirinto" di Joseph Coelho è un affascinante romanzo in versi che fonde l’antico e il moderno in una storia alla ricerca del padre e di cosa vuol dire essere un uomo.

👉Consigliato dagli 11 anni
🖋Traduzione di Alessandra Valtieri e Sara Ragusa

🌈Un amore nato sulla spiaggia accende il mondo intorno di colori fantastici: i due sognano di sconfiggere i draghi della...
19/03/2025

🌈Un amore nato sulla spiaggia accende il mondo intorno di colori fantastici: i due sognano di sconfiggere i draghi della pioggia, liberare le meduse dai secchielli dei bambini cattivi, abitare una città tra i rami…. Insieme, tutto sembra possibile.

Finché, un giorno, tutto questo finisce. Leo, col cuore a pezzi, si trova ad affrontare un lungo cammino tra paesaggi pieni di malinconia e d’inquietudine…. Non sa che, alla fine del viaggio, un nuovo arcobaleno lo aspetta.

“La stagione degli arcobaleni” è un albo sull’esperienza universale dell’innamoramento, della delusione, della rinascita. 💛🧡💚💜

✏Scritto da Sergio Olivotti, con le illustrazioni di Irene Volpiano.
Consigliato dai 6 anni, per tutte le età.

In libreria da venerdì 21 marzo!

«Fino a ieri non riuscivi a tenere in mano un pastello.Oggi colori un fiore.Ogni giorno cambi.Ogni giorno diventi te ste...
18/03/2025

«Fino a ieri non riuscivi a tenere in mano un pastello.
Oggi colori un fiore.
Ogni giorno cambi.
Ogni giorno diventi te stesso.
Ogni giorno mi meravigli.
Che fortuna che il treno si sia fermato.
Speriamo che aspetti ancora un po’
prima di ripartire.
Solo qualche minuto di niente,
qualche minuto di vita,
il tempo di vederti crescere.
“Ti piace il disegno
che ho fatto per la mamma?”»

"Papà" di Hélène Delforge e Quentin Gréban, autori di "Mamma" e "Innamorati".

Buona Festa del Papà!!💚

Abbiamo avuto il grandissimo piacere di ospitare in Italia Pija Lindenbaum, una delle autrici di albi illustrati più fam...
18/03/2025

Abbiamo avuto il grandissimo piacere di ospitare in Italia Pija Lindenbaum, una delle autrici di albi illustrati più famose di Svezia, per un tour organizzato con il sostegno dello Swedish Arts Council.

Domenica l’autrice ha partecipato a Sfide - La scuola di tutti, in un incontro in dialogo con Maria Polita di Scaffale Basso, per parlare con insegnanti, educatori e lettori del pensiero bambino, dell’esercizio critico e delle alleanze dei bambini che tanto servono nella contemporaneità.

💚Ieri siamo andate a Bologna all’Accademia di Belle Arti per una lectio magistralis, poi alla Libreria Attraverso per un incontro e firmacopie, e alla per ragazzi Giannino per una piacevolissima visita.

❤Oggi a Milano abbiamo incontrato i simpaticissimi bimbi di due classi prime dell’Istituto Orsoline San Carlo, per un laboratorio organizzato in collaborazione con la Linea d'Ombra Libreria. I bambini hanno posto all’autrice tantissime domande sul suo ultimo libro “Il piede di Freki” e si sono confrontati insieme a lei su com’è nata l’idea del libro e sui suoi tanti messaggi.

E infine non potevamo che invitare Pija Lindenbaum da noi in redazione!

Ringraziamo moltissimo la traduttrice Samanta K. Milton Knowles che ha fatto questo tour insieme a noi e all’autrice!

Vi invitiamo a scoprire i libri di Pija Lindenbaum: “Il piede di Freki”, “L’alleanza dei bambini” e “Barboncini e patatine”, e a lasciarvi conquistare dalla loro originalità caratterizzata da humor e serietà fuse insieme.

Pija Lindenbaum a Sfide - La scuola di tutti!
18/03/2025

Pija Lindenbaum a Sfide - La scuola di tutti!

A Fa' la cosa giusta! abbiamo avuto il grandissimo onore e piacere di ospitare Erri De Luca, autore per noi di Terre di ...
17/03/2025

A Fa' la cosa giusta! abbiamo avuto il grandissimo onore e piacere di ospitare Erri De Luca, autore per noi di Terre di mezzo di "L'ospite della Vigilia" (disegni di Alessandro Sanna), per dialogare insieme di età sperimentale.
Abbiamo parlato del corpo (“per il corpo di ognuno quanto succede è per la prima volta”), della passione per la parola, delle salite e delle scalate a mani n**e (di oggi, non di ieri), e del futuro: “Immagino il futuro… non il mio, quello senza di me…”.

«Il sentimento dell’ingiustizia è il sentimento fondamentale dell’educazione sentimentale di una persona. Riconoscere che esistono differenze e quindi ingiustizie è la cosa principale attraverso cui si forma il carattere. La prima obiezione che un bambino fa al mondo degli adulti è: non è giusto.»

Grazie ancora per le immense parole di grande forza e coraggio.

📸 Miriam Giovanzana, direttrice di Terre di mezzo, con Erri De Luca.
Foto di Alessia Gatta.

La nostra Fa' la cosa giusta!❤️ Quante bellissime emozioni!📷 Foto di Alessia Gatta, Claudia Mazza e Andrea Ferrigato
17/03/2025

La nostra Fa' la cosa giusta!❤️ Quante bellissime emozioni!
📷 Foto di Alessia Gatta, Claudia Mazza e Andrea Ferrigato

«Nel camminare c'è un'altra dimensione dello stare nello spazio. Abbiamo bisogno di viandanti e non di guerrieri. Ci fan...
17/03/2025

«Nel camminare c'è un'altra dimensione dello stare nello spazio. Abbiamo bisogno di viandanti e non di guerrieri. Ci fanno credere che noi dobbiamo diventare forti, prepotenti, di successo, e che questo sia lo scopo nella vita. Nel camminare, invece, la forza non conta e le barriere si abbattono. È pieno di persone che ti vogliono aiutare e tu stesso devi lasciarti aiutare.
Pensate, una signora in Val Borbera ci aveva detto che nessuno in Valle avrebbe mai aperto le porte ai camminatori. Dopo due ore, quella stessa signora ci ha invitato casa sua a mangiare e bere il caffè. Questo dice tutto.»
🎤Giacomo D’Alessandro

A Fa' la cosa giusta! abbiamo presentato Il Cammino dei Ribelli, un cammino sociale nato dal basso in Val Borbera per ricucire i frammenti di un territorio spopolato e farlo rinascere.

Con i cofondatori del Cammino: Dario Debenedetti, Giacomo D'Alessandro e Irene Zembo. Insieme a loro: Maurizio Carucci, tra i fondatori di Cascina Barbàn, una delle esperienze di incontro in val Borbera, e voce degli Ex-Otago, e l'editor della guida di Terre di mezzo Chiara Seminari.

"Il Cammino dei Ribelli è un progetto allegro e felice, e non è l'unico! L'industria non è compatibile con l'Appennino e il progetto del Cammino dei Ribelli ci aiuta a proteggerlo", ci ha raccontato Maurizio Carucci.

Grazie ai tantissimi che siete venuti a scoprire questo percorso ricco di storie da incontrare a ritmo lento, immersi nel silenzio vibrante di una valle modellata dall’acqua.💚

Fa' la cosa giusta! è la nostra fiera, la organizziamo ormai da più di vent’anni. Racconta di noi, di chi siamo, da dove...
17/03/2025

Fa' la cosa giusta! è la nostra fiera, la organizziamo ormai da più di vent’anni. Racconta di noi, di chi siamo, da dove veniamo e dove vogliamo andare. Sono tre giorni di festa e di condivisione, ci confrontiamo sulla sostenibilità in ogni aspetto della vita, apriamo le porte a persone che stimiamo, in cui crediamo, e ad amici. Per noi Fa’ la cosa giusta! è casa. ❤️

Quest’anno abbiamo avuto il piacere di ospitare 400 relatori, da Erri De Luca a Giovanni Storti, per 300 incontri e workshop per adulti e bambini, 550 espositori nelle 4 aree dedicate a Cura e Benessere, Sapori e Saperi, Cultura e Partecipazione, Viaggio e Grandi Cammini, 150 volontari impegnati nell'accoglienza e 52.200 visitatori.

Sono stati tre meravigliosi giorni di dialoghi, confronti e approfondimenti per far crescere la fiducia - il filo rosso di questa edizione - e costruire un mondo più giusto e una società più coesa per tutti.
«Il flusso di visitatori e visitatrici è cresciuto in maniera esponenziale in questi giorni: questo è il segno che la sostenibilità e le scelte di consumo consapevole stanno prendendo piede nel cuore di tante persone.»
🖋️Miriam Giovanzana, direttrice di Terre di mezzo.

Non possiamo che dire grazie a tutti coloro che hanno reso questa edizione possibile e a tutti voi che siete venuti a trovarci! Ci rivediamo l’anno prossimo!💚

📷Foto di Andrea Ferrigato

52mila volte grazie! ❤️
16/03/2025

52mila volte grazie! ❤️

Non possiamo che dirvi un enorme grazie per la straordinaria partecipazione! Questa edizione è stata davvero speciale sotto tanti aspetti: una nuova location, numerosi nuovi espositori, relatori e realtà che hanno scelto di condividere con noi questi giorni indimenticabili. Ma ciò che ha reso tutto ancora più speciale è stata la vostra presenza. Le piazze e i corridoi affollati da famiglie, amici, visitatori e visitatrici, hanno trasformato quella che è più di una semplice fiera in una vera e propria festa!

52.000 volte grazie, non vediamo l'ora di rivedervi l'anno prossimo! 💚

Terre di mezzo Editore
Sfide - La scuola di tutti

«Sono cresciuta con l'idea che una donna giovane e sola non potesse fare molto. Lo pensavo inconsciamente, nemmeno me ne...
16/03/2025

«Sono cresciuta con l'idea che una donna giovane e sola non potesse fare molto. Lo pensavo inconsciamente, nemmeno me ne accorgevo!
Ma dopo il cammino, dopo aver camminato 900 kilometri, mi sono detta: "Posso fare tutto!"
E infatti sono andata in Australia, in Asia e poi in America.
Questo mi ha dato il cammino: la prova che sono in grado di fare tutto quello che voglio.»
- Giulia Meta

A Fa' la cosa giusta! abbiamo parlato del Cammino di Santiago de Compostela con Giulia Meta, Sara Zanni - Archeologa e Guida Escursionistica, Donatella Capizzi e Sara Canali.

Generazioni diverse eppure la stessa grande passione e amore per i Cammini. Un incontro emozionante e partecipatissimo, anche da un gruppo di camminatori in partenza per Santiago!

Foto di Claudia Mazza

"Ciclovie d'Italia" di Monica Nanetti Se ce l'ho fatta io e Ilaria Fiorillo in anteprima a Fa' la cosa giusta! Un'emozio...
16/03/2025

"Ciclovie d'Italia" di Monica Nanetti Se ce l'ho fatta io e Ilaria Fiorillo in anteprima a Fa' la cosa giusta! Un'emozione unica!

💚Un atlante che copre tutte le regioni, da Nord a Sud. Con il racconto, le curiosità e tutte le informazioni pratiche per partire: dalla gita in giornata fino agli itinerari di più giorni.
100 proposte per ogni tipo di ruota: gravel, Mtb, da strada, e-bike… E per ogni tipo di gamba: dal più allenato a chi sale in sella per la prima volta.
Con mappe, tracce Gps e dati tecnici per aiutare nella pianificazione e nella scelta del percorso più adatto. E tante foto per lasciarsi ispirare e godersi il viaggio già dal divano di casa.
Il volume imperdibile per chi ha fatto della bici una passione ma anche per chi cerca la spinta giusta per iniziare.

👉In libreria dal 21 marzo.

📸Foto di Alessia Gatta

“Noi non avevamo intenzione di realizzare qualcosa, né documentario né libro; non avevamo molto con noi. Volevamo solo c...
16/03/2025

“Noi non avevamo intenzione di realizzare qualcosa, né documentario né libro; non avevamo molto con noi. Volevamo solo conoscerci meglio in viaggi o, ma alla fine è successo un po' come sempre bella vita: le cose sono belle sono successe perché ci siamo lasciati andare.”
- Francesco Frank Lotta

A Fa' la cosa giusta! abbiamo presentato “Patagonia” di Francesco Frank Lotta, Paolo Penni Martelli e Guglielmo W***y Wulonia, un libro ripercorre il loro viaggio e i loro incontri: quasi mille chilometri in bici fra El Calafate e Ushuaia, passando per il ghiaccio mormorante del Perito Moreno e la Terra del Fuoco sferzata dai venti.

Vi aspettiamo ancora oggi sempre qui a Fa’ la cosa giusta! per conoscere i protagonisti di questa avventura!

📷 Foto di Alessia Gatta

Indirizzo

Via Calatafimi 10
Milan
20122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390283242426

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Terre di mezzo Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Terre di mezzo Editore:

Video

Condividi

Digitare

Chi siamo

Terre di mezzo è un piccolo universo in cui abitano tanti mondi: l'editore, Fa' la cosa giusta! Fiera del consumo critico e stili di vita sostenibili, l'associazione di volontariato Insieme nelle Terre di mezzo che ha ideato e conduce La Grande fabbrica delle parole, laboratorio di scrittura creativa per bambini. Terre di mezzo Editore pubblica 50 nuovi titoli all’anno, tra cui le guide della collana Percorsi, i libri per bambini de L’Acchiappastorie, i manuali creativi delle Ecofficine, i Diari dell’Archivio Nazionale di Pieve S. Stefano. Percorsi è il nome della collana dedicata a chi viaggia a piedi e in bicicletta, come il “Cammino di Santiago”, la “Via Francigena” e gli itinerari tutti da scoprire in Italia e in Europa, tra cui i cammini accessibili anche alle persone con disabilità. L'Acchiappastorie è la collana per bambini zero-12 anni che comprende albi illustrati, narrativa, silent book. Titolo long seller: "La grande fabbrica delle parole".