📖 Dalla pace di Versailles alla crisi degli anni Trenta, che sfociò nella Seconda guerra mondiale.
▶️ https://bit.ly/LaPaceDiVersailles_GM_FScuola
Una breve video-lezione sulla crisi degli anni Trenta con Germano Maifreda , professore di Storia economica all’Università degli Studi di Milano.
🪙 Salito al trono nel 527, Giustiniano progetta di ripristinare l’autorità dell’impero in Occidente e per questo attacca Vandali, Visigoti e Ostrogoti ottenendo importanti successi; inoltre, perseguita i culti non cattolici e fa redigere il Corpus Iuris Civilis, sintesi della tradizione giuridica romana.
▶ https://youtu.be/cdczA3cQfAA
Un approfondimento con Germano Maifreda , guarda il video completo!
🛡 Nei primi secoli del Medioevo la Chiesa, attraverso i suoi vescovi, sostituisce la morente amministrazione imperiale, mentre il vescovo di Roma, assunto il nome di “papa”, viene riconosciuto dai fedeli come il rappresentante di Cristo in Terra, superiore a tutti gli altri vescovi.
🎥 https://bit.ly/LaChiesaDiventaUnSoggettoStorico_GM_FScuola
Un approfondimento con Germano Maifreda, guarda il video completo.
🏛 Si è a lungo discusso sulla reale esistenza storica di Omero e alcuni studiosi hanno avanzato l’ipotesi che dietro a questo nome leggendario si celino numerosi autori dall’identità ignota. Al di là dei dubbi legati all’identità dell’autore, i poemi omerici riflettono un periodo di tempo lungo e stratificato, riportando elementi storici di diversi periodi.
🎥 https://bit.ly/IPoemiOmerici_GF_FScuola
Guarda il video completo!
🎇 A metà del VI secolo, nasce Maometto, il profeta fondatore dell'Islam, una nuova religione monoteista che avrà un impatto profondo sulla storia mondiale.
🎥 https://bit.ly/CristianesimoEIslam_BGB_FScuola
Un video da utilizzare con la tua classe, per ripercorrere la nascita di una nuova religione e del suo impatto con le comunità del tempo.
🦾 Un Chatbot didatticamente integrato, per aiutare studentesse e studenti nel soggettivo processo di apprendimento e comprensione del testo, attivando piste di lavoro e di esplorazione del corso personalizzate e uniche.
▶ https://bit.ly/Aggettivo_AI_FScuola
L’AI interroga i capitoli del libro di testo scolastico, costruendo una risposta didatticamente coerente con il progetto editoriale e culturale del libro.
💧Un affascinante viaggio nelle civiltà idrauliche dell’antichità: Mesopotamia, Egitto e altre grandi culture che hanno plasmato il mondo moderno grazie alla gestione dell’acqua e delle risorse naturali.
🎥 Guarda il video completo
▶ https://bit.ly/LeAnticheCiviltaIdrauliche_BBGM_FScuola
Come definire le civiltà? Quando nascono e quando finiscono?
Un dialogo con Germano Maifreda , per approfondire insieme alcuni aspetti della ricerca storica nello studio della storia. Guarda il video completo!
https://www.youtube.com/watch?v=BhvVKpVe6xg
🗺 In che modo il processo di decolonizzazione ha cambiato la geopolitica mondiale? L'attuale importanza globale della Cina ha origine in quegli eventi?
👨🎓 Germano Maifreda , professore di Storia economica all’Università degli Studi di Milano, introduce in questa breve lezione il processo di decolonizzazione.
📕 "Mi sento obbligato a raccontare la sua storia perché in un tempo tragico e difficile – gli anni trenta e quaranta del Novecento –, quella famiglia, quell’insieme di uomini e donne, di ragazzi per lo più, ha mostrato un coraggio formidabile...".
👨👩👦👦 Biagio Goldstein Bolocan traccia il contesto storico politico all’epoca della guerra di liberazione nazionale attraverso la storia della sua famiglia.
👥 Per inquadrare il rapporto e le influenze della Resistenza nella produzione letteraria italiana, Paolo Di Paolo si sofferma su due esempi importantissimi: "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino e "Una questione privata" di Beppe Fenoglio.
🎥 Guarda il video