Feltrinelli Scuola

Feltrinelli Scuola Esperienza, autori e idee per la scuola di oggi e di domani. La scuola è il cuore pulsante di una democrazia.

Nelle aule scolastiche le generazioni s’incontrano, le conoscenze si trasmettono, le competenze si arricchiscono, il pensiero libero e critico germoglia, il dialogo fra le tante diversità della società italiana – culturali, sociali, economiche – si valorizza. La scuola, insomma, è una straordinaria palestra di democrazia. Dallo stato di salute della scuola, dalla sua capacità di leggere e interpre

tare le linee di tensione del presente, dipende dunque il futuro della società italiana. Che la scuola sia forte e vitale, dunque, è un interesse strategico per tutti ma, in particolare, per i giovani: solo una scuola aperta, curiosa, aggiornata e innovativa potrà offrire a milioni di ragazze e di ragazzi gli strumenti per diventare cittadini consapevoli.

🏛 A partire dal sacco di Roma fino all'ultimo imperatore, il giovane Romolo Augustolo, deposto nel 476 segnando la fine ...
22/01/2025

🏛 A partire dal sacco di Roma fino all'ultimo imperatore, il giovane Romolo Augustolo, deposto nel 476 segnando la fine dell'impero romano d'Occidente.
▶️ https://bit.ly/LaFineDellImperoRomanoOccidente_SS1G_FScuola

Esercitazioni interattive per verificare le conoscenze in maniera inclusiva.

21/01/2025

📖 Dalla pace di Versailles alla crisi degli anni Trenta, che sfociò nella Seconda guerra mondiale.
▶️ https://bit.ly/LaPaceDiVersailles_GM_FScuola

Una breve video-lezione sulla crisi degli anni Trenta con Germano Maifreda , professore di Storia economica all’Università degli Studi di Milano.

🔠Lo Scarabeo (nato a metà degli anni Cinquanta dall'originale Scrabble) è, insieme al Monopoli, uno dei giochi da tavolo...
16/01/2025

🔠Lo Scarabeo (nato a metà degli anni Cinquanta dall'originale Scrabble) è, insieme al Monopoli, uno dei giochi da tavolo più amati dagli italiani.
https://bit.ly/DaScarabeoARuzzle_CF_FScuola

Un gioco interattivo da utilizzare in classe con alunne e alunni.

15/01/2025

🪙 Salito al trono nel 527, Giustiniano progetta di ripristinare l’autorità dell’impero in Occidente e per questo attacca Vandali, Visigoti e Ostrogoti ottenendo importanti successi; inoltre, perseguita i culti non cattolici e fa redigere il Corpus Iuris Civilis, sintesi della tradizione giuridica romana.
https://youtu.be/cdczA3cQfAA

Un approfondimento con Germano Maifreda , guarda il video completo!

🌏 Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustiz...
14/01/2025

🌏 Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.
🎥 https://bit.ly/Agenda2030_Goal16_IGrado_FScuola

Una lezione digitale da utilizzare in classe!

19/12/2024

🛡 Nei primi secoli del Medioevo la Chiesa, attraverso i suoi vescovi, sostituisce la morente amministrazione imperiale, mentre il vescovo di Roma, assunto il nome di “papa”, viene riconosciuto dai fedeli come il rappresentante di Cristo in Terra, superiore a tutti gli altri vescovi.
🎥 https://bit.ly/LaChiesaDiventaUnSoggettoStorico_GM_FScuola

Un approfondimento con Germano Maifreda, guarda il video completo.

👸🏻 Un laboratorio da svolgere con la tua classe. Per rileggere le fonti senza tifoserie, tornando alle donne e al loro d...
18/12/2024

👸🏻 Un laboratorio da svolgere con la tua classe. Per rileggere le fonti senza tifoserie, tornando alle donne e al loro diritto a una memoria storica onesta. Personaggi liberati dagli stereotipi e dalla strumentalizzazione.
📝 https://feltrinelliscuola.it/laboratorio-le-donne-nella-storia

Durante il laboratorio, si svolge l’attività di analisi storica attraverso tre tappe.
👩‍🎓 Agnese Palumbo ; giornalista, scrittrice, specializzata in Gender Studies e inchieste sulla condizione femminile, da anni cura percorsi didattici per scuole e musei.

🖋 In enigmistica la sciarada è un gioco che consiste nell'individuare due o più parole che lette di seguito ne formano u...
17/12/2024

🖋 In enigmistica la sciarada è un gioco che consiste nell'individuare due o più parole che lette di seguito ne formano una unica di origine e significato diversi dalle sue componenti.
🧩 https://bit.ly/LeSciarade_LGPLES_FScuola

Un gioco interattivo da utilizzare in classe!

⚔️ Il termine “crociata” è uno dei più diffusi e ricorrenti “luoghi comuni” per qualificare iniziative che mobilitano le...
16/12/2024

⚔️ Il termine “crociata” è uno dei più diffusi e ricorrenti “luoghi comuni” per qualificare iniziative che mobilitano le persone su temi che hanno una forte carica morale, religiosa o anche politica e sociale.
https://bit.ly/LeCrociate_LSID_FScuola

Una lezione digitale da condividere con la tua classe.

La morte di Giovanni Sabbatucci, insigne storico dell'Italia contemporanea all'università La Sapienza di Roma, priva la ...
05/12/2024

La morte di Giovanni Sabbatucci, insigne storico dell'Italia contemporanea all'università La Sapienza di Roma, priva la cultura italiana di una voce autorevole, competente e impegnata ma, al tempo stesso, rappresenta una grande perdita per la scuola italiana e per chi, come noi di Feltrinelli scuola, cerca di offrire i migliori strumenti di formazione a milioni di studentesse e studenti e a migliaia di insegnanti. Sabbatucci, infatti, ha accompagnato l'attività accademica con la realizzazione di fondamentali manuali di storia per le superiori, veri e propri punti di riferimento per la formazione morale e intellettuale di tanti italiani e per questo oggi lo ringraziamo.

🌆 I racconti di Isaac Asimov sono utili per “entrare” nella fantascienza, ma soprattutto per capire perché si tratta di ...
05/12/2024

🌆 I racconti di Isaac Asimov sono utili per “entrare” nella fantascienza, ma soprattutto per capire perché si tratta di un genere che, almeno in qualche misura, ci riguarda.
https://bit.ly/LaFantascienzaComePredizione_IA_FScuola

🎧 Un podcast tratto da Wikiradio, rubrica di Rai Radio 3 nel quale Tommaso Pincio racconta la storia personale e professionale di uno dei padri del genere fantascientifico, Isaac Asimov

04/12/2024

🏛 Si è a lungo discusso sulla reale esistenza storica di Omero e alcuni studiosi hanno avanzato l’ipotesi che dietro a questo nome leggendario si celino numerosi autori dall’identità ignota. Al di là dei dubbi legati all’identità dell’autore, i poemi omerici riflettono un periodo di tempo lungo e stratificato, riportando elementi storici di diversi periodi.
🎥 https://bit.ly/IPoemiOmerici_GF_FScuola
Guarda il video completo!

🧩 Le onomanzie (dal greco ónoma, “nome”, e -manzia, “divinazione”) sono una categoria speciale di anagrammi che consente...
03/12/2024

🧩 Le onomanzie (dal greco ónoma, “nome”, e -manzia, “divinazione”) sono una categoria speciale di anagrammi che consente di interpretare, per così dire, i nomi a partire dalle lettere che li compongono ma rigorosamente scambiate di posto.
https://bit.ly/LeOnomanzie_CF_FScuola

Da utilizzare in classe e condividere con alunne e alunni!

🧙🏻‍♀️ La parola inglese fantasy significa “fantasia”, “immaginazione”, “fantasticheria” e viene usata per indicare un ge...
27/11/2024

🧙🏻‍♀️ La parola inglese fantasy significa “fantasia”, “immaginazione”, “fantasticheria” e viene usata per indicare un genere letterario all’interno del quale le storie narrate presentano tutti quegli elementi fantastici che suscitano stupore e meraviglia,
🧚🏻‍♀️ https://bit.ly/RaccontoFantasy_FScuola

👨‍🏫 Per affrontare lo studio della Prima guerra mondiale. Un conflitto che divampò in Europa nel luglio del 1914 ma non ...
26/11/2024

👨‍🏫 Per affrontare lo studio della Prima guerra mondiale. Un conflitto che divampò in Europa nel luglio del 1914 ma non fu un fulmine a ciel sereno.
🪖 https://bit.ly/LItaliaNellaPrimaGuerraMondiale_FScuola

Una lezione digitale pensata per la Secondaria di I grado, da condividere con gli alunni o da utilizzare in classe per verificare l’acquisizione delle conoscenze di base.

🧟‍♀️ Le storie che hanno al centro le paure degli esseri umani hanno origini antichissime. In letteratura si potrebbero ...
22/11/2024

🧟‍♀️ Le storie che hanno al centro le paure degli esseri umani hanno origini antichissime. In letteratura si potrebbero ricondurre al genere horror perfino alcuni episodi dei poemi epici in cui Odisseo e altri eroi combattono con entità mostruose.
https://bit.ly/SintesiHorror_IIGrado_FScuola
Una sintesi del genere da condividere con la tua classe.

Indirizzo

Via Andegari, 6
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Feltrinelli Scuola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Feltrinelli Scuola:

Video

Condividi

Digitare