Utopia Editore

Utopia Editore La più giovane delle case editrici, un catalogo di alta letteratura. In tutte le librerie.

Oltre milletrecento pagine. Una nuova traduzione dal norvegese. La saga di Kristin Lavransdatter è compiuta. I tre volum...
31/01/2025

Oltre milletrecento pagine. Una nuova traduzione dal norvegese. La saga di Kristin Lavransdatter è compiuta. I tre volumi del premio Nobel Sigrid Undset sono nelle librerie, un viaggio nel medioevo e nella storia di una donna che affronta la vita con forza e spontaneità.


Con la sua vetrata in copertina, le laminature in argento e una scrittura raffinata, Kristin Lavransdatter da oggi torna...
24/01/2025

Con la sua vetrata in copertina, le laminature in argento e una scrittura raffinata, Kristin Lavransdatter da oggi torna in libreria. La trilogia è compiuta.


Una saga medievale, una protagonista volitiva e sensibile, un libro da premio Nobel. Il 24 gennaio esce l'ultimo volume ...
15/01/2025

Una saga medievale, una protagonista volitiva e sensibile, un libro da premio Nobel. Il 24 gennaio esce l'ultimo volume della trilogia di Kristin Lavransdatter, il capolavoro della norvegese Sigrid Undset, nella nuova traduzione di Andrea Berardini. La copertina, laminata in argento, è firmata ancora una volta dall'artista Jeugov.


Opere polifoniche, con narratori multipli e incroci di sguardi e di pensieri: la nostra ricerca spesso intercetta questo...
13/01/2025

Opere polifoniche, con narratori multipli e incroci di sguardi e di pensieri: la nostra ricerca spesso intercetta questo genere di libri. Dall'Ucraina all'Armenia, dal Brasile al Ruanda, passando per la Cina, le Filippine, la Spagna e il Sudafrica.

A volte ritornano. Anzi, abbastanza spesso! Ecco alcuni nomi che ritroveremo nel 2025 e una carrellata dei loro titoli g...
06/01/2025

A volte ritornano. Anzi, abbastanza spesso! Ecco alcuni nomi che ritroveremo nel 2025 e una carrellata dei loro titoli già in catalogo. C'è un'autrice o un autore che vorreste al posto del volume in bianco?

Chiudiamo il 2024 con quarantasei libri in catalogo, mentre la redazione è già al lavoro sui prossimi dodici. Un anno di...
30/12/2024

Chiudiamo il 2024 con quarantasei libri in catalogo, mentre la redazione è già al lavoro sui prossimi dodici. Un anno di ricerca, letture, copertine, recensioni, fiere. Siamo cresciuti tantissimo e vi dobbiamo tutto. Grazie infinite e auguri!

Le letterature asiatiche sono una costante nel nostro catalogo. Stiamo traducendo dal tamil, dall'indonesiano, dal cines...
20/12/2024

Le letterature asiatiche sono una costante nel nostro catalogo. Stiamo traducendo dal tamil, dall'indonesiano, dal cinese, dal thai. Ecco una carrellata di titoli usciti fin qui.

Settimana di ristampe: è il turno di Aidt, Murugan e Xue. Proviamo a tenere vivo l'intero catalogo, anche i titoli che s...
12/12/2024

Settimana di ristampe: è il turno di Aidt, Murugan e Xue. Proviamo a tenere vivo l'intero catalogo, anche i titoli che sono usciti da anni. È un'altra occasione per ringraziarvi.

Da oggi "Il matto di piazza della Libertà" è in libreria, accanto a "Il Cristo iracheno" e "Allah 99". Hassan Blasim tor...
29/11/2024

Da oggi "Il matto di piazza della Libertà" è in libreria, accanto a "Il Cristo iracheno" e "Allah 99". Hassan Blasim torna in libreria.


Hassan Blasim torna in libreria il 29 novembre con questa raccolta di racconti che celebra la sua terra e le mille contr...
21/11/2024

Hassan Blasim torna in libreria il 29 novembre con questa raccolta di racconti che celebra la sua terra e le mille contraddizioni che la attraversano. La copertina è firmata dall'artista Adad Hannah.
Cosa ve ne pare?


«Da tre anni a questa parte Hassan Blasim è un riferimento per migliaia di lettrici e lettori anche in Italia. La critic...
19/11/2024

«Da tre anni a questa parte Hassan Blasim è un riferimento per migliaia di lettrici e lettori anche in Italia. La critica anglofona lo ha descritto come il maggior autore arabo in vita, un narratore visionario che, dopo la fuga dall’Iraq e anni di clandestinità e peregrinazioni, vive oggi nel nord dell’Europa ed è tradotto in moltissime lingue. Un paradosso, se si considera che i testi originari, da cui Barbara Teresi continua a tradurre in italiano, sono spesso inediti e comunque non circolano né in Iraq né negli altri paesi di lingua araba. Nessuno è profeta in patria, si sa, ma nel caso di Hassan la locuzione ha un senso davvero autentico.
Chi ha letto "Allah 99" e "Il Cristo iracheno" ha imparato a conoscere uno scrittore imparziale, critico rispetto alle teocrazie e al capitalismo, alle dittature e alla democrazia, una mente libera, svelta, che trova nella vittima e nel carnefice, così diversi nel momento esatto in cui li si riconosce come tali, una medesima natura. Hassan è il narratore dell’incongruo, e nel suo universo i vivi e i morti dialogano costantemente, perché l’architettura dei suoi testi ignora il nesso di causalità, e gli effetti precedono quindi le ragioni, l’assurdo è l’unica scuola di pensiero. È forse la conseguenza di una giovinezza all’insegna dell’instabilità, in una Baghdad cangiante e speziata che col tempo ha assunto un solo colore, un solo profumo: quello del sangue. Così poco si sa di questa civiltà millenaria, qui in Italia, oltre il respiro breve della cronaca. Hassan Blasim consegna alla letteratura gli esuli che fuggono verso la discriminazione, la violenza domestica, le esplosioni nei mercati, la segregazione di chi non ha più (né ancora) una patria, e in mezzo si sente come uno spazio bianco tra due parentesi.
Un nuovo libro di questo autore sta per arrivare in Italia, ancora una volta nella traduzione di Barbara Teresi. Non anticipo il titolo: presto tutti i dettagli. Sono però convinto che Hassan Blasim sia uno dei più grandi scrittori della nostra epoca e vi invito a leggerlo. La sua letteratura non può mancare nelle librerie di lettrici e lettori come voi».

Gerardo Masuccio
Editor di Utopia

Di alcuni dei nostri volumi Storytel ha realizzato l'audiolibro. Se amate ascoltare, oltre che leggere, le storie, ecco ...
13/11/2024

Di alcuni dei nostri volumi Storytel ha realizzato l'audiolibro. Se amate ascoltare, oltre che leggere, le storie, ecco un assortimento di titoli.

Prosegue il progetto di ripubblicazione di un autore tra i più grandi del nostro novecento, Ottiero Ottieri. Da oggi "Ce...
08/11/2024

Prosegue il progetto di ripubblicazione di un autore tra i più grandi del nostro novecento, Ottiero Ottieri. Da oggi "Cery" si affianca a "Contessa" e "Donnarumma all'assalto" in libreria. Il terzo titolo, ma non l'ultimo.


Un raffinato scrittore e la sua fuga dalla dipendenza, una clinica svizzera e la malattia di esistere. L'8 novembre torn...
30/10/2024

Un raffinato scrittore e la sua fuga dalla dipendenza, una clinica svizzera e la malattia di esistere. L'8 novembre torna in libreria Ottiero Ottieri. La copertina, ancora una volta, è firmata da Enzo Gagliardino.
Cosa ve ne pare?


«Ogni volta che ho scoperto un autore del novecento italiano al quale non mi ero mai interessato prima, ho avvertito com...
28/10/2024

«Ogni volta che ho scoperto un autore del novecento italiano al quale non mi ero mai interessato prima, ho avvertito come un senso di colpa, ormai consapevole com'ero che si trattasse di uno scrittore cardinale, magari trascurato per ragioni insondabili dell'editoria. Quanto avrebbe influenzato la mia crescita intellettuale e il mio gusto? Quali altre lacune mi avrebbe permesso di colmare? Se per me Ottiero Ottieri è stata una scoperta precoce, nel corso di questi ultimi due anni, dopo l'avvio del progetto editoriale che Utopia gli sta dedicando, dozzine di lettrici e lettori, giovani e mature, mi hanno scritto o detto di quanto si sentissero in difficoltà per essere arrivate a Ottieri con un certo ritardo.
La letteratura, credo io, è per ciascuno di noi un intreccio infinito di letture mancate, di autori che restano solamente un codice o un dato storico, come negli elenchi del telefono di un tempo... È impossibile chiamare tutti. E scoprire quanto profondo sia l'abisso della persona sotto l'etichetta del nome.
L'analisi di Ottiero Ottieri è proprio questo, una voragine nell'endocosmo umano, in cui il lettore prova a orientarsi senza trovare una meta che non sia se stesso. Smarrito, ma sempre più consapevole, chi legge Ottieri non può cercare un'evasione, ma piano piano si conosce meglio. I suoi romanzi sono spesso narrazioni delle malinconie e delle sconfitte che ciascuno di noi vive e, per pudore, tace, un campionario di vizi e ambizioni che, a consultarlo, fa sentire ogni lettore meno solo. I suoi personaggi sono nudi sotto l'occhio di chi legge, ma non si riesce a giudicarli senza giudicare se stessi.
Se non l'avete ancora letto, o se conoscete poco di lui, magari "Donnarumma all'assalto", il suo libro più celebre, forse potreste cogliere l'occasione di una nuova uscita, prevista per l'8 novembre, per approfondirne l'opera. Un breve romanzo, meno noto ma potente, di cui non anticipo il titolo. Leggerlo mi ha fatto ragionare su di me, sulla mia condizione di uomo».

Gerardo Masuccio
Editor di Utopia

Ucraina, Cina, Iran, Sudafrica, Ruanda, Filippine, Canada, Spagna, Iraq e Brasile. Dieci libri per un giro del mondo all...
23/10/2024

Ucraina, Cina, Iran, Sudafrica, Ruanda, Filippine, Canada, Spagna, Iraq e Brasile. Dieci libri per un giro del mondo all'insegna della letteratura. Gli e-book sono in sconto per tutto il mese di ottobre.

Da oggi "Libro senza nome" è in tutte le librerie, nella traduzione dall'armeno orientale di Minas Lourian. L'esordio it...
18/10/2024

Da oggi "Libro senza nome" è in tutte le librerie, nella traduzione dall'armeno orientale di Minas Lourian. L'esordio italiano di Shushan Avagyan.

(Foto di Giovanni Cavalleri)


Due scrittrici armene che la storia ha sfavorito, i frammenti delle loro opere e un incontro mancato. Questo romanzo met...
10/10/2024

Due scrittrici armene che la storia ha sfavorito, i frammenti delle loro opere e un incontro mancato. Questo romanzo metaletterario sarà in libreria dal 18 ottobre nella traduzione di Minas Lourian. La copertina è bucata e lascia intravedere il retro dell'aletta che, a sua volta bucato, svela il logo della casa editrice. L'ha firmata il maestro Vincenzo Agnetti.
Cosa ve ne pare?


Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Utopia Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare

Utopia | Oltre la polvere

Utopia è una casa editrice europea di lingua italiana fondata a Milano nel gennaio del 2020. I suoi primi volumi saranno in libreria da settembre. La poetica editoriale di Utopia è improntata alla selezione rigorosa di letteratura di qualità. ll catalogo raccoglierà alcune tra le voci più rappresentative della narrativa e della saggistica contemporanee, europee e straniere, in traduzione italiana. La coerenza tra i singoli libri, capitoli di un unico volume, ossia il catalogo, è la pietra fondante di Utopia. Il valore letterario, la poetica e la grafica dei libri saranno espressioni concrete di questa coerenza. Ed è perciò che Utopia non proporrà libri che si vendono, ma venderà i libri che si devono proporre.