🌷 “Tutti insieme noi bambini possiamo riprenderci noi stessi. E non so se vinceremo, ma abbiamo il diritto di provare”.
Orietta Pozzoli, docente e autrice di corsi Sanoma, ci consiglia la lettura di “La ragazza dei lupi” di Katherine Rundell.
💬👥 Due parole chiave per descrivere i podcast didattici? Oralità e inclusione. Ce ne parla Elena Caselli (@nerocrinita), autrice dei podcast “Tre indizi per un’opera” e “Tre indizi per una musica” per la secondaria di primo grado, parte del progetto “Ascoltando si impara” di Sanoma e Chora Media.
📚 La parola “Paidèia”, che in greco antico indicava il percorso di formazione di un individuo e il suo bagaglio di conoscenze, ha dato origine al termine “enciclopedia” e, indirettamente, al neologismo “wikipedia”.
🎧 Ascolta in classe il secondo episodio su Spotify di “Parole che raccontano”, un podcast scritto e letto da Maurizio Bettini e Mario Lentano, e scopri le attività didattiche dentro a “Il ramo d’oro”!
Ascolta la puntata 👉🏻 https://open.spotify.com/episode/5wcawWMdKwJpA2jz1MGX4Q?si=251d22515a58488d
🌷 La poesia di Emily Dickinson permette a studentesse e studenti di riflettere su se stessi e di riconoscere i propri moti interiori.
Ce lo racconta Alessandra Terrile, docente e autrice Sanoma.
🕵🏼♀️ E se per scoprire un’opera del passato aprissimo un’indagine? Elena Caselli (@nerocrinita) ci parla di “Tre indizi per un’opera” e “Tre indizi per una musica”, i podcast che ha scritto per il corso di antologia “L’avventura più grande continua” e il corso di musica “Freestyle”.
🕌 La città santa di Medina, l’oasi di Al Ula, Tabuk… sono solo alcune delle tappe del viaggio in Arabia Saudita intrapreso da Giancarlo Corbellini: esploratore, docente e autore Sanoma.
🧳 È sempre importante accompagnare lo studio del passato con uno studio sull’oggi. Giovanni Pascoli ci offre uno spunto sul tema dell’immigrazione.
Ce lo racconta Paola Biglia, docente e autrice Sanoma.
🧪🔬 Alexander Fleming era un uomo geniale, ma non era molto ordinato…
Che cosa è andato storto nei suoi esperimenti?
Ce lo racconta Marina Morpurgo, giornalista, storica, traduttrice e autrice Sanoma di corsi di storia.
✍🏻📓 “Il laboratorio di scrittura è un modo di lavorare che ha migliorato la mia consapevolezza dell’importanza del percorso, del tempo disteso e del fornire gli strumenti adatti perché tutti possano scrivere”.
Linda Cavadini, coautrice del corso di antologia Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori per la secondaria di I grado “L’avventura più grande continua”, racconta un esempio di laboratorio di scrittura nel Writing and Reading Workshop.
Chi si dedica con passione e dedizione all’educazione delle nuove generazioni, dà il suo contributo per la creazione di un mondo migliore tutti i giorni. Buona giornata mondiale degli insegnanti! 👩🏫🧑🏫