Egea

Egea Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Egea, Editore, Viale Bligny 22, Milan.

📚 Il marketing dell’ignoranza – Un prodotto Made in Italy di straordinario successoUn tempo fonte di imbarazzo, vergogna...
31/01/2025

📚 Il marketing dell’ignoranza – Un prodotto Made in Italy di straordinario successo

Un tempo fonte di imbarazzo, vergogna, senso di inferiorità, l’ignoranza è oggi un prodotto di straordinario successo, spesso sbandierato con orgoglio. E l’Italia è uno dei migliori luoghi al mondo per la sua ideazione, produzione, commercializzazione e consumo.

Come si è arrivati a ciò? Anche attraverso il "marketing dell’ignoranza", ovvero un sofisticato processo di creazione e diffusione dell’ignoranza quale valore e pratica quotidiana nella vita della società.

Con stile ironico e graffiante, a tratti amaro e provocatorio, ma sempre animato da appassionato impegno civile, Paolo Guenzi – che di marketing e vendite se ne intende, dato che insegna queste materie da trent’anni in Università Bocconi e SDA Bocconi School of Management – analizza i principi ispiratori, i meccanismi di funzionamento e le conseguenze di un fenomeno che sta plasmando il nostro tempo.

Ne sono esempi il prevalere del futile sull’utile, la massificazione dell’eccentricità, l’amazonizzazione delle aspettative: fenomeni che si manifestano in tanti ambiti della società (informazione, social media, politica, economia, sport e tempo libero, tecnologia…) e in scelte e azioni individuali – apparentemente piccole – che ciascuno di noi compie ogni giorno.

Logiche e strumenti di marketing pensati per migliorare i rapporti fra le imprese e i loro clienti possono infatti diventare nocivi per la comunità se diffusi su larga scala senza responsabilità e senso critico, in modo malevolo, spregiudicato e opportunistico. Si tratta di un meccanismo subdolo e subliminale, un’asticella invisibile che si alza progressivamente, un virus che inesorabile divora la coscienza della collettività contaminando ideali, pensieri, emozioni e comportamenti.

Svelando i meccanismi principali del marketing dell’ignoranza, Guenzi vuole stimolare una riflessione su alcune distorsioni della società in cui viviamo ma anche creare gli opportuni anticorpi per promuovere speranza e fiducia nel futuro.

📖 In libreria da venerdì 7 febbraio, “Il marketing dell’ignoranza – Un prodotto Made in Italy di straordinario successo” di Paolo Guenzi è disponibile in anteprima online.

Scopritelo qui! 👉 https://tinyurl.com/IlMarketingDellIgnoranza

Il mese di febbraio è alle porte, ormai.La libreria Egea è pronta a festeggiarne l'arrivo partecipando a "Kiddo - Indipe...
30/01/2025

Il mese di febbraio è alle porte, ormai.

La libreria Egea è pronta a festeggiarne l'arrivo partecipando a "Kiddo - Indipendentemente leggo", un'iniziativa di Emme Promozione dedicata al mondo dell'editoria per bambini e ragazzi, una festa diffusa in tutta Italia lunga tutto il mese di febbraio.

Chiama o scrivi alla libreria per partecipare!

☎ 02.58365751
📧 [email protected]

👋 Vi aspettiamo numerosi!

Emme Promozione

Cos’è l’intelligenza sensibile?“L’intelligenza sensibile, nella mia ricerca personale e in dialogo con i miei «maestri»,...
29/01/2025

Cos’è l’intelligenza sensibile?

“L’intelligenza sensibile, nella mia ricerca personale e in dialogo con i miei «maestri», rappresenta uno sviluppo che arricchisce e amplifica la nostra capacità di connessione.

Non si limita a ciò che sentiamo emotivamente, ma coinvolge tutti i nostri sensi, permettendoci di percepire il mondo in modo più completo. E non è solo una questione di comprendere ciò che l’altro prova a livello emotivo, ma di ascoltare anche i segnali più sottili e corporei: un movimento, un’espressione impercettibile, un tono di voce che tradisce qualcosa di non detto.

Questa forma di intelligenza va oltre l’empatia, raggiungendo un livello più profondo di consapevolezza sensoriale. È come se, oltre alla musica delle emozioni, si aggiungessero nuove note sensoriali, creando una sinfonia più complessa ma anche più ricca di significato”.

Nel suo nuovo libro, Carlo Rinaldi ci spiega perché oggi la capacità di cogliere non solo le emozioni, ma anche le percezioni sensoriali, sia diventata fondamentale per comprendere pienamente il mondo e coloro che ci circondano.

❓ Volete saperne di più?

📌 Appuntamento a domani alle 18 – nello spazio Campus Life dell’Università Bocconi – per la presentazione del saggio con il dialogo tra l’autore e la giornalista Silvia Pagliuca 👉https://tinyurl.com/IntelligenzaSensibile30gennaio

📖 E, per i più curiosi, il saggio “Intelligenza sensibile – Costruire relazioni per generare energia” 👉 https://tinyurl.com/IntelligenzaSensibileRinaldi

📚 Un approccio concreto a “Business & Finanza”Un approccio concreto e modulare per comprendere come la finanza possa ori...
28/01/2025

📚 Un approccio concreto a “Business & Finanza”

Un approccio concreto e modulare per comprendere come la finanza possa originare o risolvere problemi economici e aziendali, che si rivolge a lettori con esigenze diverse – dai dirigenti aziendali e bancari agli studenti di MBA e master, passando per imprenditori e organizzatori di programmi di formazione – concentrandosi su temi diversi: strategia aziendale, funzionamento dei mercati finanziari internazionali, investment banking, valutazione d’impresa e impatti dell’instabilità geopolitica.

📺 In questo appuntamento con TGN Today di Telenord, Roberto Albisetti presenta il suo libro “Business & Finanza – Strategia, mercati, strumenti” 👉 https://tinyurl.com/TeleNordAlbisetti

📖 Il saggio, qui 👉 https://tinyurl.com/BusinessEFinanza

Collaborare sembra facile. Ma lo è davvero?Ispirato al libro “Fare assieme” di Ezio Manzini e Michele d'Alena, il semina...
27/01/2025

Collaborare sembra facile. Ma lo è davvero?

Ispirato al libro “Fare assieme” di Ezio Manzini e Michele d'Alena, il seminario organizzato da BASE Milano, cheFare, DESIS e FROM approfondisce il tema dei servizi pubblici collaborativi e le loro modalità di progettazione, esplorando strategie per promuovere alleanze tra cittadini attivi e corpi intermedi come sindacati, terzo settore e partiti.

L’evento si articola in due panel tematici e una tavola rotonda finale in cui si discuterà di:

1️⃣ Attivare reti di prossimità
Focus sulle difficoltà incontrate nell’attivare nuove reti collaborative attorno a servizi pubblici come scuole e biblioteche. Due attori milanesi offriranno uno sguardo pratico, evidenziando sfide e opportunità emerse nel promuovere tali iniziative.

2️⃣ Il contributo del design dei servizi
Questo panel esplora come il design dei servizi possa facilitare una transizione verso modelli collaborativi, con il contributo di esperti che hanno lavorato su piattaforme digitali e nuovi format di servizi pubblici.

3️⃣ Stabilizzare le buone pratiche
L’obiettivo della tavola rotonda è ambizioso: andare oltre le buone pratiche per individuare strategie di stabilizzazione delle collaborazioni.
Si discuteranno modelli e strumenti per riprogettare i servizi pubblici in un’ottica di alleanze durature tra cittadini e corpi intermedi.

A interve**re, insieme agli autori, saranno:

💬 Sara Pietrafesa, Biblioteca Oglio;

💬 Noemi Morrone, Istituto Comprensivo Statale Rinnovata Pizzigoni;

💬 Daria Cantu', esperta in design dei servizi pubblici digitali;

💬 Mariella Stella, esperta di attivazione civica e innovazione sociale;

💬 Federica Vittori, cheFare;

💬 Linda Di Pietro, BASE Milano;

💬 Luca Stanzione, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano;

💬 Annibale D'elia, Comune di Milano;

💬 Marta Battioni, Legacoop Lombardia;

💬 Daniela Selloni, Politecnico di Milano;

💬 Davide Agazzi, FROM;

📲 Qui il link per registrarsi e partecipare, mercoledì 29 gennaio alle 17:30 a Milano: https://tinyurl.com/FareAssiemeBase

📖 E, per approfondire il tema, “Fare assieme – Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi” 👉 https://tinyurl.com/FareAssiemeEgea

✒ Il pianeta latente: un estratto dal libro di Cosimo Accoto“Siamo talmente immersi nel paradigma della visualità e dell...
26/01/2025

✒ Il pianeta latente: un estratto dal libro di Cosimo Accoto

“Siamo talmente immersi nel paradigma della visualità e della rappresentazione visiva che è per noi difficile, se non impossibile, pensare a tempi, modi, agenti e forme del vedere, dell’osservare, del percepire che siano altri e radicalmente diversi. Così la visione passa di necessità per l’occhio umano e ha la configurazione, per noi scontata, dell’immagine da contemplare. Almeno, direi, per come l’abbiamo resa storicamente e diversamente familiare nel corso del tempo.

Ma forse non è e non sarà più così: la seconda provocazione intellettuale delle nuove ingegnerie artificiali, sintetiche, virtuali è proprio sul senso e sulla sorte dell’immagine. E insieme a questa sui suoi intorni culturali e concettuali: l’osservazione, la percezione, la rappresentazione, la conoscenza.

Così, mentre il mondo è sempre più inondato inflattivamente di immagini (oggi create generativamente usando le parole sintetiche come per i modelli grafici da testo a immagine o text-to-image), queste, pur conservandone la forma, ne stanno perdendo la sostanza. E anche noi, che le guardiamo ancora, in realtà stiamo divenendo e diverremo con esse diversi. Ce ne accorgeremo a breve.

Prendiamo il caso dell’ultrarealismo prodotto dalle immagini di sintesi (dette sintografie): chi sarà in grado, tra un po’, di distinguere ancora la fotografia realistica di un volto umano esistente dalla fotografia sintetica di un volto umano inesistente? Dobbiamo prenderne consapevolezza e con urgenza.

Perché non sarà più il mio occhio (umano) a essere in grado di discriminare il vero dal falso, il naturale dall’artificiale, l’autentico dal contraffatto. Se mai lo è stato”.

📲 Su Pandora Rivista, un ampio estratto della nuova opera di Cosimo Accoto : https://tinyurl.com/IlPianetaLatentePandora

📖 E il libro “Il pianeta latente” 👉 https://tinyurl.com/PianetaLatenteEgea

Un estratto dal libro “Il pianeta latente. Provocazioni della tecnica, innovazioni della cultura” (Egea 2024) del filosofo Cosimo Accoto.

Ma investire conviene?Investire il proprio patrimonio sui mercati finanziari può essere conveniente, ma dipende da vari ...
25/01/2025

Ma investire conviene?

Investire il proprio patrimonio sui mercati finanziari può essere conveniente, ma dipende da vari fattori come il profilo di rischio, gli obiettivi finanziari e l’orizzonte temporale. In generale, i mercati offrono opportunità di rendimento potenzialmente superiori rispetto a conti di risparmio o investimenti immobiliari, ma sono più volatili e comportano rischi, inclusa la possibilità di perdita di capitale.

Nella prima puntata del podcast Finanza in ascolto andiamo a conoscere meglio alcuni dei concetti chiave dell’educazione finanziaria in compagnia di Andrea Beltratti, professore ordinario del Dipartimento di Finanza dell’Università Bocconi.

🎧 Qui il podcast su Spotify (ma lo trovate anche su tutte le principali piattaforme di streaming audio) 👉 https://tinyurl.com/FinanzaInAscoltoEp1

🎙 “Finanza in ascolto” è un podcast di educazione finanziaria curato dal Financial Education Lab dell’Università Bocconi in collaborazione con Egea, e rientra nell’ambito delle attività dello Spoke 4 del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

📚 Impatto sociale: interventi di inclusione e strumenti per la misurazioneIn termini generali quando si parla di impatto...
24/01/2025

📚 Impatto sociale: interventi di inclusione e strumenti per la misurazione

In termini generali quando si parla di impatto sociale si fa riferimento ai cambiamenti che un’attività, un progetto o un’organizzazione produce su persone, comunità e società. La misurazione dell’impatto sociale, sia applicata ad attività concluse sia utilizzata a fini previsionali, mira a fornire una rappresentazione oggettiva del cambiamento.

Negli ultimi anni il tema ha acquisito una crescente rilevanza nell’ambito degli studi di management. Ciò è sicuramente da ricondurre in termini pratici alla necessità di imprese, pubbliche amministrazioni e aziende non profit di soddisfare maggiori richieste di accountability, attraverso rendicontazioni sociali e di sostenibilità, circa gli impatti delle loro attività sugli stakeholder.

Tuttavia, ad oggi, si registra un significativo deficit di riflessione scientifica e di pratica rispetto alla più diffusa misurazione d’impatto ambientale. Nel contesto specifico degli interventi di inclusione sociale misurare l’impatto è un compito tutt’altro che semplice. La rilevanza e la complessità che oggi il tema, nelle sue molteplici declinazioni, assume per le nostre comunità richiedono interventi efficaci in grado di generare cambiamento duraturo.

Diventa dunque fondamentale comprendere quali siano le iniziative che «funzionano», e perché. Questo volume vuole costituire una guida per operatori, policy maker, CSR manager e filantropi che desiderino stimare rigorosamente il cambiamento generato da azioni che sono, per loro natura, difficilmente misurabili.

📖 Arricchito dalla prefazione di Francesco Billari, “Impatto sociale – Interventi di inclusione e strumenti per la misurazione” di Filippo Giordano e Francesco Perrini è disponibile in libreria e online 👉 https://tinyurl.com/ImpattoSocialeEgea

🎧 Ascolto, risonanza, sensibilità“L’ascolto relazionale è una delle chiavi per essere sensibili.Perché se io non ascolto...
23/01/2025

🎧 Ascolto, risonanza, sensibilità

“L’ascolto relazionale è una delle chiavi per essere sensibili.

Perché se io non ascolto, non faccio spazio, non può nascere niente. Io sono pianista: se la cassa armonica del pianoforte fosse piena non si sentirebbe nessun suono. Se metti un seme e non c’è spazio, non nasce la pianta. Bisogna creare spazio, fare spazio. Fare in modo che anche quando facciamo un dialogo siano le domande a guidarci e non tanto le nostre convinzioni, e le nostre risposte.

Oggi le persone non riescono ad ascoltare il senso, non riescono a sentire. Siamo sempre alla ricerca di un altrove. L’ho notato anche di recente: ero a un evento, parlavo con le persone e i loro occhi sembravano andare oltre. Quasi cercassero il prossimo incontro a cui dovevano partecipare, la prossima telefonata.
Quindi questo fermarsi, questo entrare in frequenza con l’altro e l'interessarsi veramente a ciò che sta vivendo… Ecco, quel sentire permette a noi stessi di riconoscerci come esseri umani.

Perché, sì, siamo sempre alla ricerca dell’altrove. Fermarci ed entrare in connessione significa fare spazio, innanzitutto. E creare risonanza”.

📻 Domenica scorsa Carlo Rinaldi ha condiviso alcune (preziose) riflessioni su cosa sia davvero l’intelligenza sensibile dialogando con Daniele Bossari a “Il Boss del Weekend”, su Radio Deejay.

🎙 Il podcast della puntata, con l’intervento di Rinaldi a partire dal minuto 30 👉 https://tinyurl.com/IntelligenzaSensibileDeejay

📖 Il saggio “Intelligenza sensibile – Costruire relazioni per generare energia” 👉 https://tinyurl.com/IntelligenzaSensibileRinaldi

📌 E, per i più curiosi, la presentazione del libro del 30 gennaio, allo spazio Campus Life dell'Università Bocconi, con l’autore e Silvia Pagliuca 👉 https://tinyurl.com/IntelligenzaSensibile30gennaio

📚 La cultura è di tutti… a GenovaChe cos’è la cultura? A chi appartiene? Come prende forma? Come distinguerla dalla moda...
22/01/2025

📚 La cultura è di tutti… a Genova

Che cos’è la cultura? A chi appartiene? Come prende forma? Come distinguerla dalla moda e dal puro intrattenimento? Quale impatto stanno esercitando su di essa la rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale? Quale ruolo devono assumere i musei per rispettare al meglio il passato e valorizzarne l’eredità nel presente?

Quando si parla di cultura e si compie lo sforzo di andare oltre gli slogan e i luoghi comuni, le domande sono così tante da farci smarrire ogni certezza.

📌 Domani pomeriggio al Palazzo Ducale di Genova, Paola Dubini si confronta con Ilaria Bonacossa e Maurizio Luvizone intorno al cuore pulsante della nostra società e della nostra storia, cercando di orientarsi tra passato, presente e futuro per arrivare a spiegare perché, in fondo, “La cultura è di tutti”.

📲 Qui tutti i dettagli sull’appuntamento, a ingresso libero fino a esaurimento posti 👉 https://tinyurl.com/LaCulturaEDiTuttiGenova

📖 E, per approfondire il tema, il dialogo “La cultura è di tutti” tra Paola Dubini e Christian Greco 👉 https://tinyurl.com/CulturaEDiTuttiEgea

Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

⭐ Spazio al desiderio… a Ferrara!Nessun cambiamento umano, sociale ed economico è possibile se manca «chi» lo desidera c...
21/01/2025

⭐ Spazio al desiderio… a Ferrara!

Nessun cambiamento umano, sociale ed economico è possibile se manca «chi» lo desidera così tanto da farlo accadere. Al centro delle nostre azioni, relazioni e decisioni, c’è un surplus capace di alimentare cambiamenti e trasformazioni, non decifrabile unicamente secondo una visione biologica: socialità, management, imprenditorialità e politica dipendono dal «fattore desiderio».

La creazione di valore ha infatti bisogno tanto di competenze quanto di significati. Legare le azioni alle aspirazioni diventa allora la sfida di ognuno e in particolare di chi ambisce a generare impatto sociale, dando un significato nuovo al proprio operato.

📌 Giovedì 23 gennaio alle ore 17.30, alla libreria Libraccio di Ferrara, Paolo Venturi presenta il saggio "Spazio al desiderio" dialogando con Ruggero Villani.

👇 Qui maggiori informazioni sull’incontro.

📖 E, per approfondire il tema, il libro scritto con Flaviano Zandonai 👉 https://tinyurl.com/SpazioAlDesiderioEgea

📌 Imparare a… rendere contoAppuntamento per mercoledì 22 gennaio con Stroncature, che ospiterà la presentazione del libr...
20/01/2025

📌 Imparare a… rendere conto

Appuntamento per mercoledì 22 gennaio con Stroncature, che ospiterà la presentazione del libro "Rendere conto. Il bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali" di Paola Dubini, Diana Martello e Alberto Monti.

Il volume esamina il bilancio di sostenibilità come elemento fondamentale della comunicazione istituzionale nel mondo delle imprese e, di recente, anche nelle organizzazioni culturali. Queste ultime, indipendentemente dall’obbligo normativo, si trovano a dover formalizzare il proprio contributo allo sviluppo sociale e a dimostrare trasparenza e efficacia nell’operato per legittimarsi e migliorare la visibilità.

La quantificazione degli impatti economici, sociali e ambientali rappresenta una sfida significativa, soprattutto per le organizzazioni non profit, la cui rendicontazione non finanziaria è meno formalizzata e spesso volontaria.

Questo libro, frutto di una ricerca condotta da ASK (Art, Science and Knowledge) e GREEN (Geography, Resources, Environment, Energy and Networks) dell’Università Bocconi, in collaborazione con la Fondazione EOS-Edison Orizzonte Sociale ETS, offre alle organizzazioni culturali strumenti per sviluppare una rendicontazione non finanziaria efficace, concentrando l’attenzione sulla capacità di creare valore. Proponendo linee guida flessibili, piuttosto che standard rigidi, il libro diventa una guida pratica per migliorare la strategia organizzativa e valorizzare il bilancio di sostenibilità come strumento di riorganizzazione interna e di posizionamento strategico esterno.

Con gli autori dialogheranno: Giovanni Vegeto e Bianca Traxler. Modera l’incontro Riccardo Pennisi.

📲 Per partecipare è necessario registrarsi, a questo link: https://tinyurl.com/RendereContoStroncature

📖 E, per approfondire il tema, il saggio: https://tinyurl.com/RendereConto

📅  Un racconto di rinascita nel tempo sospeso. Un libro che esplora come un evento drammatico e inaspettato possa rivela...
19/01/2025

📅

Un racconto di rinascita nel tempo sospeso. Un libro che esplora come un evento drammatico e inaspettato possa rivelarsi un'opportunità di riflessione sui valori fondamentali della vita, ridefinendone le priorità.

👋 Vi aspettiamo lunedì 27 gennaio alle 18.30, al Circolo dei lettori di Torino, per la presentazione del libro "Inattesa" di Matteo Morandi, con Lidia Labianca.

A moderare l’incontro, Luca Beatrice.

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti: non mancate!

📲 Qui maggiori informazioni sull’appuntamento, organizzato da Fondazione Circolo dei lettori e Fondazione Morandi Ets: https://tinyurl.com/InattesaCircoloLettoriTorino

📖 E, per i più curiosi, il libro 👉 https://tinyurl.com/InAttesaEgea

✒ Dal possesso all’accesso. Ma esiste ancora la proprietà privata? E di chi sono gli oggetti digitali?“Quello di proprie...
18/01/2025

✒ Dal possesso all’accesso. Ma esiste ancora la proprietà privata? E di chi sono gli oggetti digitali?

“Quello di proprietà è un concetto tanto semplice da cogliere intuitivamente quanto difficile da circoscrivere entro termini esatti. Dove cominci e dove finisca il potere legato al possesso di determinate «cose» è una domanda che ha impegnato legislatori, storici, economisti, filosofi e politici di tutte le epoche e che con ogni probabilità è destinata a non trovare mai una risposta definitiva.

Le tipologie di merci che possono essere acquistate in cambio di denaro variano con il tempo in base alle leggi, all’evolvere della tecnologia e alla disponibilità di determinati materiali, e ciò che oggi ha un valore prevedibile di scambio sul mercato domani potrebbe essere diventato un bene del tutto illiquido o inaccessibile ai più.

A questo contesto si è aggiunto, di recente, un ulteriore elemento di complessità che non ha ancora raggiunto la soglia vigile dell’attenzione collettiva: la digitalizzazione di ogni cosa sta mettendo sempre più in discussione la stessa possibilità di possedere gli oggetti di uso quotidiano in maniera definitiva.

La diffusione di oggetti connessi alla Rete, infatti, si inserisce in una tendenza di fondo che vede un numero crescente di persone servirsi di merci che restano di proprietà di altri, nella sostanza ancor prima che nella forma: l’Internet delle Cose, in questo senso, sfugge a ogni categoria preesistente di catalogazione della proprietà per inaugurare una nuova fase della storia dell’uomo in cui l’abitudine al possesso viene sostituita dalla semplice possibilità di «accedere» alle merci digitali, con conseguenze ancora in gran parte sconosciute per la maggior parte di coloro che si trovano nel mezzo di questa fase di transizione”.

Elettrodomestici che funzionano solo su abbonamento, ebook che svaniscono dopo essere stati acquistati, soldi immobilizzati nei wallet digitali e videogame scaricati da store online. Nell’indifferenza generale, la digitalizzazione sta cambiando il nostro rapporto con gli oggetti.

📲 Su StartupItalia, un estratto del libro "L'uomo senza proprietà" di Jacopo Franchi: https://tinyurl.com/UomoSenzaProprietaStartup

📖 E, per approfondire il tema, il saggio 👉https://tinyurl.com/LUomoSenzaProprietaEgea

📚 “In nome del popolo sovrano: potere e ambiguità delle riforme in democrazia”Fare riforme istituzionali è un compito im...
17/01/2025

📚 “In nome del popolo sovrano: potere e ambiguità delle riforme in democrazia”

Fare riforme istituzionali è un compito importante. Può migliorare la vita del popolo sovrano. Analizzando quanto fatto e non fatto, Gianfranco Pasquino – professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna e socio dell’Accademia dei Lincei – giunge a una limpida e documentata valutazione: finora gli improvvisati e imperterriti riformatori italiani non hanno dato buona prova. E con il cosiddetto premierato, ovvero l’elezione popolare del presidente del Consiglio, stanno facendo persino peggio.

La Costituzione ha disegnato una democrazia parlamentare fondata sui partiti che ha accompagnato la crescita politica ed economica dell’Italia. Il Presidente della Repubblica ha saputo «suonare» al meglio la fisarmonica dei suoi poteri, ma Parlamenti e governi hanno funzionato mediamente male e nel corso del tempo la qualità dei partiti e della classe politica è scaduta.

In più, le brutte leggi elettorali consentono oggi ai dirigenti di partito di farsi eleggere quando e dove vogliono e di imporre i loro amici, amiche e collaboratori. Buona è invece la legge elettorale che dà potere a chi vota. Con cittadini interessati alla politica, informati, partecipanti ed «europeisti» è però ancora possibile migliorare, grazie a pochi ritocchi al Parlamento e al governo.

Con scienza politica e impegno civile, questo saggio spiega come e perché.

📖“In nome del popolo sovrano: potere e ambiguità delle riforme in democrazia” di Gianfranco Pasquino è disponibile da oggi in libreria e online 👉 https://tinyurl.com/InNomeDelPopoloSovrano

📅  Un libro di incontri, di crescita personale e di scoperta. Un saggio in cui l’ascolto diventa risonanza e il valore d...
16/01/2025

📅

Un libro di incontri, di crescita personale e di scoperta. Un saggio in cui l’ascolto diventa risonanza e il valore delle relazioni genera energia.

👋 Vi aspettiamo giovedì 30 gennaio alle 18 nello spazio Campus Life dell’Università Bocconi per la presentazione del libro di Carlo Rinaldi, in un dialogo “sensibile” con Silvia Pagliuca e… il pubblico presente.

🎹 Chi vorrà, infatti, potrà leggere uno stralcio – a propria scelta – del saggio, accompagnato dall’autore al pianoforte.

Un modo per condividere la sensibilità unica che contraddistingue ognuno di noi. E che, una volta messa in risonanza con l’altro, può trasformare non solo i rapporti, ma l’intera esistenza.

📲 Qui il link per registrarsi e partecipare: https://tinyurl.com/IntelligenzaSensibile30gennaio

📖 E, per chi volesse approfondire, il libro “Intelligenza sensibile” di Carlo Rinaldi 👉 https://tinyurl.com/IntelligenzaSensibileRinaldi

🏛 Il museo – e la cultura – di tutti“Quando devo spiegare un museo ai miei studenti, dico loro che è come se leggessimo ...
15/01/2025

🏛 Il museo – e la cultura – di tutti

“Quando devo spiegare un museo ai miei studenti, dico loro che è come se leggessimo un libro.

Oggi siamo a pagina 2025 e per comprendere quella pagina dobbiamo aver letto le precedenti. Le pagine precedenti sono andate p***e, però qualche frammento, qualche sillaba, qualche riga si è preservata e questo lo vediamo nei musei.

Quindi i musei non sono una cosa ‘altra’, ma una parte di noi. E cercare di capire significa cercare di comprendere quale sia il ruolo che abbiamo nel presente e come possiamo pianificare il futuro”.

Le parole di Christian Greco non evocano solo concetti come appartenenza, cittadinanza, identità, ma pongono diverse domande.

Quale rapporto esiste fra noi e la cultura in un mondo frammentato come quello attuale? Quale ruolo possono giocare i musei nella condivisione del patrimonio che ci accomuna e ci definisce? E cosa significa affermare che “La cultura è di tutti” in un Paese come il nostro, che "vanta" uno dei livelli di consumo culturale più bassi in Europa?

📺 Ieri a Quante Storie, su Rai3, il direttore del Museo Egizio, Torino e Paola Dubini – professoressa di Management in Università Bocconi – hanno condiviso le loro riflessioni su questi temi con Giorgio Zanchini e Alice Santovetti.

“Posto che il valore di spesa è solo un pezzetto di questa idea di appartenenza”, ha commentato Dubini, “è vero che noi diamo continuamente per scontato questo incredibile patrimonio.

Va bene andare una volta in gita scolastica al museo, strascicando i piedi, ma quel luogo non è percepito come casa nostra, non è un luogo dove tornare. Invece, pensare che 'la cultura è di tutti' vuol dire pensare che essa è davvero anche ‘mia’ e ‘sua’, e quindi abbiamo il diritto di sentirci a casa in un museo, e il diritto di dare una chance a una serie di manifestazioni che – una volta che ne siamo stati toccati – non possono lasciarci indifferenti”.

“Il museo è di tutti”, riflette Greco, “e per essere di tutti deve trovare delle modalità in cui la ricerca possa essere comunicata e resa fruibile da chiunque voglia ve**re. Questo significa abbattere le barriere cognitive che dipendono dalla situazione personale, dal background culturale che una persona ha: il museo deve cercare modalità per parlare a tutti”.

📲 La registrazione completa della puntata su RaiPlay, qui: https://tinyurl.com/QuanteStorieCulturaDiTutti

📖 E il libro “La cultura è di tutti” di Christian Greco e Paola Dubini 👉https://tinyurl.com/CulturaEDiTuttiEgea

📚 “Innovazione a misura di Pmi: digitale e Intelligenza Artificiale per una trasformazione sistemica”L’ondata di evoluzi...
14/01/2025

📚 “Innovazione a misura di Pmi: digitale e Intelligenza Artificiale per una trasformazione sistemica”

L’ondata di evoluzione tecnologica ci pone di fronte a una serie di scelte che dobbiamo affrontare nel nostro ruolo di professionisti, imprenditori ed esseri umani.

Come tali dobbiamo essere consapevoli di due fatti: il primo è che nella maggior parte dei casi, prima di pensare a ciò che ci riserva la tecnologia del futuro, dobbiamo sapere che resta ancora molto da fare per catturare il valore che la tecnologia presente può portare oggi alle nostre imprese; il secondo è che per trarre beneficio da questa nuova ondata di innovazione dobbiamo esserci dotati delle competenze e delle tecnologie che hanno caratterizzato la precedente.

Questo passaggio, prima ancora culturale che metodologico o tecnico, è alla base della systemic digital transformation che le imprese leader stanno affrontando con successo.

L’idea del libro di Marco De Biasi, in fondo, nasce proprio da qui: contribuire alla diffusione di una «cultura sistemica» del digitale e dell’innovazione nel panorama manageriale e imprenditoriale italiano e – grazie anche alla descrizione di oltre sessanta casi concreti – consentire alle imprese di dotarsi degli strumenti per la creazione di nuovo e persistente valore.

📖 Il saggio “Innovazione a misura di Pmi: digitale e intelligenza artificiale per una trasformazione sistemica” di Marco De Biasi è disponibile in libreria e online, qui 👉 https://tinyurl.com/InnovazioneAMisuraDiPmi

Indirizzo

Viale Bligny 22
Milan
20136

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:30
14:30 - 19:00

Telefono

+390258362146

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Egea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare