ArteCultura Magazine

ArteCultura Magazine Libri, interviste, letture, riflessioni, approfondimenti sui temi dell'arte e della cultura
(1)

QUANDO UN ANTICO MERCATO  DIVENTA TESTIMONE DI VITA"IL CUORE DELLA CITTÀ"UN FILM STRAORDINARIO PER RACCONTARE LE TRADIZI...
23/01/2025

QUANDO UN ANTICO MERCATO
DIVENTA TESTIMONE DI VITA
"IL CUORE DELLA CITTÀ"
UN FILM STRAORDINARIO
PER RACCONTARE LE TRADIZIONI
ANTEPRIMA NAZIONALE
Il film sul quartiere di a è realtà: una serata super vip ha battezzato alla La Compagnia per l'anteprima assoluta " Il Cuore della città', di dedicato ai 150 anni dello . Un grande e partecipato successo ha consacrato la regia di e di Swolly Studio e prodotto da e per Reeload Production Company. Un successo consacrato dal bellissimo, dotto discorso del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani , dalle parole affettuose della sindaca di Firenze Sara Funaro dalla presenza di molti assessori tra cui, il responsabile della , Giovanni Bettarini e naturalmente dal presidente del Consorzio dello Storico Mercato Centrale nonché presidente della Camera di Commercio di Firenze

Quest' film ha vinto il della Regione Toscana 2023 e sarà proiettato all'interno di festival italiani. "L’idea è stata quella di raccontare la storia dello di Firenze, cogliendo l’occasione dell’anniversario dei 150 anni dalla sua inaugurazione – hanno detto e -. Da qua sono passate persone, storie, emozioni, circondate dagli eventi che nell'ultimo e mezzo hanno coinvolto Firenze e l’Italia".
Moltissimi applausi durante una serata importante perfettamente curata dalla giornalista de La Nazione
Le oltre 90 le coinvolte sono state applaudite calorosamente per questo primo - e forse resterà unico - film che racconta l'umanità di un

(Photo by Marco Mori
)

JIRI BUBENICEK LE COREOGRAFIENUOVA "CARMEN" IN SCENA ALL'OPERA DI ROMA "UNA DONNA SPIRITO LIBERO"  «Carmen è una donna f...
22/01/2025

JIRI BUBENICEK LE COREOGRAFIE
NUOVA "CARMEN" IN SCENA
ALL'OPERA DI ROMA
"UNA DONNA SPIRITO LIBERO"
«Carmen è una donna forte e attraente, uno spirito libero, simile a un cavallo che non si può domare. Non appartiene a niente e nessuno» Così il coreografo ceco Jiří Bubeníček riassume l' idea seguita per la nuova creazione del balletto che andrà il scena dal 26 gennaio all' Opera di Roma. ' 'Ho iniziato questo lavoro leggendo - spiega - e mi sono reso conto che il personaggio della novella è molto più ricco di quello che ho potuto cogliere dal libretto dell'opera«. Bubeníček, noto in tutto il mondo come 'coreografo narrativo', ha ricevuto nel 2018 da , direttrice del della Fondazione capitolina, la commissione della nuova coreografia. Ne è nato un balletto a serata intera, una versione moderna, dai movimenti fluidi, dinamici e viscerali, su musiche di Bizet, Falla, Albéniz, Castelnuovo-Tedesco e Gabriele Bonolis. Vincitore del premio 2019 come migliore produzione coreografica, lo spettacolo ha visto il debutto assoluto proprio al Teatro Costanzi sei anni fa e torna in scena domenica prossima alle 19. Dopo Roma, di , con étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo impegnati nella tournée, sarà a Parigi dal 21 al 23 febbraio al Palais des Congrès. Ospite d'eccezione, di questa ripresa e della tournée, Javier Rojas, che interpreta al fianco dell'étoile . Il ballerino cubano, vincitore del talent »Amici di Maria De Filippi Pagina Ufficiale« nel 2020 e attualmente artist del Birmingham Royal Ballet, è al debutto con l' Teatro dell'Opera di Roma. Nelle quattro repliche, fino al 31 gennaio, si alternano nel ruolo del titolo le prime ballerine Federica Maine e Marianna Suriano, in quello di Don José il primo ballerino Claudio Cocino con Giacomo Castellana. L'étoile e il primo ballerino Michele Satriano vestono i panni del toreador Lucas. In scena il . Sul podio debutta . Le scene e le luci di , i costumi di Anna Biagiotti.

COLONNA SONORA-RECORDOLTRE UN MILIONE DI ASCOLTI PER "DIAMANTI" FILM  TRIONFOFIRMATO DA FERZAN OZPETEK Una vera punta di...
22/01/2025

COLONNA SONORA-RECORD
OLTRE UN MILIONE DI ASCOLTI
PER "DIAMANTI" FILM TRIONFO
FIRMATO DA FERZAN OZPETEK
Una vera punta di Diamanti! Il nuovo film di Ferzan Ozpetek uscito lo scorso e ancora nelle sale, ha il pubblico raggiungendo un incasso che sta per superare i 15 milioni e trasformandosi nel più grande successo al botteghino nella carriera del regista italo turco.
Un bissato anche dalla prodotta e pubblicata da FM Records: Diamanti, composta da e e che contiene anche l’omonimo singolo di ha raggiunto oltre 1 milione di ascolti in streaming - dati fino al 19 gennaio - con oltre 1.000 download e quasi 32 mila richieste di info su Shazam.

CONCERTO SINFONICO CORALE CON LA "MESSA" DI MOZARTSUL PODIO GIULIO PRANDI ZINGARELLI, PAGINE IMMORTALI  Appuntamento ven...
22/01/2025

CONCERTO SINFONICO CORALE
CON LA "MESSA" DI MOZART
SUL PODIO GIULIO PRANDI
ZINGARELLI, PAGINE IMMORTALI
Appuntamento venerdì alle ore 20 al TTeatro del Maggio con il primo appuntamento sinfonico dell'anno avrà luogo nella , con il maestro sul podio, alla guida dell’ e del .
Il programma prevede la “Sinfonia milanese n. 5/I in sol minore” di Niccolò e la “Messa in do minore K. 427” di Wolfgang Amadeus .

La serata si aprirà con la sinfonia di , riscoperta nel fondo Noseda di Milano dal musicologo Ray Longyear. Una composizione scritta per un organico tipicamente milanese, con due oboi, due corni, archi e continuo.

Seguirà la celebre “Messa in do minore K. 427” di , un capolavoro incompiuto concepito come offerta personale del compositore per superare le difficoltà legate al suo matrimonio. La messa, nota per la sua monumentalità e profondità espressiva, è considerata uno dei più grandi esempi di musica sacra.
Tra i solisti che eseguiranno la Messa figurano:
(soprano), formatasi presso l’Accademia del Maggio; (mezzosoprano), apprezzata interprete mozartiana; (tenore), già ospite del Maggio nel 2014 con la “Messa in si minore” di Bach; (basso).
Il maestro del coro è .
, al debutto al TTeatro del Maggio è noto per la sua esperienza con il Coro e l’Orchestra Ghislieri, con cui ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi come l'“International Classical Music Award” 2022.
Il concerto sarà preceduto dalla , tenuta da nel Foyer di Galleria della Sala Zubin Mehta, riservata ai possessori del biglietto e prevista 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
( 🖍)

KABALLÀ:  PETRA LAVICA"QUANDO IL DIALETTO SI VESTÌ DI POP”A 33 ANNI DALLA PRIMA PUBBLICAZIONESabato 1° febbraio, il   di...
22/01/2025

KABALLÀ: PETRA LAVICA
"QUANDO IL DIALETTO
SI VESTÌ DI POP”
A 33 ANNI DALLA PRIMA PUBBLICAZIONE
Sabato 1° febbraio, il di (Via Ostiense, 385) ospiterà un evento speciale con protagonista , dedicato al tema del siciliano nella musica pop. L’appuntamento, moderato da di su Radio 1 , vedrà la partecipazione di , altro esponente della cultura musicale siciliana.

Durante la serata, eseguirà alcuni brani dal suo album d’esordio , recentemente rimasterizzato e disponibile in digitale e vinile a tiratura limitata. Ad accompagnarlo al piano sarà il maestro . Un’occasione unica per celebrare la musica e le .

"SARABANDA" DI BERGMAN L'OPERA TERMINALE UNA BELLISSIMA PROVA PER ATTORI E REGISTA CARPENTIERI MAGISTRALE Portare Saraba...
22/01/2025

"SARABANDA" DI BERGMAN
L'OPERA TERMINALE
UNA BELLISSIMA PROVA
PER ATTORI E REGISTA
CARPENTIERI MAGISTRALE
Portare Sarabanda di INGMAR BERGMAN a teatro -debutto al Teatro della Pergola a Città di Firenze fino al 26 gennaio - è un atto di audacia e profondo rispetto. Nella regia di ̀, l’ultima opera del maestro svedese, concepita come una danza tra amore e disamore, prende vita in una riduzione teatrale che è al tempo stesso intima e devastante. Questo dramma di cruda onestà - che in teatro culmina nel mettersi a n**o dei due protagonisti -, nato per lo schermo, si trasforma in una riflessione universale sull’inesorabilità delle .

Le scene, quasi viventi, sono essenziali eppure cariche di dettagli emotivi: ogni chiusura, ogni transizione è un quadro che amplifica il dolore e la bellezza dei legami familiari. La scenografia di contribuisce a questo effetto, superando la semplice funzione di sfondo per diventare parte integrante del racconto, un riflesso della psiche dei personaggi.

è monumentale: il suo Johan è un uomo cinico e ironico, ma profondamente vulnerabile, un gigante che si sgretola sotto il peso della e dei . Accanto a lui, dà una prova misurata e toccante, incarnando Marianne con un tra compostezza e fragilità. interpreta il figlio complessato con un’intensità dolente, mentre , nel ruolo della nipote, si avvicina forse troppo all’esasperazione, ma regala momenti di grande impatto.

La regia di coglie l’essenza bergmaniana: ogni dialogo, ogni pausa è carica di tensione emotiva, in una partitura che richiama la struttura musicale della sarabanda. La delle relazioni umane – tra genitori e figli, ex amanti, sé e il proprio passato – si intreccia in una danza lenta e inevitabile, un rituale che non lascia spazio alla , ma trasforma la mancanza d’amore in una spasmodica ricerca del suo significato.

"Sarabanda" è un’ terminale, come la definiva , un poema sul congedo dal mondo. e il suo cast ne restituiscono tutta la densità emotiva, creando uno spettacolo che abbaglia e ferisce, come solo la verità può fare. Tra applausi e standing ovation, si replica. Da non perdere.

Titti Giuliani Foti 🖍

SIMONE CRISTICCHI IL NUOVO DISCO "DALLE TENEBRE ALLA LUCE"IN EDIZIONE SPECIALE Il   esce in digitale, cd e vinile “DALLE...
22/01/2025

SIMONE CRISTICCHI
IL NUOVO DISCO
"DALLE TENEBRE ALLA LUCE"
IN EDIZIONE SPECIALE
Il esce in digitale, cd e vinile “DALLE TENEBRE ALLA LUCE” (Dueffel Music / ADA Music Italy), la speciale edizione dell’ultimo album di Simone Cristicchi che contiene anche “QUANDO SARAI PICCOLA”, brano in gara al 75° Festival di Sanremo
Da oggi l’album è disponibile in pre-save e in pre-order: https://ada.lnk.to/dalletenebreallaluce.

Go to Dalle tenebre alla luce Simone Cristicchi.

LA PRIMA VOLTA DEL MERCATO PROTAGONISTA DI UN FILMSUCCEDE A FIRENZE CINQUE STORIE DAL 1874 A OGGIMASSIMO MANETTI: "I BAN...
22/01/2025

LA PRIMA VOLTA DEL MERCATO
PROTAGONISTA DI UN FILM
SUCCEDE A FIRENZE
CINQUE STORIE DAL 1874 A OGGI
MASSIMO MANETTI:
"I BANCHI, SIMBOLO DI UNA CITTÀ"
Si intitola "Il Cuore della Città" il dedicato ai 150 anni dello che sarà proiettato in anteprima nazionale oggi al cinema La Compagnia di Firenze. Diretto da e (Swolly Studio) e prodotto da Alain Redaelli e Francesca Papini (Reeload Production), il racconta la storia del mercato attraverso cinque storie ambientate in epoche chiave, dal 1874 a oggi.

Realizzato con il sostegno del bando cinema della Regione Toscana 2023, il cortometraggio mescola e storica, coinvolgendo oltre 90 comparse, molte delle quali commercianti e residenti storici. "Il Mercato Centrale è un simbolo della città, un vero cuore pulsante della vita sociale e culturale fiorentina," afferma , del consorzio del Mercato.

Parte delle celebrazioni per l’anniversario, il film sarà presentato nei e , rendendo omaggio a un luogo iconico di Firenze.

ESSERE 'DALIDA' A TEATROMARIA LETIZIA GORGA "A GRANDE RICHIESTA DEI FAN ITALIANI UNO SPETTACOLO UNICOCHE RACCONTA  LA SU...
21/01/2025

ESSERE 'DALIDA' A TEATRO
MARIA LETIZIA GORGA
"A GRANDE RICHIESTA
DEI FAN ITALIANI
UNO SPETTACOLO UNICO
CHE RACCONTA LA SUA STORIA"
"La mia passione per è nata fin da bambina, grazie a mio nonno, che mi faceva ascoltare i suoi 45 giri. Tra tutti, ricordo con particolare emozione quello con l'incisione di "Oh Lady Mary". È stato un amore che si è radicato nel tempo". Così Maria Letizia Gorga che debutterà al Teatro Puccini giovedì con "Avec le temps. Dalida" atteso spettacolo che dopo il grande successo di Parigi e Roma, approda a Firenze.
GORGA, COSA L'HA PORTATA VERSO DALIDA?
"Di certo la scelta è stata alimentata dal fascino per la sua voce, la sua presenza scenica e il di essere un'artista internazionale. Su richiesta dei suoi fan italiani, è nata l'idea di portare in scena uno spettacolo che raccontasse la . Grazie al regista e autore , questo racconto ha preso forma intrecciando la mia passione con i brani che ripercorrono il filo della sua vita".
QUALI SONO LE SFIDE NEL PORTARE AVANTI QUESTO SPETTACOLO DA OLTRE VENT'ANNI?
"La è mantenere viva l'emozione e l'intensità, sia per me che per il pubblico. Ogni replica è un viaggio nel mondo di , che richiede dedizione e capacità di trasmettere la profondità della sua arte e della sua vita. Inoltre, nel corso degli anni ho collaborato con diversi e tecnici, adattando lo spettacolo a teatri, contesti e pubblici diversi. È un che vive e si evolve continuamente, ma ciò che non cambia è la passione e l'amore per questa grande artista'.
QUANTO È IMPORTANTE LA MEMORIA PER PRESERVARE L’EREDITÀ DI ARTISTE COME DALIDA E MERCEDES SOSA?
"La memoria è . Ricordare figure come e significa celebrare il loro coraggio, la loro arte e la loro resilienza. Sono donne che hanno attraversato tempi difficili, rimanendo fedeli a se stesse e sacrificando spesso la loro vita privata per dare voce a chi non poteva parlare. La memoria è testimonianza e resilienza, e il mio lavoro vuole essere un omaggio a queste figure straordinarie affinché il loro messaggio non venga dimenticato".
QUAL È IL MESSAGGIO CHE SPERA ARRIVI AL PUBBLICO?
"Spero che il pubblico possa percepire la forza e la bellezza dell’arte di , il suo messaggio di internazionalità e la capacità di cantare la diversità. Voglio che la sua storia ispiri chi l'ascolta, che l'arte può abbattere confini geografici, culturali e temporali, e che il di essere se stessi è sempre un valore da celebrare".

Titti Giuliani Foti 🖍️

NEL NOME DI ZEFFIRELLINASCE "SKY CLASSICA"TAGLIO DEL NASTRO DEL NUOVO CANALE TVCON LA STRAORDINARIA BOHÈME   diventa  : ...
21/01/2025

NEL NOME DI ZEFFIRELLI
NASCE "SKY CLASSICA"
TAGLIO DEL NASTRO
DEL NUOVO CANALE TV
CON LA STRAORDINARIA BOHÈME
diventa : dal 1 febbraio lo storico canale fondato e diretto da l'unico interamente dedicato alla grande musica e punto di riferimento di tutti gli appassionati di opera, balletto e sinfonica, entra a far parte del bouquet di a brand posizionandosi al numero 124 di Sky e al numero 125 su e , rafforzandone insieme a e , l'offerta artistica e culturale. E proprio in occasione della partenza, alle 21.15, verrà trasmesso uno dei titoli dell'intero repertorio operistico: La Bohème di proprio nel giorno dell'anniversario della prima dell'opera a Torino, avvenuta nel 1891. Quella proposta è la nello del Maestro , andata in scena al Teatro alla Scala nella stagione 2023. A suggello dell'opera integrale, alle ore 23.20 propone un imperdibile documentario: "La Bohème di ". Un documento che ripercorre la genesi della straordinaria produzione che segnò l'esordio nel 1963 al Teatro alla Scala del . La programmazione che inaugura prosegue con una serie di contenuti dedicati al più grande direttore italiano, Riccardo Muti in due imperdibili appuntamenti che danno la massima evidenza alla caratura artistica del .

Titti Giuliani Foti 🖍️

"QUEEN AT THE OPERA" SHOW ROCK SINFONICO CON MUSICHE LEGGENDARIE ANNIVERSARY TOURDoppia tappa fiorentina per “Queen At T...
21/01/2025

"QUEEN AT THE OPERA"
SHOW ROCK SINFONICO
CON MUSICHE LEGGENDARIE
ANNIVERSARY TOUR
Doppia tappa fiorentina per “Queen At The Opera”, lo rock-sinfonico basato sulle musiche dei leggendari Queen, in scena giovedì 23 e venerdì 24 gennaio al Teatro Cartiere Carrara Firenze.

I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale www.queenattheopera.com, su www.ticketone.it

Straordinario omaggio ai Queen sospeso tra rock e musica sinfonica, “Queen At The Opera” spegne le prime dieci candeline e celebra l’anniversario con il 10th . Versione rinnovata ma con la filosofia di sempre, lontanissima dal concetto di cover band. “Queen At The Opera” è un grande spettacolo in cui il rock della si fonde con la raffinatezza di un’orchestra di archi. Una formula accattivante e originale, autorizzata ufficialmente dagli stessi Queen e impreziosita da grandi interpreti oltre che da un coinvolgente visual show.

Classici senza tempo come “We Are The Champions”, “Bohemian Rhapsody”, “The Show Must Go On”, “Radio Ga Ga”, “Another One Bites The Dust”, “Who Wants To Live Forever” sono interpretati da un ensemble di 30, grandi, professionisti.
A spiccare sono le straordinarie voci di Federica Morra, cantante, attrice e performer formatasi alla American Musical and Dramatic Academy e di , entrambi con importanti esperienze nei musical a livello internazionale. E ancora, il soprano , che nello spettacolo interpreta magistralmente brani eseguiti da ́ con Freddie Mercury; , acrobata della voce e artista dall’immensa presenza scenica con alle spalle musical quali "Hair" e "A Christmas Carol"; , talentuosa cantante passata anche dal palco televisivo di “Amici”. Impossibile non ricordare poi il contributo del direttore d’orchestra , a cui si devono anche gli arrangiamenti.

PITTI BIMBO 100UNA NUOVA ERA DEL KIDSWEAR IN MOSTRA A FIRENZE Il 22 e  , la   di Firenze ospita l'edizione numero 100 di...
21/01/2025

PITTI BIMBO 100
UNA NUOVA ERA
DEL KIDSWEAR
IN MOSTRA A FIRENZE
Il 22 e , la di Firenze ospita l'edizione numero 100 di Pitti Bimbo, un appuntamento storico che celebra non solo il kidswear internazionale ma lancia un nuovo format all’avanguardia.
Il nuovo , firmato da , trasforma la Fortezza in una città colorata e vivace, con una e quattro piazze tematiche dedicate a moda, lifestyle, beauty, editoria e food. Oltre 170 marchi esporranno le loro , molte delle quali in esclusiva per l’evento.
Il numero 100, letto al contrario, diventa 001: una simbolica “prima edizione” che abbraccia il cambiamento del mercato. , AD di Pitti Immagine, spiega: “Abbiamo creato un format più snello e meno oneroso, con stand preallestiti e ingresso gratuito per buyer, stampa e influencer.”
Un focus su novità e networking: il salone, concentrato in due giornate, punta a energie e incontri professionali. Brand di spicco presenteranno prodotti in edizione limitata, “Limited Edition 100 001”, riservati ai partecipanti in loco.
L’ingresso, dedicato al pubblico professionale, sarà gratuito previa registrazione, offrendo un’opportunità unica di scoprire il futuro della moda infantile in un contesto innovativo e stimolante. Pitti Bimbo 100 non è solo una celebrazione, ma un per il kidswear del domani.

( 🖍)

20/01/2025

La stilista toscana racconta, in questa intervista ad ArteCultura Magazine, la collaborazione con Ferzan Ozpetek, il legame tra tradizione sartoriale e innovazione, e il suo impegno per una moda che coniuga estetica ed etica. Un viaggio attraverso creazioni esclusive, sostenibili e cariche di signif...

GIANNA NANNINI IN TOURAL CIRCO MASSIMO DI ROMA E ALLA REGGIA DI CASERTA NUOVE DATE PER IL 2025 Gianna Nannini arricchisc...
20/01/2025

GIANNA NANNINI IN TOUR
AL CIRCO MASSIMO DI ROMA
E ALLA REGGIA DI CASERTA
NUOVE DATE PER IL 2025
Gianna Nannini arricchisce la sua estate in musica con due nuovi speciali rock show al di Roma il 26 giugno e alla il 17 settembre.

Il live al Circo Massimo di Roma - organizzato da Partners & Friends e The Base in collaborazione con l'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale- e il live alla Reggia di Caserta si uniscono al grande progetto Sei nell’anima che, oltre al tour indoor tutto sold out concluso a dicembre e alla leg estiva Sei nell’anima - Festival European Leg 2025, comprende l’album SEI NEL L’ANIMA il film Sei nell’anima liberamente tratto dal libro autobiografico.
I biglietti per i due nuovi live sono disponibili su TicketOne.

"SARABANDA" DI BERGMAN DEBUTTO IN SCENA CON ALVIA REALE E CARPENTIERI  LA REGIA DI ROBERTO ANDO'Appuntamento dal 21 al  ...
20/01/2025

"SARABANDA" DI BERGMAN
DEBUTTO IN SCENA
CON ALVIA REALE E CARPENTIERI
LA REGIA DI ROBERTO ANDO'
Appuntamento dal 21 al , il palcoscenico del Teatro della Pergola ospita "Sarabanda", l’ultimo lavoro cinematografico del Maestro svedese INGMAR BERGMAN, portato in scena da un cast di altissimo livello: , , , e , con la regia di ̀.

In questo , torna ai personaggi di "Scene da un matrimonio", ma li ritrae trent’anni dopo, più maturi e al contempo più spietati. Il pubblico assiste a un confronto intricato e doloroso tra ex marito ed ex moglie, con l’inevitabile coinvolgimento del figlio e della nipote.
"Sarabanda" esplora il dell’ e dell’ , il conflitto ineluttabile tra genitori e figli, l’indifferenza e l’attaccamento morboso. Attraverso dieci scene e altrettanti dialoghi, i personaggi si incontrano a due a due, creando una "danza lenta e severa" che culmina nell'esecuzione della sarabanda di Johann Sebastian Bach, simbolo della loro tormentata dinamica.
La vecchiaia e l’angoscia degli ultimi giorni emergono con crudezza riflettendo l’umanità nella sua forma più e disarmante.
Ed è è proprio conla sua crudezza e profondità che "Sarabanda" si rivela un , capace di toccare le corde più intime dello spettatore. Un’occasione unica per immergersi nell’universo bergmaniano, reinterpretato da ̀ e il suo cast.
E' da non perdere questo viaggio nei dell’animo umano, dal 21 al 26 gennaio al Teatro della Pergola.

( 🖍)

EMOZIONI IN SCENA DA MARIA LETIZIA GORGACHE RACCONTA DALIDA A MUZZI E CANINO FINO AL MINOTAURODI VALENTINA CHICOIl Teatr...
20/01/2025

EMOZIONI IN SCENA
DA MARIA LETIZIA GORGA
CHE RACCONTA DALIDA
A MUZZI E CANINO
FINO AL MINOTAURO
DI VALENTINA CHICO
Il Teatro Puccini di Firenze apre le sue porte a una settimana di spettacoli variegati, capaci di emozionare, divertire e far riflettere. Dal alla , dalla lettura scenica alla comicità, il programma promette un'offerta culturale imperdibile. Ecco gli appuntamenti da segnare in agenda.

Mercoledì ore 21: "Ma cosa ha in testa?"
e tornano sul palco del Teatro Puccini per recuperare la data dello spettacolo "Ma cosa ha in testa?". Una serata che si preannuncia divertente e ricca di spunti ironici, con due protagonisti noti per la loro brillantezza e capacità di intrattenere.

Giovedì ore 21: "Avec le temps Dalida"
Maria Letizia Gorga dà vita a uno spettacolo assolutamente da non perdere che omaggia Dalida, una delle voci più amate della musica francese. Con un’interpretazione straordinaria, la si trasforma nell’anima e nella voce della celebre cantante, regalando al pubblico un viaggio emozionante attraverso le sue canzoni e il suo mondo.

Venerdì ore 21: "Ottantanove"
La compagnia Frosini/Timpano presenta "Ottantanove", un’opera che parte dalla Rivoluzione francese per analizzare l’apparato culturale occidentale. e , insieme a , offrono uno spettacolo spietatamente ironico, capace di smascherare retoriche e miti fondativi della nostra cultura.

Venerdì ore 21.30: "Il Minotauro"
Nel Laboratorio Puccini, propone una lettura scenica ispirata a "Il Minotauro" di Friedrich Dürrenmatt. Un appuntamento che mescola teatro e letteratura, portando in scena le atmosfere intense e riflessive del capolavoro dello scrittore svizzero.

Sabato ore 21: "Age Pride"
è la protagonista della versione teatrale di “Age Pride”, il libro di Lidia Ravera. Con ironia e leggerezza, lo spettacolo affronta il tema dell’invecchiare, trasformando le riflessioni sul tempo che passa in un’occasione per sorridere e pensare.

Il Teatro Puccini di Firenze conferma il suo ruolo di spazio culturale eclettico e vivace, offrendo una settimana di spettacoli imperdibili. Non resta che scegliere l’evento preferito e lasciarsi trasportare dalle emozioni che solo il teatro sa regalare.

MASSIMILIANO BRUNOE "LO STATO DELLE COSE" AL TEATRO PARIOLI TRENTA GIOVANI IN SCENA Fino al  26 gennaio, il   di   ospit...
20/01/2025

MASSIMILIANO BRUNO
E "LO STATO DELLE COSE"
AL TEATRO PARIOLI
TRENTA GIOVANI IN SCENA
Fino al 26 gennaio, il di ospiterà “Lo stato delle cose”, la seconda parte dell’acclamato spettacolo diretto da , con la collaborazione di .

Sul palco saliranno 30 del e del italiano, molti dei quali hanno studiato con Bruno al Laboratorio di arti sceniche. Questa nuova produzione si distingue per un cast completamente rinnovato rispetto al debutto del 2023 e per testi originali e reinterpretazioni di opere celebri.

Lo promette un tra risate e momenti intensi, offrendo uno sguardo sul panorama artistico contemporaneo attraverso la freschezza di due cast alternati. Un’ unica da non perdere.

IL TEATRO PIACE DI PIU'DA PAOLA MINACCIONI A PAPALEOCON PIVETTI E TULLIO SOLENGHI VARATA "AURORADISERA"CON RECORD DI ABB...
20/01/2025

IL TEATRO PIACE DI PIU'
DA PAOLA MINACCIONI A PAPALEO
CON PIVETTI E TULLIO SOLENGHI
VARATA "AURORADISERA"
CON RECORD DI ABBONAMENTI
Paola Minaccioni, Rocco Papaleo, , Tullio Solenghi sono alcuni tra i protagonisti dell'edizione 2025 di "Auroradisera", la al via lunedì al di Scandicci (Firenze).
Una che si preannuncia un’edizione straordinaria, con un record di 472 abbonamenti venduti, segno del crescente successo della storica collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Scandicci. Il programma, presentato da tre superdonne: dalla presidente , dalla direttrice e dalla sindaca , propone un cartellone che coniuga grandi temi, ironia e leggerezza, affidato ad interpreti di spicco del teatro italiano.

Paola Minaccioni apre la rassegna il 27 gennaio con "Elena, la Matta", una toccante storia vera ambientata nel ghetto di Roma. Tra gli altri appuntamenti: Vincenzo Salemme che ha firmato la commedia "Premi ata Pasticceria Bellavista" con , e (25 febbraio), con "L’inferiorità mentale della donna" (11 marzo), e Tullio Solenghi in "Pignasecca e Pignaverde" (31 marzo). Chiude il programma il 13 aprile Rocco Papaleo con "Esercizi di Libertà", dedicato al rapporto unico con il pubblico. Fuori abbonamento c'è il ritorno di (venerdì 7 febbraio) con lo spettacolo dedicato a "Il ritorno del soldato".
“Il segreto di questo successo da parte degli spettatori di Scandicci per la rassegna al Teatro Aurora che va a iniziare - ha detto la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, - è nella cura e nella ricerca di spettacoli che coniugano attrici e attori di grande talento con testi che affrontano tematiche importanti del nostro recente passato, che ancora condiziona il presente, e della più stringente attualità".
Un cartellone ricco di emozioni, pensiero e sorrisi.

( 🖍) 1

Indirizzo

Viale Bianca Maria 24
Milan
20129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ArteCultura Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ArteCultura Magazine:

Video

Condividi

Digitare