Professione Allevatore

Professione Allevatore Dal 1983 Professione Allevatore è la rivista di riferimento per l'allevatore di bovini.

L'ALLEVAMENTO CHE GUARDA AVANTI

Professione Allevatore è la rivista che da più di 30 anni è sul campo e in stalla per guardare da vicino e suggerire le migliori soluzioni per l’allevamento dei bovini da latte, da carne e degli ovi-caprini. Professione Allevatore è l’esperienza tecnica e professionale di agronomi e veterinari, nazionali ed esteri, al servizio dell’allevatore che non si ferma, ma avanza verso il futuro.

Nell'ultimo numero dell'anno di Professione Allevatore la storia di un'azienda vicentina con 550 bovine in lattazione e ...
13/12/2024

Nell'ultimo numero dell'anno di Professione Allevatore la storia di un'azienda vicentina con 550 bovine in lattazione e quella di una stalla a Valeggio sul Mincio, dove la bellezza delle strutture si unisce a dettagli importanti, oltre a un resoconto delle principali novità di Eima International e tanto altro...
👉 www.professioneallevatore.it/latest

𝗥𝗢𝗧𝗔 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗢 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗗𝗨𝗘 𝗜𝗠𝗣𝗜𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗥𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗚𝗘𝗦𝗧𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗜 𝗟𝗜𝗤𝗨𝗔𝗠𝗜Negli effluenti zootecnici, l'azoto si trova p...
02/12/2024

𝗥𝗢𝗧𝗔 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗢 𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝗡𝗧𝗔 𝗗𝗨𝗘 𝗜𝗠𝗣𝗜𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗥𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗚𝗘𝗦𝗧𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗜 𝗟𝗜𝗤𝗨𝗔𝗠𝗜

Negli effluenti zootecnici, l'azoto si trova principalmente sotto forma di ammoniaca (NH₃) e ione ammonio (NH₄), che si mantengono in equilibrio tra loro, oltre che in forma organica, come proteine e altri composti a base di azoto e carbonio. Questi composti organici vengono degradati biologicamente fino a trasformarsi nelle forme di azoto ridotto (NH₃ e NH₄). La somma tra azoto organico, ione ammonio e ammoniaca costituisce l'azoto totale (Ntot).

Rota Guido Srl propone 𝗱𝘂𝗲 𝘁𝗶𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘁𝗶, progettati per rispondere alle norme più stringenti, come quelle previste per le zone vulnerabili dalla Direttiva Nitrati.

Questi impianti rappresentano 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗴𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 proveniente da impianti di biogas e biometano, integrando le esigenze ambientali, economiche e di benessere del territorio.

I principali 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 di questi impianti sono:
1. ridurre il carico di nutrienti, in particolare l'azoto, presente nei liquami o nel digestato;
2. ottenere solfato ammonico come concime minerale liquido;
3. produrre acqua purificata idonea allo scarico in corpi idrici superficiali;
4. promuovere un modello sostenibile per la gestione dei reflui zootecnici o del digestato;
5. alimentare i digestori, quando presenti, con digestato concentrato, ricco di sostanza organica ma a basso contenuto di azoto.

Entrambi gli impianti utilizzano 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗺𝗼𝗱𝘂𝗹𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 e si distinguono per il tipo di processo impiegato.

Il 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 si articola in quattro fasi. La prima fase prevede una separazione solido-liquido. Successivamente, si procede con un trattamento innovativo che utilizza membrane vibranti anti-sporcamento. La terza fase consiste in un sistema di strippaggio-scrubber, che produce solfato ammonico (pari a circa il 5% del volume in ingresso). Infine, nell'ultima fase, un sistema di osmosi inversa con membrane a spirale riduce il volume iniziale del liquido di almeno il 55%, generando acqua purificata idonea allo scarico.

Il 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 è un sistema di strippaggio orizzontale progettato per prevenire l’intasamento, operando senza la necessità di utilizzo continuo di prodotti chimici. Anche in questo caso, nella sezione finale di scrubber, viene prodotto solfato ammonico utilizzando acido solforico.

I 𝘃𝗮𝗻𝘁𝗮𝗴𝗴𝗶 di questi impianti sono significativi e includono un ridotto consumo di energia elettrica, l’assenza di prodotti chimici durante il funzionamento, il recupero di liquido riutilizzabile negli impianti di digestione anaerobica e il rispetto dei limiti imposti dalla Direttiva Nitrati nelle zone vulnerabili. Inoltre, questi sistemi riducono i costi di spandimento nei campi, grazie alla produzione di solfato ammonico, un concime minerale liquido utilizzabile al 100% in sostituzione dei fertilizzanti chimici convenzionali o commercializzabile come fertilizzante in conformità con il D.lgs. 75/2010 (decreto fertilizzanti) e il regolamento europeo FPR 2019 (Fertilizing Product Regulation) 2009/2019.

̀

Ecco il numero Speciale per i 40 anni di Professione Allevatore 🎂🎉Una bella storia sull'evoluzione della zootecnia e sui...
30/11/2024

Ecco il numero Speciale per i 40 anni di Professione Allevatore 🎂🎉
Una bella storia sull'evoluzione della zootecnia e sui suoi futuri traguardi 🐄 🚜
Potete scaricare gratuitamente lo Speciale PA40 qui: https://bit.ly/PA-Speciale-40

Professione Allevatore vi aspetta alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona al Padiglione 2 - Stand 115-116.Trova...
28/11/2024

Professione Allevatore vi aspetta alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona al Padiglione 2 - Stand 115-116.
Trovate una piccola guida della Fiera nel nostro numero dedicato all'evento scaricabile gratuitamente qui: https://bit.ly/Speciale-Fiera-di-Cremona

Fare ‘le cose vecchie’ in modo nuovo con passione, curiosità e dedizione, questo il motore della storia della Fattoria D...
12/10/2024

Fare ‘le cose vecchie’ in modo nuovo con passione, curiosità e dedizione, questo il motore della storia della Fattoria Demetra, azienda agro-alimentare in provincia di Vibo Valentia 🚜🐄
Ve la raccontiamo qui 👉 https://bit.ly/Fattoria-Demetra

La rivoluzione dei robot 🐄🤖Come l'automazione ha modificato la gestione della stalla è il focus dell'ultimo numero di Pr...
10/10/2024

La rivoluzione dei robot 🐄🤖
Come l'automazione ha modificato la gestione della stalla è il focus dell'ultimo numero di Professione Allevatore
Qui la versione digitale 👉 https://bit.ly/PA-17-2024

Nel primo numero di ottobre di Professione Allevatore reportage ricchi di particolari su due aziende d'eccellenza, una i...
26/09/2024

Nel primo numero di ottobre di Professione Allevatore reportage ricchi di particolari su due aziende d'eccellenza, una in provincia di Cuneo e una di Parma, un'analisi degli aspetti della sostenibilità economica degli interventi in stalla e uno speciale sul vitello, argomento su cui l'editoriale ci offre ulteriori spunti
👉 https://bit.ly/il_gratta_e_vinci_del_vitello

Corso on line PVI Formazione - UOFAA sulla Biosicurezza degli allevamenti suinicoli, fruibile in qualsiasi momento e fon...
03/09/2024

Corso on line PVI Formazione - UOFAA sulla Biosicurezza degli allevamenti suinicoli, fruibile in qualsiasi momento e fondamentale soprattutto oggi nelle condizioni di emergenza per la africana 🐖
Per informazioni e iscrizioni: [email protected]

CORSO BIOSICUREZZA ALLEVAMENTO SUINI In ottemperanza al D.M del 28 giugno 2022 G.U.173 del 27/07/22

Per resistere è indispensabile oggi essere pronti al nuovo concetto di efficienza dell’allevamento bovino da latte nel q...
29/08/2024

Per resistere è indispensabile oggi essere pronti al nuovo concetto di efficienza dell’allevamento bovino da latte nel quale si inserisce come punto fermo il minimo . Qualche riflessione sull’argomento nell’editoriale del nuovo numero di Professione Allevatore 👉 https://bit.ly/editoriale-PA14

Accedi all'ultimo numero di Professione Allevatore e scopri il mondo delle Edizioni PVI

06/06/2024

Ci sono sempre più donne nelle stalle, e questo è un dato di fatto, e con ruoli sempre più importanti. Alcune si sono riunite anche in associazione, come QdL - Quelle del Latte.
Ne parliamo nel nuovo numero di Professione Allevatore e nel suo editoriale, lo trovate qui 👉 https://bit.ly/il-lato-rosa-della-zootecnia

Foto di Tommaso Cimarelli e vincitrice del concorso fotografico “Il fascino della competenza”.

Dal 1983 Professione Allevatore è la rivista di riferimento per l'allevatore di bovini.

31/05/2024

Percorso formativo creato in collaborazione con Istituto Spallanzani e UOFAA rivolto a giovani residenti in Regione Lombardia in possesso di diploma professionale o altro titolo superiore.
Per acquisire competenze avanzate sulla gestione efficace dell’allevamento, attraverso laboratori, esperienze in azienda e attività pratiche ed entrare subito nel mondo del lavoro!

Al termine rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IV livello EQF) valido a livello Nazionale ed Europeo.

INFO E ISCRIZIONI:
349 68 16 117
[email protected]
www.agrorisorse.it

Dal 1983 Professione Allevatore è la rivista di riferimento per l'allevatore di bovini.

17/05/2024

Pascolo, bio, antibiotic free, 100% energia pulita, azienda sostenibile, vendita diretta... Signori e signori ecco la Fattoria Rossi, una realtà unica, diversificata e originale. Ve la raccontiamo in quest’articolo 👉 https://bit.ly/fattoria-rossi

Dal 1983 Professione Allevatore è la rivista di riferimento per l'allevatore di bovini.

L'esempio pratico di cosa vuol dire fare selezione in purezza, ma in uno schema di incrocio a due razze (  e  ); come fa...
24/04/2024

L'esempio pratico di cosa vuol dire fare selezione in purezza, ma in uno schema di incrocio a due razze ( e ); come fare selezione genetica in funzione della gestione dell’allevamento; un nuovo strumento per gestire la dermatite digitale nella bovina, oltre a tanti altri argomenti sul nuovo numero di Professione Allevatore 😉
👉 www.professioneallevatore.it/latest

03/04/2024

Qualche riflessione su sistemi di raffrescamento della stalla e THI nell'ultimo editoriale di Professione Allevatore.
Lo trovate qui 👉 https://bit.ly/editoriale-THI
E voi cosa ne pensate?

Dal 1983 Professione Allevatore è la rivista di riferimento per l'allevatore di bovini.

Buona Pasqua da Professione Allevatore 🐄🐂🐃🐑🚜🕊
31/03/2024

Buona Pasqua da Professione Allevatore 🐄🐂🐃🐑🚜🕊

In questo numero di Professione Allevatore focus sugli   e le strategie contro lo stress da caldo, ma anche il racconto ...
27/03/2024

In questo numero di Professione Allevatore focus sugli e le strategie contro lo stress da caldo, ma anche il racconto di un'azienda riuscita nell'obiettivo di avere una bassa emissione di per litri di latte. Cosa aspettate a leggerlo? Lo trovate qui: www.professioneallevatore.it/latest

Nuovo numero di Professione Allevatore con focus sulla mungitura: gestione, illuminazione, guaine, e tanto altro.Puoi le...
14/03/2024

Nuovo numero di Professione Allevatore con focus sulla mungitura: gestione, illuminazione, guaine, e tanto altro.
Puoi leggerlo qui 👉 www.professioneallevatore.it/latest

08/03/2024

Il disagio dei produttori, le proteste di piazza e le possibili prospettive della filiera del latte, facciamo il punto con il dr. Alberto Menghi, ricercatore del CRPA ed esperto di cose lattiero-casearie. Qui l’intervista 👉 https://bit.ly/proteste-agricoltori

Dal 1983 Professione Allevatore è la rivista di riferimento per l'allevatore di bovini.

Indirizzo

Via Eritrea 21
Milan
20157

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390260852300

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Professione Allevatore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Professione Allevatore:

Video

Condividi

Digitare