TEDx NavigliWomen

TEDx NavigliWomen ha l’obiettivo di condividere storie di donne e uomini del nostro Paese per scoprir

REWATCH    Il talk di Jennifer Guerra “Il tempo della cura" è adesso disponibile sul sito ufficiale di TEDxNavigliWomen:...
31/01/2022

REWATCH
Il talk di Jennifer Guerra “Il tempo della cura" è adesso disponibile sul sito ufficiale di TEDxNavigliWomen:
https://www.tedxnavigliwomen.com/watch/

In un'epoca dominata dall'imperativo della produttività, la cura sta scomparendo sempre di più dalle nostre giornate. Passiamo la maggior parte del nostro tempo a lavorare e il tempo che dedichiamo a prenderci cura di noi stessi e degli altri è sempre meno. Nella storia, il lavoro di cura è sempre stato demandato alle donne e mai distribuito equamente, anche se tutti ne abbiamo bisogno. Cosa succederebbe invece se ci sforzassimo di rendere la cura la priorità della nostra vita? Jennifer Guerra è nata nel 1995 in provincia di Brescia. Attualmente vive in provincia di Treviso. Giornalista professionista, i suoi scritti sono apparsi su L’Espresso, Sette, La Stampa e The Vision, dove ha lavorato come redattrice. Per questa testata ha curato anche il podcast a tema femminista AntiCorpi. Si interessa di tematiche di genere, femminismi e diritti LGBTQ+. Per Edizioni Tlon ha scritto Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà (2020) e per Bompiani Il capitale amoroso. Manifesto per un Eros politico e rivoluzionario (2021). È una grande appassionata di Ernest Hemingway.

REWATCH    Il talk di Fabia Timaco “Non essere quella dei senza, ma quella dei con" è adesso disponibile sul sito uffici...
31/01/2022

REWATCH
Il talk di Fabia Timaco “Non essere quella dei senza, ma quella dei con" è adesso disponibile sul sito ufficiale di TEDxNavigliWomen:
https://www.tedxnavigliwomen.com/watch/

Lasciare il passato alle spalle e lavorare sul presente imparando a descriversi di nuovo, davanti allo specchio. Sono il con o il senza? Essere rotta, ma ricominciare da un punto e andare dritta al cuore delle parole, la cosa più importante per nutrire un futuro migliore. Fabia Timaco, storyteller, si racconta per tutte le volte che. Il suo nome è l’anagramma di Fiaba e le piace pensare che questa cosa abbia un senso: legata al suo cammino, a qualche cambiamento e a un paio di obiettivi.
Si è diplomata alla Scuola Holden, nel college di Real World e si è laureata all’Università Cattolica di Milano con una tesi sperimentale sulla comunicazione della salute; ha da poco concluso un corso sulla medicina narrativa.

Scrive, parla e gioca con le parole da quando è piccola ed è quello che vorrebbe fare da grande e sempre.
D’altronde per raccontare il tema della fragilità una volta è andata in una classe con una scatola. “E ora cosa ci mettiamo dentro?”

REWATCH    Il talk di Bianca Bonetti “Oltre i limiti" è adesso disponibile sul sito ufficiale di TEDxNavigliWomen:https:...
31/01/2022

REWATCH
Il talk di Bianca Bonetti “Oltre i limiti" è adesso disponibile sul sito ufficiale di TEDxNavigliWomen:
https://www.tedxnavigliwomen.com/watch/

Anche nel mondo occidentale, quello che consideriamo il più evoluto, le donne sentono spesso di avere dei limiti, nella professione, nello sport, nella vita in generale.Come superarli? Una guida in sei punti per diventare le nostre stesse idole e ottenere ciò che vogliamo oltre i limiti. Bianca è un'appassionata di sport all'aria aperta, viaggiatrice solitaria e sostenitrice dell'innovazione. Sciatrice e surfista, fa parte della Nazionale Italiana di Sci di Velocità, e vice campionessa del mondo nel 2017 con un record di velocità di 167 km/h.

Dopo la laurea in Matematica ottenuta tra la Svizzera e l’Argentina, è stata Head of Innovation di BHeroes, il più importante programma televisivo italiano di Acceleratori e Imprenditorialità. Ha poi continuato il suo viaggio nel mondo delle startup in Seedstars, producendo il primo documentario sugli imprenditori dei mercati emergenti. Si è trasferita in Africa dove ha tenuto programmi di incubazione con i governi locali ed è stata promossa a Continuous Improvement Lead, sempre alla ricerca di migliorare i processi e trovare soluzioni migliori, per aiutare al meglio gli imprenditori a crescere e ad accedere ai finanziamenti.

Lo scorso giugno ha lanciato Girls Went Out, una Community di donne che si sostengono e si spronano a vicenda per uscire dalla nostra zona di comfort ed essere libere attraverso Sport nella Natura, ma anche eventi e workshops per aiutare le donne a trovare il loro posto del mondo.

REWATCH    Il talk di Alessandro Melis “Dalla creatività alle città resilienti" è adesso disponibile sul sito ufficiale ...
31/01/2022

REWATCH
Il talk di Alessandro Melis “Dalla creatività alle città resilienti" è adesso disponibile sul sito ufficiale di TEDxNavigliWomen:
https://www.tedxnavigliwomen.com/watch/

Per tanto tempo si è attribuito all’architetto il ruolo di costruttore di edifici piuttosto che costruttore di idee ed esperto di creatività, relegando l’architettura al solo spazio costruito. È invece proprio nella creatività che risiedono quegli elementi che possono portare ad immaginare gli spazi che abitiamo come più inclusivi e sostenibili, pronti ad accogliere la diversità e fornire alternative ad una realtà in continuo cambiamento.

Davanti a questa consapevolezza è importante uscire dalla mentalità che vede le città come organi che devono essere nutriti da noi quando invece dovremmo costruire città che nutrono noi e il pianeta. Alessandro Melis e’ endowed chair della IDC Foundation ed e’ il primo endowed chair professor nominato dal New York Intistute of Technology.
E’ curatore del Padiglione Italia a La Biennale di Venezia 2021, e il fondatore di Heliopolis 21 – Architetti. Precedentemente e’ stato direttore dell’International Cluster for Sustainable Cities, alla University of Portsmouth, del Postgraduate Enagagement alla University of Auckland, e del programma TPAI alla University of Applied Arts Vienna, honorary fellow alla University of Edinburgh, visiting professor all’Anhalt-Bauhaus Dessau, e membro dell’Academic Body della Foster Foundation. La rilevanza del suo contributo alla ricerca e’ corroborata da oltre 200 pubblicazioni, da altrettante citazioni in pubblicazioni divulgative e da conferenze presso istituzioni come l’Universita’ di Cambridge, il MoMA New York, la China Academy of Art, l’Istituto Italiano di Cultura a Londra. E’ di recente pubblicazione una monografia sul suo lavoro dal titolo “Alessandro Melis. Utopic Real World”.

REWATCH    Il talk di Alice Schivardi “Creare ponti affettivi per colmare le differenze" è adesso disponibile sul sito u...
31/01/2022

REWATCH
Il talk di Alice Schivardi “Creare ponti affettivi per colmare le differenze" è adesso disponibile sul sito ufficiale di TEDxNavigliWomen:
https://www.tedxnavigliwomen.com/watch/

Come far tornare l’Arte oggetto di desiderio per la generazione dei nativi digitali? nel mio lavoro utilizzo diversi linguaggi sia tecnologici che manuali e cerco nelle differenze delle persone e delle storie che incontro, di evidenziare quella sorta di filo imponderabile che interconnette tutt*. Il mio lavoro si espande in diverse direzioni dando risalto a tematiche di inclusione, memoria, compassione, democrazia. Attraverso un sentire empatico e la capacità di mantenere viva la memoria collettiva del passato si può difendere il nostro futuro. Alice è un’artista nata che vive ma tra New York e Roma, dove si trasferisce dopo il diploma alle Belle Arti di Brera. Al centro della sua ricerca c’è la riflessione sul significato di legame in termini di rapporto umano, attraverso la pratica personale di stabilire ponti affettivi con le persone. Nutre il suo lavoro con i legami umani che stabilisce: riceve un dono dalle persone che incontra e restituisce queste narrazioni attraverso la sua arte. Utilizza il “disegno a ricamo” per creare un legame tra lei e le sue storie, tra le storie e il suo lavoro, tra il processo artistico e l’opera d’arte finita. Indaga a fondo la realtà allo scopo di trovare segnali e messaggi dal forte impatto etico, politico e sociale. L’interesse sulle “storie” e sullo stabilire rapporti umani è guida del suo percorso artistico.

REWATCH    Il talk di Elena Joli “Antartide, il clima che cambia" è adesso disponibile sul sito ufficiale di TEDxNavigli...
31/01/2022

REWATCH
Il talk di Elena Joli “Antartide, il clima che cambia" è adesso disponibile sul sito ufficiale di TEDxNavigliWomen:
https://www.tedxnavigliwomen.com/watch/

Roald Amundsen, l’esploratore norvegese che per primo raggiunse il Polo Sud nel 1911, diceva che in Antartide l’uomo è “the unknown factor”. Dopo oltre un secolo, è ancora così. “Non dimenticarti che sei un ospite”, mi hanno detto appena sbarcata sul continente antartico. Eppure, sembra che stentiamo a ricordare che su questo pianeta, siamo, se non ospiti, conviventi con piante, animali, aria, rocce, acqua, radiazione solare. Sono qui dunque per raccontarvi che cosa ho visto in Antartide, perché siamo in piena emergenza climatica e come dovremmo riconsiderare il nostro sguardo sulla Natura. Fisica teorica, ha studiato i buchi neri all’Università di Bologna e all’École Normale Supérieure di Parigi. Ha conseguito un Master in Comunicazione della scienza alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste.

Da oltre 10 anni è autrice di manuali di fisica e materiali digitali per la scuola con l’editore Zanichelli di Bologna, lavora come docente di fisica nella scuola secondaria superiore e collabora come science editor con la casa editrice Dedalo di Bari.

È autrice di “Le parole di Einstein”, un saggio scientifico sul ruolo della metafora nella comunicazione della scienza, e di un libro per ragazzi sui buchi neri, “Nero come un buco nero”.
Fa parte dell’editorial board della rivista di divulgazione scientifica Sapere.
È membro del Comitato Scientifico del Museo dell’Ecologia di Cesena, dove risiede.

Nel febbraio del 2018 è partita per l’Antartide con il progetto australiano Homeward Bound, in una missione di scienza, comunicazione, leadership al femminile e tutela dell’ambiente.
Il libro “Antartide – come cambia il clima” racconta questa spedizione.

REWATCH    Il talk di Mafe de Baggis “Rammendare Internet" è adesso disponibile sul sito ufficiale di TEDxNavigliWomen:h...
31/01/2022

REWATCH
Il talk di Mafe de Baggis “Rammendare Internet" è adesso disponibile sul sito ufficiale di TEDxNavigliWomen:
https://www.tedxnavigliwomen.com/watch/

Perché di fronte ai problemi della rete il nostro primo istinto è chiudere, disinstallare, uscire, bloccare? E se invece di strappare provassimo a ricucire? Mafe usa le storie per mettere ordine e liberare le energie delle aziende e delle persone, usando soprattutto i media digitali.
Aiutata da questo periodo storico, dove il lockdown ci ha avvicinato moltissimo a internet, facendoci comprendere quanto importante sia, è fermamente convinta che il digital mindset possa “nutrire” e far crescere le persone in tutti gli ambiti e definisce internet una conquista per accedere ad infinite possibilità.
Il pensiero digitalizzato è un pensiero che ci permette di comportarci come artigiani che grazie al computer ci da la possibilità di progettare e realizzare mondi, non solo digitali.

Alla prossima edizione di  2022!Grazie 🌱🌍
27/11/2021

Alla prossima edizione di 2022!

Grazie 🌱🌍

 Fabia Timaco, Storyteller.Il suo nome è l'anagramma di fiaba e le piace pensare che questa cosaabbia un senso: legata a...
27/11/2021


Fabia Timaco, Storyteller.
Il suo nome è l'anagramma di fiaba e le piace pensare che questa cosa
abbia un senso: legata al suo cammino, a qualche cambiamento e a un paio di obiettivi.
Scrive, parla e gioca con le parole da quando è piccola ed è quello che
vorrebbe fare da grande e sempre.
Fabia interviene con lo speech su “Vedersi con, vedersi senza”

“Vedersi con, vedersi senza.
Con cicatrici, sono tatuaggi diversi;
Senza un aggiungi, metti, togli.
Dipende dalla giornata, da un’ora, da un minuto”

 Bianca Bonetti, Founder at Girls Went Out una comunità di donne che si motivano a vicenda per uscire dalla comfort zone...
27/11/2021


Bianca Bonetti, Founder at Girls Went Out una comunità di donne che si motivano a vicenda per uscire dalla comfort zone ed essere libere nel mondo, divertendosi.

“È una tua responsabilità se decidi ogni giorno o no di inseguire i tuoi sogni.
E una tua responsabilità di abbandonare i tuoi limiti per la magia.
E se tutte noi la facciamo, induce ad un cambiamento sociale
crea un’immagine globale che è differente e quindi determina un progresso”.

 Alessandro Melis coordina  progetti di ricerca internazionali sulla resilienza in architettura, in quanto, secondo Meli...
27/11/2021



Alessandro Melis coordina progetti di ricerca internazionali sulla resilienza in architettura, in quanto, secondo Melis, la questione ambientale si affronta con la resilienza e non con la sostenibilità perché l’umanità non è un concorrente della natura, ma ne è parte integrante.Non esiste soluzione al problema ambientale senza soluzione all’ingiustizia del pianeta: non è ideologia, non è etica. Il Futuro è la biologia dell’evoluzione.

Alice Schivardi  è un’artista che vive tra New York e Roma, dove si trasferisce dopo il diploma alle Belle Arti di Brera...
27/11/2021

Alice Schivardi è un’artista che vive tra New York e Roma, dove si trasferisce dopo il diploma alle Belle Arti di Brera.
Al centro della sua ricerca c’è la riflessione sul significato di legame in termini di rapporto umano, attraverso la pratica personale di stabilire ponti affettivi con le persone.

Alice afferma che:
“Nasce la necessità, il desiderio, di assumersi una responsabilità verso le nuove generazioni.
Perché la comprensione dall'altro diventa sempre più difficile.
E la comprensione e accettazione delle differenze è altrettanto sempre più difficile.
Con l'arte mi dedico a colmare queste differenze”

 Elena Joli, Comunicatrice della scienza, insegnante, science editor.“Antartide il clima che cambia”Nel febbraio del 201...
27/11/2021



Elena Joli, Comunicatrice della scienza, insegnante, science editor.

“Antartide il clima che cambia”
Nel febbraio del 2018 Elena parte per l’Antartide con il progetto australiano Homeward Bound, in una missione di scienza, comunicazione, leadership al femminile e tutela dell’ambiente. Il libro “Antartide – come cambia il clima” racconta questa spedizione.

“L'Antartide è un luogo "alieno", ancora in gran parte incontaminato, un ecosistema fragile,
dove, a causa delle condizioni ambientali estreme, gli effetti del riscaldamento globale sono
fra i più evidenti del pianeta. Oggi lo studio di questo continente e dell'Oceano antartico
fornisce elementi significativi per mettere a fuoco i cambiamenti del clima e riuscire a
quantificare l'influenza delle attività umane sul riscaldamento globale, allo scopo di porre in
atto misure di intervento e correzione. L'Antartide è ormai diventata il simbolo della velocità con cui il pianeta cambia”.

Jennifer Guerra interviene con il “Tempo della Cura” affermando che la cura va redistribuita. Non solo all’interno delle...
26/11/2021

Jennifer Guerra interviene con il “Tempo della Cura” affermando che la cura va redistribuita. Non solo all’interno delle nostre famiglie, tra marito e moglie, ma anche fuori del nostro privato. Dobbiamo creare un sistema che metta la cura di tutti, e non il profitto di pochi al centro. Possiamo fare la nostra parte partendo la noi stessi:
prendiamoci del tempo da trascorrere con chi amiamo,
imponiamoci di non rispondere a quella mail alle undici di sera,
prendiamoci delle pause.
Impariamo a essere gentili con noi stessi e applichiamo questa stessa gentilezza agli altri. È fondamentale ripensare alla cura come a un rapporto, una relazione che si costruisce nel tempo. Che presuppone la presenza dell’altro. La stessa parola “cura” viene dall’antico inglese caru, che significa preoccuparsi per gli altri.



Siamo live! ❌  🌱🌍
26/11/2021

Siamo live! ❌


🌱🌍

Sponsor di     Maré | cucina caffè spiaggia bottega è il locale sui Navigli che porta la Romagna in città.Fratello dell’...
24/11/2021

Sponsor di Maré | cucina caffè spiaggia bottega è il locale sui Navigli che porta la Romagna in città.

Fratello dell’omonimo e celebre Maré di Cesenatico, a Marzo 2021 ha aperto a Milano, trasportando il profumo della piadina romagnola cotta sul testo, e il buonumore tipico dei romagnoli, in Ripa di Porta Ticinese 67.

Aperto dalla colazione al dopocena, Maré Milano è il posto ideale per una pausa pranzo che profuma di salsedine, una cena o un aperitivo di lavoro.

Felici di supportare TEDxNavigliWomen e rispetto al tema FEEDING THE FUTURE Luca Zaccheroni patron di Marè dice: “Come in ogni cosa, nell’immediato si mettono delle toppe, nient’altro. Guardando oltre, l’unico modo per rimetterci in carreggiata e ricominciare a guardare al futuro con ottimismo è l’istruzione. Dobbiamo costruire una società più colta, più consapevole e meno individualista. Oggi istruiamo e partoriamo la generazione che avrà nelle mani le sorti del pianeta, che deciderà se migliorarlo, peggiorarlo o addirittura distruggerlo”.

🌱🌍 Grazie

Il 26 novembre alle ore 18.30 il palco di Cariplo Factory ospiterà i nostri 7 speaker per la seconda edizione di    Cari...
23/11/2021

Il 26 novembre alle ore 18.30 il palco di Cariplo Factory ospiterà i nostri 7 speaker per la seconda edizione di

Cariplo Factory è l’Innovation Hub creato da Fondazione Cariplo nel 2016 che, in questi
quattro anni, ha sempre accompagnato le proprie iniziative di innovazione con un profondoimpegno sui temi di diversity e inclusion.

“Siamo molto soddisfatti di avere contribuito allarealizzazione di TEDxNavigliWomen: la trasformazione digitale, cruciale per il futuro delnostro Paese, non sarà mai davvero compiuta fino a quando non sarà in grado di
coinvolgere pienamente l’universo femminile”, ha commentato Matteo Scarabelli, Chief
Communications Officer di Cariplo Factory.

🌱🌍 Grazie

Indirizzo

Milano
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TEDx NavigliWomen pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a TEDx NavigliWomen:

Video

Condividi