I libri di Altreconomia

I libri di Altreconomia Libri dedicati all'economia solidale, a stili di vita sostenibili, viaggi responsabili, ambiente e d

02/03/2023

Buongiorno! Questa pagina a breve chiuderà. Vi aspettiamo su Altreconomia dove siamo tantissim*!

04/01/2023

Buongiorno e buon 2023. Questa pagina a breve chiuderà. Vi aspettiamo su Altreconomia dove siamo tantissim*!

24/06/2021

Nuova settimana... nuovi appuntamenti!

GIOVEDÌ 24 GIUGNO
ore 20:45
vi aspettiamo per parlare di TURISMO RESPONSABILE
insieme a MASSIMO ACANFORA,
che insieme a Altreconomia ha recentemente pubblicato LA GUIDA DEL VIAGGIATORE CONTADINO.

50 itinerari per chi vuole scoprire la bellezza, i saperi e i sapori del mondo rurale.

Una guida per immergersi in un’Italia inedita e antica, fatta di fattorie e poderi, cascine e masserie, campi e borghi rurali, per una vacanza di prossimità, lontani da folla e confusione, Una guida dei sensi: la vista dell’infinita bellezza che c’è dietro ogni “ermo colle”, i rumori silenziosi della natura e del lavoro, il profumo delle erbe e dei boschi, il sapore di una insolita zuppa, la sensazione delle mani nella terra e il ruvido abbraccio di un’ospitalità autentica.

Città di Pioltello

SAVE THE DATE - Oggi alle ore 18 si parla di donne in viaggio e di vacanze al femminile, anche in bici, in Italia e nel ...
08/06/2021

SAVE THE DATE - Oggi alle ore 18 si parla di donne in viaggio e di vacanze al femminile, anche in bici, in Italia e nel mondo. Che cosa cercano le donne quando decidono di mettersi in viaggio? Che cosa scelgono, quali mète preferiscono? E come preferiscono spostarsi? Ne discutono in occasione della presentazione di due libri – La nuova guida delle libere viaggiatrici e Cicliste per Caso – un nutrito gruppo di esperte.
Le due autrici de “La nuova guida delle libere viaggiatrici” Iaia Pedemonte, di Gender Responsible Tourism, e Manuela Bolchini, EquoTube; le due autrici di Cicliste per Caso, Silvia Gottardi e Linda Ronzoni, con la partecipazione di Isabella della Ragione, Presidente Archeologia Arborea; Francesca Cavallini, Psicologa, Fondatrice Centro Tice; Federica Miglietta, Coideatrice Cammino del Salento e Marta Signi, guida ambientale Gli Amici dell’Asino.
L’appuntamento online è per martedì 8 giugno alle ore 18 in diretta dalla pagina facebook di e delle Cicliste per caso

“Transizione ecologica” non è il nome del ministero, né il mantra vuoto ripetuto dai governanti: è un cambiamento radica...
26/05/2021

“Transizione ecologica” non è il nome del ministero, né il mantra vuoto ripetuto dai governanti: è un cambiamento radicale che non riguarda solo la questione climatica e l’uscita rapida dal sistema dei combustibili fossili, ma anche la drammatica perdita di biodiversità, le profonde disuguaglianze tra emisferi, generi, generazioni e il modello economico stesso di produzione e consumo, quello del “capitale” e della crescita infinita.
Questo libro racconta la transizione ecologica con voci diverse e da ogni prospettiva: il quadro politico e normativo, la questione climatica, l’energia e i trasporti, l’economia reale e quella finanziaria, il fisco e il debito, l’estrazione di risorse e la produzione industriale, la biodiversità, il capitale naturale e quello agricolo, il suolo, l’aria e l’acqua, la governance globale e locale, la democrazia e la povertà energetica, dai Paesi in via di sviluppo alle nostre città, il linguaggio, la “decarbonizzazione” dell’immaginario.
In libreria, nelle botteghe del commercio equo e sul sito di Altreconomia a questo link: https://altreconomia.it/…/che-cose-la-transizione-ecologica/

“Un giro lento, in barca, in bici o con altri mezzi, per conoscere, attraverso l’incontro con le persone impegnate in mi...
11/05/2021

“Un giro lento, in barca, in bici o con altri mezzi, per conoscere, attraverso l’incontro con le persone impegnate in mille progetti, l’agricoltura sostenibile, solidale e sociale del Veneto. La prima tappa non può che essere stessa che, tra una meraviglia e l’altra, offre perle inaspettate di agricoltura urbana e isolana: nella laguna la vocazione agricola è in primis quella dell’isola di Sant’Erasmo, connotata da una particolare posizione insulare, dalla natura fertile dei terreni, in parte sabbiosi e in parte cretosi e dalla presenza di acqua dolce nel sottosuolo. I suoi campi e le sue vigne hanno rifornito per secoli le tavole dei Dogi e dei Veneziani ed è per questo che è conosciuta con il nome di “Orto di Venezia”.
Tratto da "La guida del viaggiatore contadino - 50 itinerari verdi, 200 ospitalità bio e cucine dell'orto". Disponibile in libreria, nelle botteghe del commercio equo e sul sito di Altreconomia:
https://altreconomia.it/prodotto/la-guida-del-viaggiatore-contadino/

La campagna in Italia è un “infinito” nascosto. Questa guida racconta 50 itinerari per chi si sente “turista contadino” ...
07/05/2021

La campagna in Italia è un “infinito” nascosto. Questa guida racconta 50 itinerari per chi si sente “turista contadino” e del rurale vuole scoprire la bellezza, conoscere i saperi antichi. O provare il ruvido abbraccio di un’ospitalità autentica, mettere le mani nella terra e, a fine giornata, assaporare ben di più della “solita zuppa”.
Un libro per ogni piacere e ogni attitudine. Ogni proposta è differente e invita a immergersi in un’Italia agricola e inedita: il relax di un bagno nella biopiscina o la sana fatica della raccolta dei frutti; l’atmosfera magica della feste contadine o l’antico rito della transumanza.
Trovate "La guida del viaggiatore contadino" in libreria, nelle botteghe del commercio equo e sul sito di Altreconomia a questo link: https://altreconomia.it/.../la-guida-del-viaggiatore.../

La campagna in Italia è un “infinito” nascosto. Questa guida racconta 50 itinerari per chi si sente “turista contadino” e del rurale vuole scoprire la bellezza, conoscere i saperi antichi. O provare il ruvido abbraccio di un’ospitalità autentica, mettere le mani nella terra e, a fine giornata, assaporare ben di più della “solita zuppa”.
Un libro per ogni piacere e ogni attitudine. Ogni proposta è differente e invita a immergersi in un’Italia agricola e inedita: il relax di un bagno nella biopiscina o la sana fatica della raccolta dei frutti; l’atmosfera magica della feste contadine o l’antico rito della transumanza.
Trovate "La guida del viaggiatore contadino" in libreria, nelle botteghe del commercio equo e sul sito di Altreconomia a questo link: https://altreconomia.it/prodotto/la-guida-del-viaggiatore-contadino/

Nel nostro Paese le giocate d’azzardo sono aumentate dell’800% in 20 anni, arrivando a superare i 110 miliardi di euro n...
04/05/2021

Nel nostro Paese le giocate d’azzardo sono aumentate dell’800% in 20 anni, arrivando a superare i 110 miliardi di euro nel solo 2019. Ma l'azzardo è tutt'altro che un gioco: dietro alle luci delle slot machine o degli schermi di computer e cellulari molto spesso si nasconde l'inferno delle dipendenze (1,5 milioni di giocatori italiani hanno un “profilo problematico”), la rovina economica e umana di persone e famiglie, la presenza pervasiva della criminalità organizzata che, attraverso i canali dell'azzardo di Stato, ricicla denaro sporco. Con questo libro Avviso Pubblico e Altreconomia vogliono aprire un dialogo su un tema delicato e spinoso, stimolando il dibattito pubblico sulla mai approvata legge nazionale di riordino del settore e facendo emergere la reale portata del dramma sociale che rappresenta.
Sostieni anche tu questo progetto: preacquista una copia del libro su Produzioni dal Basso: https://www.produzionidalbasso.com/project/la-pandemia-da-azzardo

Un progetto per cambiare le "regole del gioco" Nel nostro Paese le giocate d’azzardo sono aumentate dell’800% in 20 anni, arrivando a superare i 110 miliardi di euro nel solo 2019, con una crescita che non ha eguali in Europa. Ma l'azzardo è tutt'altro che u…

Giovedì 6 maggio, alle ore 11, PA Social– la prima associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale – ...
04/05/2021

Giovedì 6 maggio, alle ore 11, PA Social– la prima associazione italiana per la comunicazione e informazione digitale – presenta in diretta dalle proprie pagine facebook, YouTube e LinkedIn il libro di Luca Montani “21 – Alfabeto per la comunicazione etica post pandemia“. Insieme all’autore intervengono Francesco Di Costanzo, presidente di PA Social, Daniele Chieffi, giornalista, saggista e docente universitario e Gian Luca Spitella, direttore della comunicazione di ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Modera l’incontro Giulia Rafanelli.
Il libro è disponibile in libreria, nelle botteghe del commercio equo e sul sito di Altreconomia a questo link: https://lnkd.in/diZMvWk

Che cos'è il riciclaggio? È la gigantesca lavatrice che “pulisce” il denaro di provenienza illecita, finanziando le mafi...
24/04/2021

Che cos'è il riciclaggio? È la gigantesca lavatrice che “pulisce” il denaro di provenienza illecita, finanziando le mafie ma anche progetti leciti, magari il ristorante o il supermercato sotto casa vostra. A questo fenomeno e agli strumenti utili al suo contrasto, anche se spesso non adottati, è dedicato:
"Il giro dei soldi. Storie di riciclaggio. Da Milano al Delaware: dove finiscono i capitali sporchi di evasori e criminali", di David Gentili, Ilaria Ramoni, Mario Turla
https://altreconomia.it/prodotto/il-giro-dei-soldi/
Ne discuteranno in streaming dalle pagine Facebook e YouTube di Altreconomia, martedì 27 aprile, alle ore 11.00:
- Beppe Sala, Sindaco di Milano
- Roberto Giarola, Dirigente ANBSC, Responsabile sede di Milano
- Alessandra Dolci, Procuratore aggiunto, Coordinatrice DDA milano
- Fabio Roia, Presidente sezione autonoma misure di prevenzione del Tribunale di Milano e Presidente vicario del Tribunale di Milano
E gli autori:
- David Gentili, Presidente della Commissione antimafia del Consiglio Comunale di Milano
- Ilaria Ramoni, avvocata cassazionista, Amministratrice Giudiziaria di beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
- Mario Turla, esperto in materia antiriciclaggio e fondatore di TXT Risk
- Gian Gaetano Bellavia, commercialista, esperto di diritto penale dell'economia e di riciclaggio, autore della prefazione
Introduce Massimo Acanfora, editor di Altreconomia
L'incontro sarà trasmesso -nel rispetto delle disposizioni per il contenimento della pandemia- da un immobile nel centro a Milano, confiscato dal Tribunale di Milano ad un avvocato condannato per il reato per associazione per delinquere finalizzata a reati contro il patrimonio, riciclaggio e trasferimento fraudolento di valori.

“Il Covid ha gettato un fascio di luce nel retrobottega della Milano da vetrina dei successi, dei primati, delle eccelle...
13/04/2021

“Il Covid ha gettato un fascio di luce nel retrobottega della Milano da vetrina dei successi, dei primati, delle eccellenze. Abbiamo visto quello che già sapevamo ma facevamo finta di non vedere. La pandemia ha fatto emergere le contraddizioni di un modello che non tutela tutti. Diritti fondamentali come quelli della salute, dell’istruzione, della casa, del lavoro, del cibo si sono rivelati precari e ancora ampiamente inapplicati per molti cittadini visibili e invisibili. La questione con la quale occorre fare i conti è se possiamo accontentarci di un modello di sviluppo che accresce i patrimoni nelle mani di chi già li possiede, e lascia a chi ha nulla o poco di più, le briciole delle briciole”.
Tratto dall’intervento di Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, nel saggio “Milano siamo noi - Fuori dai luoghi comuni - Pensare una città autentica e democratica - 20 voci civili”.
https://altreconomia.it/prodotto/milano-siamo-noi/

Una città amata e odiata, incensata e vilipesa.   è davvero un modello di città smart e green, innovativa e solidale opp...
12/04/2021

Una città amata e odiata, incensata e vilipesa. è davvero un modello di città smart e green, innovativa e solidale oppure è una “bolla” gonfiata da una “narrazione” compiacente, dove vive bene solo chi ha i danee? Angelo Miotto, giornalista milanese di lungo corso, e Massimo Acanfora, editor di Altreconomia, danno voce a donne e uomini “milanesi”, pensanti e senzienti, tra cui eminenti docenti universitari, urbanisti, architetti, magistrati, intellettuali, giornalisti, scrittori e artisti.
Ne scrivono, ad esempio l'ex magistrato Gherardo Colombo, il direttore della Caritas Luciano Gualzetti, Luca Paladini de "I Sentinelli", Luca Beltrami Gadola di Arcipelago Milano e molti altri. Ne nasce un “alfabeto della città” che tratta gli argomenti esiziali per il presente e il futuro della città. In copertina: “Milano Verticale” - tecnica mista - 2019, illustrazione di Anna Sutor
https://altreconomia.it/prodotto/milano-siamo-noi/

07/04/2021
“Fare comunicazione” appare oggi come una stregoneria. Una danza per far piovere. Una cantilena per far smettere di piov...
31/03/2021

“Fare comunicazione” appare oggi come una stregoneria. Una danza per far piovere. Una cantilena per far smettere di piovere. Una suadenza per far sborsare soldi. Un grido per far votare. Persino un silenzio per indurre a pensare.
Luca Montani gira attorno all’idea di considerare possibile avere a portata di mano tutta la cassetta degli attrezzi per impedire l’unilateralità di una professione. E per mantenere umanisticamente possibile la trasversalità dei sentimenti e delle tecniche come una sorta di San Giorgio che abbia alla fine ragione del drago delle assertività. Che è poi anche il drago delle evanescenze. E alla fine il drago delle finzioni.
Dalla Prefazione di Stefano Rolando
https://altreconomia.it/prodotto/21/

Quale contributo possiamo dare per uscire dall’autismo informatico delle post verità? Diventando sbufalatori, demistificatori, debunker, spiegando le regole del gioco.

"Tra i ricordi minori che il 2020 mi ha appiccicato addosso, c’è senz’altro la visione babbo-natalizia del rapper milion...
09/03/2021

"Tra i ricordi minori che il 2020 mi ha appiccicato addosso, c’è senz’altro la visione babbo-natalizia del rapper milionario Fedez, che girando per Milano in tempo di Avvento con la sua Lamborghini, ha distribuito cinque pacchetti da mille euro ad altrettante persone bisognose. Soldi donati dai suoi fans tramite il canale Twitch, una piattaforma di live-streaming di proprietà di Amazon.com. Soldi dunque elargiti, in diretta su tale canale, a persone scelte a caso dalla platea dei bisognosi. Non è irrilevante ricordare che Fedez è appena stato insignito dell’Ambrogino d’oro 2020, insieme alla molto fashion e blogger sua signora, Chiara Ferragni. Una circostanza che chiarisce immediatamente dove sia la ragione e dove il torto. Dove la novità, dove la preistoria. Dove l’abbondanza, dove la mise-ria. Dove i Ferragnez, dove due sventurati visionari come Roberto Castello e Andrea Cosentino".
(dalla prefazione di Sergio Beraldo a “Trattato di Economia – Riflessioni semiserie sulla dimensione economica dell'esistenza di Roberto Castello e Andrea Cosentino altreconomia.it/prodotto/trattato-di-economia/

  112 pagine / 11×18 centimetri Se pensate di saperne di economia quanto ne sa una scimmia, questo “trattato” vi farà cambiare idea. Ne sapete molto meno. Un piccolo libro che vi farà divertire e pensare: in origine, “Trattato di...

«Quando nel giorno della festa della donna vedo le ragazze con un mazzolino di mimosa penso che tutto il nostro impegno ...
08/03/2021

«Quando nel giorno della festa della donna vedo le ragazze con un mazzolino di mimosa penso che tutto il nostro impegno non è stato vano. La mimosa era il fiore che i partigiani regalavano alle staffette. Mi ricorda la lotta sulle montagne». Altreconomia nel centenario della nascita di Teresa Mattei ne rinnova la memoria regalando a chi acquista “La Costituente” la breve graphic novel “La mimosa della partigiana Chicchi”, di Francesco Barilli e Manuel De Carli, pubblicata dal Comitato Piazza Carlo Giuliani.
https://altreconomia.it/…/la-costituente-storia-di-teresa-…/

Collegamenti sciistici in ogni dove, fino nel cuore delle aree protette, bacini di innevamento sempre più grandi e invas...
15/02/2021

Collegamenti sciistici in ogni dove, fino nel cuore delle aree protette, bacini di innevamento sempre più grandi e invasivi che vanno a distruggere ambiti geologici (morene e non solo) in modo irreversibile, costruiti con finanziamenti pubblici che gridano allo scandalo, eventi in quota che omologano la montagna alle città, banalizzazione culturale, perdita di valori e della cultura del limite quando tutta la storia dei montanari è ancorata al risparmio e alla sobrietà, musiche sparate fino a tarda sera senza un minimo rispetto per la fauna selvatica, alberghi, ristoranti di lusso, terrazze sempre più estese tanto da trasformare diversi alpeggi in aree urbanizzate, ovviamente raggiungibili anche di notte per cene con motoslitte che scorrazzano ovunque, piste di downhill e vie ferrate costruite per sostenere funivie. Questo diffondono e amplificano gli impianti di risalita sulle montagne. Il tutto in aperta contraddizione con la minaccia sempre più evidente e assillante dei cambiamenti climatici.

Indirizzo

Milan
20126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I libri di Altreconomia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a I libri di Altreconomia:

Video

Condividi

Digitare

La nostra casa editrice

I libri di Altreconomia non solo stimolano l’approfondimento e la riflessione sui temi di attualità, ma invitano all’azione nei progetti di economia solidale, al cambiamento verso stili di vita più sostenibili, alla scelta di un’alimentazione sana, etica e resistente, al turismo responsabile, alla difesa dell’ambiente e dei diritti, alla lettura di storie fuori dai luoghi comuni.

Quattro sono le collane che pubblichiamo:

I SAGGI raccontano l’attualità più “stretta” con la visuale più ampia. Un altro punto di vista, chiaro, libero, indipendente. Molti libri sono il frutto maturo del lavoro dei giornalisti e dei collaboratori della rivista Altreconomia. Sulla carta s'imprimono la moltitudine inarrestabile dell’economia solidale, i grandi temi come la finanza, l'agricoltura, il consumo critico, le denunce degli attivisti che difendono l'ambiente, il suolo e il paesaggio, le riflessioni di grandi autori come Luigi Veronelli.

I MANUALI della collana “Io lo so fare” sono vere e proprie istruzioni per fare da sé, ma insieme agli altri. Piccoli libri di grande sostanza che non solo affrontano le tecniche di autoproduzione nei campi più disparati - da ogni genere di cibo ai prodotti per le pulizie - ma invitano a intraprendere e condividere nuovi stili di vita: fare il pane casalingo con la pasta madre, gestire in modo virtuoso i rifiuti, scoprire il consumo critico collettivo dei Gruppi di acquisto solidali, sapere tutto quello che non avete mai osato chiedere sulla cannabis sativa.