BCsicilia sede di Messina

BCsicilia sede di  Messina BCsicilia Associazione culturale per la tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Associazione per al tutela dei beni culturali ed ambientali della Sicilia

Auguri di Buon Natale
24/12/2024

Auguri di Buon Natale

Segnaliamo la presentazione del volume dedicato al filologo classico e saggista Sebastiano Timpanaro. Lunedì 18 novembre...
16/11/2024

Segnaliamo la presentazione del volume dedicato al filologo classico e saggista Sebastiano Timpanaro. Lunedì 18 novembre alle 17.00 alla Biblioteca Regionale Universitaria G. Longo.

16/10/2024
04/09/2024

Da non perdere assolutamente!!!

Museo Etno-antroplogico di Sutera ultimo appuntamento culturale dell'Estate suterese. Abbiamo proiettato il docufilm e l...
24/08/2024

Museo Etno-antroplogico di Sutera ultimo appuntamento culturale dell'Estate suterese. Abbiamo proiettato il docufilm e la fiction sullo Sbarco degli Alleati in Sicilia realizzati dalla nostra presidente Sabrina Patania.
Siamo riusciti ancora una volta a coinvolgere un numeroso pubblico che ha apprezzato la ricostruzione storica e la riproposizione dei momenti salienti dell’Operaziobe Husky.
#

Onorati di fare parte della biennale di Messina! Un grazie a Letizia Lucca e Gianfranco Pistorio
21/08/2024

Onorati di fare parte della biennale di Messina! Un grazie a Letizia Lucca e Gianfranco Pistorio


Un tuffo indietro nel tempo...per rivivere con immagini cinematografiche e testimonianze culturali uno dei più grandi mo...
19/08/2024

Un tuffo indietro nel tempo...per rivivere con immagini cinematografiche e testimonianze culturali uno dei più grandi momenti della Storia contemporanea siciliana ( ma anche mondiale ): la liberazione dal Fascismo e dal Nazismo.
Con la regia di Sabrina Patania, la recita di Antonello Dibuono e la presenza dell'attore Simone Cappello ripercorreremo quanto accaduto poco prima e dopo lo sbarco delle truppe alleate...con i risvolti politico-istituzionali sul territorio liberato... E l avvio dei primi passi di una democrazia (per alcuni mesi sotto tutela) che ha dischiuso le porte all'Italia repubblicana.
Vi aspettiamo venerdì 23 agosto ore 18.30 presso il Museo Etnoantropologico di Sutera.

24/06/2024
Lo spazio del Sicily Beach Soccer LAB 2024 è uno spazio condiviso in cui troverete cultura sport slow food laboratori sc...
24/06/2024

Lo spazio del Sicily Beach Soccer LAB 2024 è uno spazio condiviso in cui troverete cultura sport slow food laboratori scientifici e tanto altro.
Giorno 27 dalle 18 alle 20 ci sarà anche l’associazione BCsicilia Messina con il futuro progetto della wunderkammer: uno spazio naturalistico dove troveranno posto collezioni malacologiche, entomologiche, mineralogiche e paleontologiche.
Ringraziamo la Dott. Sabrina Assenzio di
Terziario Donna Confcommercio Messina per averci coinvolto in questa prestigiosa manifestazione . Vi aspettiamo!!!
# # #

Segnaliamo un altro importante e imperdibile evento culturale della nostra città dedicato a S. Paolo, organizzato dalla ...
30/05/2024

Segnaliamo un altro importante e imperdibile evento culturale della nostra città dedicato a S. Paolo, organizzato dalla Biblioteca Regionale Universitaria G.Longo di Messina.

Nell’ambito della Rassegna “30 libri in 30 giorni” curata da BCsicilia, la presentazione del testo "Giuseppe Alongi il p...
09/05/2024

Nell’ambito della Rassegna “30 libri in 30 giorni” curata da BCsicilia, la presentazione del testo "Giuseppe Alongi il poliziotto sociologo" di Gero Difrancesco. (Salvatore Sciascia Editore, 2023), venerdì 19 aprile in collaborazione con la Biblioteca Regionale Universitaria G. Longo di Messina e La Banca del Tempo Zancle Solidale( foto BRUM G. Longo di Messina). La presentazione del testo è stata arricchita dalla visione in anteprima del Book trailer “ Giuseppe Alongi” la cui regia è stata curata dalla Prof. ssa Sabrina Patania. Un ringraziamento particolare va alla Direttrice della BRUM e ai collaboratori della biblioteca regionale.

BCsicilia

Vi aspettiamo questo pomeriggio alle 17,00 alla biblioteca regionale universitaria G.Longo di Messina.
19/04/2024

Vi aspettiamo questo pomeriggio alle 17,00 alla biblioteca regionale universitaria G.Longo di Messina.

Parlano di noi anche sulla Sicilia
03/03/2024

Parlano di noi anche sulla Sicilia

Sabato 24 febbraio al Museo dello Sbarco di Catania si è svolta la manifestazione culturale “Messina 1943 in tour” ideat...
26/02/2024

Sabato 24 febbraio al Museo dello Sbarco di Catania si è svolta la manifestazione culturale “Messina 1943 in tour” ideata dalla sezione messinese dell’Associazione Culturale BCsicilia. La data della rappresentazione è’ stata scelta appositamente in quanto febbraio è il mese dedicato alla pace inoltre il 24 febbraio segna il secondo anno di inizio del conflitto in Ucraina. Si chiude così ,con la 7a replica il tour siciliano.
La manifestazione patrocinata dal Comune di Catania, è stata inserita nel calendario del Rotary Club Catania Sud distretto 2021 che insieme al Museo dello Sbarco di Catania, ha promosso l’evento culturale. Ringraziamo la BRUM G. Longo di Messina, la Scuola di Danza Scarpette Rosse di Caltanissetta e il Maestro Ignazio Marsiano che ha donato tre delle sue preziose opere . Si ringrazia la Città Metropolitana di Catania, il Sindaco avv. Trantino, l’Arch. Salvino Maltese ( Museo dello Sbarco 1943 di Catania) Tommasa Siragusa direttrice della BRUM G. Longo di Messina che ha coordinato l’evento, il Dott. Benedetto DIANA Presidente ROTARY CATANIA SUD distretto 2110 intervenuto nei saluti iniziali, il Dott. Marcello Platania Ufficio ATTIVITÀ CULTURALI E MUSEALI"LE CIMINIERE che e’ intervenuto su “Lo sbarco visto dal popolo
siciliano
il Dott. Gero Difrancesco condirettore DI «STUDI STORICI SICILIANI» Democrazia e stabilità socio-politica nella
Sicilia liberata: il ruolo dell' AMGOT
Francesca Acacia e Franca Scalabrini che hanno letto e intrerpretato brani tratti da diari di guerra ( dal libro La guerra a Catania)
Antonello Di Buono e Francesco Irrera che hanno interpretato poesie di Salvatore Quasimodo e Talil Sorek.
Giulia Porrovecchio e Pierpaolo
Riggi che hanno eseguito le danze
Francesca Gallina direttrice della scuola di danza " Scarpette Rosse" di Caltanissetta che ha curato la coreografia.
Durante la serata è stato proiettato il docu-corto “ Messina 1943” ( 21’) diretto da Sabrina Patania che narra le vicende di due disertori all’indomani dell’ operazione Husky avvenuta nella notte del 9 luglio 1943.
Infine il Dott. Alfonso Lo Cascio presidente regionale dell’associazione BCsicilia e’ intervenuto nei saluti finali.
Si ringrazia inoltre tutto lo staff del museo dello sbarco 1943.
Un ringraziamento speciale va al Dott. Simone Cappello che ha sostenuto curato e voluto la manifestazione sin dal suo nascere e partecipato come attore d’eccezione al Docu-corto “ Messina 1943”.
( Foto di Michele Pecoraro).

Indirizzo

Messina
98121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BCsicilia sede di Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Our Story

Nasce BCsicilia, movimento per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali I Beni Culturali sono la vera ricchezza della Sicilia. Con questo principio, sancito all’art 1 dello Statuto, nasce BCsicilia, movimento d’opinione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Una associazione culturale e di volontariato a carattere regionale consapevole che i beni storici, artistici, archeologici, monumentali, paesaggistici e ambientali, siano da preservare e valorizzare, in quanto “patrimonio identitario tramandato da chi ha abitato questi territori prima di noi e nell’interesse delle future generazioni”. Scrivono i fondatori nel patto associativo: “Noi crediamo in questa terra e nel suo futuro, e sosteniamo che la Sicilia possieda tutti gli elementi per essere l’isola della bellezza, della memoria, dell’accoglienza e della concordia” BCsicilia ritiene che la salvaguardia e la corretta utilizzazione del nostro ricchissimo patrimonio possano costituire un forte impulso alla crescita e allo sviluppo economico e sociale dell’isola. L’associazione è nata dall’esperienza di tante donne e tanti uomini impegnati da anni nella salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali siciliano, che hanno unito le loro competenze e capacità per lanciare questo nuovo progetto sociale. BCsicilia ha una articolazione regionale ed opera attraverso strutture locali. La sede centrale è a Palermo in via Principe di Scordia, 61, e conta già venti sezioni distribuite sul territorio siciliano: Alia, Bagheria, Caccamo, Campofelice di Roccella, Castellammare del Golfo, Castellana Sicula, Cefalù, Ciminna, Cinisi, Gangi, Isola delle Femmine, Marianopoli, Messina, Misilmeri, Mussomeli, Palermo, Partinico, Roccapalumba, Sciara, Termini Imerese.