TAP Italia

TAP Italia Il gasdotto TAP garantisce all’Italia e all’Europa forniture di energia affidabili e sicure. TAP è un’infrastruttura strategica per l’Europa.

È un nuovo gasdotto lungo 877 km che, partendo dalla frontiera greco-turca, consente di portare gas naturale dalla regione del Mar Caspio all’Europa. Il gasdotto approda a San Foca e il tratto italiano sulla terraferma è interrato ad almeno 1.5m nel sottosuolo, con un’estensione di circa 8 km dalla costa verso l’interno nella Provincia di Lecce. Dall’inizio del progetto, TAP si è impegnata al dial

ogo con la popolazione locale. Se hai ulteriori domande sul Gasdotto Trans Adriatico, dalle informazioni sul percorso scelto ai benefici per il territorio di Lecce, visita il sito http://www.tap-ag.it/ cercheremo di rispondere ai tuoi dubbi e alle tue domande.

05/02/2025

Il programma di approfondimento giornalistico di La 7 si occupa del nostro gasdotto in un servizio andato in onda il primo febbraio.

In occasione della recente visita di una delegazione di imprenditori locali al nostro PRT di Melendugno il presidente di...
28/01/2025

In occasione della recente visita di una delegazione di imprenditori locali al nostro PRT di Melendugno il presidente di Confindustria Lecce Valentino Nicolì ha definito TAP un modello di sostenibilità e di sviluppo.
“Questa infrastruttura – ha dichiarato - è la dimostrazione che ricerca, innovazione, rispetto dell’ambiente e valorizzazione del territorio possono convivere”.

Industria, Turismo e Ambiente sono stati al centro dell’incontro con una qualificata delegazione di Confindustria Lecce ...
24/01/2025

Industria, Turismo e Ambiente sono stati al centro dell’incontro con una qualificata delegazione di Confindustria Lecce svoltosi al PRT di TAP, a conclusione delle attività 2024 di comunicazione sociale e ambientale.

Ad una ventina di imprenditori guidati dal presidente Valentino Nicolì, il Managing Director di TAP Luca Schieppati ha illustrato il ruolo di TAP nel panorama energetico italiano ed europeo, le prospettive di future espansioni e l’impegno alla riduzione dell’impronta carbonica delle attività.

Sono state raccontate le attività di management ambientale a terra e offshore, che contribuiscono alla salvaguardia e valorizzazione di una delle più belle località del Salento, e mostrato dati alla mano come la presenza di una grande infrastruttura industriale realizzata e gestita nel rispetto rigoroso dell’ambiente non abbia per niente danneggiato la vocazione turistica di Melendugno che nel 2024 anzi ha festeggiato il superamento di quota 100mila arrivi e 600mila presenze.

Nel quadro della transizione energetica, TAP anticipa i tempi e valuta la possibilità di trasportare una miscela di idro...
08/01/2025

Nel quadro della transizione energetica, TAP anticipa i tempi e valuta la possibilità di trasportare una miscela di idrogeno e gas naturale nella sua infrastruttura, seguendo i requisiti normativi dell’Unione Europea.

Il 7 gennaio è stato assegnato un importante contratto alla britannica Penspen per valutare la risposta delle infrastrutture del gasdotto TAP al trasporto di idrogeno.

Trans Adriatic Pipeline AG (TAP), la società – partecipata da BP (20%), SOCAR (20%), Snam (20%), Fluxys (20%), e Enagás

23/12/2024

Grazie all’impegno dei tanti che credono fino in fondo nel nostro progetto, TAP chiude in positivo anche quest’anno e nutre ottimistiche aspettative per quello che verrà.
A voi, per queste feste, auguriamo la stessa progressione, continua e costante, verso un anno migliore, più prospero e sereno.

Auguri!

Nel numero di dicembre di TAP News parliamo di una delegazione di studenti e insegnanti che è passata a trovarci nel PRT...
20/12/2024

Nel numero di dicembre di TAP News parliamo di una delegazione di studenti e insegnanti che è passata a trovarci nel PRT di Melendugno, della soddisfazione per l’olio prodotto dai nostri ulivi, dei risultati dei monitoraggi ambientali dell’ultimo trimestre e della nostra seconda presenza nel podcast di ISPRA “Incontri sulla V.I.A.”.

Non manca, come sempre, l’aggiornamento sui volumi di gas trasportati in Italia.

Buona lettura! https://www.tap-ag.it/notizie/nuove-storie/tap-news---dicembre-2024

TAP è tornata a raccontarsi nel podcast di ISPRA 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐕.𝐈.𝐀. 𝐏𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞...
12/12/2024

TAP è tornata a raccontarsi nel podcast di ISPRA 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐕.𝐈.𝐀. 𝐏𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞.

Questa seconda puntata dedicata al nostro gasdotto tratta di comunicazione, un argomento determinante per un’infrastruttura come TAP che ha scelto di stabilire un fitto dialogo con il territorio sin dalla fase progettuale.

Per chi l’avesse persa, la puntata precedente (la n.7, del 27 novembre) è sempre disponibile sul canale YouTube di ISPRA e sulle principali piattaforme di podcast.

PODCAST "INCONTRI SULLA V.I.A.- Punti di vista sulla valutazione di impatto ambientale"Con Viviana Lucia e Marco Pisapia di ISPRAPuntata n.8Incontro con Luig...

Ieri TAP ha accolto presso il Terminale di Melendugno quattro classi dell’Istituto Superiore “Gaetano Salvemini” di Ales...
05/12/2024

Ieri TAP ha accolto presso il Terminale di Melendugno quattro classi dell’Istituto Superiore “Gaetano Salvemini” di Alessano, accompagnate dai loro insegnanti.

Durante la visita, abbiamo illustrato ai ragazzi e alle ragazze il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la neutralità carbonica, obiettivo a cui TAP contribuisce attivamente.

Abbiamo spiegato le caratteristiche della nostra infrastruttura, il suo funzionamento (di particolare interesse per le classi dell'indirizzo "Elettronica ed Elettrotecnica" dell'istituto) e le attività che svolgiamo per la manutenzione e la tutela dell’ambiente, sia a terra che in mare, e abbiamo risposto alle domande di ragazze e ragazzi.

Al termine dell'incontro gli studenti a bordo di un autobus, hanno poi effettuato un piccolo tour dell’impianto.

Gli incontri con le scuole del territorio si confermano sempre una preziosa occasione di scambio e arricchimento reciproco.

29/11/2024

Nei terreni che circondano il Terminale di ricezione del gasdotto, TAP, con l’ausilio di una azienda specializzata, ha avviato un attento lavoro di cura e recupero degli ulivi, duramente colpiti (come tutto il Salento) dalla Xylella.

Pulizia dei terreni, potature, cure fitosanitarie e tanto amore per questi meravigliosi alberi hanno prodotto quest’anno i primi risultati: la ripresa vegetativa delle piante e il primo raccolto di olive dopo tanto tempo.

Dalla loro spremitura è stato prodotto un olio extravergine di ottima qualità, larga parte del quale è stato donato alle Caritas di Melendugno e Borgagne, alla comunità educativa per minori e alla comunità alloggio per gestanti e madri di Monteroni.

Noemi Morello (riprese e regia) e Gioele Morello (editing e grafiche) hanno seguito quest’esperienza e ne hanno tratto questo bel documento.

L’ISPRA (Istituto Superiore Per la Ricerca sull’Ambiente) è l’ente tecnico che, tra l’altro, accompagna il Ministero del...
27/11/2024

L’ISPRA (Istituto Superiore Per la Ricerca sull’Ambiente) è l’ente tecnico che, tra l’altro, accompagna il Ministero dell’Ambiente nella valutazione dell’impatto ambientale dei grandi progetti infrastrutturali.

Perciò chi si interessa di grandi opere e del loro impatto su ambiente e salute non può perdere il podcast “Incontri sulla V.I.A. Punti di vista sulla valutazione di impatto ambientale” che l’ISPRA ha promosso e che dal 4 settembre sta raccontando, con le voci dei protagonisti, come funziona la Valutazione di Impatto Ambientale.

TAP è ospite della puntata numero 7, disponibile da oggi su tutte le piattaforme.

PODCAST "INCONTRI SULLA V.I.A.- Punti di vista sulla valutazione di impatto ambientale"Con Viviana Lucia e Marco Pisapia di ISPRAPuntata n.7Incontro con Ales...

Dal 29 al 31 ottobre TAP ha partecipato al Mediterranean Coast Guard Functions Forum di Tirana per discutere delle nuove...
05/11/2024

Dal 29 al 31 ottobre TAP ha partecipato al Mediterranean Coast Guard Functions Forum di Tirana per discutere delle nuove sfide per i paesi affacciati sul Mediterraneo.

Eligio Lo Cascio, Operations & Maintenance Manager di TAP, ha illustrato le attività di ispezione e monitoraggio delle condotte offshore e le relative normative vigenti, dimostrando l’impegno di TAP per la sicurezza marittima e la protezione ambientale.

Per maggiori informazioni

Trans Adriatic Pipeline (TAP) ha partecipato al Mediterranean Coast Guard Functions Forum (MCGFF), svoltosi a Tirana dal 29 al 31 ottobre.

Dall’avvio delle sue attività, il 31 dicembre del 2020, TAP ha trasportato un volume totale di 40 miliardi di metri cubi...
15/10/2024

Dall’avvio delle sue attività, il 31 dicembre del 2020, TAP ha trasportato un volume totale di 40 miliardi di metri cubi di gas, 33 dei quali consegnati in Italia. Sono numeri che definiscono il ruolo determinante del gasdotto nell’approvvigionamento energetico del nostro Paese e dell’intero continente.

Un’ulteriore conferma arriva dall’incremento del 9,4% dei volumi consegnati nell’ultimo trimestre rispetto alla capacità nominale. Intanto sono iniziati (in Grecia e Albania) i lavori che aumenteranno la capienza del gasdotto di 1,2 miliardi di metri cubi all’anno a partire dal 2026.

I pescatori di Melendugno e Otranto già conoscono le restrizioni alla pesca dovute alla presenza sul fondale della condo...
09/10/2024

I pescatori di Melendugno e Otranto già conoscono le restrizioni alla pesca dovute alla presenza sul fondale della condotta di TAP.

Ora l’attività di informazione sui comportamenti da tenere per evitare danni si sta allargando alle altre marinerie pugliesi. Quella di Mola di Bari è storicamente una delle più attive sulla costa adriatica ed è proprio qui, che si è tenuto l’ultimo incontro con la comunità di pescatori locale.

Il confronto è stato molto proficuo e ai presenti è stata consegnata una pubblicazione con le mappe e le informazioni necessarie per evitare danni all’infrastruttura e salvaguardare la propria sicurezza e le proprie attrezzature.

Circa 1000 persone, fra volontari, autorità ed esperti del settore, hanno partecipato al Raduno Nazionale Estivo della P...
03/10/2024

Circa 1000 persone, fra volontari, autorità ed esperti del settore, hanno partecipato al Raduno Nazionale Estivo della Protezione Civile che si è tenuto a Torre dell'Orso (Melendugno) dal 26 al 29 settembre. Tre giorni di incontri, di scambi, di esperienze in un mondo pronto ad intervenire in ogni emergenza, sempre più chiamato in causa dal cambiamento climatico.
TAP è stata tra gli sponsor dell'evento, organizzato in modo impeccabile dalla Struttura operativa salentina della Protezione Civile Puglia.

Intervenendo alla cerimonia inaugurale della Fiera del Levante di Bari il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Ad...
01/10/2024

Intervenendo alla cerimonia inaugurale della Fiera del Levante di Bari il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha attribuito ufficialmente a TAP il merito della continuità nella forniture di gas in Europa anche in anni così difficili.

Nel numero di settembre di TAP News parliamo della nostra partecipazione all’Energy Summit organizzato dal Sole 24 Ore a...
30/09/2024

Nel numero di settembre di TAP News parliamo della nostra partecipazione all’Energy Summit organizzato dal Sole 24 Ore a Milano, del contributo di TAP all’estate culturale di Melendugno, del nuovo podcast di ISPRA sulla sostenibilità delle grandi opere e, come sempre vi aggiorniamo sui volumi di gas trasportati in Italia.

Buona lettura! https://www.tap-ag.it/notizie/nuove-storie/tap-news---settembre-2024

Siamo lieti di comunicare che il 28 e 29 settembre sarà aperto al pubblico l'ex Convento di Sant'Antonio a Taranto, unit...
27/09/2024

Siamo lieti di comunicare che il 28 e 29 settembre sarà aperto al pubblico l'ex Convento di Sant'Antonio a Taranto, unitamente alla mostra archeologica immersiva "Recuperati dagli Abissi", dedicata ai reperti del VII secolo avanti Cristo, rinvenuti da TAP a 780 metri di profondità nel corso dei lavori subacquei nel Canale d'Otranto.

Sarà possibile visitare gratuitamente la mostra nei seguenti orari:

28/09
9:00/13:00 e 18:00/21:00

29/09
9:00/13:00

Indirizzo

Via Vecchia Vernole, Traversa Trans Adriatic Pipeline
Melendugno
73026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TAP Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a TAP Italia:

Video

Condividi