Edigrafema Casa Editrice

Edigrafema Casa Editrice Edigrafema è uno spazio oltreconfine, circolo di scrittori e intellettuali per una cultura condivisa

Una tisana al cardamomo a   📖
12/01/2025

Una tisana al cardamomo a 📖

I Lucani della Resistenza sabato 18 gennaio a   e   📖
11/01/2025

I Lucani della Resistenza sabato 18 gennaio a e 📖

La casa editrice   dona   per i   dell’ospedale di   📚
10/01/2025

La casa editrice dona per i dell’ospedale di 📚

La casa editrice Edigrafema di Matera ha donato questa mattina trenta opere del proprio catalogo editoriale all’Ospedale Madonna delle Grazie che le ha destinate al reparto di Medicina generale. I pazienti ospitati nella struttura sanitaria avranno la possibilità di dedicare del tempo alla lettur...

Sono io Elisa Claps a   📚
05/01/2025

Sono io Elisa Claps a 📚

🌟🥰 Una ragazza solare, empatica, coraggiosa e con un grande senso dello Stato, come si evince dalle pagine del suo diario scritto con sei mani e tre cuori dalla giornalista .zaccagnino per Edigrafema Casa Editrice.

🌈Elisa sarebbe stata una Prime Minister in pectore e siamo lieti che le allieve di Prime Minister Basilicata, la scuola di politica per giovani donne della Basilicata, 2^ e 3 ^ edizione, daranno voce alla sua anima bella.

📚Sono io Elisa Claps.
📆 Matera, 11 gennaio 2025
🕒 18.00
📍 Sala Battista

Buon Natale a tutti noi 📚
24/12/2024

Buon Natale a tutti noi 📚

Frìdda a   📖 Silvia Trupo Francesco Curreri
22/12/2024

Frìdda a 📖

Silvia Trupo
Francesco Curreri

Frìdda a   📖
17/12/2024

Frìdda a 📖

A Maria Lovito il "Premio Mediterraneo 2024" per il romanzo La gabbia di Anna 📚
14/12/2024

A Maria Lovito il "Premio Mediterraneo 2024" per il romanzo La gabbia di Anna 📚

13/12/2024

Monte tales. Storie di bambini irriverenti a 📚

Frìdda a   📚
13/12/2024

Frìdda a 📚

La   che fece l'Italia 📖 Emilio Chiorazzo 🖊
11/12/2024

La che fece l'Italia 📖

Emilio Chiorazzo 🖊

I LUCANI DELLA RESISTENZAIl giornalista Emilio Chiorazzo racconta le storie di donne e uomini con profonde radici lucane...
10/12/2024

I LUCANI DELLA RESISTENZA

Il giornalista Emilio Chiorazzo racconta le storie di donne e uomini con profonde radici lucane che hanno sacrificato la propria vita per combattere il regime nazifascista e accompagnare il Paese verso la Liberazione.

Maria Blasi è una sposa bambina. Per seguire il suo Giovanni sui monti del Piemonte, dove si è unito ai partigiani, lascia il paesino lucano e il figlio di pochi anni. Fa la staffetta, poi combatte. Gaetano Sepe è un sarto, tra i clienti più affezionati della sua bottega romana figura un giovanissimo Giulio Andreotti. Finisce tra le vittime innocenti delle Fosse Ardeatine. Giordano Bruno Palumbo ha appena 17 anni quando trova la morte per le torture inflittegli dai tedeschi. Pia Civale è una maestrina, diventa infermiera per curare gli scugnizzi feriti durante le ‘Quattro giornate di Napoli’. E ancora Nicola Panevino e Pietro Amato Perretta, due giudici che si opposero al regime. Giovani che volevano la libertà.

Tra le storie dei partigiani lucani raccontate da Chiorazzo anche quelle di Antonio Cambriglia, Nicola Carlomagno, Canio Cervellino, Attilio Corrubia, Maria Durante, Francesco Fagà, Michele Garripoli, Antonio Giuliano, Giovanni Francesco Graziadei, Antonio Lardino, Pietro Laviani, Michele Liscio, Vito Massa, Eugenio Messina, Mario Miscioscia, Pantaleone Mongelli, Domenico Paparella, Michele Polidoro, Antonio Pozzi, Pasquale Preziuso, Michele Salvatore, Egidio Suanno, Giovanni Tolomei, Vito Antonio Turdo e Rocco Verdone.

Emilio Chiorazzo, giornalista, lucano di nascita, vive in Toscana. Dal 1987 è stato redattore, poi responsabile delle redazioni del quotidiano “Il Tirreno” a Empoli, Pontedera e a Pisa. Cura il sito storieoggi. it che racconta esperienze di lucani in giro per il mondo; fa parte della redazione di Clebs.it, web giornale di politica territoriale. È vicepresidente dell’Associazione culturale Pro Empoli che cura l’edizione di due pubblicazioni: il trimestrale “Il Segno di Empoli” e il biennale “Bullettino storico empolese”. Al suo attivo anche il volume “Una città da leggere” (Porto Seguro editore). Ha partecipato, con il saggio “L’impatto nelle scuole delle migrazioni interregionali degli anni ’60 e ’70” alla pubblicazione del volume “Eccoci di nuovo al lavoro: diari di scuola nelle periferie” di Liliana Lensi (Tab edizioni). Con Edigrafema nel 2021 ha pubblicato “La scelta difficile. Nicola Panevino, il giudice partigiano” al quale è stato assegnato un premio speciale al concorso letterario nazionale Carlo Levi 2023.

Con i piedi in guerra  a   📖
10/12/2024

Con i piedi in guerra a 📖

Servizio di Trmtv.it sulla presentazione a   del libro Voci Di Donne di Luciana Gallo 📚
07/12/2024

Servizio di Trmtv.it sulla presentazione a del libro Voci Di Donne di Luciana Gallo 📚

TV- Digitale terrestre, canale 16 (Puglia e Basilicata)- Satellite, canale 519 (Sky e tivùsat)Web- http://TRMtv.it- https://www.youtube.com/c/trmh24- https:/...

Indirizzo

Via Lazazzera, 24/Bis
Matera
75100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edigrafema Casa Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare

Edigrafema

La casa editrice Edigrafema, fondata da Antonella Santarcangelo, lucana cresciuta alla Palomar, realtà pugliese di ispirazione calviniana, nasce quale spazio oltre confine, contenitore indipendente e in moto, che vuol farsi, per mezzo di una cultura condivisa, circolo di scrittori, lettori, intellettuali e creativi custodi di personaggi, storie, visioni e tematiche che per loro natura non potrebbero che abitare tra le pagine di un libro.

Le opere edite sinora, alcune premiate in prestigiosi concorsi letterari, hanno trovato spazio nell’ambito di importanti manifestazioni e hanno ricevuto l’attenzione dei mass media nazionali, tra cui la Repubblica, il Sole24Ore, L’Huffington Post, Fahrenheit (Rai Radio 3), Tempi, Near(rivista dell’Unar), il Corriere del Mezzogiorno.

Presto uscirà nelle sale cinematografiche il docufilm tratto dalla prima pubblicazione Troppo amore ti ucciderà. Le tre vite di don Marco Bisceglia.

LE COLLANE