Econews glocal

Econews glocal This is the official page of "Econews - glocal info review" This is the official page of "E.co. Editory and communication"

21/03/2025

La Prefettura di Matera apre le porte ai cittadini in occasione delle Giornate FAI di Primavera in programma il 22 e 23 marzo 2025. L’edificio, un antico Convento dei Frati Predicatori dell'Ordine di San Domenico, la cui costruzione risale al XIII secolo, è sede della Prefettura dal 1927. Gli spazi interni, da allora adibiti a uffici e sale di rappresentanza, conservano, tra l’altro, dipinti di notevole importanza storica e artistica, provenienti dalle collezioni delle famiglie Nugent, Formica, Doria....

15/03/2025

Un cammino cominciato a Matera nel 2017 e che ad oggi coinvolge una trentina di associazioni operanti sul territorio. Matera era già stata designata "Capitale europea della cultura" quando, su iniziativa di alcuni gruppi sindacali, si diede vita ad una sorta di osservatorio sulle questioni pubbliche materane con dibattiti e manifestazioni. Si è tenuta presso la Camera di Commercio di Matera l'iniziativa per presentare alla città il manifesto di questa realtà locale che promuove e stimola la partecipazione al dibattito pubblico....

Lucany ristorante inaugura un'inedita iniziativa di promozione in collaborazione con lo chef - scrittore Federico Valice...
11/03/2025

Lucany ristorante inaugura un'inedita iniziativa di promozione in collaborazione con lo chef - scrittore Federico Valicenti Quattro convivi tra mente e corpo , cenando e discorrendo su quattro storie e ricette disvelate nei libri di Federico Valicenti. "L'ultima cena di Isabella Morra", "Cibando Alighieri Dante", "Rocco Scotellaro, il profumo della memoria" e "Fornelli lucani", al centro delle rispettive serate. Ogni serata avrà la sua madrina d'eccezione.

Lucany ristorante inaugura un'inedita iniziativa di promozione in collaborazione con lo chef - scrittore Federico Valicenti

Con quest'ultimo romanzo, lo scrittore si è cimentato con l'affresco di un personaggio che è il "vecchio cibernetico", i...
06/03/2025

Con quest'ultimo romanzo, lo scrittore si è cimentato con l'affresco di un personaggio che è il "vecchio cibernetico", ingegnere ungherese in fuga dalla Budapest del dopo rivoluzione del 1956, inseparabile dalla sua lettera 22 e che finirà ad entrare nell'entourage di Olivetti ad Ivrea. Lupo è autore di saggi e romanzi. Originario di Atella (Pz) è docente di letteratura alla Cattolica di Milano....

Con quest'ultimo romanzo, lo scrittore si è cimentato con l'affresco di un personaggio che è il "vecchio cibernetico", ingegnere ungherese in fuga dalla Budapest del dopo rivoluzione del 1956, inseparabile dalla sua lettera 22 e che finirà ad entrare nell'entourage di Olivetti ad Ivrea.

21/02/2025

A contendersi il personaggio di Imma Tataranni, creato dalla penna di Mariolina Venezia, come in un ring, la stessa autrice e l’attrice Vanessa Scalera, protagonista della serie tv “Imma Tataranni. Sostituto procuratore”. Solo che siamo alla conferenza stampa di presentazione della fiction, in onda da domenica prossima e giunta alla IV edizione. La scrittrice materana ha lamentato di non essere stata citata durante l’intervento della Scalera allo scorso Sanremo....

Presentazione del libro a Matera, giovedì 13 febbraio alle 11:30, Auditorium “R. Gervasio” “È raro tornare da adulti all...
11/02/2025

Presentazione del libro a Matera, giovedì 13 febbraio alle 11:30, Auditorium “R. Gervasio” “È raro tornare da adulti alle poesie incontrate da studenti. Eppure, sarebbe bello scoprire come risuonano in noi. E accorgersi che la vita le ha rese più leggibili, più emozionanti, più preziose.” Così si esprime Paolo Di Paolo nel suo agile saggio Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola…...

Presentazione del libro a Matera, giovedì 13 febbraio alle 11:30, Auditorium “R. Gervasio”

Si è tenuta ieri, presso l’Istituto Comprensivo Grassano/Miglionico – plesso di Grottole, il “Giorno della Memoria” orga...
28/01/2025

Si è tenuta ieri, presso l’Istituto Comprensivo Grassano/Miglionico – plesso di Grottole, il “Giorno della Memoria” organizzato dalla Prefettura di Matera, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e d’intesa con il Comune di Grottole. Hanno partecipato alla commemorazione i vertici provinciale delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco e il delegato vescovile, con una nutrita rappresentanza degli alunni della Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado dello stesso Istituto....

Si è tenuta ieri, presso l’Istituto Comprensivo Grassano/Miglionico – plesso di Grottole, il “Giorno della Memoria” organizzato dalla Prefettura di Matera, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e d’intesa con il Comune di Grottole.

Il regista in sala al "Piccolo" di Matera per una proiezione "speciale" del suo ultimo film (di genere docu-fiction). La...
16/12/2024

Il regista in sala al "Piccolo" di Matera per una proiezione "speciale" del suo ultimo film (di genere docu-fiction). La figura di Enrico Berlinguer è stata centrale per la politica, non solo italiana, degli anni '70. Comunista non allineato con Mosca, era per la "via democratica al socialismo", sulla scia di Togliatti - al socialismo bisognava arrivarci nel solco della Costituzione antifascista - e per "l'egemonia culturale" teorizzata da Gramsci....

Il regista Andrea Segre in sala al "Piccolo" di Matera per una proiezione "speciale" del suo ultimo film (di genere docu-fiction), "Berlinguer: la grande ambizione".

Presso la chiesa del Purgatorio di Matera è in mostra la personale di Mimmo Taccardi. Pittore che, come altri artisti co...
10/12/2024

Presso la chiesa del Purgatorio di Matera è in mostra la personale di Mimmo Taccardi. Pittore che, come altri artisti contemporanei della zona (Michele Volpicella o Giovanni Spinazzola), usa la propria arte per raccontare più che per dipingere. Taccardi è materano. Vive e lavora nella propria città. Ha esposto in numerose città italiane e ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali , riscuotendo premi e riconoscimenti....

Presso la chiesa del Purgatorio di Matera è in mostra la personale di Mimmo Taccardi

Andato via, appena un mese fa, il procuratore capo Francesco Curcio (ora in servizio a Catania), non si ferma l'azione d...
06/12/2024

Andato via, appena un mese fa, il procuratore capo Francesco Curcio (ora in servizio a Catania), non si ferma l'azione di contrasto ai reati di criminalità organizzata della Direzione Distrettuale Antimafia di Basilicata. In particolare lo scorso ottobre era stata individuata una presunta "confederazione mafiosa" tra Policoro e Scanzano ionico, in provincia di Matera. Emessa infatti dal GIP Salvatore Pignata, su richiesta della stessa DDA, un'ordinanza di custodia cautelare per colui che è considerato il reggente del clan di Policoro, Salvatore Scarcia....

Andato via, appena un mese fa, il procuratore capo Francesco Curcio (ora in servizio a Catania), non si ferma l'azione di contrasto ai reati di criminalità organizzata della Direzione Distrettuale Antimafia di Basilicata. In particolare lo scorso ottobre era stata individuata una presunta "confeder...

Lo scorso fine settimana le donne del vicolo di Bari vecchia dedicato alla produzione casalinga delle varie declinazioni...
21/11/2024

Lo scorso fine settimana le donne del vicolo di Bari vecchia dedicato alla produzione casalinga delle varie declinazioni (strascinate, ditalini, cappelletti, ecc.) della pasta pugliese (l'orecchietta) per eccellenza, hanno incrociato le braccia per le richieste pervenute dal comune di Bari di regolarizzarsi quali attività commerciali. Quello che è, almeno fin da epoca medievale (la Basilica di san Nicola, da cui il nome tradizionale del quartiere di Bari Vecchia, fu costruita nel 1089), un dedalo di stretti vicoli ed archi (che sembra oggettivamente più una kasbah araba, o meglio saracena, che una costruzione medievale) è stato notoriamente fino agli inizi del 2000 ricettacolo di criminalità proprio per la sua particolare conformazione urbanistica....

Lo scorso fine settimana le donne del vicolo di Bari vecchia dedicato alla produzione casalinga delle varie declinazioni (strascinate, ditalini, cappelletti, ecc.) della pasta pugliese (l'orecchietta) per eccellenza, hanno incrociato le braccia per le richieste pervenute dal comune di Bari di regola...

12/11/2024

I monti Pisani rappresentano il crinale, a circa 1000 m di altezza, da cui si dominano entrambe le piane, quella dell'Arno che sfocia a mare di Pisa e quella della palude bonificata di Lucca. Di qua dal monte Serra, dove comincia la salita nel bosco di querce, castagni e pini (una strada curata e ben tenuta, asfaltata e con segnaletica stradale, nonostante sia ad una sola corsia), battuta da ciclisti (è qui che si allenava e continua ad andare in bici, tra l'altro, il lucchese Mario Cipollini) e cacciatori, la sensazione di essere immersi tra natura e storia è qualcosa più di un semplice deja vù....

Borgo Venusio tra degrado e tentativi di riqualificazione
06/11/2024

Borgo Venusio tra degrado e tentativi di riqualificazione

Sulla statale 99, avrebbe dovuto essere cerniera tra Altamura e Matera. Popolatasi sul finire degli anni '50 in virtù degli interventi urbanistici successivi allo spopolamento dei Sassi, il borgo ha visto nel corso degli anni il succedersi di almeno due periodi (quello dell'industrializzazione degl...

Indirizzo

Via Padre Mirabene, 3
Matera
75100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Econews glocal pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Econews glocal:

Condividi

Digitare

La nostra storia

This is the official page of "Econews - glocal review"