14/05/2017
Da anni, ci occupiamo di impianti elettrici sia civili che industriali, dal piccolo edificio a grossi magazzini:
1. impianti antincendio: Per impianto di allarme incendio si intende un insieme di dispositivi elettronici predisposti per rilevare la presenza di un incendio dentro un edificio, per segnalare l'allarme sonoro e visivo a tutti i presenti e per segnalare l'allarme alla portineria e ai soccorritori esterni. Gli impianti di allarme incendio possono ve**re installati e messi in funzione negli stabilimenti industriali, edifici pluripiano, magazzini e centri commerciali, complessi alberghieri, ospedali e cliniche sanitarie e enti pubblici. Un impianto di allarme incendio è fondamentalmente formato da una centralina di allarme, la quale riceve il segnale da una serie di "dispositivi di rivelazione' e dalla quale escono i segnali di allarme con una serie di "dispositivi di segnalazione" (ad esempio sirene e collegamenti ai soccorritori esterni)Un dispositivo di rilevazione del fumo I "dispositivi di rivelazione" rappresentano l'input per la centralina di allarme e sono essenzialmente i seguenti dispositivi:
• dispositivi rivelazione fumi e incendi
• pulsanti manuali di allarme.
I "dispositivi di segnalazione" rappresentano l'output per la centralina di allarme e sono essenzialmente i seguenti dispositivi:
sirene acustiche
pannelli luminosi rossi lampeggianti
dispositivi di segnalazione ai soccorritori esterni
2. impianti TVCC: Per Televisione a Circuito chiuso (TVCC) o Closed Circuit Television (CCTV), si intende l'uso di telecamere che trasmettono il segnale verso specifici o limitati set di monitor e/o videoregistratori. Gli impianti CCTV sono usati per la videosorveglianza di aree che devono essere controllate, come aeroporti, stazioni, banche e basi militari. Oggi gli impianti TVCC sono utilizzati prevalentemente come sistemi di sicurezza passiva, ossia sistemi che registrano 24 ore su 24 e, al verificarsi di eventi vandalici, attentati o qualsiasi evento di questo tipo, le immagini registrate vengono analizzate per cercare di ricostruire il fatto.
3. impianti antintrusione: L'antifurto è un sistema elettronico anti intrusione. Solitamente si distingue tra antifurti con sensori collegati via fili, ovvero cablati, e sistemi antifurto non collegati con fili, ma dotati di trasmissione wireless.Per gli antifurti wireless sono fondamentali le tecnologie di trasmissione ed in particolare i sistemi ed accorgimenti per impedire l'oscuramento o il disturbo del segnale (modulo anti-accecamento o anti jamming). Per quanto attiene i sistemi senza fili (wifi, wireless), è anche importante verificare le modalità di trasmissioni radio (singola frequenza, doppia frequenza, tripla frequenza) e se la modulazione di frequenza è di tipo a banda stretta o larga. In Europa le frequenze normalmente utilizzati dai sistemi di allarme sono il range dei 433 MHz e quello degli 868 MHz, secondo la normativa R&TTE. Aggiornata alla R&TTE 2014/53/EU
4. automazione porte e controllo accessi: Il termine automazione identifica la tecnologia che usa sistemi di controllo (come circuiti logici o elaboratori) per gestire macchine e processi, riducendo la necessità dell'intervento umano. Si realizza per l'esecuzione di operazioni ripetitive o complesse, ma anche ove si richieda sicurezza o certezza dell'azione o semplicemente per maggiore comodità.
5. impianti luci di emergenza:
6. impianti di potenza :
• Automazione di macchine con programmazione dei processi in diversi settori tecnico/industriali quali: chimico, farmaceutico, tessile, alimentare, fonderie, controllo assi, depurazione acque, impianti di trasporto, estrusori di vario genere, linee di estrusione cavi, macchine da taglio, impianti per gas tecnici e medicali, impianti stampaggio flessografiche, e altre tipologie di macchine.
• Negli ultimi tempi abbiamo acquisiti una notevole esperienza nel settore estrusione linee cavi, collaborando con aziende nel settore.
• Consulenza per verifica di fattibilità del progetto di automazione;
• Progettazione;
• Documentazione tecnica secondo normative vigenti;
• Realizzazione impianto chiavi in mano completo di monitoraggio mediante sistemi HMI/SCADA ed assistenza remota.
• Analisi appropriata di macchine e impianti industriali;
• Preventivo dettagliato sul tipo di intervento da effettuare;
• Stesura di schemi elettrici completi ed aggiornati sui principi e dispositivi di sicurezza richiesti dalle norme;
• Esecuzione del cablaggio elettrico e dell’impianto di bordo macchina completo;
• L’assemblaggio e il montaggio di componenti meccanici, gruppi e macchine complete con tecnici montatori altamente specializzati, disponibili a trasferte anche all’estero.
• Collaudo di funzionamento e tarature;
• Assistenza tecnica e disponibilità alla fornitura di ricambi originali o compatibili;
• I nostri tecnici, con esperienza pluriennale garantiscono assoluta disponibilità nel mettere a disposizione le proprie competenze per fornire assistenza tecnica.
Durante gli interventi facciamo il possibile per ridurre al minimo i tempi di fermo macchinari/impianti, adattandoci alle esigenze del cliente
• Tutti i nostri progetti e la supervisione per impianti e macchine vengono realizzati secondo capitolati di fornitura, atti alla certificazione CEI, IEI e VDE e le marchiature CE, UL e CSA utilizzando prodotti dei più importanti costruttori a livello mondiale quali Siemens, Mitsubishi, Beckhoff, Scheneider Elettric, Allen-Bradley, Omron, Smc, Festo.