Radio Manfredonia Centro

Radio Manfredonia Centro Radio Manfredonia Centro, fondata nel lontano 1978, è diventata un punto di riferimento a Manfredonia grazie alla passione e all'innovazione.

Nonostante il cambiamento generazionale, rimane sempre nel cuore degli ascoltatori sipontini. L’avventura di Radio Manfredonia Centro comincia nel giugno del 1978, iniziarono le prove tecniche di trasmissione. Siamo nel periodo della Radio Libera, bisognava sperimentare, inventare e proporre. La mattina del primo Luglio 1978 apre ufficialmente Radio EMME (Emme come Manfredonia). Si tratta della se

conda radio della città dopo Radio Puglia. Pian piano Radio Emme si guadagna una grossa fetta di pubblico grazie ad una programmazione musicale decisamente commerciale e alla portata di tutti. A fondare quell’emittente due ragazzi poco più che ventenni: Antonio Guerra e Vittorio de Filippo che, armati di grande entusiasmo ed entrambi grandi appassionati di musica, decidono di percorrere la stessa strada. Erano in due all’inizio, ma ben presto arrivano altri collaboratori, tra i tanti ricordiamo Robin, Nico Troiano,Nicola Rosciano, Leo Angrisani, Matteo Guerra, Lilly, Melina Rinaldi, Vincenzo Di Staso e Guido. In seguito lo staff si arricchisce di tanti altri componenti accomunati tra loro dalla passione per la radio. Nella primavera del 1979 Radio Emme si unisce all’emittente televisiva locale Tele Manfredonia, e dal sodalizio nasce Tele Radio Manfredonia. Le cose però non vanno per il verso giusto e Antonio Guerra decide di abbandonare tutto e lasciare la sua creatura. La Radio continua a vivere conservando la frequenza originale, i 103 MHz e lo stesso numero telefonico: il 27500, Il cambiamento, però, è sostanziale, si registra un evidente calo d’ascolto e di immagine. Con gli anni ’80 arriva una svolta decisiva, Antonio Guerra, a distanza di pochi mesi dalla vendita, rileva nuovamente la radio ritrovandosi tra le mani un’emittente moribonda. Per prima cosa cambia il nome, ed ispirato dalla zona in cui era la sede della Radio, la battezza Radio Manfredonia Centro. Sempre identica è la frequenza: 103 MHz, il telefono risponde invece al 24150 (oggi 0884 584150) e gli studi trasferiti in Via Orto Sdanga, 6. Al suo fianco Antonio trova ancora come suo principale collaboratore l’amico Vittorio De Filippo. Da quel momento la radio ricomincia a crescere, la capacità tecnica e gestionale di Antonio combinata con le competenze amministrative di Vittorio si rivelano fondamentali. Gli inizi degli anni 80 sono teatro di una nuova ondata di giovani speaker, nuovi programmi prendono il via, in questo periodo la famiglia della radio aumenta la sua consistenza con l’arrivo di altri collaboratori tra cui Jerry e Silvana, Anna Tammaro e Patrizia Salice. La Radio è una seconda casa per tutti! In via Orto Sdanga Radio Manfredonia Centro diventa la radio più ascoltata della Provincia di Foggia; è il 1983, nel frattempo sono arrivate forze fresche e nuovi collaboratori, Giuseppe Azzarito, Michele Ionata, Antonio e Matteo Murgo, Francesco Catalano, Giuseppe Bettoni e tanti altri. I programmi sono sempre più numerosi, con dj e speker sempre pronti ad introdurre novità. La radio cresce così il 1° Giugno del 1985 arriva il momento di inaugurare i nuovi studi, più grandi e più tecnologicamente avanzati in via San Francesco n.55 sempre a Manfredonia. Il 1985 è anche l’anno del ritiro di Vittorio De Filippo che lascia la radio a malincuore per motivi professionali. In qualche modo il cambio di generazione è avvenuto, a Francesco Catalano e ai fratelli Murgo si affiancano altri ragazzi di grandi capacità tra cui Alessandro Salinari, Stefano Landi, Vincenzo Racioppa, Giovanni Ognissanti, Barbara e Patrizia Basta, Maria Castriotta. La radio è nel cuore degli ascoltatori, si produce di tutto, intrattenimento, informazione, classifiche, interviste. Questo gruppo di nuovi collaboratori, dalla metà alla fine degli anni 80, si arricchisce di altre voci: Michele Milani, Ludovico Santiapaci, Annamaria Conoscitore, Mike Pereira, Giovanni Castriotta, Mariella Prencipe, Lolli De Cristofaro solo per citarne alcuni. Nel 1988 si festeggia il decennale della radio sapientemente organizzato da Giovanni Ognissanti. Gli ascoltatori sono invitati alla premiazione degli speaker che avevano fatto la storia della radio. Presso il Lido-Discoteca Samoa vanno in scena i festeggiamenti, è un grande successo. Questo gruppo affiancato ad Antonio Guerra arriva fino alla metà degli anni 90, la radio si ascolta anche fuori dalla provincia di Foggia e tutto va per il verso giusto. Un ulteriore scatto generazionale porta in radio altri amici: Dino Mione, Rita Noviello, Marco Nisi, Tommaso Rinaldi, Matteo Prencipe, Michele Vigone e Grazia Salcuni, questi danno il loro contributo alla crescita costante e continua della radio. Collaborano a diverso titolo anche Grazia Cannata, Rita Trotta, Matteo Perillo e Dino La Torre, tutti giovanissimi. Intanto il vinile si usa sempre meno ed il compact disc fa irruzione e stravolge tutto, la qualità audio è sicuramente più stabile, anche la tecnologia cambia portando tutto lo staff ad adeguarsi sempre più alla nuova strumentazione. Dalla fine degli anni 90 fino agli anni 2000 il sistema delle radio va in crisi, nuove regole, nuovi modelli di trasmissione, anche il cd diventa obsoleto e l’mp3 diventa il formato di trasmissione più comune. Il 2001 la radio e tutti i suoi componenti sono raggiunti dalla triste notizia della morte di Matteo Guerra, il nonno della radio. Lo show deve andare avanti ed altri personaggi si susseguono ai microfoni della radio al fianco di collaboratori storici. Nel giugno del 2008 dobbiamo dire addio anche al fondatore della Radio Antonio Guerra, una malattia incurabile se lo porta via. Riesce a festeggiare con noi i 29 anni ma non il trentennale. Tutti quelli che l’hanno conosciuto bene lo portano nel cuore ma tutti devono essergli grati perché, insieme a Roberto Caterino, per tanti anni sono stati semplicemente LA RADIO.

*Ci scusiamo con tutti quelli che non sono stati citati, sono tantissimi lo sappiamo. Se, tra chi legge queste righe, ci sono amici che ha partecipato in qualche modo alla storia di Radio Manfredonia Centro possono aggiungersi contattandoci. In fondo anche la storia è un work in progress.

23/01/2025

🎉Simona Frascaria passa in semifinale🎉

𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐭𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐫𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚! Circa 15 minuti fa, diversi cittadini hanno segnal...
22/01/2025

𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐭𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐫𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚!

Circa 15 minuti fa, diversi cittadini hanno segnalato di aver visto la scia luminosa nel cielo, precisamente nella zona del nuovo Eurospin (Comparti).

Il fenomeno, visibile a occhio n**o, ha attirato l'attenzione di curiosi e appassionati.

Starlink, il progetto di SpaceX, continua a stupire con i suoi passaggi notturni. Non perdete l’occasione di alzare gli occhi al cielo nei prossimi giorni:

https://starwalk.space/it/news/spacex-starlink-satellites-night-sky-visibility-guide -trovare-i-satelliti-starlink-nel-2025

https://vitotechnology.com/apps/satellite-tracker

22/01/2025
🎤 Talento inconfondibile della nostra terra, 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐥𝐞 è una delle voci più originali del panorama musicale italia...
22/01/2025

🎤 Talento inconfondibile della nostra terra, 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐥𝐞 è una delle voci più originali del panorama musicale italiano. Artista poliedrica, ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua anima jazz e alla sua capacità di emozionare con ogni nota.

👉 Sin dai suoi esordi, Serena ha saputo distinguersi per un repertorio raffinato che spazia tra sonorità jazz, soul e pop, rivelando una capacità unica di reinterpretare generi e melodie con eleganza e passione, arrivando dritta al cuore dei suoi fan anche grazie alla capacità di non prendersi troppo sul serio.

🎶 La cantante barese porterà a febbraio al 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐫𝐞𝐦𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 “Anema e Core”, una canzone che promette di essere rappresentativa della sua energia, del suo talento e della voglia di farci ballare tutti.

💪 In bocca al lupo a Serena, che porterà anche quest’anno la Puglia sul palco dell’Ariston.



Serena Brancale
Regione Puglia

22/01/2025

‼️RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO‼️

Buongiorno Radio Manfredonia Centro, potete cortesemente pubblicare questo video?

Da circa un'ora, all'interno del plesso per dialisi dell'ospedale di Manfredonia, c'è una grande perdita d’acqua.

Spero che le autorità competenti possano intervenire tempestivamente per risolvere il problema.

‼️Aggiornamento‼️

Abbiamo ricevuto conferma che il problema, causato da un tubo rotto per il deterioramento, è già in fase di risoluzione.

Lunedì 3 febbraio 2025, in occasione del Giubileo 2025 e del 450° anniversario della conversione di San Camillo de Lelli...
21/01/2025

Lunedì 3 febbraio 2025, in occasione del Giubileo 2025 e del 450° anniversario della conversione di San Camillo de Lellis, Celeste Patrono Universale del Mondo della Salute, si terrà un evento di straordinaria rilevanza presso la Ca****la del Cimitero di Manfredonia, situata nell’ex complesso dei frati Cappuccini del ‘600, dove San Camillo ha vissuto e consolidato la sua vita in Cristo.

La giornata inizierà alle ore 9:30 con l’accoglienza presso la Chiesa ex convento, attuale Cimitero Santa Maria dell’Umiltà, seguita dal saluto del Sindaco. Alle ore 10:00 si celebrerà la Santa Messa Solenne, presieduta dal Rev.mo Padre Pedro Tramontin, Superiore Generale dell’Ordine dei Camilliani.

Durante la cerimonia, nel chiostro annesso alla Chiesa, verrà benedetto un mezzo busto di San Camillo e accesa la lampada giubilare come simbolo di speranza. A seguire, si terrà una commemorazione presso la Chiesa di San Domenico a Manfredonia, luogo dove San Camillo, da giovane, chiedeva elemosina prima della sua conversione.

Numerosi enti del settore socio-sanitario e le emittenti televisive sono invitati a partecipare e documentare l’evento, che rappresenta un momento solenne di memoria e spiritualità, celebrando il messaggio universale di ca**tà di San Camillo de Lellis.

‼️Manfredonia: episodio di pericolo in via Gian Tommaso Giordani. “Tragedia sfiorata”‼️Questa mattina in via Gian Tommas...
21/01/2025

‼️Manfredonia: episodio di pericolo in via Gian Tommaso Giordani. “Tragedia sfiorata”‼️

Questa mattina in via Gian Tommaso Giordani 57, si è verificato un episodio che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia

Manfredonia, 21 gennaio 2025 – Questa mattina in via Gian Tommaso Giordani 57, si è verificato un episodio che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia, come segnalano alcuni lettori a StatoQuotidiano.it. “Un tratto di asfalto sgretolato ha causato il distacco di una pietra, la quale, spinta dal passaggio di un veicolo, è schizzata violentemente verso l’ingresso di un negozio di telefonia”.
Il sasso ha colpito la facciata dell’attività, lasciando un’evidente ammaccatura. Al momento dell’incidente, un’anziana signora si trovava davanti alla vetrina del negozio, osservando i prodotti esposti. Solo per un caso fortuito, il sasso non ha colpito né la donna né il vetro del negozio.
La dinamica dell’accaduto ha generato preoccupazione tra i passanti, molti dei quali si sono fermati per accertarsi delle condizioni della signora e per verificare i danni riportati dall’esercizio commerciale. L’episodio evidenzia ancora una volta i rischi legati alla mancata manutenzione del manto stradale in alcune zone della città.

Fonte: StatoQuotidiano Manfredonia - Gargano - Basso Tavoliere

Una serata tra amici: la grande reunion dei DJ di Manfredonia 🎤🎧Il 20 gennaio 2025, al ristorante LA VELA D'ORO di Manfr...
21/01/2025

Una serata tra amici: la grande reunion dei DJ di Manfredonia 🎤🎧

Il 20 gennaio 2025, al ristorante LA VELA D'ORO di Manfredonia, si è scritta una pagina speciale per la comunità musicale della città. Una cena reunion ha riunito DJ, musicisti, cantanti e amici, arrivati non solo da Manfredonia ma anche dai paesi vicini. È stata una serata che ha mescolato emozioni, ricordi e tanto divertimento.
Tra i protagonisti della serata c’erano anche i DJ storici di Manfredonia, figure che hanno segnato un’epoca e che continuano a ispirare le nuove generazioni. Tra un aneddoto e l’altro, si è parlato dei tempi in cui i vinili erano i re delle console e delle notti trascorse a far ballare intere generazioni nei locali più iconici della zona.
Accanto a loro, tanti giovani talenti che stanno portando avanti la tradizione con energia e nuove idee. Uno di questi è stato il giovane DJ Pasquale De Nittis, che ha regalato momenti indimenticabili durante la serata. Le sue performance in omaggio al Capitano Gigi D’Agostino e al mitico Michael Jackson hanno lasciato tutti a bocca aperta. Pasquale non si è limitato a suonare: ha trasmesso passione, simpatia ed empatia, dimostrando anche un grande coraggio nell’esibirsi davanti a un pubblico ricco di professionisti e veterani. I suoi set sono stati uno dei momenti più applauditi della serata, con tutti gli ospiti che non hanno potuto fare a meno di alzarsi per ballare o applaudire.
Tra i piatti gustosi serviti dalla cucina della Vela d’Oro e i brindisi che non mancavano mai, si respirava un’atmosfera unica. Era più di una cena: era un incontro tra amici legati da un amore comune per la musica. Si parlava di passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro, alimentando quella fiamma che da sempre tiene viva la scena musicale di Manfredonia.
Uno degli aspetti più belli della serata è stato il senso di appartenenza che si percepiva. Non c’erano divisioni tra giovani e veterani, ma solo persone accomunate dalla stessa passione. La musica, ieri sera, ha fatto da ponte tra generazioni, ricordando a tutti che il vero spirito di questa comunità non si spegne mai.
Un grande grazie agli organizzatori, che con impegno e dedizione hanno reso possibile questa bellissima iniziativa. La speranza è che questa sia solo la prima di molte altre occasioni per ritrovarsi e celebrare insieme la musica, i legami e la nostra città.

Antimo Cesaro

Foto di Lorenzo Pio Tagliamonte

Telera Stefano Filippo Pio Clemente Ciro Tigo Fabiano Andrea Cubano Prencipe Dino Mione Antonio Tasso Vincenzo D'Oria Dominik Lombardi Leonardo Zingariello Erny Totaro

21/01/2025

𝗔𝗿𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗰𝗿𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮.

🔹Sicura e raffinata, la porta d’ingresso in alluminio grigio quarzo si armonizza perfettamente con la facciata, creando un gioco di tonalità elegante e moderno.

👉🏼La scelta ideale per chi cerca stile e funzionalità senza compromessi.

ℹ️Per maggiori informazioni contattaci al numero 0884 663507, oppure invia una mail all’indirizzo [email protected]

𝘽𝙞𝙤𝙣𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙛𝙞𝙨𝙨𝙞 - 𝙀𝙨𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙚 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀.

21/01/2025

L’OSPEDALE NON E’ UN POSTO PER DISABILI!

A seguito di esperienze particolarmente negative vissute da Persone con disabilità in occasione di
ricoveri ospedalieri presso strutture della nostra provincia, nei giorni scorsi, dopo incontro e
relativa adesione del Garante per la tutela dei diritti delle Persone con disabilità del Comune di
Manfredonia, si è costituito un “Osservatorio” con l’obiettivo di svolgere una indagine conoscitiva
e informativa sui presidi ospedalieri della provincia di Foggia con lo scopo di accertarne le valenze ricettive, assistenziali, diagnostiche e terapeutiche riferite, in particolare, alle Persone con disabilità. Lo stesso organismo è stato annunciato in occasione della conferenza di servizio svoltasi mercoledì scorso presso lAula consiliare del Comune di Manfredonia alla presenza del Sindaco Domenico La Marca e del Direttore Generale della ASL Foggia. Allo stesso Dott. Nigri è stata consegnata una richiesta ufficiale per svolgere la suddetta indagine conoscitiva, attraverso la somministrazione, presso gli ospedali della provincia, di un collegato questionario. A comporre il gruppo di lavoro, oltre al Garante, prof. Vincenzo Di Staso, e al promotore dell’iniziativa dott. Gaetano Granatiero, ci saranno il dott. Carmine Mione, il prof. Raffaele Vairo, il dott. Michele Gatta Illiceto e lavv. Vanni Salcuni.
In riferimento a precedenti iniziative, nel 2016 fu presentata la prima indagine conoscitiva sui
percorsi ospedalieri per le persone con disabilità con lo scopo di verificare cosa succede ad una
persona con disabilità durante un ricovero a causa di una patologia non collegata con la disabilità
stessa, realizzata dalla onlus Spes contra spem, in partenariato con lOsservatorio Nazionale sulla
Salute nelle Regioni Italiane dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, in collaborazione con la Fondazione Ariel e con il contributo di Fondazione Umana Mente del Gruppo Allianz.
L’organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che le persone con disabilità hanno il doppio delle
possibilità di trovare operatori non preparati e strutture inadeguate rispetto alle persone senza
disabilità ed è tre volte più alta la probabilità che venga loro negato l’accesso a cure sanitarie.
In Italia quasi due strutture sanitarie su tre non hanno un percorso prioritario per i pazienti con
disabilità che devono fruire di prestazioni ospedaliere e oltre il 78% degli ospedali non prevede spazi adatti di assistenza per le persone con disabilità intellettiva, motoria e sensoriale. L’attesa al pronto soccorso, un esame invasivo per diagnosticare una malattia, la degenza in reparto,
situazioni che rappresentano disagi per qualsiasi paziente, si trasformano in un vero e proprio
ostacolo per chi vive in una condizione di fragilità. Sono le cosiddette “barriere sanitarie”, barriere
che rischiano di essere insormontabili soprattutto negli ospedali del Mezzogiorno, prova di un
ennesimo divario tra Nord e Sud della nostra pen*sola: basti pensare che per persone con disabilità cognitiva sono previsti percorsi sanitari nel 29% degli ambulatori e dei reparti del Nord Italia contro il 6,5% di quelli del Sud.
In ospedale una persona con disabilità rischia di diventare disabile due volte, perché per avere
diritti uguali a tutti gli altri ha bisogno di risposte
diverse.
Si richiama il dettato dellart. 3 della Costituzione Italiana: "Tutti i cittadini hanno pari dignità
sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e leguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e leffettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese".
Sempre con riferimento alla richiesta di indagine conoscitiva presso i presidi ospedalieri della
provincia, la relativa istanza di autorizzazione, oltre che consegnata al dott. Antonio Nigri, in attesa di riscontro, è stata anche affidata per conoscenza al consigliere comunale Gianluca Totaro, nella sua qualità di Presidente della commissione straordinaria Sanità del Comune di Manfredonia.

Manfredonia, 21.01.2025

Prof. Vincenzo Di Staso, Garante per la tutela dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Manfredonia.

OSSERVATORIO SUI PERCORSI OSPEDALIERI DELLE PERSONE CON DISABILITA

19/01/2025

⏹️ | 𝙁𝙐𝙇𝙇 𝙏𝙄𝙈𝙀

MANFREDONIA HA VINTO!!! Un secondo tempo mozzafiato! Dopo la rimonta degli ospiti, in soli dieci minuti tutto cambia: prima Coppola segna il gol del 2-2, poi Carbonaro, nei minuti finali, sigla il definitivo 3-2!

QUESTA È LA FORZA DEL MANFREDONIA!!!

🔴 Manfredonia-Angri 3-2

⬜️🟦⬜️🟦


18/01/2025

🎭 𝟕𝟏ª 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚 – 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟕 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 🎉 (1 di 2)

Il 17 gennaio 2025 è stata presentata la 𝟕𝟏ª 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚 presso l’𝐀𝐮𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐮𝐦 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐞𝐫𝐫𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 nel 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐞𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚: il video messaggio!

𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑩𝒆𝒗𝒆𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊

Indirizzo

Via San Francesco, 55
Manfredonia
71043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Manfredonia Centro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Manfredonia Centro:

Video

Condividi

Digitare